Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23836
- Messaggi: 23836
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 23/06/2024, 15:10
Raptor7 ha scritto: ↑23/06/2024, 12:54
una specie che mi piace molto sono i barbus
quali precisamente? Alcuni non li terrei in meno di 80 cm
Raptor7 ha scritto: ↑23/06/2024, 12:54
vorrei pesci adatti ad un pH acido
direi che puoi svuotare la vasca e riempire con quella della fontana che ha durezze basse.
Prima di usarla però meglio dare una controllata alla sua conducibilità e alle durezze rilevate dai test. In questo modo abbiamo un riferimento prima di iniziare.
Il fondo e le eventuali rocce di arredo li hai mai testati con acido muriatico? Se sono calcarei non ha senso procedere.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Raptor7

- Messaggi: 283
- Messaggi: 283
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/05/23, 1:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 62x34x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Raptor7 » 23/06/2024, 19:22
Purtroppo non ho niente per misurare la conducibilità ma dalle analisi del gestore c’è scritto che è 70,invece per quanto riguarda le durezze ho appena fatto i test e come pH mi risulta 6,3/6,5,come KH 3 ed invece per quanto riguarda il GH appena inserisco la prima goccia del test reagente la provetta mi si colora subito di verde,mentre con altre acque mi passa prima da arancione e poi in conclusione a verde come di norma.Per quanto riguarda il fondo e le rocce come funziona il test con l’acido muriatico? In vasca ho soltanto una roccia vulcanica presa in un negozio di acquari
Raptor7
-
gem1978
- Messaggi: 23836
- Messaggi: 23836
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 23/06/2024, 20:38
Raptor7 ha scritto: ↑23/06/2024, 19:22
KH 3 ed invece per quanto riguarda il GH appena inserisco la prima goccia del test reagente la provetta mi si colora subito di verde,
rifai i test usando 10 ml d'acqua così misuri il mezzo punto.
Raptor7 ha scritto: ↑23/06/2024, 19:22
Purtroppo non ho niente per misurare la conducibilità
il conduttivimetro è uno strumento particolarmente utile

dovresti trovarlo intorno ai 10 euro sui vari e-commerce.
L'importante è che misuri in µS/cm e che sia ATC.
https://acquariofilia.org/tecnica-acquario/conduttivimetro-acquario/
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Raptor7

- Messaggi: 283
- Messaggi: 283
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/05/23, 1:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 62x34x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Raptor7 » 23/06/2024, 21:48
Ok scusa l’ignoranza ma non so cosa voglia dire misurare il mezzo punto,comunque ho rifatto i test con 10 ml di acqua e stavolta mi risulta GH 3 e KH intorno a 4.Non so come mai ma anche una settimana fa quando misurai l’acqua di quella fontana il GH mi risultava più basso del KH
Raptor7
-
gem1978
- Messaggi: 23836
- Messaggi: 23836
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 23/06/2024, 23:30
Raptor7 ha scritto: ↑23/06/2024, 21:48
ho rifatto i test con 10 ml di acqua e stavolta mi risulta GH 3 e KH intorno a 4.
intendi dire che hai messo 3 e 4 gocce? Se sì allora hai GH 1,5 e KH 2
Raptor7 ha scritto: ↑23/06/2024, 21:48
non so cosa voglia dire misurare il mezzo punto
che con 10 ml ogni goccia vale mezzo punto e non 1
Raptor7 ha scritto: ↑23/06/2024, 21:48
Non so come mai ma anche una settimana fa quando misurai l’acqua di quella fontana il GH mi risultava più basso del KH
generalmente questo avviene nelle acque dove c'è molto sodio.
Ti rimetto l'articolo dove se ne parla:
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? . Ti consiglio di leggerlo
Secondo me puoi usarla così com'è o tagliata con qualche litro di acqua in bottiglia più dura ma con poco sodio.
Come già ti ho scritto non la userei per i rabbocchi vista la concentrazione di sodio che sembra essere il minerale più presente.
Raptor7 ha scritto: ↑23/06/2024, 19:22
Per quanto riguarda il fondo e le rocce come funziona il test con l’acido muriatico? In vasca ho soltanto una roccia vulcanica
prelevi un po' di fondo e , meglio quando asciutto, ci versi su dell'acido muriatico (con tutte le precauzioni del caso). Se frigge è calcareo.
Idem per la pietra.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Raptor7

- Messaggi: 283
- Messaggi: 283
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/05/23, 1:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 62x34x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Raptor7 » 24/06/2024, 1:55
gem1978 ha scritto: ↑23/06/2024, 23:30
Secondo me puoi usarla così com'è o tagliata con qualche litro di acqua in bottiglia più dura ma con poco sodio.
Come già ti ho scritto non la userei per i rabbocchi vista la concentrazione di sodio che sembra essere il minerale più presente
Okok allora vedrò se usarla tutta cosi com’è o se tagliarla con acqua in bottiglia,se decidessi di tagliarla considerando che il mio acquario è un 75 litri come dovrei per fare la suddivisione delle 2 acque? ad esempio 45 litri di fontanella e 30 di bottiglia? Invece per quanto riguarda un acqua in bottiglia più dura ma con poco sodio quale mi consiglieresti?
gem1978 ha scritto: ↑23/06/2024, 23:30
intendi dire che hai messo 3 e 4 gocce? Se sì allora hai GH 1,5 e KH 2
esatto ho fatto così
Raptor7
-
Raptor7

- Messaggi: 283
- Messaggi: 283
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/05/23, 1:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 62x34x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Raptor7 » 24/06/2024, 18:32
gem1978 ha scritto: ↑23/06/2024, 23:30
prelevi un po' di fondo e , meglio quando asciutto, ci versi su dell'acido muriatico (con tutte le precauzioni del caso). Se frigge è calcareo.
Idem per la pietra.
oggi ho testato con l’acido muriatico ed effettivamente quando lo verso sul campione di fondo sento un leggero sfrigolio come se friggesse leggermente,nonostante tutto mi sembra strano perché mi era stato dato come fondo fertile,anche se questo effettivamente potrebbe essere il motivo del non abbassamento del pH che ho ora in vasca(nonostante il KH a 4).Purtroppo non ricordo la marca ma è un fondo a pallini facilmente sgretolabili.Allego qualche foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Raptor7
-
roby70
- Messaggi: 43365
- Messaggi: 43365
- Ringraziato: 6531
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6531
Messaggio
di roby70 » 24/06/2024, 19:10
Se frigge ha dentro qualcosa di calcareo, sarebbe da recuperare esattamente la marca e che fondo è per capire meglio .
Con KH a 4 però difficilmente abbassi il pH senza CO2 se non in un tempo lungo
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Raptor7

- Messaggi: 283
- Messaggi: 283
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/05/23, 1:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 62x34x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Raptor7 » 24/06/2024, 19:24
roby70 ha scritto: ↑24/06/2024, 19:10
Con KH a 4 però difficilmente abbassi il pH senza CO
2 se non in un tempo lungo
dici che sia dovuto anche al fondo allora il fatto che non riesco ad abbassare il pH?
Raptor7
-
roby70
- Messaggi: 43365
- Messaggi: 43365
- Ringraziato: 6531
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6531
Messaggio
di roby70 » 24/06/2024, 19:37
Il fondo è calcareo? Lo hai testato che non ricordo?
Per acificare cosa stai usando?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Matias e 8 ospiti