Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Rogue73

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 03/04/2024, 9:03
Rogue73 ha scritto: ↑02/04/2024, 14:46
Che valori hai attualmente in questa vasca?
Purtroppo ieri sera non ho avuto modo di misurare i valori ma forse meglio perche ho fatto un cambio di acqua di 7,5lt e farlo oggi forse è meglio.
Intanto dopo il terzo e ultimo trattamento con perossido e fatto il cambio di acqua la situazione è cambiata ma leggerissimamente. Speravo di trovare differenze questa mattina ma nulla.
Rispetto ai giorni precedenti non ho livelli di nebbia esagerati (prima era bianco latte ora è nebbia normale) ma è pur vero che persiste e non va via.
Forse il dosaggio del perossido non era sufficiente a eliminare le eventuali presenze in acqua ma di certo non provo ad aumentarlo.
Stasera, oltre ad effettuare le misurazioni e postarle qui, vorrei provare e mettere un dosaggio piu massiccio in un po d'acqua presa in un bicchiere e voglio vedere se la reazione è diversa...
Segue aggiornamento
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
-
Certcertsin
- Messaggi: 17045
- Messaggi: 17045
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3080
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di Certcertsin » 03/04/2024, 12:12
Io la nebbia l ho avuta per mesi e per colpa mia credo.
A volte concimazioni esagerate(manco troppo in verità), a volte smosso troppo il fondo altre volte non so.
Usavo la lampada UV e spariva sempre nel giro di una settimana.
Toglievo la UV e tornava nel giro di una settimana.
Ora ho provato ad evitare sterzate brusche e ho pure messo un filtrino caricato a lana di perlon che mi pulisce la roba in sospensione post potature.
Aspetto a cantare vittoria ma dopo mesi e mesi di nebbia c è di nuovo il sole..
► Mostra testo
ultime parole famose
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Rogue73

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 03/04/2024, 12:43
Certcertsin ha scritto: ↑03/04/2024, 12:12
ho pure messo un filtrino caricato a lana di perlon
Stavo pensando di fare proprio la stessa cosa. Purtroppo il filtro easy cristal 300 che ho non ha un vero e proprio vano per la lana (o meglio dovrebbe avere una paratina frontale scomodissima che ho tolto) e quindi credo che non sia proprio performante da questo punto di vista. Ne sto cercando uno piccolino con la sola funzione filtrante o uno magari un po piu grande con funzione filtrante e biologica da sostituire a quello attuale.
Anche perchè attualmente non vedo un vero e proprio ricircolo d'acqua in tutto l'acquario... nel lato opposto al filtro l'acqua è molto ferma e penso che anche questo influisca nel far accumulare sospensioni anziche farle eliminare nel filtro...
Che modello hai preso tu?
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
-
Certcertsin
- Messaggi: 17045
- Messaggi: 17045
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3080
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di Certcertsin » 03/04/2024, 13:20
IMG_20240329_191412_7847053738207789548.webp
Aggiunto dopo 3 minuti 53 secondi:
Purtroppo non so dirti che marca sia, me l ha regalati un amica.
Non è piccolissimo e son sincero ho tribolato ad accettarlo pero in vasche del genere secondo me un minimo di filtrazione schifo non fa.
È un esperimento vedremm
Di sera spesso lo spengo pure, è silenzioso ma non per me, mi Dan fastidio i rumori non naturali, anche se solo sussurrati.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Rogue73

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 15/04/2024, 8:50
@
pietromoscow
Ieri dopo averle provate tutte (stop alimenti pesci (( ne sono morti due)), aeratore 24h, cambi acqua del 50% cadenzati ogni 3 giorni, ciclo di perossido di idrogeno, buio totale, aggiunto secondo filtro con lana, tolte piante galleggianti marroni, ecc ecc )visto che la situazione si è stabilizzata, ma non risolta, in una nebbiolina non piu gelatinosa ho deciso di provare anche il crystal water: ho inserito 10 ml considerato che durante un cambio quasi totale ho utilizzato circa 20 litri e sulla confezione c'e' scritto di usare 5ml ogni 10 li. L'inserimento l'ho fatto ieri pomeriggio intorno alle ore 15,00 ho atteso fino a questa mattina ma la situazione non è cambiata quasi per niente.... ho trovato solo il cerato sporco di una sostanza biancastra ma non ho notato cambiamenti evidenti nella nebbia.... ti chiedo tu come hai utilizzato questo prodotto? quantità, cicli di utilizzo ecc ecc...
Grazie
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
-
pietromoscow

- Messaggi: 5073
- Messaggi: 5073
- Ringraziato: 625
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
625
Messaggio
di pietromoscow » 15/04/2024, 19:27
Rogue73 ha scritto: ↑15/04/2024, 8:50
ti chiedo tu come hai utilizzato questo prodotto? quantità, cicli di utilizzo ecc ecc...
Grazie
Ho fatto due cicli il problema lo risolto
Attenzione......... non mi sono accorto che nelle istruzioni citava di non usare con invertebrati cioè lumache e gamberetti
Purtroppo con dispiacere mi sono morte 2 Neritine
Se la foto che hai postato e attuale la vasca la vedo bene.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
marko66
- Messaggi: 17684
- Messaggi: 17684
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 15/04/2024, 19:42
pietromoscow ha scritto: ↑15/04/2024, 19:27
Se la foto che hai postato e attuale la vasca la vedo bene.
Si,quella di cert anch'io la vedo bene

marko66
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 15/04/2024, 20:27
Rogue73 ha scritto: ↑15/04/2024, 8:50
visto che la situazione si è stabilizzata, ma non risolta, in una nebbiolina non piu gelatinosa
Hai perso l'occasione di stare con le mani in tasca aspettando la risoluzione del problema. A volte meglio stare fermi se il problema è minimo, i prodotti chimici tipo quello che hai usato poi non risolvono davvero il problema, sono cosmetici praticamente...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Rogue73

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 15/04/2024, 20:52
Platyno75 ha scritto: ↑15/04/2024, 20:27
Hai perso l'occasione di stare con le mani in tasca
l ho fatto ma da fine febbraio mi pare di averlo fatto abbastanza e le ho provate tutte prima di usarlo... Sinceramente dopo due anni di acqua limpida non trovare una soluzione è non capire il problema è snervante
Posted with AF APP
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 16/04/2024, 7:32
Rogue73 ha scritto: ↑15/04/2024, 20:52
snervante
Hai ragione ma se vedi una tendenza positiva, un miglioramento, meglio non intervenire, la vasca deve trovare un equilibrio microbiologico .
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
Chi c’è in linea
Visitano il forum: federicaing e 8 ospiti