Ma perche' risale il pH ?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Pigi
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 24/07/23, 14:43

Ma perche' risale il pH ?

Messaggio di Pigi » 26/06/2024, 19:44

Ciao a tutti.
Dovrei abbassare il pH della mia vasca, che sta intorno ad 8, perche' parrebbe la causa principale della moria di piante rapide che ci metto.
Ho riempito la vasca a fine novembre con meta' acqua di rete ( 80 lt )  e meta' di osmosi con valori verificati ( altri 80 lt ) e da allora, a parte qualche litro di rabbocco non ho fatto altri cambi.
Da allora ho i valori costanti come un orologio svizzero :
PO43-  0,5
N03 5mg/l
NO2- tra 0 e 0,05 mg/l
GH 7
KH 5
pH 8
ppm 186 e uc 372
 
a parte per le 3 settimane in cui ho erogato CO2 col metodo gel, che il pH e' sceso leggermente ( ma non capisco perche' 1lt e mezzo di bottiglia sia durato solo 3 settimane nonostante un' erogazione minima e nessuna perdita almeno non verificabile ).
Questi valori mi hanno accompagnato in tutti e 7 i mesi, come detto, come un orologio svizzero.
Tutti gli arredi messi in vasca sono stati testati, e a lungo, sia con viakal che con acido muriatico e sono assolutamente inerti.
L' acqua del mio gestore, stando alle analisi e' a 7 ( quindi piu' bassa ) con KH e GH pero' molto alti.
Facendo i calcoli dovrei avere:
KH = Bicarbonato / 21.76 = 262/21.76 =12.04
GH = (Calcio /7.158) + (Magnesio / 4.341) = 74/7.158 + 21/4.341 = 10.33 + 4.3 = 15.1
che pero' e' diverso da ( anche se vicina ):
durezza = °f / 1.78 = 29/1.78 = 16.29
 
Quindi l' osmosi ha funzionato, per l' abbassamento di questi valori.
Perche' continua a restare cosi alto anche dopo il CO2 ?
( poi dopo postero' la mia idea per abbassarlo, ma prima vorrei capire questo fenomento ).
 
Grazie a tutti
Pigi
 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener" 
V.Wooten

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6282
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Ma perche' risale il pH ?

Messaggio di aldopalermo » 26/06/2024, 22:32

Usa un impianto CO2 con bombola
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Pigi
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 24/07/23, 14:43

Ma perche' risale il pH ?

Messaggio di Pigi » 27/06/2024, 7:53

@aldopalermo  ti ringrazio per la risposta, e si, era sulla lista.
Non era pero' questa la domanda. Io vorrei sapere cosa provochi il mantenimento o peggio il rialzamento del pH in un ambiente chiuso come quello di un acquario a cui non vengono effettuati cambi e/o rabbocchi ( ancora ).
E' una curiosita' scientifica ( sempre se poi sono in grado di comprenderla :) )
 
Pigi
 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener" 
V.Wooten

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4639
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Ma perche' risale il pH ?

Messaggio di LouisCypher » 27/06/2024, 8:10

È possibile che il filtro smuova molto la superficie, magari increspandola o addirittura facendola gorgogliare?

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
Pigi
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 24/07/23, 14:43

Ma perche' risale il pH ?

Messaggio di Pigi » 28/06/2024, 13:26

Il filtro smuove, ma leggerissimamente la superficie ( e comunque non volontariamente :) ).
Inoltre, se fosse quello ( non dico che non lo sia ma davvero e' un movimento molto leggero ) non dovrebbe peggiorare continuamente ?
Invece resta stabile ( da mesi ormai )
Pigi
 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener" 
V.Wooten

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Ma perche' risale il pH ?

Messaggio di marko66 » 28/06/2024, 15:27

Proviamo a ragionaci :D
Pigi ha scritto:
26/06/2024, 19:44
Tutti gli arredi messi in vasca sono stati testati, e a lungo, sia con viakal che con acido muriatico e sono assolutamente inerti.
Compreso il fondo?E' solo sabbia/ghiaia o c'è altro sotto?
Pigi ha scritto:
26/06/2024, 19:44
L' acqua del mio gestore, stando alle analisi e' a 7 ( quindi piu' bassa ) con KH e GH pero' molto alti.
Poco credibile questo di pH considerando le durezze.Comunque il pH dell'acqua di rete fa' poco testo
Pigi ha scritto:
26/06/2024, 19:44
Quindi l' osmosi ha funzionato, per l' abbassamento di questi valori.
Bene,vuol dire che l'osmotica è buona ed ha fatto il suo lavoro.
Pigi ha scritto:
26/06/2024, 19:44
Perche' continua a restare cosi alto anche dopo il CO2 ?
Problemi di diffusione in vasca probabilmente, se non ci sono perdite nell'impianto.La vasca è piuttosto grande,probabilmente la CO2 non è ben distribuita e risale in atmosfera troppo velocemente prima di poter avere l'azione acidificante.Per vasche grandi i diffusori tipo flipper danno risultati migliori di solito,le bolle hanno il tempo di sciogliersi in acqua.Erogazione minima cosa intendi?Quanti mg/l immettevi piu' o meno da tabella o calcolatore?Il movimento superficiale puo' poi favorire lo scambio gassoso con l'acqua ed espellerla piu' velocemente.Non sale perchè è in equilibrio e probabilmente la movimentazione della superficie è minima.Tra l'altro con i nostri strumenti di misurazione non possiamo apprezzare le variazioni minime(i decimi)che per un parametro come il pH sono importanti come ordine di grandezza.Faccio delle ipotesi ovviamente.
Suppongo che tu non abbia altri acidificanti in vasca.
Con cosa hai misurato il pH?

Avatar utente
Pigi
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 24/07/23, 14:43

Ma perche' risale il pH ?

Messaggio di Pigi » 28/06/2024, 17:52

Non ho altri acidificanti, e per misurare il pH uso i test a reagente della aquili.
Prima che si guastasse usavo per confront un pH-metro da amazon, ma ha smesso di funzionare e sono indeciso se prenderlo.
I due davano una leggera differenza ( leggermente piu' basso il pH-metro ma di 0.2-0.3 )
Non sono mai riuscito a fare i calcoli di mg/l, colpa mia che fatico a capire il funzionamento del calcolatore.
Come erogatore ho una porosa in tiglio e devo dire che le bolle erano proprio piccinissime.
Mi organizzavo "a vista" ma il numero di bolle al minuto poteva essere 8/10.
Il fondo e' solo sabbia ed e' stato anche lui testato con acido.
I valori di KH e GH, infatti, non cambiano.
Pigi
 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener" 
V.Wooten

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Ma perche' risale il pH ?

Messaggio di marko66 » 29/06/2024, 16:41

Assolutamente inutile il test pH con intervallo 0.5,prendine uno con intervallo 0.2 e puoi farti piu' o meno un'idea ed apprezzare le variazioni.
O pH metro ben tarato.
Pigi ha scritto:
28/06/2024, 17:52
Non sono mai riuscito a fare i calcoli di mg/l, colpa mia che fatico a capire il funzionamento del calcolatore.
Come erogatore ho una porosa in tiglio e devo dire che le bolle erano proprio piccinissime.
Mi organizzavo "a vista" ma il numero di bolle al minuto poteva essere 8/10.
Ecco,questo è un modo completamente inutile per usare la CO2.Scusa se te lo dico,ma è cosi'. :-??
Sicuramente e fortunatamente ne stavi immettendo poca,ma non è questo il problema,perchè visto il consumo, c'è stato un momento in cui probabilmente era anche troppa e questo puo' essere un problema grosso in certi casi.
Non puoi usarla "a vista",nè per cercare di abbassare il pH ,non è quello il suo scopo.
Se vuoi usarla devi prima capire come(la tabella ed il calcolatore esistono per un motivo ben preciso) e soprattutto averne il controllo.
Il metodo a gel è di per se' poco controllabile perchè la pressione varia per mille motivi,non ultimo la temperatura esterna,ma c'è il modo per tenerne sotto controllo almeno i picchi con un regolatore di pressione affidabile e regolabile per la regolazione fine(valvola a spillo).
Ammesso e non concesso che tu riesca ad abbassare il tuo pH con la CO2(poi dipende di quanto vuoi abbassarlo), sei attrezzato per il momento in cui puoi restarne senza?Perchè se resti una settimana senza, il pH ti torna ai valori attuali e questo vale anche se passi al sistema a bombola.
Hai la fortuna di avere valori stabili che è la cosa piu' importante,se hai i pesci del profilo non ti frega piu' di tanto il pH,piante rapide come il cerato per es.non ti muoiono di certo per il pH e la CO2 se la cercano da sole in superficie,l'unico problema puo' riguardare la fertilizzazione se decidi di inserire piante piu' esigenti e la CO2 ti servirebbe solo in quel caso, con luci idonee pero'.Vale la pena di usarla?Valuta tu.
Tra l'altro nella tua vasca(180lt) col il tuo KH (5) per restare nel range "ottimale" di CO2 dovresti ottenere un pH finale intorno a 6.8/6.9 ,non ti dura mica tanto la bottiglia e neanche una eventuale bombola ricaricabile che mi sembrerebbe l'unica opzione percorribile.
Se il tuo scopo è solo quello di abbassare il pH io valuterei altre vie e sono curioso di scoprire la tua idea.... :ymdevil:

Avatar utente
Pigi
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 24/07/23, 14:43

Ma perche' risale il pH ?

Messaggio di Pigi » 29/06/2024, 22:24


marko66 ha scritto:
29/06/2024, 16:41
piante rapide come il cerato per es.non ti muoiono di certo per il pH e la CO2

pero' non mi durano piu' di 2 o 3 mesi, sia il cerato che l'egeria (mai insieme ovviamente ) che la limno.
Di la' in fertilizzazione c'e' chi mi dice di abbassare il pH, ho aumentato le luci a 10000(diecimila) lumens, ma niente.
I valori, di la, dicono che siano compatibili con la loro crescita, ma muoiono, e avevo pensato al pH.
L'idea era di usare i prodotti da piscina per abbassare il pH. 
Idrogenosulfato di sodio al 93.5%
Con 2,4 grammi dovrei abbassare il pH di 0.2/0.4
Ne metto 3 grammi alla settimana.... dovrei  arrivare al 6.8/7 che e' il mio obbiettivo.
Pigi
 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener" 
V.Wooten

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Ma perche' risale il pH ?

Messaggio di marko66 » 29/06/2024, 22:38

Pigi ha scritto:
29/06/2024, 22:24
Di la' in fertilizzazione c'e' chi mi dice di abbassare il pH, ho aumentato le luci a 10000(diecimila) lumens
Beh si,con oltre 60 lum/l ci sta' e ci sta' pure la CO2,ma per cosa?Hai intenzione evidentemente di mettere altre piante piu' esigenti,se no ha poco senso.
Pigi ha scritto:
29/06/2024, 22:24
L'idea era di usare i prodotti da piscina per abbassare il pH. 
Idrogenosulfato di sodio al 93.5%
Con 2,4 grammi dovrei abbassare il pH di 0.2/0.4
Ne metto 3 grammi alla settimana.... dovrei  arrivare al 6.8/7 che e' il mio obbiettivo.
Aspetta un attimo.Qui è meglio che facciamo intervenire i chimici perchè a me non convince molto come idea..
@lucazio00 @cicerchia80

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Ciosoto, federicaing e 6 ospiti