Consiglio piante 54 lt
- Marco89
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 10/04/24, 0:19
-
Profilo Completo
Consiglio piante 54 lt
Buongiorno ragazzi ho da un mese e mezzo allestito un 54 lt con anubias microsorum e un lobelia cardinalis sotto consiglio del negoziante,ma documentatomi tramite questo forum ho capito che sono piante a crescita lenta e di conseguenza di poco assormibento di nitrati e fosfati...
Vi chiedo cosa potrei aggiungere al mio acquario come pianta a crescita rapita ?
Avevo pensato a della sessiliflora vallisneria e delle piante galleggianti(soprattutto per le anubia che crescono in preombra)
Vi informo che parliamo di un fondo inerte e ieri ho fertilizzato con una compressa di tetra crypto interrata vicino alla lobelia.
Buona giornata aspetto vostri consigli
Questa è una foto del mio acquario
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Vi chiedo cosa potrei aggiungere al mio acquario come pianta a crescita rapita ?
Avevo pensato a della sessiliflora vallisneria e delle piante galleggianti(soprattutto per le anubia che crescono in preombra)
Vi informo che parliamo di un fondo inerte e ieri ho fertilizzato con una compressa di tetra crypto interrata vicino alla lobelia.
Buona giornata aspetto vostri consigli
Questa è una foto del mio acquario
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Consiglio piante 54 lt
Buongiorno
La Vallisneria io non te la consiglierei: stolona tanto, poi è difficile toglierla, semmai. E non è veloce.
Una Hydrocotyle leucocephala una " rampicante" che si pota molto bene può piacerti?
La Heteranthera zosterifolia molto veloce.
Alcune tendono più a staccarsi dal fondo e galleggiare come la ceratophillum e la egeria che quasi striscia sotto la superficie, tendono a stare in alto più che ancorate al fondo. Secondo me un po' particolari da gestire, possono fare ombra.
Le galleggianti pistia, salvinia, limnobium, phyllanthus tutte sono utilissime e facilissime da tenere e sfoltire; tra cui ti sconsiglio la lemna minor perché è impossibile liberarsene, talmente è piccola.

La Vallisneria io non te la consiglierei: stolona tanto, poi è difficile toglierla, semmai. E non è veloce.
Una Hydrocotyle leucocephala una " rampicante" che si pota molto bene può piacerti?
La Heteranthera zosterifolia molto veloce.
Alcune tendono più a staccarsi dal fondo e galleggiare come la ceratophillum e la egeria che quasi striscia sotto la superficie, tendono a stare in alto più che ancorate al fondo. Secondo me un po' particolari da gestire, possono fare ombra.
Le galleggianti pistia, salvinia, limnobium, phyllanthus tutte sono utilissime e facilissime da tenere e sfoltire; tra cui ti sconsiglio la lemna minor perché è impossibile liberarsene, talmente è piccola.
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- Rindez
- Messaggi: 3458
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Consiglio piante 54 lt
Buongiorno,
Io se dovessi scegliere metterei un po di salvinia come galleggiante(radici più corte rispetto la pistia), e come a stelo sessiliflora (per miei gusti personali).
La.sessiliflora non la pianto...la incollo ad un sassolino con attac e la lascio cadere, così quando voglio spostarla o portarla sono comodo la tolgo, taglio, rincollo se necessario e la ributto dentro.
Io se dovessi scegliere metterei un po di salvinia come galleggiante(radici più corte rispetto la pistia), e come a stelo sessiliflora (per miei gusti personali).
La.sessiliflora non la pianto...la incollo ad un sassolino con attac e la lascio cadere, così quando voglio spostarla o portarla sono comodo la tolgo, taglio, rincollo se necessario e la ributto dentro.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Will74
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Consiglio piante 54 lt
Non hai interrato il rizoma vero?
Che luci hai? CO2 non la vedo confermi?
Se vuoi rapide sotto e galleggianti sopra dovrai contenerle per lasciare passare luce a quelle sotto.
Hai 31cm di altezza togliamo 3cm di bordo? 5cm di fondo? ti restano 23cm di colonna d'acqua, la vallisneria non ci sta.
ciao.
Non hai interrato il rizoma vero?
Che luci hai? CO2 non la vedo confermi?
Se vuoi rapide sotto e galleggianti sopra dovrai contenerle per lasciare passare luce a quelle sotto.
Hai 31cm di altezza togliamo 3cm di bordo? 5cm di fondo? ti restano 23cm di colonna d'acqua, la vallisneria non ci sta.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- Marco89
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 10/04/24, 0:19
-
Profilo Completo
Consiglio piante 54 lt
allora per quanto riguarda il rizoma delle anubias e microsorum non è interrato,solo la lobelia è interrata,riguardo la luce è un LED 10w 900 lumen o ovviamente non ho CO2....per quando riguarda il fondo si è un 5 cm e il bordo siamo sui 3
Will74 ha scritto: ↑28/05/2024, 8:57
ciao.
Non hai interrato il rizoma vero?
Che luci hai? CO2 non la vedo confermi?
Se vuoi rapide sotto e galleggianti sopra dovrai contenerle per lasciare passare luce a quelle sotto.
Hai 31cm di altezza togliamo 3cm di bordo? 5cm di fondo? ti restano 23cm di colonna d'acqua, la vallisneria non ci sta.
allora per quanto riguarda il rizoma delle anubias e microsorum non è interrato,solo la lobelia è interrata,riguardo la luce è un LED 10w 900 lumen o ovviamente non ho CO2....per quando riguarda il fondo si è un 5 cm e il bordo siamo sui 3
- Will74
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Consiglio piante 54 lt
). Hai la vasca aperta? Photos, spatiphillum, fittonia, etc. in emersione?
Poi per esperienza personale, è bello parlare di tante piante, poi vai in negozio e non ne trovi mezza di quelle decise
, devi basarti anche su quello che trovi.
ciao
se la tua vasca è quella in profilo 61x31×31, sono 58 litri lordi, calcolando spessore dei vetri e altezza colonna, sarai più o meno, sui 20/25lm/litro, pochini forse perchè le rapide si comportino come tali, magari può aiutarti la colonna d'acqua bassa. Sicuramente metti delle galleggianti che essendo vicine alla luce ti danno una bella mano, quoto il buon Rindez, Salvinia, pistia e limnobium hanno radici troppo lunghe per la tua vasca, magari il phyllantum (non mi ricordo come si scrive

Poi per esperienza personale, è bello parlare di tante piante, poi vai in negozio e non ne trovi mezza di quelle decise

ciao
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Consiglio piante 54 lt
Beh, ma on line le trovi e non ci sono controindicazioni come spesso per i pesci.

- Marco89
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 10/04/24, 0:19
-
Profilo Completo
Consiglio piante 54 lt
grazie per le info,riguardo alle dimensioni è un 61x36x31 tretra startline....la vasca ovviamente è chiusa ha il coperchio e riguardo ai negozi,acquisto solo su internet,il negoziante di zona,sostiene tutto l'opposto di quello che leggo qui....quindi alla fine che piante mi consigli a crescita rapita oltre alle galleggianti rindez??
Grazie e un buon pomeriggio
Willi74
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
ah dimenticavo per quando riguarda i valori...dopo il mese di maturazione prima di inserire i pesci avevo
Ph8
Kh10
Gh12
NO2- 0
NO3- 0
Will74 ha scritto: ↑28/05/2024, 12:57
se la tua vasca è quella in profilo 61x31×31, sono 58 litri lordi, calcolando spessore dei vetri e altezza colonna, sarai più o meno, sui 20/25lm/litro, pochini forse perchè le rapide si comportino come tali, magari può aiutarti la colonna d'acqua bassa. Sicuramente metti delle galleggianti che essendo vicine alla luce ti danno una bella mano, quoto il buon Rindez, Salvinia, pistia e limnobium hanno radici troppo lunghe per la tua vasca, magari il phyllantum (non mi ricordo come si scrive ). Hai la vasca aperta? Photos, spatiphillum, fittonia, etc. in emersione?
Poi per esperienza personale, è bello parlare di tante piante, poi vai in negozio e non ne trovi mezza di quelle decise , devi basarti anche su quello che trovi.
ciao
grazie per le info,riguardo alle dimensioni è un 61x36x31 tretra startline....la vasca ovviamente è chiusa ha il coperchio e riguardo ai negozi,acquisto solo su internet,il negoziante di zona,sostiene tutto l'opposto di quello che leggo qui....quindi alla fine che piante mi consigli a crescita rapita oltre alle galleggianti rindez??
Grazie e un buon pomeriggio
Willi74
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Marco89 ha scritto: ↑28/05/2024, 16:12
Will74 ha scritto: ↑28/05/2024, 12:57
se la tua vasca è quella in profilo 61x31×31, sono 58 litri lordi, calcolando spessore dei vetri e altezza colonna, sarai più o meno, sui 20/25lm/litro, pochini forse perchè le rapide si comportino come tali, magari può aiutarti la colonna d'acqua bassa. Sicuramente metti delle galleggianti che essendo vicine alla luce ti danno una bella mano, quoto il buon Rindez, Salvinia, pistia e limnobium hanno radici troppo lunghe per la tua vasca, magari il phyllantum (non mi ricordo come si scrive ). Hai la vasca aperta? Photos, spatiphillum, fittonia, etc. in emersione?
Poi per esperienza personale, è bello parlare di tante piante, poi vai in negozio e non ne trovi mezza di quelle decise , devi basarti anche su quello che trovi.
ciao
grazie per le info,riguardo alle dimensioni è un 61x36x31 tretra startline....la vasca ovviamente è chiusa ha il coperchio e riguardo ai negozi,acquisto solo su internet,il negoziante di zona,sostiene tutto l'opposto di quello che leggo qui....quindi alla fine che piante mi consigli a crescita rapita oltre alle galleggianti rindez??
Grazie e un buon pomeriggio
Willi74
ah dimenticavo per quando riguarda i valori...dopo il mese di maturazione prima di inserire i pesci avevo
Ph8
Kh10
Gh12
NO2- 0
NO3- 0
- Will74
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Consiglio piante 54 lt
Poca luce, ph8, niente CO2... se devo dirne una che magari riesce ad adattarsi, a me verrebbe da dire il classico ceratophyllum demersum, è una galleggiante, se lo vuoi come sfondo, lo infili in un cannolicchio o in un pezzo di tubo, roccia forata, pezzo di corrugato etc. per tenerlo sul fondo, quando devi potare lo fai scorrere nel "supporto" e tagli sotto, così tieni buona sempre la parte sopra più bella.
Ci sono anche egeria (se piace), rotala rotundifolia, limnophila sessiliflora che sono "facili" ma hai poca luce e credo che si limiterebbero a sopravvivere. Sempre secondo me, per esperimenti vari fatti.
Magari altri hanno avuto esperienze con piante diverse e sapranno consigliarti altro.
ciao
PS come mai quel pH e quelle durezze?
Scusa avevo letto il tuo profilo c'era scritto aperta, ok niente emerse.
Poca luce, ph8, niente CO2... se devo dirne una che magari riesce ad adattarsi, a me verrebbe da dire il classico ceratophyllum demersum, è una galleggiante, se lo vuoi come sfondo, lo infili in un cannolicchio o in un pezzo di tubo, roccia forata, pezzo di corrugato etc. per tenerlo sul fondo, quando devi potare lo fai scorrere nel "supporto" e tagli sotto, così tieni buona sempre la parte sopra più bella.
Ci sono anche egeria (se piace), rotala rotundifolia, limnophila sessiliflora che sono "facili" ma hai poca luce e credo che si limiterebbero a sopravvivere. Sempre secondo me, per esperimenti vari fatti.
Magari altri hanno avuto esperienze con piante diverse e sapranno consigliarti altro.
ciao
PS come mai quel pH e quelle durezze?
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite