Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
MalinoisWaterslager

- Messaggi: 125
- Messaggi: 125
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 22/04/19, 19:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 118
- Dimensioni: 77x38,5x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata 0.1-0.2
- Flora: Limnophila sessiliflora, microsorum pteropus, ceratopteris thalictroides, lobelia cardinali, Christmas moss, pistia, phyllantus fluitans.
- Fauna: Pesci: Petitelle Georgiae, paracheirodon axelrodi, corydoras panda, otocinclus.
Gasteropodi: anentome Helena, planorbella duryi, physa marmorata, faunus ater.
- Secondo Acquario: 45x26x37h 23litri netti vasca chiusa
Illuminazione: 10watt LED 6500k
Fauna: neocaridine davidi red cherry, planorbella duryi, physa marmorata.
Flora: Christmas moss, limnophila sessiliflora, pistia, phyllantus fluitans
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di MalinoisWaterslager » 17/05/2024, 14:19
Salve a tutti, mi occorrerebbe qualche consiglio. Ho avviato una vasca esterna in balcone di circa 50 litri per la riproduzione dei medaka da una ventina di giorni. Ho deciso di non usare il filtro con i cannolicchi e ne ho semplicemente messo un ad aria, l acqua è sempre stata limpida, martedì ho inserito dei medaka e stamattina noto l' acqua intorbidita, nulla di eccessivo però vorrei porre rimedio. Per il momento ho aumento il flusso del filtro per ossigenare l'acqua e stavo pensando a un cambio d'acqua, vole inserire della lemna per aiutare la fitodepurazione visto che la vasca è spoglia, voi cosa mi consigliate? Nel caso servisse spostare i pesci ho un acquario che potrebbe ospitarli. Grazie buonaserata
MalinoisWaterslager
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 17/05/2024, 20:19
Ciao,.il filtro era maturo?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
MalinoisWaterslager

- Messaggi: 125
- Messaggi: 125
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 22/04/19, 19:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 118
- Dimensioni: 77x38,5x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata 0.1-0.2
- Flora: Limnophila sessiliflora, microsorum pteropus, ceratopteris thalictroides, lobelia cardinali, Christmas moss, pistia, phyllantus fluitans.
- Fauna: Pesci: Petitelle Georgiae, paracheirodon axelrodi, corydoras panda, otocinclus.
Gasteropodi: anentome Helena, planorbella duryi, physa marmorata, faunus ater.
- Secondo Acquario: 45x26x37h 23litri netti vasca chiusa
Illuminazione: 10watt LED 6500k
Fauna: neocaridine davidi red cherry, planorbella duryi, physa marmorata.
Flora: Christmas moss, limnophila sessiliflora, pistia, phyllantus fluitans
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di MalinoisWaterslager » 17/05/2024, 20:28
Buonasera, no in realtà nelle vasche riproduzione lascio decantare acqua per qualche giorno e poi inserisco i medaka, ma non ho mai avuto problemi simili, se metto l acqua in un contenitore trasparente in realtà si vede poco l intorbidimento. Sto facendo un cambio di 5 litri con acqua pulita. Mi consigli di spostare i pesci in un acquario maturo? L unica cosa che non ho fatto stavolta è inserire le piante, ma volevo partire direttamente con i mop per le uova e accrescere gli avannotti nei minipond
MalinoisWaterslager
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 17/05/2024, 22:04
MalinoisWaterslager ha scritto: ↑17/05/2024, 20:28
decantare acqua per qualche giorno e poi inserisco i medaka
Fatto anch'io senza problemi ma senza filtro però.
Aggiunto dopo 18 secondi:
Il filtro complica le cose.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
MalinoisWaterslager

- Messaggi: 125
- Messaggi: 125
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 22/04/19, 19:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 118
- Dimensioni: 77x38,5x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata 0.1-0.2
- Flora: Limnophila sessiliflora, microsorum pteropus, ceratopteris thalictroides, lobelia cardinali, Christmas moss, pistia, phyllantus fluitans.
- Fauna: Pesci: Petitelle Georgiae, paracheirodon axelrodi, corydoras panda, otocinclus.
Gasteropodi: anentome Helena, planorbella duryi, physa marmorata, faunus ater.
- Secondo Acquario: 45x26x37h 23litri netti vasca chiusa
Illuminazione: 10watt LED 6500k
Fauna: neocaridine davidi red cherry, planorbella duryi, physa marmorata.
Flora: Christmas moss, limnophila sessiliflora, pistia, phyllantus fluitans
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di MalinoisWaterslager » 17/05/2024, 22:18
Grazie per la risposta, cosa mi consigli di fare?
MalinoisWaterslager
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 17/05/2024, 22:24
Tante piante, niente filtro.
Aggiunto dopo 23 secondi:
Dove la tieni la vasca?
Aggiunto dopo 52 secondi:
Però stiamo andando un poco OT...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
MalinoisWaterslager

- Messaggi: 125
- Messaggi: 125
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 22/04/19, 19:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 118
- Dimensioni: 77x38,5x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata 0.1-0.2
- Flora: Limnophila sessiliflora, microsorum pteropus, ceratopteris thalictroides, lobelia cardinali, Christmas moss, pistia, phyllantus fluitans.
- Fauna: Pesci: Petitelle Georgiae, paracheirodon axelrodi, corydoras panda, otocinclus.
Gasteropodi: anentome Helena, planorbella duryi, physa marmorata, faunus ater.
- Secondo Acquario: 45x26x37h 23litri netti vasca chiusa
Illuminazione: 10watt LED 6500k
Fauna: neocaridine davidi red cherry, planorbella duryi, physa marmorata.
Flora: Christmas moss, limnophila sessiliflora, pistia, phyllantus fluitans
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di MalinoisWaterslager » 17/05/2024, 23:07
La vasca è in terrazzo, alla luce ma non al sole diretto, provvederò a mettere qualche pianta, ma da letture con la nebbia batterica bisogna usare l areatore, che vantaggi avrei nel togliere il filtro adesso visto che è un filtro meccanico e funge da aereatore . Non volevo andare ot, ma volevo semplicemente capire come tamponare la situazione nell jmmediao, ma penso che a questo punto domani tanto vale spostare i pesci.
MalinoisWaterslager
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 18/05/2024, 9:05
Ma la nebbia è molto fitta? I Medaka possono stare in condizioni davvero estreme...
Aggiunto dopo 31 secondi:
Prova a fotografare l'acqua in un bicchierino bianco così valutiamo.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
MalinoisWaterslager

- Messaggi: 125
- Messaggi: 125
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 22/04/19, 19:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 118
- Dimensioni: 77x38,5x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata 0.1-0.2
- Flora: Limnophila sessiliflora, microsorum pteropus, ceratopteris thalictroides, lobelia cardinali, Christmas moss, pistia, phyllantus fluitans.
- Fauna: Pesci: Petitelle Georgiae, paracheirodon axelrodi, corydoras panda, otocinclus.
Gasteropodi: anentome Helena, planorbella duryi, physa marmorata, faunus ater.
- Secondo Acquario: 45x26x37h 23litri netti vasca chiusa
Illuminazione: 10watt LED 6500k
Fauna: neocaridine davidi red cherry, planorbella duryi, physa marmorata.
Flora: Christmas moss, limnophila sessiliflora, pistia, phyllantus fluitans
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di MalinoisWaterslager » 18/05/2024, 13:31
Buongiorno, la nebbia non è così fitta, ieri ho fatto un cambio di circa 5 litri e a me onestamente sembra comunque un pó più chiara. Stavo pensando di fare i cambi del 10%a cadenza giornaliera. Oggi aggiungo la lemna che penso male non faccia.
Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
La foto della vasca è fatta sul lato corto quindi attraversa tutti i 55 cm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MalinoisWaterslager
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 18/05/2024, 15:19
della lemna non ti libererai mai più . sei avvisato

unaltra galleggiante ?
o egeria? io la tengo di fuori da 4 anni
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti