antoninoporretta ha scritto: ↑29/05/2024, 19:17Perfetto. Ora tocca la parte difficile: riprendere i valori di inizio topic.



Sotto questo punto di vista preferirei i legni... Ne ho già alcuni in casa che posso utilizzare

Invece per quanto riguarda le piante terrei l'anubias per una questione affettiva (c'è l'ho ancora dalla classica boccia del pesce rosso che avevo da bambino... Trovo assurdo il fatto che sia ancora qua con me dopo almeno 7/8 anni, visto che il mio primo acquarietto di vetro risale al 2017 e quella pianta ce l'avevo già)
Pensavo invece che sommerse di coprire la superficie di pistia... Ho già escluso la lemna minor e la limnobium come possibili scelte.
Stavo decidendo tra pistia e phyllantus ma penso andrò sulla prima.
Sai che... Il nome mi dice qualcosa, forse è una pianta che ho già in casa e non so di avere

Diciamo allora che il primo passo sarà procurarmi delle galleggianti e iniziare con la cottura in forno dei legni


Ah, P. S. Ho notato una cosa molto strana... Dal fondo dell'acquario sta nascendo una nuova pianta che sicuramente non è egeria, ne proserpinaca.
Sembra quasi Heteranthera che avevo anni fa. C'è stato però un periodo di 1 annetto in cui l'acquario era stato smontato e il fondo asciugato e messo da parte. È possibile che sia avvenuto questo strano fenomeno?

Provo a caricar una foto
Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
Tralasciando alcune foglie che mostrano segni di carenza... Mi sembra davvero strano che una pianta sia spuntata così dal nulla
