In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Fr4nc3sc4
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 16/02/24, 17:58
-
Profilo Completo
In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd
Buongiorno, volevo chiedere se qualcuno di voi fosse disposto a iniziare un percorse di insegnamento per la fertilizzazione del mio nuovo acquario. Vorrei evitare gli errori fatti con il precedente acquario e mi piacerebbe nel possibile essere seguita per imparare a non sbagliare ed essere autonoma nel capire le piante.
L'acquario è 240 litri netti avviato il 12/06/24
Illuminazione 3 barre LED in totale 12100lumen
Riempita totalmente con acqua di rubinetto
Erogo CO2 h24
Valori iniziale vasca testati con reagente
pH 7
KH 6.5
GH 7.5
Conducibilità 244 µS/cm
Piante inserite
Egeria densa
Hygrophila Difformis
Rotala rotundifolia
Ludwigia Mini Super Red
Becopa Purple
Bucephalandra
Cryptocoryne Wentii Red
Salvinia come galleggiante
L acquario ospiterà
Una coppia di Pelvicachromis pulcher
E un gruppo di tetra del congo
Prodotti del protocollo pmdd
Cifo ferro
Cifo fosforo
Cifo azoto
Soluzione nk
Soluzione solfato di magnesio
Questa è la situazione attuale della mia vasca con un piccolo principio di filamentose sulla becopa
Aggiunto dopo 9 minuti 21 secondi:
Mi stavo dimenticando i valori di rete
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà
L'acquario è 240 litri netti avviato il 12/06/24
Illuminazione 3 barre LED in totale 12100lumen
Riempita totalmente con acqua di rubinetto
Erogo CO2 h24
Valori iniziale vasca testati con reagente
pH 7
KH 6.5
GH 7.5
Conducibilità 244 µS/cm
Piante inserite
Egeria densa
Hygrophila Difformis
Rotala rotundifolia
Ludwigia Mini Super Red
Becopa Purple
Bucephalandra
Cryptocoryne Wentii Red
Salvinia come galleggiante
L acquario ospiterà
Una coppia di Pelvicachromis pulcher
E un gruppo di tetra del congo
Prodotti del protocollo pmdd
Cifo ferro
Cifo fosforo
Cifo azoto
Soluzione nk
Soluzione solfato di magnesio
Questa è la situazione attuale della mia vasca con un piccolo principio di filamentose sulla becopa
Aggiunto dopo 9 minuti 21 secondi:
Mi stavo dimenticando i valori di rete
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18257
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd
Ciao @Fr4nc3sc4
Che vasca interessante hai allestito! Sicuramente diventerà molto bella!
Se ti va ti posso aiutare io a cominciare a nuoverti nel mondo della fertilizzazione ma precisiamo che questo è un forum, un posto dive ci si confronta e si scambiano idee.
Non una scuola
Ma non ti preoccupare, vedrai che le basi del PMDD sono facili, e presto camminerai da sola.
Allora, cominciamo dall'acqua di rete:
Non è male. Poco sodio, GH 7, EC 224 µS/cm. In generale poco di tutto. Peccato non siano segnati i bicarbonati e il potassio, ma pazienza.
Per la tua fauna forse sarebbe meglio scendere un pochino col pH, ma ci penseremo a fine maturazione. Per ora va benissimo così.
Per ora non servono, ma hai altri test? NO2-, NO3-, PO43- e K (quest'ultimo non è fondamentale ma aiuta).
Come fondo che hai? Quanto spesso?
Che fotoperiodo hai impostato?
Che vasca interessante hai allestito! Sicuramente diventerà molto bella!
Se ti va ti posso aiutare io a cominciare a nuoverti nel mondo della fertilizzazione ma precisiamo che questo è un forum, un posto dive ci si confronta e si scambiano idee.
Non una scuola
Ma non ti preoccupare, vedrai che le basi del PMDD sono facili, e presto camminerai da sola.
Allora, cominciamo dall'acqua di rete:
Non è male. Poco sodio, GH 7, EC 224 µS/cm. In generale poco di tutto. Peccato non siano segnati i bicarbonati e il potassio, ma pazienza.
In linea con la tua acqua di rete.
Per la tua fauna forse sarebbe meglio scendere un pochino col pH, ma ci penseremo a fine maturazione. Per ora va benissimo così.
Per ora non servono, ma hai altri test? NO2-, NO3-, PO43- e K (quest'ultimo non è fondamentale ma aiuta).
Come fondo che hai? Quanto spesso?
Che fotoperiodo hai impostato?
Posted with AF APP
- Fr4nc3sc4
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 16/02/24, 17:58
-
Profilo Completo
In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd
Ciao @Marta grazie mille per avermi risposto.
Chiedo aiuto perché ho avuto grossi problemi con l altro acquario ho completamente sbagliato la fertilizzazione iniziale e adesso sono in una lotta con le filamentose quindi vorrei evitare di avere un altra vasca con questo problema per quello vi chiedo aiuto e pazienza con me.
Ovviamente una volta capito cercherò di essere più autonoma possibile però per il primo periodo mi piacerebbe appunto essere seguita diciamo passo passo per capire come capire le piante.
Il fondo è alto 6 cm ed è quarzo nero della askoll è inerte testato con il mutiatico e non frigge.
Il fotoperiodo attuale è di 6.5 ore più 2 di alba e tramonto complessive.
I test li ho tutti tranne quello del k in caso me lo posso procurare (test a reagente)
Chiedo aiuto perché ho avuto grossi problemi con l altro acquario ho completamente sbagliato la fertilizzazione iniziale e adesso sono in una lotta con le filamentose quindi vorrei evitare di avere un altra vasca con questo problema per quello vi chiedo aiuto e pazienza con me.
Ovviamente una volta capito cercherò di essere più autonoma possibile però per il primo periodo mi piacerebbe appunto essere seguita diciamo passo passo per capire come capire le piante.
Il fondo è alto 6 cm ed è quarzo nero della askoll è inerte testato con il mutiatico e non frigge.
Il fotoperiodo attuale è di 6.5 ore più 2 di alba e tramonto complessive.
I test li ho tutti tranne quello del k in caso me lo posso procurare (test a reagente)
Posted with AF APP
- Rindez
- Messaggi: 5155
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd
Ciao,
Ha già risposto Marta, quindi puoi stare tranquilla che andrà tutto bene stavolta
e comunque bella vasca 
Un primo suggerimento, che credo condividano un pò tutti e di retrocedere a 6 ore totali e iniziare ad aumentare di mezz'ora alla settimana fra un'altra settimana, adesso stai agevolando solo le alghe.
Le piante, dipende comunque anche dal tipo e dal tipo di coltivazione avevano prima, hanno bisogno di un paio di settimane per cominciare a fare il loro lavoro.
Ha già risposto Marta, quindi puoi stare tranquilla che andrà tutto bene stavolta


Un primo suggerimento, che credo condividano un pò tutti e di retrocedere a 6 ore totali e iniziare ad aumentare di mezz'ora alla settimana fra un'altra settimana, adesso stai agevolando solo le alghe.
Le piante, dipende comunque anche dal tipo e dal tipo di coltivazione avevano prima, hanno bisogno di un paio di settimane per cominciare a fare il loro lavoro.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Marta
- Messaggi: 18257
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd
ma sì certo, avevo capito.
Comunque preparati psicologicamente al fatto che i problemi possono sopraggiungere anche negli acquari meglio avviati.
Il nostro è un hobby con più dubbi che certezze. Ma il bello è anche lì
forse un pò troppo. Io avrei cominciato da 4 ore e mezza aumentando di 30 min a settimana. Però intendo 4 ore e mezza di fotoperiodo pieno. Le due di alba e tramonto non le conto.
non è fondamentale ma a me piace. In caso tu lo voglia prendere, ti consiglio senz'altro quello della JBL.
Aggiunto dopo 55 secondi:
se ci vuoi dare una mano sei il ben venuto 
ma sì certo, avevo capito.
Comunque preparati psicologicamente al fatto che i problemi possono sopraggiungere anche negli acquari meglio avviati.
Il nostro è un hobby con più dubbi che certezze. Ma il bello è anche lì
perfetto. Un pensiero in meno.
forse un pò troppo. Io avrei cominciato da 4 ore e mezza aumentando di 30 min a settimana. Però intendo 4 ore e mezza di fotoperiodo pieno. Le due di alba e tramonto non le conto.
non è fondamentale ma a me piace. In caso tu lo voglia prendere, ti consiglio senz'altro quello della JBL.
Aggiunto dopo 55 secondi:
se ci vuoi dare una mano sei il ben venuto

Posted with AF APP
- Fr4nc3sc4
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 16/02/24, 17:58
-
Profilo Completo
In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd
Buongiorno,
Per quanto riguarda l illuminazione ho aperto un post in tecnica dove mi hanno suggerito di mettere i LED al 50% della potenza quindi vero che il fotoperiodo è di 6.5 ore (iniziato con 6 ore poi alzato dopo la settimana a 6.5) però appunto la potenza non è al massimo.
Tutto l aiuto sarà sempre ben accetto anzi vi ringrazio fin da subito perché tutti voi siete super gentili e date sempre ottime dritte
Per quanto riguarda l illuminazione ho aperto un post in tecnica dove mi hanno suggerito di mettere i LED al 50% della potenza quindi vero che il fotoperiodo è di 6.5 ore (iniziato con 6 ore poi alzato dopo la settimana a 6.5) però appunto la potenza non è al massimo.
Tutto l aiuto sarà sempre ben accetto anzi vi ringrazio fin da subito perché tutti voi siete super gentili e date sempre ottime dritte

Posted with AF APP
- Rindez
- Messaggi: 5155
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd
Purtroppo ho dei limiti riguardo la fertilizzazione con il PMDD vero e proprio
.
Dovrei tutte le volte calcolare i dosaggi, perché uso prodotti (mescoloni) miei 
Quindi mi limito a suggerimenti generali senza esprimermi in dosaggi...
Ma non sono certamente uno che riesce a stare zitto
Purtroppo ho dei limiti riguardo la fertilizzazione con il PMDD vero e proprio

Dovrei tutte le volte calcolare i dosaggi, perché uso prodotti (mescoloni) miei

Quindi mi limito a suggerimenti generali senza esprimermi in dosaggi...
Ma non sono certamente uno che riesce a stare zitto

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Fr4nc3sc4
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 16/02/24, 17:58
-
Profilo Completo
In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd
Buongiorno @Marta
Aggiorno un attimo sull andamento dell'acquario Secondo te le piante stanno bene? Noto un sacco di radici aeree ma credo sia normale ma non capisco se l egeria densa stia bene ha fatto qualche getto nuovo ma è bianco non so se sia normale o meno.
Sto inserendo un pizzico di mangime ogni 3 giorni per il momento non rilevo ancora nulla
Nh4³ 0
NO2- 0
NO3- 0
Possibile che devo aumentare leggermente la quantità di cibi o va bene così?
Come alghe per ora c'è sembre qualche filamentosa sulla becopa e un pò di diatomee sui vetri.
Aggiorno un attimo sull andamento dell'acquario Secondo te le piante stanno bene? Noto un sacco di radici aeree ma credo sia normale ma non capisco se l egeria densa stia bene ha fatto qualche getto nuovo ma è bianco non so se sia normale o meno.
Sto inserendo un pizzico di mangime ogni 3 giorni per il momento non rilevo ancora nulla
Nh4³ 0
NO2- 0
NO3- 0
Possibile che devo aumentare leggermente la quantità di cibi o va bene così?
Come alghe per ora c'è sembre qualche filamentosa sulla becopa e un pò di diatomee sui vetri.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18257
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd
Buongiorno @Fr4nc3sc4
Non badare alle diatomee, le filmantose invece speravo non arrivassero, soprattutto ora, ma pace.
Nonostante tu abbia avviato da poco è evidente che qualcosa serva già.
Io darei una fertilizzata, che ne dici?
Visto che hai l'egeria in vasca (che è una delle migliori sentinelle) vuoi provare ad azzardare cosa serve?
Poi vediamo le quantità.
Non badare alle diatomee, le filmantose invece speravo non arrivassero, soprattutto ora, ma pace.
Nonostante tu abbia avviato da poco è evidente che qualcosa serva già.
Io darei una fertilizzata, che ne dici?
Visto che hai l'egeria in vasca (che è una delle migliori sentinelle) vuoi provare ad azzardare cosa serve?
Poi vediamo le quantità.
Posted with AF APP
- Fr4nc3sc4
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 16/02/24, 17:58
-
Profilo Completo
In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd
Buongiorno @Marta
Ho letto l articolo qui sul forum che riguarda l egeria densa e credo che nel mio casi manchi
Fosforo perché le foglie sono aghiformi
Magnesio perché le foglie tendono ad essere trasparenti
Poi potassio e nitarti anche se non sono sicura perché per ora non ho grandi steli per capire anche se mi sembrano ben ravvicinate le foglie.
Per le filamentose purtroppo ci sono dal secondo giorno ma solo sulla becopa la cosa che mi rassicura tra virgolette è che sono molto chiare e che la vasca è molto molto giovane.
Se ti serve qualche test chiedi pure che in caso faccio un giro di tutti i test che ho (mi manca quello del potassio lo ordino lunedì)
Ho letto l articolo qui sul forum che riguarda l egeria densa e credo che nel mio casi manchi
Fosforo perché le foglie sono aghiformi
Magnesio perché le foglie tendono ad essere trasparenti
Poi potassio e nitarti anche se non sono sicura perché per ora non ho grandi steli per capire anche se mi sembrano ben ravvicinate le foglie.
Per le filamentose purtroppo ci sono dal secondo giorno ma solo sulla becopa la cosa che mi rassicura tra virgolette è che sono molto chiare e che la vasca è molto molto giovane.
Se ti serve qualche test chiedi pure che in caso faccio un giro di tutti i test che ho (mi manca quello del potassio lo ordino lunedì)
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti