Integrazione ferro

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 170
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

Integrazione ferro

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 08/05/2024, 20:54

@Marta  
Buonasera Marta
Ho aperto, come da Lei gentilmente suggerito, un topic su area Alghe .....
tra l'altro mi è stato consigliato questo:
 
".......Inserirei il ferro, quanto basta per arrivare a 0,2 (possibilmente il 6% della Cifo) da somministrare a luci spente."
 
Ho informato il consulente che ho il ferro preparato per il metodo PMDD ma non ho ancora ricevuto risposta per capire che quantità di ferro inserire in vasca.

Per questo Le chiedo..

Che significa "possibilmente il 6%della cifo?"
Premesso che il valore riscontrato in vasca era 0, dicendole portare a 0,2 quanti ml devo mettere in vasca a luci spente?
Grazie @Marta  
 
 
 
 

Posted with AF APP

PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 170
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

Integrazione ferro

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 08/05/2024, 22:14

@Marta  
Riusciresti a dare uno sguardo al mio topic su alghe per ben interpretare ciò che antoninoperrotta mi ha consigliato?
Lui vorrebbe abbattere i fosfati con una resina.
Ma avevo comprato quel prodotto Alxyon Phitagen (azoto).
Non serve più?
Cosa ne devo fare?
 
In sintesi
Dovrei capire cosa mettere in vasca per abbattere i fosfati e mettere il ferro.
Quantità e tempi con i prodotti che ho.
Potresti aiutarmi?
 

Aggiunto dopo 12 minuti 29 secondi:
@Marta  
Dovrei integrare la vasca con altre piante a crescita rapida. Per comprarle devo fare 40 km e non so cosa devo fare con i prodotti da inserire.
È saggio mettere piante nuove in una vasca compromessa da Ciano Batteri senza aver iniziato alcuna azione riparativa?
Ieri ho sospeso la somministrazione di cibo ai pesci.
Aiutami a capire che sono in difficoltà
Grazie
 

Posted with AF APP

Avatar utente
acquariume
star3
Messaggi: 1998
Iscritto il: 07/01/21, 19:06

Integrazione ferro

Messaggio di acquariume » 10/05/2024, 13:37


PAOLOINNAMORATI ha scritto:
08/05/2024, 22:27
Dovrei capire cosa mettere in vasca per abbattere i fosfati e mettere il ferro.
Quantità e tempi con i prodotti che ho.
Potresti aiutarmi?

facciamo un passo alla volta ;) la fretta è cattiva consigliera. ​

PAOLOINNAMORATI ha scritto:
08/05/2024, 20:54
quanti ml devo mettere in vasca a luci spente?

bisogna capire capire la tua vasca, raccontaci un po’ della tua vaschetta con i valori attuali e da quando tempo è stata avviata :)
PAOLOINNAMORATI ha scritto:
08/05/2024, 20:54
Che significa "possibilmente il 6%della cifo?"

ciao :) indica il Fe che utilizziamo noi nel metodo di fertilizzazione PMDD. 
Sarebbe il Cifo Fe con EDDHA  
Questi utenti hanno ringraziato acquariume per il messaggio:
PAOLOINNAMORATI (10/05/2024, 14:13)

PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 170
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

Integrazione ferro

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 10/05/2024, 14:20

valori al 03052024.webp
​@acquariume  @cicerchia80  @antoninoporretta @Topo  
 
Sono diversi giorni che è aperto il topic ma non sono ancora arrivato a capire una procedura coordinata sui diversi aspetti da correggere.
 
Il motivo del Topic sono i ciano batteri.
 
La presenza di un valore superiore ad 1,8  (non so di quanto, suppongo molto) insieme all' NO3- che nel passato recente era a 0 hanno determinato lo sviluppo dei Ciano Batteri. Cosi almeno ha detto @antoninoporretta.
 
Per questo problema lui ha suggerito di inserire nel filtro una resina che abbattendo i silicati toglie anche i fosfati.
Questo prodotto l'ho già messo in una calza ed e' pronto per l'inserimento (non ancora fatto)
 
Per quanto riguarda il ferro comunque carente in vasca lui diceva di portare il valore a 0,2 utilizzando un ferro diverso da quello che si usa con il protocollo Pmdd. 
 
Io ho la bottiglia con il ferro Chelato S5 con Eddha (fertilizz.Pmdd)
 
Lui mi ha consigliato ferro chelato 100% con PTDA 6% che ho comprato e che mi appresto ad introdurre.
 
Aggiungo che già un paio di giorni fa ho ridotto a 6 ore il fotoperiodo cosi' come consigliato ed interrotto la somministrazione di cibo ai pesci (ci sono molti avannotti​ #-o )
 
Nell'attesa di avere un suggerimento più coordinato sul da farsi ho preparato nel frattempo 100 litri di acqua osmotica che mi appresto ad utilizzare come da istruzioni.
 
Ho anche utilizzato un tubicino da 6 per togliere per quanto possibile i ciano batteri dai legni e dalle foglie badando a non spargersi.
 
Devo scendere da Cles a Trento per prendere qualche pianta a crescita rapida perché ho solo una piccola vallisneria ed una limnophila sessiliflora ridotta ai minimi termini.
 
Questo e' quanto.
 
Mi appresto quindi ad intraprendere azioni coordinate da Voi gentilmente suggerite per cogliere l'obiettivo di allineare i valori dei macroelementi in vasca, e cercare di togliere questi batteri o ridurli sensibilmente per quanto possibile.
 
Rimozione manuale CB dalle foglie e fondo
 
Cambio acqua con osmotica (disp 100/160)

Introdurre resina nel filtro
 
Introdurre ....ml di ferro chelato con Ptda 6%
a luci spente per ....ore
 
Valutare quando riprendere la somministrazione del cibo
 
Gestione del fotoperiodo per il futuro
 
Grazie per ogni utile iniziativa in tal senso

 
 
 
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 170
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

Integrazione ferro

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 10/05/2024, 19:12

@acquariume  
L'acquario è stato avviato a novembre 2023

Posted with AF APP

PAOLOINNAMORATI
star3
Messaggi: 170
Iscritto il: 19/10/23, 16:48

Integrazione ferro

Messaggio di PAOLOINNAMORATI » 11/05/2024, 14:19

​@acquariume
Volevo sapere se ha letto il mio riepilogo che proviene da un batti e ribatti che pero' non ha avuto la sua logica conclusione
 
Se la sente di darmi una mano Lei?
Grazie per una risposta

Posted with AF APP

Avatar utente
acquariume
star3
Messaggi: 1998
Iscritto il: 07/01/21, 19:06

Integrazione ferro

Messaggio di acquariume » 11/05/2024, 23:52


PAOLOINNAMORATI ha scritto:
10/05/2024, 14:20
Gestione del fotoperiodo per il futuro

un passo alla volta, vediamo come si evolve la situazione, cerca di non demordere e di non dargliela vinta a sta carogna ​ :-bd ​introduci CO2? Luci e temperatura di colore? Kelvin totali?​ :-? sembra un interrogatorio lo so, ma devo capire :))
PAOLOINNAMORATI ha scritto:
10/05/2024, 14:20
Lui mi ha consigliato ferro chelato 100% con PTDA 6% che ho comprato e che mi appresto ad introdurre.

si hai ragione, scusami. Mi sono confuso tra i due ​ ~x( quest’ultimo è anche della Cifo e va bene per il tuo pH attuale. Però se il tuo pH salirà oltre il 7 sarà inutile, va bene dal 7 in giù. ​
PAOLOINNAMORATI ha scritto:
10/05/2024, 14:20
Aggiungo che già un paio di giorni fa ho ridotto a 6 ore il fotoperiodo cosi' come consigliato ed interrotto la somministrazione di cibo ai pesci (ci sono molti avannotti​ )
 
Nell'attesa di avere un suggerimento più coordinato sul da farsi ho preparato nel frattempo 100 litri di acqua osmotica che mi appresto ad utilizzare come da istruzioni.
 
Ho anche utilizzato un tubicino da 6 per togliere per quanto possibile i ciano batteri dai legni e dalle foglie badando a non spargersi.
Ok perfetto, continua più che puoi con la rimozione manuale. Per quando riguarda gli avannotti tranquillo, qualcosa troveranno sempre ;) 

PAOLOINNAMORATI ha scritto:
10/05/2024, 14:20
Per quanto riguarda il ferro comunque carente in vasca lui diceva di portare il valore a 0,2 utilizzando un ferro diverso da quello che si usa con il protocollo Pmdd.

possiamo fare un tentativo ma dobbiamo sempre verificare le piante cosa ci diranno, loro hanno sempre l’ultima parola. :(
PAOLOINNAMORATI ha scritto:
10/05/2024, 14:20
Per questo problema lui ha suggerito di inserire nel filtro una resina che abbattendo i silicati toglie anche i fosfati.
Questo prodotto l'ho già messo in una calza ed e' pronto per l'inserimento (non ancora fatto)

non ti posso aiutare su questo argomento, non ho ancora avuto modo di scontrarmi con questa carogna, però il fattore di scarse piante a crescita rapide e anche la vaschetta essendo ancora giovane non gioca a nostro favore. ​
PAOLOINNAMORATI ha scritto:
11/05/2024, 14:19
​@acquariume
Volevo sapere se ha letto il mio riepilogo che proviene da un batti e ribatti che pero' non ha avuto la sua logica conclusione

Se la sente di darmi una mano Lei?
Grazie per una risposta
Buonasera :) si ho letto tranquillo, purtroppo il lavoro non mi permette di essere subito operativo. 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti