Cloruro di calcio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
rupa
star3
Messaggi: 503
Iscritto il: 18/01/21, 21:54

Cloruro di calcio

Messaggio di rupa » 13/06/2024, 0:33

@nicolatc  
 
Dovrei fare una soluzione  con 500 grammi di cloruro di calcio esaidrato di cui ti posto le caratteristiche.
 
La devo inserire in un acquario da 250 litri netti e vorrei sapere gli apporti.
 
Non devo usarli per forza tutti e 500 ma diciamo il più possibile perché poi a stare li e assorbendo umidità poi perderebbe le sue proprietà (almeno così mi hanno detto)

 
Formula empirica CaCI2 6 H20
Massa molare (M) 219,09 g / mol
Punto di fusione (mp) ca. 30 °C Solubilità: 5360 g / 1 (H20, 20 °C)
 
Grazie mille

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7863
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Cloruro di calcio

Messaggio di nicolatc » 13/06/2024, 5:33

rupa ha scritto:
13/06/2024, 0:33
Solubilità: 5360 g / 1 (H20, 20 °C)
Ciao, è scritto proprio così? :-?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
rupa
star3
Messaggi: 503
Iscritto il: 18/01/21, 21:54

Cloruro di calcio

Messaggio di rupa » 13/06/2024, 8:35

 
 Ciao 
 
Formula empirica CaCl2 6 H2O
Massa molare (M) 219,09 g / mol
Punto di fusione (mp) ca. 30 °C
Solubilità: 5360 g / l (H2O, 20 °C)
WGK 1
N. CAS [7774-34-7]
CE n. 233-140-8
 
l unica differenza è la l al posto dell’ 1 nella solubilità.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7863
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Cloruro di calcio

Messaggio di nicolatc » 13/06/2024, 20:41

rupa ha scritto:
13/06/2024, 8:35
Solubilità: 5360 g / l (H2O, 20 °C)
Secondo me dovrebbe essere 536 grammi al litro, la vedo dura a sciogliere 5 Kg in un litro.

Comunque scioglierei i 500 grammi del sale con osmosi a riempire una bottiglia di 2 litri.

Così facendo, 1 ml in 100 litri apporta circa 0,5 mg/l di calcio e 0,8 mg/l di cloruri.

In 250 litri, 10 ml apportano 1,8 mg/l di calcio e 3,2 mg/l di cloruri.

In realtà considera un 5% di impurezza, poi parte del calcio aggiunto potrebbe comunque precipitare, e se non agiti molto bene il preparato prima di prelevare, potresti prenderne di meno.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
rupa
star3
Messaggi: 503
Iscritto il: 18/01/21, 21:54

Cloruro di calcio

Messaggio di rupa » 13/06/2024, 20:56

Grazie per il conto…
 
In effetti solo a pensarci mi verrebbe da dire che è impossibile, però cercando sul web ho trovato un un altro sito la scheda di sicurezza e riporta ancora i 5360 g/l
 
https://www.fishersci.it/chemicalProduc ... 83&lang=IT
 
Inoltre ho visto che il biidrato ha una solubilità di 1280g/l., quindi L esaidrato può essere veramente più solubile.
 
Poi basta perché sto parlando di cose oscure per me..😂😂😂😂

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7863
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Cloruro di calcio

Messaggio di nicolatc » 13/06/2024, 21:40

rupa ha scritto:
13/06/2024, 20:56
Grazie per il conto…
Figurati, spero solo di non aver fatto errori per la fretta. Ma ci troviamo con i conti che avevi fatto tu?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
rupa (13/06/2024, 22:14)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
rupa
star3
Messaggi: 503
Iscritto il: 18/01/21, 21:54

Cloruro di calcio

Messaggio di rupa » 13/06/2024, 21:56

​​​​​​Guarda per me la chimica è arabo..però pensavo per testarlo
 

nicolatc ha scritto:
13/06/2024, 20:41
1 ml in 100 litri apporta circa 0,5 mg/l di calcio
Quindi:
1 ml in 1 litro apporterebbe 50 mg/l di calcio
0,6 ml in 1 litro apporterebbero 30 mg/l di calcio che dovrebbero corrispondere a un po’ più di 4 punti di GH sempre nel mio litro di osmosi di prova.
 
Mentre nel caso fosse giusto la solubilità a 5360g/l dovrei moltiplicare per 10 gli apporti mantenendo invariate le quantità di soluzioni. Inserite
 
Dimmi se ho capito bene così quando arriva faccio prove e ti dico.
 
Grazie ancora

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti