Ipotizzando un paludario

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1872
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Ipotizzando un paludario

Messaggio di antoninoporretta » 06/05/2024, 21:23

Ciao ragazze e ragazzi.
Ho deciso di aprire questo topic in questa sezione perché si tratta appunto di speculazioni e niente di realmente concreto.
Manca tutto, ma ci sono delle idee molto approssimative.
 
Mi piacerebbe allestire un paludario, ma forse un pò particolare perché vorrei utilizzarlo anche per coltivazioni in pseudo-idroponica.
 
Mi piacerebbe molto allestirlo in uno Juwel Rio 125.
 
Vorrei puntare in modo particolare alle piante ma ci vorrei comunque almeno una cinquantina di litri di acqua per poterla aventualmente utilizzare o per riproduzione o per isolamenti.
 
Quello che per me è necessario è avere un'acqua con un pH non superiore a 6,5.
Si intende quindi che l'acqua dovrà avere KH assente o precisamente a 1 e appena uno o due gradi di GH.
 
Per fare questo, pensavo di utilizzare akadama (si, ma quale?) per utilizzare acqua di rubinetto e fargli assorbire tutto quanto così da permettere alle piante di nutrirsi per via radicale (l'acqua dovrebbe circolare attraverso una pompa di movimento che dovrebbe far scendere l'acqua attraverso dei percorsi che andrebbero ad irrigare le piante emerse magari utilizzando in quei casi della argilla espansa, che poi farebbe rientrare l'acqua di nuovo nella parte sommersa, ripetendo poi il ciclo) e poi aggiungere quanti più tannini possibili per mantenere il pH a valori acidi (anche un pH 6 andrebbe bene) senza utilizzare CO2
 
Possiedo anche un nebulizzatore, che mi dovrebbe aiutare a tenere l'umidità a circa l'80% (è il parametro di umidità che mi serve).
 
Qui in Germania non si trova il plastivel a vendere, almeno non con quel nome. Sicuramente ci saranno altre alternative ma non saprei come cercarle quindi non saprei come rendere realmente la schiuma poliuretanica realmente resistente all'acqua, considerando che gli dovrebbe letteralmente scorrere sopra.
 
Il mio problema è lo sfondo, perché non sarà solo uno sfondo ma mi servirà per fare appunto quei canaletti per l'acqua che andrebbe ad idratare costantemente akadama e argilla espansa per permettere ai fertilizzanti di arrivare su tutte le piante.
Questa necessità è per lo più per le piante che non staranno con le radici direttamente nella zona sommersa ma saranno nei loro "balconici" sospesi dai quali dovra poi scolare l'acqua sulla zona sommersa (in pratica, per gli eventuali pesci verrà percepita come pioggia).
Nella zona sommersa, pensavo di mettere dei vasi in plastica per piante da balcone e riempirle di Akadama e argilla espansa (akadama per le piante e per i valori dell'acqua e argilla espansa, per i batteri in questo caso, anche se ci vorrà una vita per una flora batterica discreta con quel pH) e potrei nascondere i vasi utilizzando del silicone, spalmandolo sulle superfici dei per poi ricoprirli di Argilla espansa ed eventualmente magari dei muschi e radici varie.
 
Mi piacerebbe dargli un aspetto più naturale possibile, che sia a tema "foresta pluviale".
 
Siccome sono nuovissimo sull'argomento Paludario, non me la sentivo di aprirlo in sezione perché attualmente non c'è niente o quasi per poter avviare il progetto, perché come avrete letto, è un abbozzo di idea ma non ho esperienza su questo campo per poter dire "Si, lo faccio così perché deve funzionare così" quindi, mi pongo qui su Salotto, per poterne parlare, speculare, inventare e reinventare insieme, innanzitutto come modo per fare conversazione e poi, per avere delle idee più concrete così da comprare i materiali e passare poi in una sezione più adeguata per avviare davvero il progetto.
Ma da solo, così, con idee confuse e poco chiare e 0 esperienza con paludari, rischio di fare danni e finché ci rimetto io di soldi fa niente, ma far morire innocenti non mi va proprio.

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5648
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Ipotizzando un paludario

Messaggio di Pinny » 07/05/2024, 10:18

L'unico consiglio che posso darti e di spalmare del silicone sulla schiuma poliuretanica, come volevi fare con i vasi, spolverare sopra della terra, del fondo per acquario fine, della fibra di cocco o altro, e con i guanti cercare di farli aderire. Poi quando è asciutto, elimini l'eccesso. Tieni presente che la fibra di cocco rilascia tannini, anche il sughero, per evitare devi farli bollire.
Aspetta il consiglio di chi l'ha fatto ​ ^ach^
Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
antoninoporretta (18/05/2024, 14:28)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Simo88
star3
Messaggi: 1303
Iscritto il: 17/03/17, 20:42

Ipotizzando un paludario

Messaggio di Simo88 » 07/05/2024, 13:00


antoninoporretta ha scritto:
06/05/2024, 21:23
come rendere realmente la schiuma poliuretanica realmente resistente all'acqua,

Ciao! 
Invece che la schiuma puoi usare del polistirolo/polistirene, lo "sbozzi" con il taglierino e poi lo "arrotondi" con il phon! 
Vendono anche degli attrezzi apposta per sagomarlo. 
Una volta lavorato gli spalmi il silicone e ci incolli sopra quello che vuoi! 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Simo88 per il messaggio:
antoninoporretta (18/05/2024, 14:28)

Avatar utente
Elisaveta
star3
Messaggi: 436
Iscritto il: 23/09/21, 14:11

Ipotizzando un paludario

Messaggio di Elisaveta » 07/05/2024, 15:35


antoninoporretta ha scritto:
06/05/2024, 21:23
Qui in Germania non si trova il plastivel a vendere, almeno non con quel nome. Sicuramente ci saranno altre alternative ma non saprei come cercarle
Ma fartelo spedire da Amazon.It direttamente in Germania? 
 
Questi utenti hanno ringraziato Elisaveta per il messaggio:
antoninoporretta (18/05/2024, 14:29)

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Ipotizzando un paludario

Messaggio di Marcov » 08/05/2024, 13:55

Io ho usato il metodo che ha detto pinny per il mio ex paludario...
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
antoninoporretta (18/05/2024, 14:29)
Marco :-h

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1872
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Ipotizzando un paludario

Messaggio di antoninoporretta » 08/05/2024, 21:23


Pinny ha scritto:
07/05/2024, 10:18
L'unico consiglio che posso darti e di spalmare del silicone sulla schiuma poliuretanica, come volevi fare con i vasi, spolverare sopra della terra, del fondo per acquario fine, della fibra di cocco o altro, e con i guanti cercare di farli aderire. Poi quando è asciutto, elimini l'eccesso

Non è affatto male come idea!

Pinny ha scritto:
07/05/2024, 10:18
Tieni presente che la fibra di cocco rilascia tannini, anche il sughero, per evitare devi farli bollire

Questo in realtà non mi dispiace affatto, anzi. Se riuscissi a farlo diventare il più possibile un piccolo biotopo di foresta pluviale tropicale, avrei vinto.
 
Hai presente che avevo scritto di volere una cascata?
Ecco, ci ho pensato giusto ieri: se voglio un biotopo di quel tipo, la cascata non mi serve, mi serve la pioggia!
E per quella pensavo di utilizzare la medesima pompa di movimento ma collegata a delle spray bar.
Non avrà chissà che pressione, ma penso sarebbe perfetto, perché non voglio una tempesta là dentro, ma pioggerellina, leggera​, lenta ma costante.
Simo88 ha scritto:
07/05/2024, 13:00
Una volta lavorato gli spalmi il silicone e ci incolli sopra quello che vuoi!
Pensi che regga tutto quel peso?
Radici (tante) argilla espansa, akadama, i vasetti e le piantine stesse...

Elisaveta ha scritto:
07/05/2024, 15:35
Ma fartelo spedire da Amazon.It direttamente in Germania?

Figurati... non ho manco modo di ordinarci i prodotti Cifo.
 

Marcov ha scritto:
08/05/2024, 13:55
Io ho usato il metodo che ha detto pinny per il mio ex paludario...

Quindi hai siliconato?​ :-?
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Simo88
star3
Messaggi: 1303
Iscritto il: 17/03/17, 20:42

Ipotizzando un paludario

Messaggio di Simo88 » 08/05/2024, 21:39


antoninoporretta ha scritto:
08/05/2024, 21:23
Pensi che regga tutto quel peso?

Se prendi il polistirene (Xps) ci puoi saltare sopra! 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Simo88 per il messaggio:
antoninoporretta (18/05/2024, 14:29)

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Ipotizzando un paludario

Messaggio di Marcov » 08/05/2024, 22:00


antoninoporretta ha scritto:
08/05/2024, 21:23
Quindi hai siliconato?

 

Aggiunto dopo 1 minuto :
Dimenticavo questa con il silicone spalmato e la fibra di cocco attaccata

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
antoninoporretta (14/05/2024, 8:35)
Marco :-h

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1872
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Ipotizzando un paludario

Messaggio di antoninoporretta » 14/05/2024, 8:40


Marcov ha scritto:
08/05/2024, 22:01

antoninoporretta ha scritto:
08/05/2024, 21:23
Quindi hai siliconato?



Aggiunto dopo 1 minuto :
Dimenticavo questa con il silicone spalmato e la fibra di cocco attaccata

È uno spettacolo!​ @-)^__^
 
 
In questi giorni pensavo e leggevo su siti tedeschi (perché ormai è in mezzo a loro che vivo 🥹) e ho letto che loro il poliuretano non lo isolano.
Dicono che "lasciandolo polimerizzazione, diventa impermeabile", ma io non mi fido.
Alcuni invece lo rivestono con colla per piastrelle,  altri con vernice acrilica trasparente. 
 
Effettivamente, vernice acrilica trasparente e colla per piastrelle mi verrebbe a costare meno di 5 o 6 tubetti (la zona emersa sarà bella bombata e grossa, probabilmente andrà anche sopra il livello dell'acquario, perché vorrei simulare una riva amazzonica, piena di muschi, felci, piante epifite e qualche altro esperimento).
La vernice acrilica è idonea per stare a contatto con l'acqua su lunghi periodi? Ne ho trovata una, come consigliano loro, che non viene classificata come tossica. 
Potrebbe funzionare?
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Ipotizzando un paludario

Messaggio di Marcov » 14/05/2024, 15:52

Si è vero se lo lasci "asciugare" bene per vari giorni diventa un isolante a tutti gli effetti... io ho fatto l'errore di ricoprire con la fibra di cocco subito e messo l'acqua l'indomani e si è ristretto un pochino ma poi per un anno nessun problema... 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
antoninoporretta (18/05/2024, 14:29)
Marco :-h

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti