Fr4nc3sc4 ha scritto: ↑07/05/2024, 21:56
Cerco di spiegarmi meglio, io nella mia vasca da 55x55
A partire dalla vasca,la forma cubica è la piu' difficile da progettare soprattutto con piante.
Fr4nc3sc4 ha scritto: ↑07/05/2024, 21:56
Ti faccio un esempio sessiliflora mi è stato detto ripianta le cime quando le poti e ok ma ora che non ho più spazio cosa dovrei fare si leva il vecchio per mettere il nuovo?
Certo,nelle piante a stelo è comune eliminare gli steli vecchi e ripiantare le cime,ma non si fa' subito,si fa' quando la massa è eccessiva.
Fr4nc3sc4 ha scritto: ↑07/05/2024, 21:56
Le piante devono avere un loro spazio?
Ovvio.Devi tenere presente quali sono le dimensioni che raggiungono.Tieni conto che una pianta o non prende o arriva ben presto alle dimensioni indicate.
Inoltre per avere una buona visione tridimensionale della vasca sono importanti i vuoti tra le piante per poter apprezzare la profondita' e non avere una visione piatta del layout.Inoltre non devono ombreggiarsi a vicenda(tranne casi voluti) se no perdono le foglie basse per carenza di luce.E ti ho risposto sulla difformis.
Si va' ripiantata e potata come tutte le piante rapide.
Il progetto magari lo si vede insieme se ce lo dici....
Fr4nc3sc4 ha scritto: ↑07/05/2024, 21:56
Ps il fondo fertile è sempre necessario?
Quasi mai.Ma torniamo al discorso di prima,decidi che vasca vuoi,che pesci ci metterai e poi si decide fondo,piante,layout ecc.ecc.
Ah, Io partirei dall'acqua che hai a disposizione di rete per orientarmi visto che la vasca non è piccola.
Valori di rete,hai a disposizione acqua osmotica nel caso?
Altra cosa,mi sembri un po' troppo impaziente,per ottenere risultati in acquari casalinghi destinati a durare nel tempo la pazienza è il tuo primo alleato,E ce ne va' parecchia....
