[/img]Buonasera, innanzitutto mi presento in quanto nuovo utente registrato anche se da diverso tempo consultavo già gli articoli di questo sito. Sono possessore da quasi due anni di acquario di acqua dolce della capacità complessiva di lt 120 circa, illuminazione a LED da 42 watt circa 5200 lumen, fondo fertile e impianto a CO2 (tarato su 18 bolle/min). Utilizzo acqua di osmosi per i cambi (generalmente 35 lt al mese e poi integro con i fertilizzanti PMDD) . Dal 30.01.2023 ho iniziato la fertilizzazione con metodo PMDD e all' inizio ho riscontrato notevole crescita delle numerose piante in acquario specialmente quelle a crescita rapida (es. Limnophila heterophyla sessiliflora). Ho proseguito fino ad oggi con il predetto metodo tuttavia da alcuni mesi ho riscontrato un rallentamento generale nella crescita di piante rapide e lente. Sulle foglie di alcune compaiono perforazioni e i bordi sembrano "rosicchiati" (vds immagini allegate). Anche la Limnophila appare debole in quanto le ramificazioni tendono a distaccarsi facilmente. Sulla superficie è spesso presente il "classico" biofilm anche se da parecchio tempo cerco di limitare l'alimentazione dei pesci cibandoli a giorni alterni e in modeste quantità. Le analisi dell'acqua effettuate di recente e di seguito postate a parte il pH non sembrano indicare carenze o eccessi nella chimica dell'acqua: KH 3; pH 7,6; GH 7; Fe 0,1mg/l; NO2-<0,3 mg/l; NO3- 25 mg/l; NH4NH3 0 mg/l; PO43- 0,5 mg/l; conducibilità 451 (dopo aver recentemente concimato con 20 ml di nitrato di potassio, 5 ml di solfato di magnesio, 6 ml ferro chelato, 5 gocce cifo azoto, 5 ml rinverdente). Malgrado abbia provato a documentarmi sulle possibili cause (se non sbaglio le caratteristiche delle foglie indicherebbero carenza di potassio ma lascio a questo forum ogni altro autorevole parere ndr.) la mia esigua esperienza inmateria non mi consente di trovare un rimedio ed è per questo che mi sono rivolto a qeusto forum. Grazie Aggiunto dopo 3 minuti 57 secondi:




