Ho una vasca (Askoll opera 150) avviata da ormai più di tre mesi ed è la mia prima esperienza diretta in questo fantastico mondo che mi sta regalando un sacco di soddisfazioni.
Oltre alla fauna, che vive soddisfatta (o comunque non ho ricevuto ancora reclami formali), ho inserito (su fondo allofano Aqpet Natural Soil) Limnophila sessiliflora, Rotala Rotundifolia, Ludwigia Glandulosa e, fin da subito, Eleocharis Acicularis con l'intenzione di fargli fare un bel pratino.
Le prime due piante devo dire che crescono davvero bene e mi sembrano in salute e robuste, le ultime due e soprattutto il pratino, stenta davvero a prendere il via e anzi, quest'ultimo, mi sembra soffra. Per questo ho, in primis, acquistato una nuova lampada per portare a più lumen/litro (con questa arriverò a 40 lumen/litro) e avevo cominciato a fertilizzare con i prodotti della linea Unica A.G.P. su consiglio del mio negoziante. Inoltre ho cominciato ad erogare anche CO2 da un paio di giorni (poca perché avevo paura di abbassamenti del pH causa il fondo allofano).
I valori attuali della vasca sono:
pH: 6.5
KH: 2
GH: 5
NO2-: 0
NO3-:0
Tuttavia le domande che mi sono venute ora sono molte e soprattutto riguardo la fertilizzazione. Anzitutto non trovo molte recensioni su questa linea che mi è stata consigliata e poi non riesco a capire come, fertilizzazioni "base" come questa possano essere compatibili a priori con tutto e soprattutto con vasche che, come la mia, hanno un fondo non inerte.
Voi, che siete immensamente più esperti di me, cosa mi consigliereste di fare in merito? Avete Protocolli di fertilizzazione che secondo voi sono più adatti alla situazione?
Grazie mille in anticipo
