Come fertilizzare nel modo corretto con il PMDD senza CO2 (ho bisogno del vostro aiuto)

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Come fertilizzare nel modo corretto con il PMDD senza CO2 (ho bisogno del vostro aiuto)

Messaggio di antoninoporretta » 07/04/2024, 11:59


LilyBluewater ha scritto:
07/04/2024, 11:24
In caso affermativo, vado di S5 ad arrossamento, oppure devo procurarmi il Cifo ferro (per il ferro "potenziato")? In un altro thread mi consigliarono di dosare ferro solo dal fondo per non avvantaggiare le alghe

Essendo che fertilizzi con pastiglie, magari somministrerei ferro con S5 radicale onde evitare troppo ferro in colonna nel caso dovesse uscire fuori qualcosa.
 
Sulla question alghe... mhmh... sono di un'altra chiesa.
 
Nella fase in cui ho avuto tanto ferro in vasca, c'è stata proprio la moria delle varie alghe che avevo.
Anche la Crispata stessa aveva cominciato a morire (penso per varie combinazioni, CO2 inclusa visto che non gradisce particolarmente l'acqua acida).
 
In un'altra vasca, "avevo" (in realtà non sono stato io ma me ne prendo la responsabilità 😂) portato il ferro a 1 mg/l (non 0,1 ma proprio 1).
 
C'era un bellissimo pearling e le piante stavano bene e non sono minimamente comparse alghe, anche perché il ferro aiuterebbe le piante a produrre sostanzialmente allelochimiche.
 

LilyBluewater ha scritto:
07/04/2024, 11:24
Se il KH 4 è già buono, mi fermo con i cambi, però @kromi mi consigliava di scendere a KH 3 (mi permetto di chiocciolarlo, magari va bene anche KH 4 e sono io che mi faccio troppi problemi​ )

Il motivo per cui io non scenderei sotto al 4 è in realtà uno soltanto:
 
La vasca bazzica già da un pH 7,5 a pH 8.
 
Se non erro, in vasca c'è già fauna e portare il KH 3 potrebbe, a luci spente, far abbassare il pH 0,5.
Diminuendo l'effetto tampone, già in quell'intervallo aumentiamo lo spettro di oscillazione del pH, non più di 0,5 ma proprio di 1.
È vero che durante la giornata l'acquario subisce sempre dei cambiamenti di pH, ma secondo me , con questo pH che tende già troppo al Basico senza avere nulla ad acidificare, rischiamo solo di aumentare la portata delle oscillazioni.
 

LilyBluewater ha scritto:
07/04/2024, 11:24
con 6,5gr intendevi forse 6,5ml di solfato di magnesio? O forse intendevi proprio grammi?

Intendevo proprio in grammi...
Col solfato di magnesio faccio diversamente... (perché sono strano).
 
Io lo somministro direttamente in forma di sale. Praticamente prendo il bilancino da orafo, peso quello che mi serve per aumentare il GH e lo inserisco in acquario a piccole dosi nell'arco della settimana per aumentare gradualmente il GH senza stressare pesci e piante. ​ x_x
 

LilyBluewater ha scritto:
07/04/2024, 11:24
Se tu potessi indicarmi quanto inserire per questa prima volta (in 50 litri netti), sarebbe il massimo​

Questa parte del calcolatore mi è ancora sconosciuta ma tra poco vado a dare un'occhiata. 😂
 

LilyBluewater ha scritto:
07/04/2024, 11:24
Se ricordo bene calcio a magnesio dovrebbero essere in un rapporto di 4:1, ma con il potassio mi perdo. 


come livello di potassio, io cercherei sempre di tenermi sui 15 mg/l.
 
Il rapporto calcio magnesio lo puoi (molto approssimativamente) calcolare con KH e GH, tenendo il GH sempre il doppio rispetto al KH.
 
Perché approssimativamente?
(Questa l'ho imparata da poco)
 
Il KH è si composto prevalentemente da carbonato di calcio, ma non solo.
C'è il carbonato di potassio o il carbonato di magnesio stesso, per fare degli esempi. C'è anche il sodio stesso, che in quantità minuscole, serve alle piante (la Staurogyne può crescere in acqua salmastra ad esempio, in acque in cui i il sodio è bello che presente) ma ovviamente non è il caso del tuo acquario, altrimenti ti ritroveresti un KH maggiore del GH ed una conducibilità molto diversa dalla tua attuale.
 
 

Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
Tu come hai diluito il solfato di magnesio?
In che quantità e in quanta acqua?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato antoninoporretta per il messaggio:
LilyBluewater (07/04/2024, 13:54)
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Come fertilizzare nel modo corretto con il PMDD senza CO2 (ho bisogno del vostro aiuto)

Messaggio di LilyBluewater » 07/04/2024, 14:28

Grazie innanzitutto per la pazienza, oltre che per tutte le spiegazioni!​ ^__^
 

antoninoporretta ha scritto:
07/04/2024, 12:01
somministrerei ferro con S5 radicale
Proverò con l'S5 radicale, allora.
Oggi mi consigli di somministrare prima ferro o prima magnesio? Da quanto ho capito, sarebbe meglio non somministrare tutto insieme

antoninoporretta ha scritto:
07/04/2024, 12:01
anche perché il ferro aiuterebbe le piante a produrre sostanzialmente allelochimiche
Questo lo sapevo già​ :)  Penso che l'unica sia provare e, nel caso vedessi un incremento di alghe, fermarmi (ovviamente spero vada come nel tuo caso e che gli allelochimici facciano il loro dovere​, ma ogni vasca è un mondo a sé :D )

antoninoporretta ha scritto:
07/04/2024, 12:01
Il motivo per cui io non scenderei sotto al 4 è in realtà uno soltanto:
 
La vasca bazzica già da un pH 7,5 a pH 8.
 
Se non erro, in vasca c'è già fauna e portare il KH 3 potrebbe, a luci spente, far abbassare il pH 0,5.
Diminuendo l'effetto tampone, già in quell'intervallo aumentiamo lo spettro di oscillazione del pH, non più di 0,5 ma proprio di 1.
È vero che durante la giornata l'acquario subisce sempre dei cambiamenti di pH, ma secondo me , con questo pH che tende già troppo al Basico senza avere nulla ad acidificare, rischiamo solo di aumentare la portata delle oscillazioni.
Dunque per far calare il pH dovrebbe essere sufficiente acidificare e aspettare. Tutto chiaro.


antoninoporretta ha scritto:
07/04/2024, 12:01
Intendevo proprio in grammi...
Col solfato di magnesio faccio diversamente... (perché sono strano).
Non sei strano, hai trovato il tuo metodo, tutto qui​ :)
 

antoninoporretta ha scritto:
07/04/2024, 12:01
Questa parte del calcolatore mi è ancora sconosciuta ma tra poco vado a dare un'occhiata.
Non preoccuparti, pensavo che tu lo usassi. Cercherò di raccapezzarmi da sola (basandomi magari anche sulla dose consigliata nella guida sul Forum per il pmdd). In linea generale comunque penso sia meglio fare più somministrazioni nel corso della settimana, piuttosto che una dose alta tutta insieme, giusto?


antoninoporretta ha scritto:
07/04/2024, 12:01
Tu come hai diluito il solfato di magnesio?
In che quantità e in quanta acqua?
Ho realizzato la soluzione di solfato di magnesio con 150gr di solfato di magnesio in 500ml di acqua S.Anna (non ho osmotica né demineralizzata... nei supermercati dove l'ho cercata non l'avevano). 

antoninoporretta ha scritto:
07/04/2024, 12:01
come livello di potassio, io cercherei sempre di tenermi sui 15 mg/l.
 
Il rapporto calcio magnesio lo puoi (molto approssimativamente) calcolare con KH e GH, tenendo il GH sempre il doppio rispetto al KH.
Grazie!
Il test del potassio non ce l'ho... dovrei procurarlo? Oppure posso regolarmi con il calcolatore del Forum e conduttivimetro? Con l'ultima dose inserita il 17 marzo dovrei aver inserito 3,82mg/l di K (poi però ho cambiato l'acqua il 26 marzo​: sì, è un casino, lo so x_x)
 
 
 


 
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Come fertilizzare nel modo corretto con il PMDD senza CO2 (ho bisogno del vostro aiuto)

Messaggio di kromi » 08/04/2024, 10:32

LilyBluewater ha scritto:
07/04/2024, 11:24
KH 4 è già buono,
perfetto a 4 dGH meglio un punto sopra che sotto.
Per il magnesio vai pure di calcolatore, nei tuoi 50 litri netti, con 7 ml della soluzione da PMDD, alzi il GH di un punto.

Aggiunto dopo 7 minuti 53 secondi:
Avrai circa 4 mg/l di magnesio e 5.5 circa di zolfo.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
LilyBluewater (08/04/2024, 10:37)
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Come fertilizzare nel modo corretto con il PMDD senza CO2 (ho bisogno del vostro aiuto)

Messaggio di LilyBluewater » 08/04/2024, 10:46

Buongiorno kromi, grazie per la conferma! Anche se ero abbastanza sicura che mi stavo facendo io troppi problemi per il KH​ :))

Allora appena si accendono le luci inserisco 7ml di solfato di magnesio (posso farlo tutto insieme, giusto?)
 
@antoninoporretta mi consigliava (se non ho frainteso) di alzare il GH fino a 8dGH, o comunque di almeno un paio di punti. Dovrei farlo in più somministrazioni, oppure per adesso mi limito a sollevarlo di 1 punto?

Posted with AF APP
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Come fertilizzare nel modo corretto con il PMDD senza CO2 (ho bisogno del vostro aiuto)

Messaggio di kromi » 08/04/2024, 11:58

LilyBluewater ha scritto:
08/04/2024, 10:46
comunque di almeno un paio di punti.
rispetto al KH, si io alzererei di un punto a settimana, sempre guardando la reazione delle piante.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
LilyBluewater (08/04/2024, 12:09)
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Come fertilizzare nel modo corretto con il PMDD senza CO2 (ho bisogno del vostro aiuto)

Messaggio di LilyBluewater » 08/04/2024, 12:10


kromi ha scritto:
08/04/2024, 11:58
rispetto al KH, si io alzererei di un punto a settimana

:-bd, grazie!

Posted with AF APP
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Come fertilizzare nel modo corretto con il PMDD senza CO2 (ho bisogno del vostro aiuto)

Messaggio di LilyBluewater » 14/04/2024, 19:34

Buonasera!​ :-h
Con il nuovo giro di test di ieri mi sono sorti nuovi dubbi​ :D
 
Comincio trascrivendo qui l’esito dei test (sempre a reagente Sera + il test a reagente JBL del pH 6-7,6):
pH: 7,5 (luci spente) e 8 (luci accese da circa 4h)
KH: 4 (misurati in 10ml di acqua)
GH: (misurati in 10ml di acqua)
NH4: 0mg/l
NO2: 0mg/l
NO3: 10 o 15 mg/l (il colore era molto intenso per essere soltanto 10mg/l, tuttavia non arrivava a essere della gradazione successiva che corrisponde a 25mg/l) 
PO4: 1,5 mg/l
Fe: non misurato (tuttavia fino alle ultime volte indicava 0mg/l e io non ne ho aggiunto)

Ho pensato possa essere più utile riportare l'andamento della conducibilità:
30/04/24: Conducibilità: 406µS/cm (dopo il cambio del 20% con acqua S.Anna)
06/04/24: Conducibilità: 410µS/cm
07/04/24: Conducibilità: 426µS/cm (giorno dopo fertilizzazione con 0,15ml di Cifo Azoto)
09/04/24: Conducibilità: 498µS/cm (giorno dopo fertilizzazione con 7ml di solfato di magnesio)
13/04/24: Conducibilità: 478µS/cm

Per comodità riporto qui le fertilizzazioni e i cambi fatti di recente:
24/02/24 inseriti nel fondo di Root Stick Easy-life
17/03/24 inseriti 2ml di nitrato di potassio
26/03/24 cambiati 10 litri (20%) con acqua Sant’Anna
28/03/24 inseriti 0,1ml di Cifo Azoto
06/04/24 inseriti 0,15ml di Cifo Azoto
08/04/24 inseriti 7ml di solfato di magnesio

Parto con le domande:
  1. So che in genere occorre minimo una settimana perché le piante assorbano i nutrienti, dunque forse è normale che la conducibilità stia calando così lentamente (subito post-fertilizzazione era 498µS e solo sabato è iniziato il calo). Quello che vorrei chiedere è: non avendo CO2 e con le mie attuali luci medio/basse i tempi si allungano? In pratica, nel mio caso specifico, devo forse aspettare di più (un paio di settimane?) prima di “preoccuparmi” che la conducibilità non scenda?

  2. Anche se mi sembra ovvio, chiedo comunque: avendo risollevato gli NOa poco più di 10mg/l, questa settimana non aggiungo Cifo Azoto. Se tra una settimana vedo che sono scesi doso di nuovo 0,15ml, giusto? Non devo farli salire di più, vero?

  3. Per quanto riguarda le piante, mi sembra stiano crescendo (la Limnophila soprattutto). La Leucocephala ha perso il 90% delle foglie pre-inserimento (nel senso che si sono "sciolte"), tuttavia qualcuna nuova è nata e sembra stare bene. Non la do ancora per spacciata! La Nymphoides fa una cosa strana: sbucano nuove foglie (anche 2 o 3 insieme), crescono un pochino, tuttavia poi non riescono ad alzarsi più di tanto, diventano trasparenti e appassiscono (forse, però, devo controllare se con l’azoto ora presente lo farà ancora). Oppure può essere il ferro?​ :-?
    Foto panoramica 2024-04-14.webp
  4. Chiedo conferma di non dover aggiungere nulla: né potassio (penso ce ne sia ancora), né ferro (sarei tentata di aggiungere Cifo S5 radicale, lo ammetto, però il Cerato mi ha fatto una parte nuova con fusto rosso, segue foto, che se ricordo bene dovrebbe significare che ha immagazzinato ferro), né micro (mai aggiunti finora: segnalo che sui vetri ieri avevo poche GDA che si sono formate in 3 settimane -> in passato (quando rabboccavo con acqua di rete e non avevo piante rapide) dopo 1 settimana i vetri erano verdi)
    fusto cerato.webp
    cerato.webp


Infine (leggermente off-topic, scusate) ho notato questa piantina galleggiante che, ipotizzo, possa essere arrivata clandestinamente con le altre piante: è forse Lemna Minor? Mi consigliate di rimuoverla o la lascio (sempre per il discorso luci/fertilizzazione)?
Lemna Minor (forse).webp
 
Grazie mille per il supporto che sono certa mi darete​ ^:?^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Come fertilizzare nel modo corretto con il PMDD senza CO2 (ho bisogno del vostro aiuto)

Messaggio di kromi » 16/04/2024, 9:06

LilyBluewater ha scritto:
14/04/2024, 19:34
Infine (leggermente off-topic, scusate) ho notato questa piantina galleggiante che, ipotizzo, possa essere arrivata clandestinamente con le altre piante: è forse Lemna Minor? Mi consigliate di rimuoverla o la lascio (sempre per il discorso luci/fertilizzazione)?

scusa l'attesa Lily ma il.tempo è tiranno
Iniziamo da questa:
Si! penso sia lei, se non vuoi che sia per sempre :D toglila subitamente :))

Aggiunto dopo 4 minuti 46 secondi:
Come fertilizzare nel modo corretto con il PMDD senza CO<sub>2</sub> (ho bisogno del vostro aiuto)
LilyBluewater ha scritto:
14/04/2024, 19:34
Comincio trascrivendo qui l’esito dei test (sempre a reagente Sera + il test a reagente JBL del pH 6-7,6):
pH: 7,5 (luci spente) e 8 (luci accese da circa 4h)
KH: 4 (misurati in 10ml di acqua)
GH: 6 (misurati in 10ml di acqua)
NH4: 0mg/l
NO2-: 0mg/l
NO3-: 10 o 15 mg/l (il colore era molto intenso per essere soltanto 10mg/l, tuttavia non arrivava a essere della gradazione successiva che corrisponde a 25mg/l) 
PO43-: 1,5 mg/l
Fe: non misurato (tuttavia fino alle ultime volte indicava 0mg/l e io non ne ho aggiunto)
bene accontentati di quel KH per il momento, fai stabilizzare la vasca, potrebbe scendere da solo.
LilyBluewater ha scritto:
14/04/2024, 19:34
comodità riporto qui le fertilizzazioni e i cambi fatti di recente:
24/02/24 inseriti nel fondo di Root Stick Easy-life
17/03/24 inseriti 2ml di nitrato di potassio
26/03/24 cambiati 10 litri (20%) con acqua Sant’Anna
28/03/24 inseriti 0,1ml di Cifo Azoto
06/04/24 inseriti 0,15ml di Cifo Azoto
08/04/24 inseriti 7ml di solfato di magnesio
sfoltisci quel cerato, un po meno della metà. Altrimenti fa deperire le altre piante, lui galleggia, dispone del vantaggio aereo, per quanto concerne la CO2 disponibile, quindi assorbe più velocemente i nutrienti.
LilyBluewater ha scritto:
14/04/2024, 19:34
Anche se mi sembra ovvio, chiedo comunque: avendo risollevato gli NO3- a poco più di 10mg/l, questa settimana non aggiungo Cifo Azoto. Se tra una settimana vedo che sono scesi doso di nuovo 0,15ml, giusto? Non devo farli salire di più, vero?
Ok non dare nulla tranne il ferro,questa settimana.
Basta magnesio.
Il potassio va dato nel tuo caso anche ogni 2/3 mesi, e questi sono i tempi della forte oscillazione della tua conducibilità.
LilyBluewater ha scritto:
14/04/2024, 19:34
Per quanto riguarda le piante, mi sembra stiano crescendo (la Limnophila soprattutto). La Leucocephala ha perso il 90% delle foglie pre-inserimento (nel senso che si sono "sciolte"), tuttavia qualcuna nuova è nata e sembra stare bene. Non la do ancora per spacciata! La Nymphoides fa una cosa strana: sbucano nuove foglie (anche 2 o 3 insieme), crescono un pochino, tuttavia poi non riescono ad alzarsi più di tanto, diventano trasparenti e appassiscono (forse, però, devo controllare se con l’azoto ora presente lo farà ancora).
dai che magari la Leucocephala si adatta e straborda la vasca.
LilyBluewater ha scritto:
14/04/2024, 19:34
Nymphoides fa una cosa strana: sbucano nuove foglie (anche 2 o 3 insieme), crescono un pochino, tuttavia poi non riescono ad alzarsi più di tanto, diventano trasparenti e appassiscono (forse, però, devo controllare se con l’azoto ora presente lo farà ancora). Oppure può essere il ferro?​
potrebbe essere il ferro a mio parere, ne è ghiotta.

Aggiunto dopo 29 minuti 36 secondi:
Se non hai mai messo micro prova con una decina di gocce scarse e vedi se compaiono le polverose, tanto son quasi immediate. Somministrali a luci spente i micro, ma gia lo saprai.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
LilyBluewater (16/04/2024, 10:56)
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Come fertilizzare nel modo corretto con il PMDD senza CO2 (ho bisogno del vostro aiuto)

Messaggio di LilyBluewater » 16/04/2024, 10:56

kromi ha scritto:
16/04/2024, 9:41
scusa l'attesa Lily ma il.tempo è tiranno
Buongiorno kromi, ma di cosa ti scusi? Qualche giorno prima o dopo non cambia l'aiuto inestimabile che mi stai dando!​ ;)

kromi ha scritto:
16/04/2024, 9:41
Si! penso sia lei, se non vuoi che sia per sempre toglila subitamente
:)) Povera Lemna... però ho letto in giro sul Forum che è "difficilissima" da gestire (nel senso che si riproduce molto velocemente e ne basta lasciarne una fogliolina per ritrovarsi la vasca piena). La toglierò (più che altro perché ho già il Cerato che divora tutto ciò che trova ed è galleggiante)
 

kromi ha scritto:
16/04/2024, 9:41
accontentati di quel KH per il momento, fai stabilizzare la vasca, potrebbe scendere da solo.
:-bd

kromi ha scritto:
16/04/2024, 9:41
sfoltisci quel cerato, un po meno della metà.
Era nei miei piani, anche perché la parte "vecchia" è sottile e tende a riempirsi di alghe, a differenza della parte nuova. Appena ho un momento lo sfoltisco.
 
kromi ha scritto:
16/04/2024, 9:41
Ok non dare nulla tranne il ferro,questa settimana.
Perfetto, allora appena si accendono le luci mi armo di Cifo S5 radicale, siringa e cellulare per fare foto alla vasca (prima volta che tento l'arrossamento, in passato l'S5 l'ho sempre spruzzato sotto la ghiaia in prossimità delle piante).

kromi ha scritto:
16/04/2024, 9:41
Basta magnesio.
Il potassio va dato nel tuo caso anche ogni 2/3 mesi, e questi sono i tempi della forte oscillazione della tua conducibilità.
E adesso capisco perché non sto vedendo la conducibilità calare nell'arco di una o due settimane!​ :))  Quando avevo la conducibilità tra gli 800µS e 900µS vedevo l'oscillazione settimanale, ma penso fosse tutto merito delle alghe: loro crescevano e le piante morivano.
Come dose per il potassio mi terrò sempre sui 2ml di nitrato di potassio, corretto? Lo chiedo adesso, così me lo segno e tra circa 2/3mesi non torno qui con i dubbi sulle dosi​ :D
kromi ha scritto:
16/04/2024, 9:41
magari la Leucocephala si adatta e straborda la vasca
:D

kromi ha scritto:
16/04/2024, 9:41
potrebbe essere il ferro a mio parere, ne è ghiotta.
Lo spero proprio! Anche perché diventerebbe il segnale per me di quando il ferro si esaurisce.
 

kromi ha scritto:
16/04/2024, 9:41
Se non hai mai messo micro prova con una decina di gocce scarse e vedi se compaiono le polverose
Confermo, mai aggiunti micro (se non contiamo, però, che in passato - circa una decina di mesi fa - usavo solo acqua di rete, abbastanza ricca di micro). Unico dubbio: posso aggiungere insieme sia ferro sia micro, oppure meglio il ferro questa settimana e i micro la prossima?

kromi ha scritto:
16/04/2024, 9:41
Somministrali a luci spente i micro, ma gia lo saprai.
Grazie! Ammetto che questo mi era sfuggito (o forse, se è scritto nella guida al PMDD, l'ho letto e dimenticato​ :D
 
Grazie mille ancora e buon proseguimento di giornata!
 


 
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Come fertilizzare nel modo corretto con il PMDD senza CO2 (ho bisogno del vostro aiuto)

Messaggio di kromi » 16/04/2024, 14:00

LilyBluewater ha scritto:
16/04/2024, 10:56
Perfetto, allora appena si accendono le luci mi armo di Cifo S5 radicale, siringa e cellulare per fare foto alla vasca (prima volta che tento l'arrossamento, in passato l'S5 l'ho sempre spruzzato sotto la ghiaia in prossimità delle piante).
puoi usare anche due bicchieri bianchi, cosi ti rendi conto della differenza nel tempo, le prime volte la vasca inganna.
LilyBluewater ha scritto:
16/04/2024, 10:56
Come dose per il potassio mi terrò sempre sui 2ml di nitrato di potassio, corretto? Lo chiedo adesso, così me lo segno e tra circa 2/3mesi non torno qui con i dubbi sulle dosi
e no🤣io ti aspetto,voglio vedere le tue piantine crescere, aggiornaci almeno ogni 15 giorni!
LilyBluewater ha scritto:
16/04/2024, 10:56
Confermo, mai aggiunti micro (se non contiamo, però, che in passato - circa una decina di mesi fa - usavo solo acqua di rete, abbastanza ricca di micro). Unico dubbio: posso aggiungere insieme sia ferro sia micro, oppure meglio il ferro questa settimana e i micro la prossima?
fai passare 2/3 giorni fra l'uno e l'altro.
Ci sono varie teorie, io li ho dati spesso insieme, ma è storia passata x_x
Buona giornata a te LilyBluewater .

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
LilyBluewater (16/04/2024, 15:26)
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: marinaciccabaus e 4 ospiti