Bello e impossibile!... oppure no?
Moderatori: scheccia, Spumafire
-
Spumafire
- Messaggi: 5035
- Messaggi: 5035
- Ringraziato: 977
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
844
-
Grazie ricevuti:
977
Messaggio
di Spumafire » 10/04/2024, 7:59
Rosario60 ha scritto: ↑09/04/2024, 22:35
mi spieghi come hai fatto il calcolo per consigliarmi di mettere il 25% di acqua di rete per ottenere i valori desiderati?
Per farla semplicissima,tu hai un KH di 17 e per ottenere un KH di 4 devi diluirlo fino ad abbassarlo.
L’osmosi la consideriamo come valore zero,se metteresti il 50% di acqua di rubinetto,avresti un valore dimezzato(circa 8,5) se ne metti il 25% andrai su un valore di 4

Spumafire
-
Rosario60

- Messaggi: 333
- Messaggi: 333
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 10/03/24, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x55x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia molto fine
- Flora: Anubias
- Fauna: Per il momento nulla, a fine maturazione Discus
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Rosario60 » 10/04/2024, 8:08
Spumafire ha scritto: ↑10/04/2024, 7:59
Rosario60 ha scritto: ↑09/04/2024, 22:35
mi spieghi come hai fatto il calcolo per consigliarmi di mettere il 25% di acqua di rete per ottenere i valori desiderati?
Per farla semplicissima,tu hai un KH di 17 e per ottenere un KH di 4 devi diluirlo fino ad abbassarlo.
L’osmosi la consideriamo come valore zero,se metteresti il 50% di acqua di rubinetto,avresti un valore dimezzato(circa 8,5) se ne metti il 25% andrai su un valore di 4
Grazie
Rosario60
-
Rosario60

- Messaggi: 333
- Messaggi: 333
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 10/03/24, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x55x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia molto fine
- Flora: Anubias
- Fauna: Per il momento nulla, a fine maturazione Discus
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Rosario60 » 10/04/2024, 21:35
Spumafire ha scritto: ↑10/04/2024, 7:59
Per farla semplicissima,tu hai un KH di 17 e per ottenere un KH di 4 devi diluirlo fino ad abbassarlo.
L’osmosi la consideriamo come valore zero,se metteresti il 50% di acqua di rubinetto,avresti un valore dimezzato(circa 8,5) se ne metti il 25% andrai su un
Dunque metto 7,5l di acqua di rete e la rimanenza x arrivare a 30l di osmotica giusto?.
Grazie
Rosario60
-
Spumafire
- Messaggi: 5035
- Messaggi: 5035
- Ringraziato: 977
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
844
-
Grazie ricevuti:
977
Messaggio
di Spumafire » 10/04/2024, 22:05
Rosario60 ha scritto: ↑10/04/2024, 21:35
Dunque metto 7,5l di acqua di rete e la rimanenza x arrivare a 30l di osmotica giusto?.
Grazie
Così avresti 30 litri a KH 4,se vuoi tutta la vasca a KH 4 dovrai cambiare il 25% di tutta l’acqua che hai dentro e mettere quella di rubinetto

Spumafire
-
Rosario60

- Messaggi: 333
- Messaggi: 333
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 10/03/24, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x55x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia molto fine
- Flora: Anubias
- Fauna: Per il momento nulla, a fine maturazione Discus
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Rosario60 » 10/04/2024, 22:07
Spumafire ha scritto: ↑10/04/2024, 22:05
Rosario60 ha scritto: ↑10/04/2024, 21:35
Dunque metto 7,5l di acqua di rete e la rimanenza x arrivare a 30l di osmotica giusto?.
Grazie
Così avresti 30 litri a KH 4,se vuoi tutta la vasca a KH 4 dovrai cambiare il 25% di tutta l’acqua che hai dentro e mettere quella di rubinetto
Mi sa che è meglio che aspetto la fine della maturazione e poi intervengo che dici?.
Che casino!.
Grazie
Rosario60
-
Spumafire
- Messaggi: 5035
- Messaggi: 5035
- Ringraziato: 977
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
844
-
Grazie ricevuti:
977
Messaggio
di Spumafire » 10/04/2024, 22:24
Rosario60 ha scritto: ↑10/04/2024, 22:07
Mi sa che è meglio che aspetto la fine della maturazione e poi intervengo che dici?.
Si, è la soluzione migliore

Prima di metterà la fauna sistemi tutti i valori

Spumafire
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 11/04/2024, 20:43
Scusate sono stato assente e sto cercando di rimettermi in pari
@
Rosario60 mi fai un riassunto sulla cosa delle resine che ti durano un nulla?
In linea, come sono montate sull'impianto?
Discorso acqua tutto chiaro?
Stand by
cicerchia80
-
Rosario60

- Messaggi: 333
- Messaggi: 333
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 10/03/24, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x55x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia molto fine
- Flora: Anubias
- Fauna: Per il momento nulla, a fine maturazione Discus
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Rosario60 » 11/04/2024, 21:26
cicerchia80 ha scritto: ↑11/04/2024, 20:43
Scusate sono stato assente e sto cercando di rimettermi in pari
@
Rosario60 mi fai un riassunto sulla cosa delle resine che ti durano un nulla?
In linea, come sono montate sull'impianto?
Discorso acqua tutto chiaro?
Grazie per la preoccupazione
https://media.tenor.com/Jb76bGODKdUAAAA ... d-best.gif
per quanto riguarda il depuratore in linea di osmosi è un Aqpet 4 stadi ed è gia assemblato, dunque non ho potuto sbagliare nulla, la prima cartuccia di resina mi è durata 180l, il negoziante mi ha detto che è x via dei mie valori di rete, ma in ogni caso anche con acqua di rete migliore farebbe solo una 30ina di litri in più, non so se è vero!.
Per quanto riguarda l'acqua osmotica da trattare (cambi), sono ancora in dubbio come meglio intervenire!, come avevo chiesto, l'acqua di rete esce sempre con gli stessi valori?, altrimenti diventa un problema se prima di tagliare l'acqua osmotica devo tutte le volte prima ricontrollare i valori di quella di rete!, mi sono prefissato di fare almeno 2 cambi settimanali di 30l l'uno, tra laltro!, sai se esiste un buon calcolatore per aiutarmi elle varie percentuali?.
Grazie
Rosario60
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 11/04/2024, 22:01
Rosario60 ha scritto: ↑11/04/2024, 21:26
non so se è vero!.
vabbé che l'aqpet non é un top di gamma, ma una forwater tratta 1500 L per mezzo litro di resina
A che pagina hai le analisi di rete?
Tanto per esser sicuri che non abbiano sbagliato l'assemblaggio, la resina é l'ultimo pezzo montato?
Rosario60 ha scritto: ↑11/04/2024, 21:26
mi sono prefissato di fare almeno 2 cambi settimanali di 30l l'uno, tra laltro!, sai se esiste un buon calcolatore per aiutarmi elle varie percentuali?.
complimenti per la pazienza
Se hai un telefono Android, la nostra app é comodissima
Rosario60 ha scritto: ↑11/04/2024, 21:26
l'acqua di rete esce sempre con gli stessi valori?,
Dipende...io sto sugli 800M, e i valori dell'acqua nell'anno cambiano di nulla, comunque sia che produci osmosi, sia che la compri, o usi rete, investi 15 euro per un conduttivimetro
Stand by
cicerchia80
-
Rosario60

- Messaggi: 333
- Messaggi: 333
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 10/03/24, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x55x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia molto fine
- Flora: Anubias
- Fauna: Per il momento nulla, a fine maturazione Discus
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Rosario60 » 11/04/2024, 22:35
cicerchia80 ha scritto: ↑11/04/2024, 22:01
vabbé che l'aqpet non é un top di gamma, ma una forwater tratta 1500 L per mezzo litro di resina
Porca miseria!, a me cosi viene troppo la gestione, chissà se vanno bene altre cartuccie di altre marche
cicerchia80 ha scritto: ↑11/04/2024, 22:01
A che pagina hai le
pH=7,2
GH=16
KH=17
residuo secco a 180 gradi c=350
durezza totale=28
conducibilità=489
calcio=91
ammonio=<0,05
cloruri=15
potassio=2
magnesio=13
solfati=32
sodio=<10
cloruro residuo libero=0,2
floruri=<0,10
nitrati=35
manganese=<1
bicarbonato=380
cicerchia80 ha scritto: ↑11/04/2024, 22:01
Tanto per esser sicuri che non abbiano sbagliato l'assemblaggio, la resina é l'ultimo pezzo montato?
Si
cicerchia80 ha scritto: ↑11/04/2024, 22:01
investi 15 euro per un conduttivimetro
Lo sto attendendo, ho preso questo:
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B0CJV6ZM4 ... JU7H&psc=1
Grazie
Rosario60
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti