nuovo progetto neolamprologus brichardi o Neolamprologus pulcher(daffodil)
- Carlotta96
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 18/06/23, 15:48
-
Profilo Completo
nuovo progetto neolamprologus brichardi o Neolamprologus pulcher(daffodil)
ciao a tutti!!
vorrei allestire un acquario aqpet 90 da 90*50*50 con Neolamprologus pulcher(daffodil) oppure neolamprologus brichardi, sono affascinata dalle cure parentali e per il fatto che sono pesci coloniali, mi date dei consigli per l'allestimento, intanto vi dico:
attualmente la vasca è dedicata ai poecillidi (un mio caro amico mi sta facendo la corte da un pò per rubarmeli...)
filtro esterno eheim professionel 4+ 600 (da 240 a 600 lt portata circa 900l/h)
per l'allestimento pensavo di cedere tutto in blocco al mio amico piante + fondo + pesci quindi di inserire una sabbia bianca (ho letto che va bene anche quella per il marino me la consigliate? o ne avete altri migliori?)
ricominciare l'intera maturazione e allestirlo con rocce sintetiche (quelle di zio angelo) perche il mobile aqpet regge fino a 300kg quindi le rocce naturali rischierebbero di pesare troppo considerando acqua + fondo
come piante pesavo di provare a inserire una bella vallisneria
vi dico i valori della mia acqua di rubinetto pH 8 GH 20 e KH intorno a 18/20 NO3- 0
secondo voi quale è meglio tra i due ? brichardi o pulcher?
avete consigli particolari o suggerimenti per l'allestimento?
grazie a tutti
vorrei allestire un acquario aqpet 90 da 90*50*50 con Neolamprologus pulcher(daffodil) oppure neolamprologus brichardi, sono affascinata dalle cure parentali e per il fatto che sono pesci coloniali, mi date dei consigli per l'allestimento, intanto vi dico:
attualmente la vasca è dedicata ai poecillidi (un mio caro amico mi sta facendo la corte da un pò per rubarmeli...)
filtro esterno eheim professionel 4+ 600 (da 240 a 600 lt portata circa 900l/h)
per l'allestimento pensavo di cedere tutto in blocco al mio amico piante + fondo + pesci quindi di inserire una sabbia bianca (ho letto che va bene anche quella per il marino me la consigliate? o ne avete altri migliori?)
ricominciare l'intera maturazione e allestirlo con rocce sintetiche (quelle di zio angelo) perche il mobile aqpet regge fino a 300kg quindi le rocce naturali rischierebbero di pesare troppo considerando acqua + fondo
come piante pesavo di provare a inserire una bella vallisneria
vi dico i valori della mia acqua di rubinetto pH 8 GH 20 e KH intorno a 18/20 NO3- 0
secondo voi quale è meglio tra i due ? brichardi o pulcher?
avete consigli particolari o suggerimenti per l'allestimento?
grazie a tutti
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
nuovo progetto neolamprologus brichardi o Neolamprologus pulcher(daffodil)
Un po' corta,sono due specie si coloniali ma piuttosto aggressive.Un esemplare non accettato verrebbe eliminato prima che tu possa intervenire.
Sono due specie che si equivalgono come esigenze e tipo di layout.Non serve una rocciata troppo alta ma un fondo abbastanza alto perchè le tane le fanno li' di solito.La sabbia non bianca possibilmente perchè infastidisce i pesci,va' benissimo la edile molto fine.
L'acqua va' bene.
- Carlotta96
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 18/06/23, 15:48
-
Profilo Completo
nuovo progetto neolamprologus brichardi o Neolamprologus pulcher(daffodil)
ciao!
Si la vasca è un pochino corta.... ma ci entra solo quella,

l'ho incastrata tra due mobili in soggiorno...
Per la sabbia non bianca perfetto
Pensi che nell'acquario non ci possono proprio stare? Eventualmente hai altre specie sempre coloniali da consigliarmi?
marko66 ha scritto: ↑18/05/2024, 0:38Un po' corta,sono due specie si coloniali ma piuttosto aggressive.Un esemplare non accettato verrebbe eliminato prima che tu possa intervenire.
Sono due specie che si equivalgono come esigenze e tipo di layout.Non serve una rocciata troppo alta ma un fondo abbastanza alto perchè le tane le fanno li' di solito.La sabbia non bianca possibilmente perchè infastidisce i pesci,va' benissimo la edile molto fine.
L'acqua va' bene.
ciao!
Si la vasca è un pochino corta.... ma ci entra solo quella,
Per la sabbia non bianca perfetto
Pensi che nell'acquario non ci possono proprio stare? Eventualmente hai altre specie sempre coloniali da consigliarmi?
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
nuovo progetto neolamprologus brichardi o Neolamprologus pulcher(daffodil)
Tra i rocciofili no,gli unici coloniali sono quelli del complesso brichardi e si equivalgono come esigenze e spazi.Esistono coloniali tra i conchigliofili che potrebbero stare bene nella tua vasca,ma cambia tutto a livello di layout,oppure una accoppiata rocciofilo-conchigliofila in alternativa.
- Carlotta96
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 18/06/23, 15:48
-
Profilo Completo
nuovo progetto neolamprologus brichardi o Neolamprologus pulcher(daffodil)
non essendo molto grande preferivo un monospecifico, i brichardi mi piacciono molto i conchigliofili non li conosco bene devo informarmi in generale sulle loro esigenze
marko66 ha scritto: ↑18/05/2024, 13:37Tra i rocciofili no,gli unici coloniali sono quelli del complesso brichardi e si equivalgono come esigenze e spazi.Esistono coloniali tra i conchigliofili che potrebbero stare bene nella tua vasca,ma cambia tutto a livello di layout,oppure una accoppiata rocciofilo-conchigliofila in alternativa.
non essendo molto grande preferivo un monospecifico, i brichardi mi piacciono molto i conchigliofili non li conosco bene devo informarmi in generale sulle loro esigenze
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
nuovo progetto neolamprologus brichardi o Neolamprologus pulcher(daffodil)
Condivido,ma a volte puo' essere meglio mettere due specie compatibili e scelte con cura che non una sola in spazi non completamente idonei nel tempo.
Non tutti i conchigliofili sono coloniali comunque,ne esistono anche di haremici o che formano coppie fisse o quasi senza creare la colonia vera e propria.Si dividono anche in conchigliofili "obbligati" e non,molte specie usano le conchiglie come tana solo se ci sono,altri possono preferire altro come sito di deposizione per svariati motivi.
Non sono comunque molte le specie inseribili in abbinamento(rocciofili+conchigliofili) in quelle misure,ma ci sono.
Hai una buona profondita' di vasca(50cm) per cui va' bene eventualmente per farci una rocciata dietro(o su un lato) e lasciare uno spazio sufficiente agli psammofili.
Vedi tu,io ti dico solo la mia opinione sull'abbinamento o sulla specie scelta,non voglio influenzarti assolutamente.
- Carlotta96
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 18/06/23, 15:48
-
Profilo Completo
nuovo progetto neolamprologus brichardi o Neolamprologus pulcher(daffodil)
si assolutamente ti ringrazio per i tuoi consigli, proprio per inesperienza ho preferito scrivere qui e capire se poteva funzionare. La vasca per i brichardi non è abbastanza spaziosa, allora preferisco non inserili se poi non stanno bene meglio evitare subito e trovare una specie che possa vivere bene nella mia vasca, che accoppiata mi consigli? Preferirei se possibile specie con cure parentali simili ai brichardi, preferisco le coloniali, mi affascinano le cure parentali e le gerarchie che si instaurano se possibile.
marko66 ha scritto: ↑18/05/2024, 18:50Condivido,ma a volte puo' essere meglio mettere due specie compatibili e scelte con cura che non una sola in spazi non completamente idonei nel tempo.
Non tutti i conchigliofili sono coloniali comunque,ne esistono anche di haremici o che formano coppie fisse o quasi senza creare la colonia vera e propria.Si dividono anche in conchigliofili "obbligati" e non,molte specie usano le conchiglie come tana solo se ci sono,altri possono preferire altro come sito di deposizione per svariati motivi.
Non sono comunque molte le specie inseribili in abbinamento(rocciofili+conchigliofili) in quelle misure,ma ci sono.
Hai una buona profondita' di vasca(50cm) per cui va' bene eventualmente per farci una rocciata dietro(o su un lato) e lasciare uno spazio sufficiente agli psammofili.
Vedi tu,io ti dico solo la mia opinione sull'abbinamento o sulla specie scelta,non voglio influenzarti assolutamente.
si assolutamente ti ringrazio per i tuoi consigli, proprio per inesperienza ho preferito scrivere qui e capire se poteva funzionare. La vasca per i brichardi non è abbastanza spaziosa, allora preferisco non inserili se poi non stanno bene meglio evitare subito e trovare una specie che possa vivere bene nella mia vasca, che accoppiata mi consigli? Preferirei se possibile specie con cure parentali simili ai brichardi, preferisco le coloniali, mi affascinano le cure parentali e le gerarchie che si instaurano se possibile.
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
nuovo progetto neolamprologus brichardi o Neolamprologus pulcher(daffodil)
Anch'ioCarlotta96 ha scritto: ↑18/05/2024, 19:25preferisco le coloniali, mi affascinano le cure parentali e le gerarchie che si instaurano se possibile.

Ancora piu' adatti sarebbero i brevis,ma non hanno le caratteristiche che cerchi,non formano la colonia.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Carlotta96 (19/05/2024, 7:15)
- Carlotta96
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 18/06/23, 15:48
-
Profilo Completo
nuovo progetto neolamprologus brichardi o Neolamprologus pulcher(daffodil)
I n. caudopunctatus posso metterli? Sono simili ai multifasciatus ?
Altolamprologus anche loro sono conchigliofili e creano colonie?
Eventualmente stavo pensando un monospecifico per una specie di conchigliofili come lo vedi?
Sono.molto belli anche gli ocellatus ma.loro non creano colonie....
Allora ho un pò di idee:marko66 ha scritto: ↑18/05/2024, 21:07Anch'ioCarlotta96 ha scritto: ↑18/05/2024, 19:25preferisco le coloniali, mi affascinano le cure parentali e le gerarchie che si instaurano se possibile.
Non è pero' cosi' facile trovarne adatte a vasche piccole.Tra i conchigliofili è un po' piu' semplice,multifasciatus o similis sono coloniali e si instaura senz'altro una gerarchia ben marcata.Non hanno le cure parentali dei brichardi che sono abbastanza unici in questo senso,ma sono molto interessanti come comportamenti.Tra i rocciofili adatti a queste misure è un po' piu' complicato.I julidochromis formano coppie o piccoli harem,ma non si sopportano tra maschi anche se discendenti.Gli altolamprologus sono predatori statici che potrebbero andare in competizione con i multifasciatus che sono molto invadenti e non disdegnano le rocce come tane.Nel caso proverei con i similis che sembrano un po' piu' tranquilli,ma bisogna delimitare per quanto possibile i territori.
Ancora piu' adatti sarebbero i brevis,ma non hanno le caratteristiche che cerchi,non formano la colonia.
I n. caudopunctatus posso metterli? Sono simili ai multifasciatus ?
Altolamprologus anche loro sono conchigliofili e creano colonie?
Eventualmente stavo pensando un monospecifico per una specie di conchigliofili come lo vedi?
Sono.molto belli anche gli ocellatus ma.loro non creano colonie....
- marko66
- Messaggi: 17700
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
nuovo progetto neolamprologus brichardi o Neolamprologus pulcher(daffodil)
In monospecifico secondo me si.Non sono coloniali,formano di norma coppie fisse,ma dovrebbero tollerare gli avannotti loro ed altrui sulla carta.Sarebbe una vasca particolare ed interessante.Carlotta96 ha scritto: ↑19/05/2024, 7:33I n. caudopunctatus posso metterli? Sono simili ai multifasciatus ?
No.Le conchiglie le usano solo per riprodursi,ma vivono normalmente tra le rocce,solo i sumbu shell sono un po' piu' legati alla sabbia ed al fondo.Una vasca dedicata a loro sarebbe interessante,ma li vedo troppo statici,alla lunga potrebbe stufare se non sei proprio un loro fanCarlotta96 ha scritto: ↑19/05/2024, 7:33Altolamprologus anche loro sono conchigliofili e creano colonie?

Il monospecifico per conchigliofili è molto da appassionati veri perchè lascia poco spazio all'estetica sia come colori che come layout,pero' i comportamenti di questi pesci sono unici e particolari.
I neolamprologus calliurus sarebbero un'altra specie particolare da tenere in monospecifico.Sono simili ai callipterus ma piu' piccoli(i maschi sui 10 cm,le femmine meno della meta') e un maschio con diverse femmine potrebbero starci nella tua vasca.Questi sono haremici e scavano buche rotonde nella sabbia in cui interrano le conchiglie(con le femmine dentro

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti