Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
abalest14

- Messaggi: 1749
- Messaggi: 1749
- Ringraziato: 75
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
75
Messaggio
di abalest14 » 17/04/2024, 12:53
Buondì, ho riallestito il fondo del mio 30lt inizio febbraio, nell'acquario ho attualmente solo alghe a "pelliccia" su tutte le piante, sulle rapide taglio e ripianto e risolvo così mentre sulle lente bucephalandra, cripto, ecc. sono le più colpite essendo lente. Erogo CO2, fertilizzo con apt complete, ho la plafo al 70% (circa 45lm/lt) con fotoperiodo 8 ore twinstar 450c eppure non se ne vanno. Ho letto di tutto e di più sia su AF che su internet e quello che ho capito che dipendono dalla maturità dell'acquario, in pratica non si è ancora sviluppata la quantità necessaria di batteri nitrificanti per convertire immediatamente l'ammonio in nitrati e lasciare senza cibo queste alghe. E' veramente solo questo il problema? Se così mi metto l'animo in pace e attendo ancora 4-6 mesi se invece possono esserci altri fattori vorrei sapere quali così da intervenire.
Grazie
abalest14
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 17/04/2024, 13:06
abalest14 ha scritto: ↑17/04/2024, 12:53
l'ammonio in nitrati e lasciare senza cibo queste alghe
Giusto. Però può sempre succedere qualcosa che alteri il ciclo dell'azoto o la quantità di ammonio a spasso (piante bloccate, fertilizzazione errata, troppo cibo). Non è facile raccapezzarsi...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
abalest14

- Messaggi: 1749
- Messaggi: 1749
- Ringraziato: 75
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
75
Messaggio
di abalest14 » 19/04/2024, 14:09
Platyno75 ha scritto: ↑17/04/2024, 13:06
Giusto. Però può sempre succedere qualcosa che alteri il ciclo dell'azoto o la quantità di ammonio a spasso (piante bloccate, fertilizzazione errata, troppo cibo). Non è facile raccapezzarsi...
Grazie. Altra cosa ho letto che tali batteri si sviluppano maggiormente a pH 7 e più si scende e meno si sviluppano fino a bloccarsi a pH 5.5 io ho pH 6.4 potrebbe essere una buona idea portarlo a 6.8 o 7?
Posted with AF APP
abalest14
-
marko66
- Messaggi: 17684
- Messaggi: 17684
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 19/04/2024, 17:53
abalest14 ha scritto: ↑19/04/2024, 14:09
Grazie. Altra cosa ho letto che tali batteri si sviluppano maggiormente a pH 7 e più si scende e meno si sviluppano fino a bloccarsi a pH 5.5 io ho pH 6.4 potrebbe essere una buona idea portarlo a 6.8 o 7?
Questo discorso è valido soprattutto in avvio,ma la cosa ancora piu' importante è cercare di tenere condizioni il piu' stabili possibili in vasca nelle fasi di maturazione per favorire questa colonizzazione in tempi piu' o meno rapidi.Dopo è relativo.Detto questo,secondo me,se non si hanno necessita' legate a fauna particolare, un pH appena sotto la neutralita' è la condizione migliore per la coltivazione delle piante e per la vita della stragrande maggioranza dei pesci di allevamento.Quindi puoi alzarlo leggermente se non hai esigenze particolari,ma gradualmente,tieni sempre presente che un decimo di pH è una variazione notevole(se forzata) in vasca,niente a che vedere con un grado o due di durezza che sono ininfluenti tranne casi particolari.
marko66
-
abalest14

- Messaggi: 1749
- Messaggi: 1749
- Ringraziato: 75
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
75
Messaggio
di abalest14 » 19/04/2024, 18:55
marko66 ha scritto: ↑19/04/2024, 17:53
puoi alzarlo leggermente
Grazie marko66, per alzarlo alzo il KH giusto? Ora ho kh5 se faccio un cambio calcolato con rubinetto e la portò a kh6 poi tra qualche giorno misuro pH se ancora basso porto kh7 e così via può andare?
Posted with AF APP
abalest14
-
marko66
- Messaggi: 17684
- Messaggi: 17684
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 19/04/2024, 20:44
abalest14 ha scritto: ↑19/04/2024, 18:55
per alzarlo alzo il KH giusto? Ora ho kh5
Ma proprio NO!
Se hai KH5 hai un eccesso di CO
2 in vasca con pH6.4

(a meno che tu non abbia altri acidificanti in vasca)
Quindi abbassa la CO
2,non alzare il KH.
Ed arrivaci pure un po' piu' in fretta almeno a pH 6.8/6.9
Ma mi spieghi come ci sei arrivato a quel valore e perchè?
marko66
-
abalest14

- Messaggi: 1749
- Messaggi: 1749
- Ringraziato: 75
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
75
Messaggio
di abalest14 » 19/04/2024, 21:19
marko66 ha scritto: ↑19/04/2024, 20:44
Ma mi spieghi come ci sei arrivato a quel valore e perchè?
Allora intanto mi correggo il pH è 6 il phmeter era starato. Non credo sia la CO
2 perché il test permanente e verde i pesci non boccheggiano e facendo test con calcolatore CO
2 con kh5 e ph6 avrei 180mg di CO
2 e tutto morto. Credo quindi che siano i legni che ho ad acidificare per questo pensavo di alzare il.KH. cosa ne pensi?
Posted with AF APP
abalest14
-
marko66
- Messaggi: 17684
- Messaggi: 17684
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 19/04/2024, 21:47
abalest14 ha scritto: ↑19/04/2024, 21:19
Credo quindi che siano i legni che ho ad acidificare per questo pensavo di alzare il.KH. cosa ne pensi?
Che i legni da soli è un po' difficile che possano arrivarci.
Chiudi la CO
2 e lo vedi (non immediatamente,ma domani magari).
marko66
-
abalest14

- Messaggi: 1749
- Messaggi: 1749
- Ringraziato: 75
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
75
Messaggio
di abalest14 » 19/04/2024, 22:05
marko66 ha scritto: ↑19/04/2024, 21:47
Chiudi la CO
2 e lo vedi (non immediatamente,ma domani magari).
Chiuderla non posso perché è quella da lievito, tiro fuori il.diffusore. quanto tempo devo lasciarla senza per vedere? Sto facendo anche il pH shakerato per vedere il pH di partenza.
Posted with AF APP
abalest14
-
marko66
- Messaggi: 17684
- Messaggi: 17684
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 19/04/2024, 22:17
abalest14 ha scritto: ↑19/04/2024, 22:05
Chiuderla non posso perché è quella da lievito
E come fai a regolarla?Avrai ben un rubinetto sul tubo che va' al diffusore?

O no?
Misuralo domani il pH cmq.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti