M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								Colax							
 
- Messaggi:  231
- Messaggi: 231
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 07/01/24, 22:42
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rivoli
- Quanti litri è: 83
- Dimensioni: 70x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 74
- Lumen: 6630
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quarz
- Flora: Limnophilla, Microsorum Trident, Anubias nana, Cryptocoryne Parva, Myriophillum roirama, Rotala Green, Salvinia
- Fauna: 3 Corydoras Sterbay + 12 Paracheirodon axelrodi
- Altre informazioni: Illuminazione: Chihiros WRGB II Pro LED 60, impostata con 6 h di fotoperiodo al 60%
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Colax » 04/07/2024, 19:29
			
			
			
			
			Ciao a tutti! Vi scrivo perché la mia coppia di apistogramma caca è riuscita a portare a termine la loro prima riproduzione.
 
Vi chiedo dei consigli per portare avanti la crescita di questi piccoli  
 
 
La mamma poco fa li ha portati per la prima volta fuori dalla noce di cocco e ho avuto modo di vederli, saranno più di una cinquantina e sono adagiati sul fondo, qualcuno accenna a delle brevi nuotate
 
Ogni quanto vanno alimentati? Attualmente ho il JBL NOVO BEL.
 
Grazie di cuore 
 
IMG_5790.webp
 Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Colax
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 06/07/2024, 2:53
			
			
			
			
			Colax ha scritto: ↑04/07/2024, 19:29
Ciao a tutti! Vi scrivo perché la mia coppia di apistogramma caca è riuscita a portare a termine la loro prima riproduzione.
 
Vi chiedo dei consigli per portare avanti la crescita di questi piccoli  
 
 
La mamma poco fa li ha portati per la prima volta fuori dalla noce di cocco e ho avuto modo di vederli, saranno più di una cinquantina e sono adagiati sul fondo, qualcuno accenna a delle brevi nuotate
 
Ogni quanto vanno alimentati? Attualmente ho il JBL NOVO BEL.
 
Grazie di cuore 
 
IMG_5790.webp
 
ciao,, ti servirebbe il nobifluid della JBL
Devoono mangiare fino a che l'addome non diventa a palloncino, per poi passare ad artemie e poi microgranuli
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  cicerchia80 per il messaggio: 
- Colax (07/07/2024, 22:41)
 
	 
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Colax							
 
- Messaggi:  231
- Messaggi: 231
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 07/01/24, 22:42
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rivoli
- Quanti litri è: 83
- Dimensioni: 70x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 74
- Lumen: 6630
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quarz
- Flora: Limnophilla, Microsorum Trident, Anubias nana, Cryptocoryne Parva, Myriophillum roirama, Rotala Green, Salvinia
- Fauna: 3 Corydoras Sterbay + 12 Paracheirodon axelrodi
- Altre informazioni: Illuminazione: Chihiros WRGB II Pro LED 60, impostata con 6 h di fotoperiodo al 60%
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Colax » 07/07/2024, 22:41
			
			
			
			
			
cicerchia80 ha scritto: ↑06/07/2024, 2:53
ciao,, ti servirebbe il nobifluid della JBL
 
Ciao @
cicerchia80 grazie per la risposta. Guarda, se cerco in rete il novilfluid mi esce proprio quello che ho io, il jbl novo bel, penso sia il nuovo nome commerciale  
 
 
 
vanno bene anche quelle congelate?
 
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Colax per il messaggio: 
- Fulmine (07/07/2024, 23:13)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Colax
 
	
		
		
		
			- 
				
								Fulmine							
 
- Messaggi:  100
- Messaggi: 100
- Ringraziato: 14 
- Iscritto il: 05/05/21, 22:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30 circa
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia chiara fine inerte
- Flora: Hygrophila polisperma, limnoohila e muschi vari
- Fauna: 8 boraras brigittae + coppia di A. Baenshi in arrivo
- Secondo Acquario: Coppia di gouriami miele in 40 lt
- 
    Grazie inviati:
    73 
- 
    Grazie ricevuti:
    14 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Fulmine » 07/07/2024, 22:51
			
			
			
			
			Ciao penso che intenda naupli di artemie. Vivi sono meglio, se non sai come schiuderle è molto semplice e online trovi un sacco di guide. Le uova le compri in un qualsiasi negozio di acquari per una decina di euro e impiegano circa 24-36 ore a schiudersi. È importante non somministrare i gusci che potrebbero occludere l'apparato intestinale degli avannotti. Vendono anche naupli essiccati però chiaramente il vivo è tendenzialmente migliore. 
Aggiunto dopo     32 minuti 49 secondi:
@
Colax  
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Fulmine  per il messaggio (totale 2):
- Colax (08/07/2024, 12:02) • cicerchia80 (09/07/2024, 2:33)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Fulmine
 
	
		
		
		
			- 
				
								Colax							
 
- Messaggi:  231
- Messaggi: 231
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 07/01/24, 22:42
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rivoli
- Quanti litri è: 83
- Dimensioni: 70x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 74
- Lumen: 6630
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quarz
- Flora: Limnophilla, Microsorum Trident, Anubias nana, Cryptocoryne Parva, Myriophillum roirama, Rotala Green, Salvinia
- Fauna: 3 Corydoras Sterbay + 12 Paracheirodon axelrodi
- Altre informazioni: Illuminazione: Chihiros WRGB II Pro LED 60, impostata con 6 h di fotoperiodo al 60%
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Colax » 08/07/2024, 12:04
			
			
			
			
			
Fulmine ha scritto: ↑07/07/2024, 23:24
Vivi sono meglio, se non sai come schiuderle è molto semplice e online trovi un sacco di guide
 
Ciao! Ok grazie provvedo a farmi uno schiuditoio fai da te e comprare le cisti  

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Colax per il messaggio: 
- Fulmine (08/07/2024, 18:26)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Colax
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 09/07/2024, 2:35
			
			
			
			
			Quoto tutto sopra 
Guarda tanto per dire, io sono riuscito a tirare avanti facendo del pesto con i microgranuli, ma le artemia è sicuramente la scelta migliore
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  cicerchia80 per il messaggio: 
- Colax (09/07/2024, 14:24)
 
	 
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Colax							
 
- Messaggi:  231
- Messaggi: 231
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 07/01/24, 22:42
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rivoli
- Quanti litri è: 83
- Dimensioni: 70x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 74
- Lumen: 6630
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quarz
- Flora: Limnophilla, Microsorum Trident, Anubias nana, Cryptocoryne Parva, Myriophillum roirama, Rotala Green, Salvinia
- Fauna: 3 Corydoras Sterbay + 12 Paracheirodon axelrodi
- Altre informazioni: Illuminazione: Chihiros WRGB II Pro LED 60, impostata con 6 h di fotoperiodo al 60%
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Colax » 09/07/2024, 14:24
			
			
			
			
			Ieri ho provveduto ad acquistare le cisti di artemia, oggi vedo di fare uno schiuditoio fai da te.
 
Userò del sale alimentare marca CONAD, non è iodato e gli ingredienti sono i seguenti, può andar bene?
 
Sale
Agente antiagglomerante: ferrocianuro di potassio
Sale proveniente da giacimenti sotterranei
 
Indicativamente dopo quanti giorni che li vedo girare per la vasca posso passare ai naupli di artemia? Grazie 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Colax
 
	
		
		
		
			- 
				
								Fulmine							
 
- Messaggi:  100
- Messaggi: 100
- Ringraziato: 14 
- Iscritto il: 05/05/21, 22:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30 circa
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia chiara fine inerte
- Flora: Hygrophila polisperma, limnoohila e muschi vari
- Fauna: 8 boraras brigittae + coppia di A. Baenshi in arrivo
- Secondo Acquario: Coppia di gouriami miele in 40 lt
- 
    Grazie inviati:
    73 
- 
    Grazie ricevuti:
    14 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Fulmine » 09/07/2024, 14:36
			
			
			
			
			Appena le loro bocche sono abbastanza grandi da poterli mangiare (puoi fare prove: la loro pancia diventa arancione se riescono a mangiarli)
Per gli ingredienti del ferro non so cosa sia il ferrocianuro di potassio, io uso sale marino non iodato quindi non ti so dire
Aggiunto dopo      57 secondi:
@
Colax  
Aggiunto dopo      30 secondi:
Poi se hai tempo carica foto o video degli avannotti che sono curioso 

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Fulmine per il messaggio: 
- Colax (09/07/2024, 15:54)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Fulmine
 
	
		
		
		
			- 
				
								Colax							
 
- Messaggi:  231
- Messaggi: 231
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 07/01/24, 22:42
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rivoli
- Quanti litri è: 83
- Dimensioni: 70x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 74
- Lumen: 6630
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quarz
- Flora: Limnophilla, Microsorum Trident, Anubias nana, Cryptocoryne Parva, Myriophillum roirama, Rotala Green, Salvinia
- Fauna: 3 Corydoras Sterbay + 12 Paracheirodon axelrodi
- Altre informazioni: Illuminazione: Chihiros WRGB II Pro LED 60, impostata con 6 h di fotoperiodo al 60%
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Colax » 09/07/2024, 15:53
			
			
			
			
			Ciao @
Fulmine, stasera avvio la coltura sperando in una schiusa rapida, nel frattempo continuo con il mangime liquido. I piccoli sono diminuiti di numero, non so se sono sopravvissuti i più forti o altro, all’inizio erano circa 50 ora sono massimo 20.
 
Ti metto qualche foto di venerdì  
 
 
IMG_5803.webp
 
IMG_5802.webp
 
IMG_5801.webp
 
IMG_5800.webp
 
 Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Colax
 
	
		
		
		
			- 
				
								Fulmine							
 
- Messaggi:  100
- Messaggi: 100
- Ringraziato: 14 
- Iscritto il: 05/05/21, 22:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30 circa
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia chiara fine inerte
- Flora: Hygrophila polisperma, limnoohila e muschi vari
- Fauna: 8 boraras brigittae + coppia di A. Baenshi in arrivo
- Secondo Acquario: Coppia di gouriami miele in 40 lt
- 
    Grazie inviati:
    73 
- 
    Grazie ricevuti:
    14 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Fulmine » 09/07/2024, 16:23
			
			
			
			
			Forse ti conviene già dare un po' di granulato finemente tritato che mi sembrano grandini (intendo in questi 2 giorni che le artemie si schiudono)
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Fulmine per il messaggio: 
- Colax (09/07/2024, 20:45)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Fulmine
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti