E. Densa con radici, senza fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Mythar
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 15/02/24, 12:46

E. Densa con radici, senza fertilizzazione

Messaggio di Mythar » 23/04/2024, 20:00

Ciao a tutti,
nel piccolo 10L ho l'E.(Egeria o Elodea? Boh) che ha iniziato ad emettere radici, vorrei capire quanto è normale e se può dipendere dalla fertilizzazione un po' ... a caso (sto studiando ed imparando moooolto lentamente).
 
L'unica fertilizzazione è stata fatta più di un mese fa durante l'allestimento, con un frammento di compressa fertilizzante, nessuna fertilizzazione in colonna.
 
Altra flora in vasca: Cryptocoryne Lucens, Anubias Nana, Java Moss.
 
Fauna: Planorbarius (3 o 4) e Physa (30 o più).
 
Picco dei nitriti: una decina di giorni fa.
 
Filtrazione ad aria.
 
IMG_20240423_113329_979576119430618607.webp
 
IMG_20240423_113308_8172210394878828039.webp

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

E. Densa con radici, senza fertilizzazione

Messaggio di Platyno75 » 23/04/2024, 21:26

Ciao, non è messa male, le radici le usa come ancoraggio anche quando sta benissimo. Comunque inizierei a pensare a come fertilizzare in colonna, è una pianta avida di nutrienti come tutte le rapide.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17963
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

E. Densa con radici, senza fertilizzazione

Messaggio di Marta » 24/04/2024, 7:23


Platyno75 ha scritto:
23/04/2024, 21:26
le radici le usa come ancoraggio anche quando sta benissimo

quoto senz'altro. 
 

Mythar ha scritto:
23/04/2024, 20:00
nel piccolo 10L
 
Che pensavi di mettere come fauna?
Perché in effetti un pochino di pappa sembra richiderne, l'egeria. Ma fertilizzare un acquario così piccino è rischioso.
Bisogna stare attenti. 
 
Intanto io butterei dentro un pizzico di mangime per pesci al dì. O a giorni alterni.
Nel frattempo vediamo come organizzarci.
 
Senti, per caso fai test dell'acqua? Soprattutto GH, KH, NO3-, PO43- e conducibilità sono quelli che servirebbero di più. 
 
Da quanto è avviata la vaschetta?
Hai riempito di acqua di rubinetto? Se sì,  potresti trovare le analisi dell'acqua di rete?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Mythar (25/04/2024, 7:58)

Avatar utente
Mythar
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 15/02/24, 12:46

E. Densa con radici, senza fertilizzazione

Messaggio di Mythar » 24/04/2024, 14:32

​​
Marta ha scritto:
24/04/2024, 7:23
Che pensavi di mettere come fauna?

Volevo limitarmi ai gasteropodi, magari aggiungere qualche Melanoides. Se tutto dovesse procedere bene potrei inserire 3/4 Neocaridine dopo aver portato i valori nei range utili.
 

Marta ha scritto:
24/04/2024, 7:23
Ma fertilizzare un acquario così piccino è rischioso.
Bisogna stare attenti.

Infatti voglio andarci con i piedi di piombo.
 

Marta ha scritto:
24/04/2024, 7:23
Senti, per caso fai test dell'acqua? Soprattutto GH, KH, NO3-, PO43- e conducibilità sono quelli che servirebbero di più.

​​​​I test li ho fatti la settimana scorsa, devo recuperarli perché non li ho con me e ieri sono partito per le ferie.
PO43- e conducibilità non li ho testati, per il resto ho le striscette (mea culpa).
 

Marta ha scritto:
24/04/2024, 7:23
Da quanto è avviata la vaschetta?
Hai riempito di acqua di rubinetto? Se sì,  potresti trovare le analisi dell'acqua di rete?

Vaschetta avviata il 20/03/2024.
Acqua di rubinetto depurata.
Mai fatto cambi, solo rabbocchi.

Aggiunto dopo 7 minuti 43 secondi:
Valori trovati, risalgono al 13/04
 
KH: 8
GH: 10
pH: 8 non mi convince perché nell'altra vaschetta ho 7.4, ma ogni vasca è un mondo a sé 
NO2-: 1 (w il picco dei nitriti)
NO3-: 10

Posted with AF APP

Avatar utente
Mythar
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 15/02/24, 12:46

E. Densa con radici, senza fertilizzazione

Messaggio di Mythar » 24/04/2024, 15:54

Per completezza ecco il link all'allestimento dell'acquarietto
 
ricomincio dalle piante nel 10l

Posted with AF APP

Avatar utente
Mythar
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 15/02/24, 12:46

E. Densa con radici, senza fertilizzazione

Messaggio di Mythar » 25/04/2024, 7:57


Platyno75 ha scritto:
23/04/2024, 21:26
Ciao, non è messa male, le radici le usa come ancoraggio anche quando sta benissimo. Comunque inizierei a pensare a come fertilizzare in colonna, è una pianta avida di nutrienti come tutte le rapide.

Questo 10L è nato proprio per imparare come effettuare la fertilizzazione, ma non ho idea da dove partire per non fare (troppi) danni.
Il dosaggio nel fondo ho capito come gestirlo, e la Cryptocoryne ne sta beneficiando.
Per quello in colonna ... come mi regolo?

Posted with AF APP

Avatar utente
Mythar
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 15/02/24, 12:46

E. Densa con radici, senza fertilizzazione

Messaggio di Mythar » 01/05/2024, 22:15

Test effettuati oggi 01/05
<test a striscette, mi sto attrezzando per i reagenti>
pH: 7.6
KH: 4
GH: 10
NO2-: 0
NO3-: 0
Fe: 0
Cr: 0.5
Cu: 0
 
<test a reagenti SERA>
PO43-: 0  NB: è la prima volta che li uso, potrei aver commesso qualche errore
 
Ho deciso di aggiungere potassio in acqua; ho il Seachem per cui ho calcolato la dose a partire da quella suggerita, rapportandola al mio litraggio, quindi ho aggiunto meno di 0.5 ml.
Inoltre, è da più di un mese che non fertilizzo il fondo, per cui ho inserito un frammento di compressa Tetra Crypto nella zona delle Cryptocoryne.
Forse ho esagerato con l'ultima azione ... ho inserito cibo in vasca che le lumachine hanno gradito (pareva si fosse aperto il buffet ad un matrimonio).

Fatemi notare gli errori così posso aggiustare il tiro per il futuro.

Ah, ho approfittato della serenità casalinga per potare l'egeria (le potature hanno arricchito la vaschetta) e rimuovere qualche stelo di muschio che si era posato sul fondo.
 
IMG_20240429_155948.webp
 
IMG_20240501_104043.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Mythar
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 15/02/24, 12:46

E. Densa con radici, senza fertilizzazione

Messaggio di Mythar » 02/05/2024, 1:37


Marta ha scritto:
24/04/2024, 7:23
Senti, per caso fai test dell'acqua? Soprattutto GH, KH, NO3-, PO43- e conducibilità sono quelli che servirebbero di più.

Riguardo la conducibilità hai strumenti da suggerire?

Posted with AF APP

Avatar utente
Mythar
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 15/02/24, 12:46

E. Densa con radici, senza fertilizzazione

Messaggio di Mythar » 02/05/2024, 12:07

Ecco finalmente i valori del fornitore nella mia zona.
 
Valori_Fornitore.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17963
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

E. Densa con radici, senza fertilizzazione

Messaggio di Marta » 04/05/2024, 17:28

Ciao @Mythar  eccomi, scusa.

Mythar ha scritto:
24/04/2024, 14:40
Mai fatto cambi, solo rabbocchi

con che acqua?

Mythar ha scritto:
24/04/2024, 14:40
KH: 8
GH: 10
pH: 8 non mi convince perché nell'altra vaschetta ho 7.4, ma ogni vasca è un mondo a sé 
NO2-: 1 (w il picco dei nitriti)
NO3-: 10
Ok.
Il pH è plausibile, con quel KH.​
Mythar ha scritto:
25/04/2024, 7:57
Per quello in colonna ... come mi regolo?
Ci arriviamo. Ma calcola che in un 10 lt fertilizzare in colonna è più difficile che farlo in un 60 lt o in un 200.
Comunque le basi quelle sono.
 

Mythar ha scritto:
01/05/2024, 22:15
pH: 7.6
KH: 4
GH: 10
NO2-: 0
NO3-: 0
Fe: 0
Cr: 0.5
Cu: 0
Se i test sono a striscette mi sa che le durezze vanno prese con le pinze. Il KH si è dimezzato. 

Mythar ha scritto:
01/05/2024, 22:15
PO43-: 0  NB: è la prima volta che li uso, potrei aver commesso qualche errore

però ci sta che siano a zero
 
Mythar ha scritto:
02/05/2024, 1:37
Riguardo la conducibilità hai strumenti da suggerire?

Esistono tanti conduttivimetri. Li puoi trovare su Amazon.
Io usavo questo: ​
markaf_31XW9K5RsFL._AC_SL1500__3992271645543888003.webp
è mi sono trovata sempre bene.
Però, ultimamente ho provato questo: ​
markaf_Screenshot_20240504_171620_Amazon Shopping_7241195356547411724.webp
mi trovo molto bene ed è comodo che sia anche phmetro. Due in uno, insomma.

Mythar ha scritto:
02/05/2024, 12:07
Ecco finalmente i valori del fornitore nella mia zona.
La tua acqua è decisamente ricca. È dura (KH 19,5 e GH 19,2) con tantissimo potassio (10 mg/l) un po' di nitrati (19 mg/l) e, purtroppo, un po' troppo sodio (19 mg/l).
 
Se non l'hai mai diluita con demineralizzata, i valori che hai rilevato con le strisce, sono strani. 
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Mythar (04/05/2024, 21:47)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti