Inserimento CO2

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Filopi
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 26/06/23, 22:51

Inserimento CO2

Messaggio di Filopi » 13/06/2024, 12:08

Buongiorno a tutti
Il mio acquario da 60L di acqua dolce è stato avviato da ormai un anno. Sono abbastanza soddisfatto di come sta andando, le piante presenti mi sembrano in salute, così come i pesci all’interno. Piccola prefazione per valori, flora e fauna presente
 
pH 7.3 (valore PRE CO2) misurato con phometro 
KH 6 (misurato con reagenti)
1 betta
10 cardinali
4 corydoras paleatus
10 Caridina 
 
4/5 anubias nane 
Ceratophillum
Cryptocoryne
Muschio di Java 
Hydro
Salvinia
(Piante acquistate tutte dal nostro amico utente Denis, primissima qualità)
 
Le piante in questo annetto ovviamente avevano una crescita lenta ma adesso ho deciso di inserire la CO2 (kit con bombola da 1L con mix acido citrico e bicarbonato).
 
Primo giorno ho dato un 20/22 bolle a minuto. E mi sono accorto che il pH è sceso a 6.6, quindi un po’ troppo secondo le tabelle
 
Adesso ho dimezzato la dose con 11 bolle a minuto e il pH mi si è stabilizzato a 6.9 quindi in linea con i valori ottimali da tabella 
 
Le domande son semplici:
- La lascio attiva h24 o consigliate di accenderla con gli stessi orari della luce ? 
- la CO2 mi aiuta a debellare un po’ di alghe (i peletti che si son formati nei petali delle piante) o le agevola?
 
Ah la luce ha 8w e 300lm/w
 
Foto dell acquario al momento 
 
 
 
 
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3450
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Inserimento CO2

Messaggio di Rindez » 13/06/2024, 12:36

Ciao,
La CO2 va gestita con calma, hai fatto bene a chiedere, anche se sarebbe stato meglio farlo prima di cominciare ad erogare.
Purtroppo una delle cause spesso scatenanti delle alghe sono gli sbalzi di CO2.
Per essere tranquillo sulla quantità ottimale della CO2 in vasca (sia per piante che per pesci) conviene affidarsi a dei test permanenti o valutare la.concentrazione con il tool "evoluto".
La cosa più immediata è sicuramente il test permanente.(quelli però che prevedono l'uso di indicatore già preparato) se non ti è chiaro chiedi...
La tua decisione di aggiungerla è sicuramente un ottima scelta anche per il tipo di fauna che hai in vasca, però probabilmente sarebbe stato meglio prima abbassare un po il KH e poi procedere con calma ad erogare.
Questo perché con un KH di 6 non potresti comunque raggiungere in sicurezza un pH granché basso.
Non so se sono riuscito a farmi capire...dimmi tu​ :))

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
Marta (13/06/2024, 13:49)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17962
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inserimento CO2

Messaggio di Marta » 13/06/2024, 14:02

​Concordo con Rindez, tranne su un punto:

Rindez ha scritto:
13/06/2024, 12:36
sarebbe stato meglio prima abbassare un po il KH e poi procedere con calma ad erogare.

secondo me non è male così. pH 6,9 è un buon compromesso, alla fine è un anno che flora e fauna vivono ad oltre 7.

Non scenderei poi tanto in ambiente acido, non al momento, se non altro.
Volendo potrebbe arrivare a 6,8 e stare per un po' così vedendo come va.
 
Magari più in là, se tutto va bene, potrebbe abbassare un pochino il KH ma, per mia esperienza, meno si tocca un buon equilibrio e meglio è. 
Rindez ha scritto:
13/06/2024, 12:36
valutare la.concentrazione con il tool "evoluto".

quale intendi?
 

Rindez ha scritto:
13/06/2024, 12:36
Questo perché con un KH di 6 non potresti comunque raggiungere in sicurezza un pH granché basso.

più che in sicurezza, con KH 6 non puoi proprio andare oltre pH 6,8. 
Già a pH 6,5 (limite sotto cui non scenderei a prescindere) saresti in forte eccesso di CO2 rischiando di gasare i pescetti.
 

Filopi ha scritto:
13/06/2024, 12:08
luce ha 8w e 300lm/w
La tua vasca è di 60 lt lordi (quelli a vasca vuota dichiarati dal costruttore) o netti (quelli effettivamente entrati al netto di fondo, arredi, tecnica ecc...)?
Perché la luce mi sembra davvero pochina.
 
È importante capire che la CO2 è un fertilizzante, non un acidificante (per abbassare il pH) e come tale va impiegata.
Il fatto che abbassi il pH è un comodo effetto collaterale. 
 
Essendo un fertilizzante ha senso darla solo se le piante e la gestione (intesa come luci e fertilizzazione) la richiedono. Poca luce vuol dire piante lente e poco affamate.
 
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Rindez (13/06/2024, 14:37)

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3450
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Inserimento CO2

Messaggio di Rindez » 13/06/2024, 14:36


Marta ha scritto:
13/06/2024, 14:02
secondo me non è male così. pH 6,9 è un buon compromesso, alla fine è un anno che flora e fauna vivono ad oltre 7.

si certamente 6.9 e un buon compromesso, ma io preferirei avere un KH di 5 per rimanere almeno tra 6.8 6.9 in tranquillità ( preferisco stare a 20 piuttosto che a 30...per capirci).
Sul fatto che l'ambiente è stabile ed è meglio lascioarlo tale sono super d'accordo al 100%.
Sono però anche convinto che il betta uscirà per abbracciarti e baciarti se il pH fosse un pò più bassino​ :D .
I miei nei trasferimenti dal negozio all'acquario non sono nemmeno riuscito ad ambientarli...appena hanno sentito l'acqua dell'acquario(pH 6) sono  saltati in vasca subito.​ =))
E 2 giorni dopo si erano già riprodotti. (Venivano da pH 7.5.).
Tutto qui, mi pensiero.
 
 

Aggiunto dopo 31 minuti 30 secondi:

Marta ha scritto:
13/06/2024, 14:02
quale intendi?

quello shakerato.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Filopi
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 26/06/23, 22:51

Inserimento CO2

Messaggio di Filopi » 13/06/2024, 16:15


Rindez ha scritto:
13/06/2024, 12:36
Ciao,
La CO2 va gestita con calma, hai fatto bene a chiedere, anche se sarebbe stato meglio farlo prima di cominciare ad erogare.
Purtroppo una delle cause spesso scatenanti delle alghe sono gli sbalzi di CO2.
Per essere tranquillo sulla quantità ottimale della CO2 in vasca (sia per piante che per pesci) conviene affidarsi a dei test permanenti o valutare la.concentrazione con il tool "evoluto".
La cosa più immediata è sicuramente il test permanente.(quelli però che prevedono l'uso di indicatore già preparato) se non ti è chiaro chiedi...
La tua decisione di aggiungerla è sicuramente un ottima scelta anche per il tipo di fauna che hai in vasca, però probabilmente sarebbe stato meglio prima abbassare un po il KH e poi procedere con calma ad erogare.
Questo perché con un KH di 6 non potresti comunque raggiungere in sicurezza un pH granché basso.
Non so se sono riuscito a farmi capire...dimmi tu​ :))
ciao rindez
grazie dei consigli intanto provvedo a informarmi per l'indicatore, anzi se hai qualcosa di pratico ed economico da consigliarmi è cosa gradita.
 
circa il KH, in realtà ho volutamente alzato di 2 il valore perchè essendo "vergine" di kit CO2, avevo paura che un KH troppo basso con un erogatore troppo forte (mi avevano parlato di erogatori che sotto una certa soglia di bolle nn vanno quindi rischiavo di darne cmq una dose alta) mi portasse a livelli troppo bassi il pH. 
Ho quindi preferito un effetto "tampone" piu alto. Anche perche come avete giustamente evidenziato, nn ho preso la CO2 per acidificare ma per fertilizzare. il pH per assurdo mi andava bene anche come era prima a 7.4
 
 

 

Aggiunto dopo 3 minuti 34 secondi:

Marta ha scritto:
13/06/2024, 14:02
​Concordo con Rindez, tranne su un punto:

Rindez ha scritto:
13/06/2024, 12:36
sarebbe stato meglio prima abbassare un po il KH e poi procedere con calma ad erogare.

secondo me non è male così. pH 6,9 è un buon compromesso, alla fine è un anno che flora e fauna vivono ad oltre 7.

Non scenderei poi tanto in ambiente acido, non al momento, se non altro.
Volendo potrebbe arrivare a 6,8 e stare per un po' così vedendo come va.

Magari più in là, se tutto va bene, potrebbe abbassare un pochino il KH ma, per mia esperienza, meno si tocca un buon equilibrio e meglio è.
Rindez ha scritto:
13/06/2024, 12:36
valutare la.concentrazione con il tool "evoluto".

quale intendi?


Rindez ha scritto:
13/06/2024, 12:36
Questo perché con un KH di 6 non potresti comunque raggiungere in sicurezza un pH granché basso.

più che in sicurezza, con KH 6 non puoi proprio andare oltre pH 6,8.
Già a pH 6,5 (limite sotto cui non scenderei a prescindere) saresti in forte eccesso di CO2 rischiando di gasare i pescetti.


Filopi ha scritto:
13/06/2024, 12:08
luce ha 8w e 300lm/w
La tua vasca è di 60 lt lordi (quelli a vasca vuota dichiarati dal costruttore) o netti (quelli effettivamente entrati al netto di fondo, arredi, tecnica ecc...)?
Perché la luce mi sembra davvero pochina.

È importante capire che la CO2 è un fertilizzante, non un acidificante (per abbassare il pH) e come tale va impiegata.
Il fatto che abbassi il pH è un comodo effetto collaterale.

Essendo un fertilizzante ha senso darla solo se le piante e la gestione (intesa come luci e fertilizzazione) la richiedono. Poca luce vuol dire piante lente e poco affamate.
cavolo ma sai che non sei la prima che me lo fa notare... la vasca è un 60 lordi, perche quando levo 25 litri per i ricambi, di acqua ne rimane poca. Appena avviato mi ricordo che i litri netti sono circa 50.
 
eppure la lampada l'ho presa con dei parametri "buoni" secondo diversi acquariofili esperti.. ti riporto i valori e casomai mi consigliate o di potenziare o di cambiare proprio o di metterne un'altra di rinforzo 
 
Specifiche tecniche:
  • alimentazione: 220-240V/50Hz
  • consumo: 8w
  • luminosità: 300lm/w
  • dimensioni: cm50x4,2x0,7h
  • per acquari da 60 a 64cm
  • temperatura di colore 6300-7500°K
  • tasto di accensione ON/OFF
  • per vetri di spessore fino a 12mm

Aggiunto dopo 48 secondi:
intanto cosa consigliate? CO2 h 24 o solo con le luci accese 8 ore?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17962
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inserimento CO2

Messaggio di Marta » 13/06/2024, 17:35


Rindez ha scritto:
13/06/2024, 15:08
ma io preferirei avere un KH di 5 per rimanere almeno tra 6.8 6.9 in tranquillità ( preferisco stare a 20 piuttosto che a 30...per capirci).

ah, sì certo. Ho capito meglio. E concordo.

Rindez ha scritto:
13/06/2024, 15:08
Sono però anche convinto che il betta uscirà per abbracciarti e baciarti se il pH fosse un pò più bassino

ma senz'altro. E poi chi può resistere ai baci di un bettino? ​ ​ :))

Rindez ha scritto:
13/06/2024, 15:08
quello shakerato.

ah, sì. Ma quello shakerato ha i suoi limiti. Diciamo che il tool classico o le tabelle sono i metodi più affidabili.
Comunque già sappiamo, più o meno, da che pH si parte senza CO2, no?

Filopi ha scritto:
13/06/2024, 16:19
pH per assurdo mi andava bene anche come era prima a 7.4

a te sì, ai pesciolini un po' meno. Si adattano eh ma sia il betta che, soprattutto i cardinali, hanno bisogno di un ambiente acido. Non aceto, ma ben sotto la neutralità sì. 
Anche i cory sono un po' al limite.
Le uniche a star bene a quel pH sono le caridina.
 

Filopi ha scritto:
13/06/2024, 16:19
litri netti sono circa 50.

questi sono quelli che contano. Ogni calcolo si fa a partire da loro.
Se tu hai una lampada da 300 lumen/watt e la lampada sono 8 watt i lumen totali dovrebbero essere 2400 giusto?
Se sì hai circa 48 lm/lt che è meglio di quel che temessi (scusa prima non avevo letto il rapporto coi watt). Non è abbondante ma nemmeno troppo scarsa.
 

Filopi ha scritto:
13/06/2024, 16:19
temperatura di colore 6300-7500°K

questa mi piace meno, ma se in un anno non ti ha dato problemi di alghe va benone.

Filopi ha scritto:
13/06/2024, 16:19
CO2 h 24 o solo con le luci accese 8 ore?

io do sempre la CO2 h24. Non mi piace avere valvole legate alle luci o cose così,  soprattutto su impianti fai da te. Ma sono opinioni personali.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Rindez (13/06/2024, 18:16)

Avatar utente
Filopi
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 26/06/23, 22:51

Inserimento CO2

Messaggio di Filopi » 13/06/2024, 17:44

Allora premesso che forse la foto non era la migliore, dipende dalle impostazioni del cel, provo a metterne un’altra 
 
Nel mentre dico, problemi di alghe seri, mai. Più che altro un certo periodo davo fertilizzante (quello dal barattolo tipo sapone) della Just One però mi sono accorto che aumentavano le alghe filamentose e ho smesso. Poi però diciamo che questo ecosistema di alghe, specie nelle foglie di anubias e nella scatola contenente il filtro, era costante. E ho pensato fosse il caso di dare CO2. Oggi ho comprato una limnophila sessiliflora per aumentare le piante voraci a crescita rapida e vediamo come va
 
Metto una foto più chiara e del fertilizzante 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3450
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Inserimento CO2

Messaggio di Rindez » 13/06/2024, 18:16


Marta ha scritto:
13/06/2024, 17:35
ma senz'altro. E poi chi può resistere ai baci di

li adoro ​ ^aa:?^

Aggiunto dopo 18 minuti 58 secondi:

Marta ha scritto:
13/06/2024, 17:35
ah, sì certo. Ho capito meglio. E concordo.

eeee...niente di nuovo​ :)) , ho sempre odiato i compiti scritti​ =))  il problema sono io materie umanistiche media circa 4...mate fisica chimica 10​ :-?? ​​​​​​​

Aggiunto dopo 17 minuti 31 secondi:

Marta ha scritto:
13/06/2024, 17:35
Ma sono opinioni personali.

Allora la pensiamo sempre uguale mi sa​ :D .
H24 così il picco di CO2 che avrai a fine periodo di.buio sarà minore e causato solo dal metabolismo delle piante.

Aggiunto dopo 3 minuti 57 secondi:

Filopi ha scritto:
13/06/2024, 16:19
se hai qualcosa di pratico ed economico da consigliarmi è cosa gradita.

io uso le fialette pronte della dennerle.
La spesa  mi sembra 11 euro x 5.
Durano circa 1 mese e mezzo ognuna.
Quindi saranno 20 euro anno.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Filopi
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 26/06/23, 22:51

Inserimento CO2

Messaggio di Filopi » 13/06/2024, 20:53


Rindez ha scritto:
13/06/2024, 18:56

Marta ha scritto:
13/06/2024, 17:35
ma senz'altro. E poi chi può resistere ai baci di

li adoro ​ ^aa:?^

Aggiunto dopo 18 minuti 58 secondi:

Marta ha scritto:
13/06/2024, 17:35
ah, sì certo. Ho capito meglio. E concordo.

eeee...niente di nuovo​ :)) , ho sempre odiato i compiti scritti​ =)) il problema sono io materie umanistiche media circa 4...mate fisica chimica 10​ :-??

Aggiunto dopo 17 minuti 31 secondi:

Marta ha scritto:
13/06/2024, 17:35
Ma sono opinioni personali.

Allora la pensiamo sempre uguale mi sa​ :D .
H24 così il picco di CO2 che avrai a fine periodo di.buio sarà minore e causato solo dal metabolismo delle piante.

Aggiunto dopo 3 minuti 57 secondi:

Filopi ha scritto:
13/06/2024, 16:19
se hai qualcosa di pratico ed economico da consigliarmi è cosa gradita.

io uso le fialette pronte della dennerle.
La spesa mi sembra 11 euro x 5.
Durano circa 1 mese e mezzo ognuna.
Quindi saranno 20 euro anno.

Premetto che sono totalmente neofita. Ma ho letto in diversi forum, pure questo, che i test CO2 altro nn sono che rilevatori di pH. Essi dando per assodato un valore fisso di KH (dico un numero a caso 6), si colorano in base al valore del pH e quindi restituiscono un colore in base alla lettura che potremo fare nella tabella.
 
Ecco, avendo i test reagenti jbl, conviene misurare il KH con quelli, ed il pH con il phometro, ogni TOT giorni, oppure questi test CO2 sono realmente misuratori di anidride carbonica affidabili? 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3450
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Inserimento CO2

Messaggio di Rindez » 13/06/2024, 21:14

Ciao,
La questione di fondo è che I liquidi già pronti tipo quello che ti ho consigliato, sono soluzioni indicatrici di pH a KH noto, 4 o 3 di solito.
Le nostre misurazioni di KH sono poco affidabili mentre quelle delle soluzioni già pronte sono standardizzate( quindi certe).
Da aggiungere c'è il fatto che se misuri il pH con un test pH non riesci a tenere in considerazione le eventuali altre sostanze che il influenzano il pH stesso che non siano la.CO2.
Mentre nell'ampolla il pH misurato( cioè il colore assunto) dipende solo dalla quantità di CO2 disciolta in acqua.
Questo perché non c'è mescolanza tra quello che c'è all'interno dell'ampola e quello che c'è in acquario.
L'unico equilibrio che si instaura è di tipo diffusivo quindi la.quantità di.CO2 all'interno e all'esterno dell'ampolla sarà identico(x diffusione).
L'unico difetto (che in realtà non lo è) è la lentezza intrinseca del metodo, in quanto il.raggiungimento dell'equilibrio all'interfaccia richiede tempo.(alcune ore).
Ma come già detto in precedenza con la.CO2 non ci vuole fretta.
Ok? Chiaro?

Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
In.italiano sono una capra quindi se non hai capito ci riprovo​ =))  tanto lo so che sono una capra​ :D

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti