Calcio Liquido per correggere acqua osmotica

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
GTV2000L
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 03/04/24, 0:21

Calcio Liquido per correggere acqua osmotica

Messaggio di GTV2000L » 11/04/2024, 22:08

Buonasera a tutti, mi sto attrezzando per fare i futuri cambi d'acqua, devo utilizzare acqua osmotica in quanto quella fornita è piena di silicati ( oltre 6 non so di quanto, il test è oltre il fondo scala ).
Quindi partirei dall'acqua del mio impianto di osmosi, che ha i seguenti valori :
pH 5
KH e GH 0
Conducibilità 24
Silicati < 0.1
Quindi utilizzerò l'osso di seppia per portare KH e GH a 5 ossia aggiungendo 17.848 mg/lt per ogni punto, quindi per avere 5 KH e GH farò 17.848 x 5 = 89.24 mg/lt 
Poi il solfato di magnesio da flacone pmdd per aumentare il GH di 1 aggiungendo 44 mg/lt che equivalgono a 0.3 ml di soluzione da pmdd . 
Giusto fin qui ?? Ho capito bene ??
Ora veniamo al cloruro di calcio, non riesco a trovare il prodotto della Flortis da Voi indicato nei vari dibattiti, in compenso ho trovato il "Calcio Liquido" della AL. FE. di cui posto le caratteristiche :​
Calcio liquido AL FE.webp
 
Prodotto liquido disponibile in confezione da 150 gr, e da litro .
La domanda è : va bene ? Indica Ossido di calcio , ma ho letto in vari commenti che è praticamente la stessa cosa sotto un altro nome così richiesto dalle normative. Se la mia ipotesi è giusta ed il prodotto va bene, qual'è la dose da utilizzare per un litro di acqua per alzare il GH di 1 punto ? 
Se ho capito bene il Calcio deve essere in proporzione maggiore del magnesio , quindi alzerei il GH di 1 punto col magnesio e di 2 punti col Calcio Liquido . Giusto o consigliate una proporzione diversa visto che comunque inserisco anche il carbonato di calcio ( Osso di seppia) ??
Alla fine otterrei KH 5 e GH 5 da carbonato, 1 da Mg e 2 da Calcio liquido quindi 8 in tutto .
Grazie a chi risponde..
 

Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
riposto la foto che è venuta male ...​
Calcio liquido AL FE.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
GTV2000L
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 03/04/24, 0:21

Calcio Liquido per correggere acqua osmotica

Messaggio di GTV2000L » 12/04/2024, 10:56

Allora , navigando ho trovato i seguenti prodotti : Carbonato di calcio purissimo e Cloruro di Calcio in sali al 77% , in un sito che vende articoli per birra e vino Francese, li ho acquistati visto il conto esiguo di qualche euro in tutto . 
Quindi per calcolare la dose giusta di Cloruro di Calcio visto che è al 77 % mi vien da pensare che un grammo di sali contenga 0.77 grammi di cloruro, visto che , ho letto nelle Vostre discussioni che per alzare di 1 GH un litro di acqua occorrono 26 mg di cloruro, con un grammo di sali che contengono 770 mg di cloruro si alza di 1 GH una quantità pari a 29.6 litri di acqua ?? Giusto ??
Operazione : 
770 / 26 = 29.6 ( Ho fatto bene i conti ???) 
Posto anche i prodotti trovati :
Caratteristiche Carbonato di Calcio.webp
Carbonato di Calcio.webp
Caratteristiche Cloruro di Calcio.webp
Cloruro di Calcio.webp
 

Aggiunto dopo 37 secondi:
Cloruro di Calcio.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Calcio Liquido per correggere acqua osmotica

Messaggio di nicolatc » 12/04/2024, 13:12

GTV2000L ha scritto:
11/04/2024, 22:10
ho trovato il "Calcio Liquido" della AL. FE.
...
La domanda è : va bene ?
Non va bene: è calcio interamente complessato con un composto che assomiglia agli acidi umici ma quando in eccesso ti crea casino vasca.
GTV2000L ha scritto:
12/04/2024, 10:57
Carbonato di calcio purissimo e Cloruro di Calcio in sali al 77% , in un sito che vende articoli per birra e vino Francese, li ho acquistati visto il conto esiguo di qualche euro in tutto .
Questi possono andare. ;a dovrai fare un mix di entrambi, perché il carbonato di calcio è ottimo ma usato da solo si scioglie con difficoltò, il cloruro di calcio da solo ti porterebbe un eccesso di cloruri.
GTV2000L ha scritto:
12/04/2024, 10:57
Quindi per calcolare la dose giusta di
Per calcolare la dose, bisogna sapere in quanti litri va dosata. Di quanti litri è il tuo acquario?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
GTV2000L
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 03/04/24, 0:21

Calcio Liquido per correggere acqua osmotica

Messaggio di GTV2000L » 12/04/2024, 15:28

Grazie della risposta, il mio acquario è 280 litri lordi, quindi considero 250 di acqua in totale, ma meglio definire la dose per 10 litri di acqua osmotica per ricambi, poi la proporziono in base alla quantità necessaria . 
Ovviamente poi aggiungerò i microelementi ed il ferro e l'NK (tralasciando il magnesio che è già incluso in questa dose) a seconda della necessità .
Pensavo di partire con il Carbonato in modo da raggiungere KH e GH 5
Poi aggiungere il magnesio per ottenere GH 6 o forse meglio 7 
e terminare con il cloruro per arrivare a 8 GH 
Quindi per passare da GH 5 a GH 8 meglio 2 Mg + 1 ClCa oppure 1 Mg + 2 ClCa ?? 

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Calcio Liquido per correggere acqua osmotica

Messaggio di nicolatc » 12/04/2024, 15:47

GTV2000L ha scritto:
12/04/2024, 15:28
quindi considero 250 di acqua in totale, ma meglio definire la dose per 10 litri di acqua osmotica per ricambi, poi la proporziono in base alla quantità necessaria.
Ok grazie. Ultima domanda, che ci serve a definire il target: per quale fauna? Che pesci ci sono, o intendi inserire?
Puoi postare un paio di foto panoramiche dell'acquario?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
GTV2000L
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 03/04/24, 0:21

Calcio Liquido per correggere acqua osmotica

Messaggio di GTV2000L » 12/04/2024, 16:09

L'acquario è in maturazione , avviato il 24 marzo dopo averlo svuotato , lavato, sigillato ecc... quindi tutto nuovo è una vasca che ho auto-costruito interamente circa 30 anni or sono . Come dicevo nell'altro messaggio è 45 anni che ho gli acquari, ho allevato e riprodotto parecchie specie di pesci, ho avuto anche acquari marini con successo, ma mi sento neofita nelle piante , che a parte un paio di anubians non sono mai riuscito a coltivare, ( al contrario di quelle in giardino ), probabilmente perchè ero costretto ad utilizzare acqua di pozzo, (qui l'acquedotto è arrivato lo scorso anno), poi all'epoca non c'era tutta questa informazione, quindi ho desistito per decenni dal coltivare piante. Ora conoscendovi ho iniziato a leggere i Vostri articoli e ho deciso di affrontare questa sfida. Ho rimesso in funzione l'impianto di osmosi e mi sono lanciato.
Come fauna per ora ci sono solo alcune lumachine, probabilmente arrivate con qualche pianta o forse nei legni ( anche se li ho bruciati in superficie con una fiammella a gas per uccidere le vecchie alghe) . Tra una quindicina di giorni inizierò con i Corydoras, probabilmente qualche caridina ( anche se GH e KH sono un pò bassi, per questo cerco il modo di aggiustarli) , cardinali , P. scalare piccoli e forse una coppia di ramirezi. Vedro poi bene cosa inserire gradualmente. Ho sbagliato sull'acquisto iniziale delle piante , inserendo delle Cryptocoryne che ho poi tolto e trapiantato nell'altro acquario per evitare alleopatie ( mi erano sconosciute grazie a Voi ho imparato anche questa), ora modifico il profilo con le piante nuove . 

Aggiunto dopo 7 minuti 52 secondi:
​​Ecco alcune foto, il primo giorno di avvio, poi dopo due settimane e l'ultima di oggi , le piante sono cresciute bene in particolare la ninphea lotus che è stata piantata il 30 marzo ed è letteralmente esplosa. l'acqua è un pò ambrata perchè c'è il terriccio che lascia un pò di colore, cosa voluta anche in vista di pesci amazzonici..
avvio.webp
seconda settimana.webp
terza settimana.webp
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Calcio Liquido per correggere acqua osmotica

Messaggio di nicolatc » 12/04/2024, 16:26

GTV2000L ha scritto:
12/04/2024, 16:17
​​Ecco alcune foto
Complimenti per la costruzione della vasca!
Bella la sabbia, hai verificato che non sia calcarea? Si vede mettendone uno strato sottile in un bicchiere e si versa (con cautela) dell'acido muriatico: se vedi "friggere" qualcosa, è calcarea e quindi sarà impossibile in futuro scendere col pH sotto la neutralità.
GTV2000L ha scritto:
12/04/2024, 16:09
Corydoras, probabilmente qualche caridina ( anche se GH e KH sono un pò bassi, per questo cerco il modo di aggiustarli) , cardinali , P. scalare piccoli e forse una coppia di ramirezi.
Se intendi neocaridina, allora magari le durezze che risultano un po' basse per loro, sono però ottimali per i cardinali, e viceversa. Secondo me andrebbero tolte dalla scelta. Ti consiglio se non l'avessi già fatto di aprire una discussione su primo acquario per farti consigliare sulla fauna! In questa fase infatti è più importante che stare a dissertare sulle percentuali di cloruro o carbonato di calcio per ricostruire l'acqua.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
GTV2000L
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 03/04/24, 0:21

Calcio Liquido per correggere acqua osmotica

Messaggio di GTV2000L » 12/04/2024, 16:41


nicolatc ha scritto:
12/04/2024, 16:26
Complimenti per la costruzione della vasca!
Bella la sabbia, hai verificato che non sia calcarea? Si vede mettendone uno strato sottile in un bicchiere e si versa (con cautela) dell'acido muriatico: se vedi "friggere" qualcosa, è calcarea e quindi sarà impossibile in futuro scendere col pH sotto la neutralità.

Grazie dei complimenti, la sabbia è quella per filtro da piscina, che è bianca con un tono leggermente giallo/rosa, si ho verificato con l'acido prima di inserirla, nessuna frittura anzi proprio nessuna reazione quindi non ha nemmeno del ferro, altrimenti l'acido sarebbe diventato giallo scuro se non marrone. 

Aggiunto dopo 3 minuti 56 secondi:

nicolatc ha scritto:
12/04/2024, 16:26
Se intendi neocaridina, allora magari le durezze che risultano un po' basse per loro, sono però ottimali per i cardinali, e viceversa. Secondo me andrebbero tolte dalla scelta. Ti consiglio se non l'avessi già fatto di aprire una discussione su primo acquario per farti consigliare sulla fauna! In questa fase infatti è più importante che stare a dissertare sulle percentuali di cloruro o carbonato di calcio per ricostruire l'acqua.

lo farò perchè c'è sempre da imparare, comunque sui pesci mi sento abbastanza ferrato , ed alla fine in questo momento non mi interessano molto i pinnuti, ne ho avuti già non tutti ma quasi nel corso dei decenni con riproduzione anche degli P. scalare forse anche con un pizzico di fortuna , vista l'acqua di pozzo e nessuna attrezzatura come conduttivimetro ecc. solo qualche test dell'epoca

Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Ora voglio capire bene come "salare" l'acqua osmotica, comunque farò delle prove con i vari prodotti poi vi saprò dire

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Calcio Liquido per correggere acqua osmotica

Messaggio di nicolatc » 12/04/2024, 18:17

GTV2000L ha scritto:
12/04/2024, 15:28
Pensavo di partire con il Carbonato in modo da raggiungere KH e GH 5
Mi fermerei anche nel tuo caso a 3 gradi KH (massimo 4).
Quindi ripeto quanto fatto nell'altra discussione, solo cambiando il tipo di cloruro di calcio.

Inserendo per ogni 10 litri di d'acqua osmotica:

- Carbonato di calcio puro in polvere (CaCO3): 500 mg
- Cloruro di calcio diidrato, cioè cloruro di calcio al 75-77% (CaCl2*2H2O): 200 mg
- Solfato di magnesio come da pmdd: 3 ml
- Nitrato di potassio come da pmdd: 1 ml

otterrai un'acqua di cambio così ricostruita:

KH: 3
GH: 6 (Ca 28 mg/l, Mg 9 mg/l)
K: 9 mg/l
NO3-: 14 mg/l
SO4: 35 mg/l
Cl: 14 mg/l

Questo almeno in teoria! Poi in pratica, tra interazioni varie e precipitazioni, imprecisioni nelle pesate, impurità e tolleranze nei prodotti, flaconi pmdd non ben agitati prima dell'uso ecc.... il risultato potrebbe differire di non poco rispetto a quello atteso. :D
Ma è comunque un riferimento.

GTV2000L ha scritto:
12/04/2024, 16:47
comunque farò delle prove con i vari prodotti poi vi saprò dire
:-bd
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
GTV2000L
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 03/04/24, 0:21

Calcio Liquido per correggere acqua osmotica

Messaggio di GTV2000L » 12/04/2024, 20:55


nicolatc ha scritto:
12/04/2024, 18:17
Inserendo per ogni 10 litri di d'acqua osmotica:

- Carbonato di calcio puro in polvere (CaCO3): 500 mg
- Cloruro di calcio diidrato, cioè cloruro di calcio al 75-77% (CaCl2*2H2O): 200 mg
- Solfato di magnesio come da pmdd: 3 ml
- Nitrato di potassio come da pmdd: 1 ml

otterrai un'acqua di cambio così ricostruita:

KH: 3
GH: 6 (Ca 28 mg/l, Mg 9 mg/l)
K: 9 mg/l
NO3-: 14 mg/l
SO4: 35 mg/l
Cl: 14 mg/l

Questo almeno in teoria! Poi in pratica, tra interazioni varie e precipitazioni, imprecisioni nelle pesate, impurità e tolleranze nei prodotti, flaconi pmdd non ben agitati prima dell'uso ecc.... il risultato potrebbe differire di non poco rispetto a quello atteso.
Ma è comunque un riferimento.

Grazie mille dei consigli sempre molto utili!!! quando sarà il momento seguirò la tua formula poi ti so dire il risultato ... Buon week end!!!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti