Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Panoramix

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/03/24, 19:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60x30x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Misto sabbia ghiaia
- Flora: Cryptocoryne varie specie
Limnophila
Bacopa Caroliniana
Anubias gigantea
- Fauna: 7 rasbora heteromorpha
6 barbus tetrazona
- Altre informazioni: GH 7, KH 6, pH 6.5-7, NO3- 10, (PO43-)3- 1
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Panoramix » 17/05/2024, 19:51
Il mio papà ha un acquario in maturazione da una ventina di giorni, che quando posso gestisco io...
Valori: pH 7.5 GH 8 KH 6, nitriti e nitrati non misurati ma credo presenti
Allestimento spartano con Limnophila e pistia per ora. Fotoperiodo ora a 7h ma partito da 5.
Si é sviluppata una gran quantità di muffa giallastra. Sembra un mix tra alghe filamentose e la muffa bianca che tipicamente compare su legni e arredi in maturazione.
Si sviluppa principalmente sui pezzettoni di lapillo sul fondo. Propenderei per "muffa batterica", ma mi sembra troppa e strana. Non ha neanche il tipico aspetto e colore delle filamentose
Non volevo togliere i filamenti ma dopo la foto un po' li ho levati manualmente
Insomma.... Che è?

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Panoramix
-
Spumafire
- Messaggi: 5019
- Messaggi: 5019
- Ringraziato: 982
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
847
-
Grazie ricevuti:
982
Messaggio
di Spumafire » 17/05/2024, 22:00
Ciao @
Panoramix ,vedendole così sembrano filamentose.
Hai fertilizzato o usato qualche prodotto?
Il fondo oltre al lapillo che è?
Spumafire
-
Panoramix

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/03/24, 19:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60x30x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Misto sabbia ghiaia
- Flora: Cryptocoryne varie specie
Limnophila
Bacopa Caroliniana
Anubias gigantea
- Fauna: 7 rasbora heteromorpha
6 barbus tetrazona
- Altre informazioni: GH 7, KH 6, pH 6.5-7, NO3- 10, (PO43-)3- 1
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Panoramix » 17/05/2024, 22:17
Spumafire ha scritto: ↑17/05/2024, 22:00
Ciao @
Panoramix ,vedendole così sembrano filamentose.
Hai fertilizzato o usato qualche prodotto?
Il fondo oltre al lapillo che è?
C'è ghiaietto inerte sotto al lapillo per permettere la piantumazione e lapillo grossolano sopra.
Nessun fertilizzante usato. Pizzico di mangime per avviare e basta.
Boh sono giallino chiaro e con una consistenza insolita.... Strane per essere filamentose. E anche se fossero mi pare un attacco un po' troppo violento.
Rimuovo tutto a mano?
Posted with AF APP
Panoramix
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 18/05/2024, 8:56
Panoramix ha scritto: ↑17/05/2024, 22:18
Rimuovo tutto a mano?
Buongiorno

meglio chiedere un consiglio ai ragazzi in sezione Alghe, ti sposto da loro

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Panoramix (18/05/2024, 8:58)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 18/05/2024, 9:04
Ciao, confermo che è un mix di filamentose, diatomee e probabilmente anche colonie batteriche. Tutto normale in maturazione. Togli le filamentose ma non tutte perché aiutano a tenere basso l'ammonio in questa fase. Quando è iniziata la maturazione?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Panoramix

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/03/24, 19:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60x30x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Misto sabbia ghiaia
- Flora: Cryptocoryne varie specie
Limnophila
Bacopa Caroliniana
Anubias gigantea
- Fauna: 7 rasbora heteromorpha
6 barbus tetrazona
- Altre informazioni: GH 7, KH 6, pH 6.5-7, NO3- 10, (PO43-)3- 1
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Panoramix » 18/05/2024, 9:06
Platyno75 ha scritto: ↑18/05/2024, 9:04
Quando è iniziata la maturazione?
Da tre settimane!
Si l'eccesso lo toglierò allora....
Spero che piantumando meglio e senza aver fretta di popolare spariranno del tutto
Posted with AF APP
Panoramix
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 18/05/2024, 9:14
Panoramix ha scritto: ↑18/05/2024, 9:06
spariranno
Dai tempo alla vasca..
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti