Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
Giovannii

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarto (NA)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Alghe varie
- Fauna: 2 Neolamprologus mustax
4 Neolamprologus brevis
- Secondo Acquario: 60x30x30 con endler
- Altri Acquari: Coming soon...
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Giovannii » 09/07/2024, 12:05
cicerchia80 ha scritto: ↑09/07/2024, 11:53
ma farebbe radici veramente pittoresche
Devo valutarla..anche perchè l'acquario non è tanto grande e le radici dovrei accorciarle di continuo altrimenti riempirebbero tutto
cicerchia80 ha scritto: ↑09/07/2024, 11:53
...che poi dato il layout che hai scelto, andrei più di emerse
Eh piacerebbero anche a me ma la vasca viene necessariamente chiusa per la posizione in cui si trova

cicerchia80 ha scritto: ↑09/07/2024, 11:53
e da profilo vedo che ti riesce facile trovare foglie di palma
Che tipo di palma? Sicuramente le trovo ma non sarebbero troppo grandi?

Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Giovannii
-
Matias
- Messaggi: 3631
- Messaggi: 3631
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 09/07/2024, 12:59
Giovannii ha scritto: ↑09/07/2024, 11:09
Avevo pensato di mettere solo qualche Cryptocoryne nella zona con la sabbia. Sapresti consigliarmi una specie adatta?
Ti so dire poco sulle differenze tra le varie specie e varietà, considera però che praticamente tutte stanno bene con poca illuminazione, quindi no problem

Giovannii ha scritto: ↑09/07/2024, 11:09
Poi mi piacciono le Microsorum ma non so se ne vale la pena. In generale non vorrei riempirla di piante.
Se lasci il livello dell'acqua non troppo alto potresti anche farle emergere però

anzi io fossi in te lascerei questa altezza d'acqua e farei un paudario... Fai emergere un Microsorum, una specie di galleggiante che ti piace (ottime le Salvinia, guardati la cucullata) e con l'acqua ambrata e i legni che ti ritrovi ti viene uno spettacolo.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Giovannii

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarto (NA)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Alghe varie
- Fauna: 2 Neolamprologus mustax
4 Neolamprologus brevis
- Secondo Acquario: 60x30x30 con endler
- Altri Acquari: Coming soon...
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Giovannii » 09/07/2024, 13:25
Matias ha scritto: ↑09/07/2024, 12:59
Ti so dire poco sulle differenze tra le varie specie e varietà, considera però che praticamente tutte stanno bene con poca illuminazione, quindi no problem

Matias ha scritto: ↑09/07/2024, 12:59
Se lasci il livello dell'acqua non troppo alto potresti anche farle emergere però anzi io fossi in te lascerei questa altezza d'acqua e farei un paudario... Fai emergere un Microsorum, una specie di galleggiante che ti piace (ottime le Salvinia, guardati la cucullata) e con l'acqua ambrata e i legni che ti ritrovi ti viene uno spettacolo.
Potrebbe essere un'idea

e se dessi una sorta di stagionalità tenendo in alcuni periodi la colonna d'acqua più bassa e in altri più alta? E quindi col Microsororum a volte emerso e a volte sommerso?
Poi potrei mettere solo quello come emersa?
Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Giovannii
-
Matias
- Messaggi: 3631
- Messaggi: 3631
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 09/07/2024, 14:09
Giovannii ha scritto: ↑09/07/2024, 13:25
e se dessi una sorta di stagionalità tenendo in alcuni periodi la colonna d'acqua più bassa e in altri più alta? E quindi col Microsororum a volte emerso e a volte sommerso?
In teoria è possibile ed è interessante come cosa
Giovannii ha scritto: ↑09/07/2024, 13:25
Poi potrei mettere solo quello come emersa?
Personalmente preferisco le vasche con poche specie, ma anche qui, dipende dal tuo gusto personale

esistono moltissime piante (spesso sono piante da interno) che possono essere coltivate solo emerse in idroponica, per esempio.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 09/07/2024, 14:16
Giovannii ha scritto: ↑09/07/2024, 12:05
Che tipo di palma? Sicuramente le trovo
@
Monica hai una foto della vasca delle adoleta?
Stand by
cicerchia80
-
LouisCypher
- Messaggi: 4638
- Messaggi: 4638
- Ringraziato: 1373
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
485
-
Grazie ricevuti:
1373
Messaggio
di LouisCypher » 09/07/2024, 14:35
Phyllanthus come galleggiante no?
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
Giovannii

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarto (NA)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Alghe varie
- Fauna: 2 Neolamprologus mustax
4 Neolamprologus brevis
- Secondo Acquario: 60x30x30 con endler
- Altri Acquari: Coming soon...
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Giovannii » 09/07/2024, 15:14
Matias ha scritto: ↑09/07/2024, 14:09
Giovannii ha scritto: ↑09/07/2024, 13:25
e se dessi una sorta di stagionalità tenendo in alcuni periodi la colonna d'acqua più bassa e in altri più alta? E quindi col Microsororum a volte emerso e a volte sommerso?
In teoria è possibile ed è interessante come cosa

Giovannii ha scritto: ↑09/07/2024, 13:25
Poi potrei mettere solo quello come emersa?
Personalmente preferisco le vasche con poche specie, ma anche qui, dipende dal tuo gusto personale

esistono moltissime piante (spesso sono piante da interno) che possono essere coltivate solo emerse in idroponica, per esempio.
Se è fattibile dare quella sorta di stagionalità allora metterei solo piante che possono vivere sia emerse sia sommerse/semiemerse, mantenendo anche un po' l'aspetto originale del biotopo naturale. Quindi resterei con Cryptocoryne e Microsorum, oltre le galleggianti.
LouisCypher ha scritto: ↑09/07/2024, 14:35
Phyllanthus come galleggiante no?
Anche questa mi piace tanto! Però d'origine è americana. Anche se inseguire il biotopo è un qualcosa di impossibile pensavo di restare nel sudest asiatico anche con le piante.
Se non sbaglio la Salvinia cuccullata, che mi ha consigliato Matias, dovrebbe essere quella più adatta da questo punto di vista, il problema forse è trovarla perchè non l'ho mai vista in giro qui
Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Giovannii
-
Matias
- Messaggi: 3631
- Messaggi: 3631
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 09/07/2024, 16:12
Giovannii ha scritto: ↑09/07/2024, 15:14
Se è fattibile dare quella sorta di stagionalità allora metterei solo piante che possono vivere sia emerse sia sommerse/semiemerse, mantenendo anche un po' l'aspetto originale del biotopo naturale. Quindi resterei con Cryptocoryne e Microsorum, oltre le galleggianti.

Giovannii ha scritto: ↑09/07/2024, 15:14
Se non sbaglio la Salvinia cuccullata, che mi ha consigliato Matias, dovrebbe essere quella più adatta da questo punto di vista
Te l'ho nominata apposta
- Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
- Giovannii (09/07/2024, 16:26)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Giovannii

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarto (NA)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Alghe varie
- Fauna: 2 Neolamprologus mustax
4 Neolamprologus brevis
- Secondo Acquario: 60x30x30 con endler
- Altri Acquari: Coming soon...
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Giovannii » 09/07/2024, 17:24
Matias ha scritto: ↑09/07/2024, 16:12
Te l'ho nominata apposta
Perfetto, Salvinia cucullata trovata. La vado a prendere giovedì
► Mostra testo
Cercando ho scoperto di avere un negozio online di piante acquatiche molto fornito con sede proprio dove abito e quindi la ritiro direttamente lì
Per le Cryptocoryne aspetto ancora un po' perchè voglio vedere se riesco a studiarmi qualche specie che posso trovare senza andare per forza sulle più comuni (che per la maggior parte ho visto sono originarie solo dello Sri-Lanka).
Cerco di fare le cose per bene attenendomi all'areale a questo punto. Poi se non riesco pazienza

Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
Giovannii
-
Matias
- Messaggi: 3631
- Messaggi: 3631
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 09/07/2024, 19:16
Giovannii ha scritto: ↑09/07/2024, 17:24
Perfetto, Salvinia
Ottimo

Giovannii ha scritto: ↑09/07/2024, 17:24
Per le Cryptocoryne aspetto ancora un po' perchè voglio vedere se riesco a studiarmi qualche specie che posso trovare senza andare per forza sulle più comuni (che per la maggior parte ho visto sono originarie solo dello Sri-Lanka).
Cerco di fare le cose per bene attenendomi all'areale a questo punto. Poi
Perfetto

se può aiutarti ti consiglio il sito GBIF, digiti il nome scientifico di qualunque animale o pianta e ti fa vedere l'areale. Unica pecca ti mostra anche dove è una specie alloctona (se lo fosse), ma a grandi linee può aiutarti.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti