Dubbio esistenziale test a reagente Sera

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
SaMp3i
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 10/03/24, 11:04

Dubbio esistenziale test a reagente Sera

Messaggio di SaMp3i » 10/07/2024, 14:03

Ciao a tutti,
Ho un dubbio su come ho sempre effettuato i test a reagente.
Da istruzioni dice di appoggiare la provetta sulla scala colorata.
Tuttavia cambia parecchio in base all’illuminazione.
 
Se appoggio la provetta e ho luce laterale, si crea ombra sotto che scurisce il risultato.
Se la sollevo quel tanto che basta per non aver ombra, o mi metto con luce perpendicolare al tavolo, la tinta pare molto più chiara.
 
Nel caso degli NO3- variò la lettura da un 30 circa a quasi 50
 
Due foto.
 
Voi come li eseguite?
 
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5020
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Dubbio esistenziale test a reagente Sera

Messaggio di pietromoscow » 10/07/2024, 15:20

Io uso sera, mai messo la provetta appoggiata sul colore. in questo modo avrai sempre una tonalità di colore diversa.
iI faccio in questo modo, metto il reagente aspetto i minuti indicati e confronto il valore. Mettendo verticalmente il foglio con le colorazioni e la provetta tra il bianco e il colore da confrontare, solo così riesci a determinare la colorazione giusta prova e vedrai. 

Aggiunto dopo 57 secondi:
Attenzione fai i test con la luce naturale del giorno 

Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Fai una prova come ti ho spiegato e posta una foto così possono vedere anche altri utenti Grazie.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 653
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Dubbio esistenziale test a reagente Sera

Messaggio di Pissa » 10/07/2024, 16:24


pietromoscow ha scritto:
10/07/2024, 15:23
Mettendo verticalmente il foglio con le colorazioni e la provetta tra il bianco e il colore da confrontare

ciao, ma intendi che tieni il foglio in mano, non appoggiato su un tavolo, e metti la provetta di fronte tra il bianco e il colore della scala?
 

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5020
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Dubbio esistenziale test a reagente Sera

Messaggio di pietromoscow » 10/07/2024, 16:31


Pissa ha scritto:
10/07/2024, 16:24
intendi che tieni il foglio in mano,

si proprio così, tengo il foglio dei colori in mano e avvicino la provetta. confrontando i colori ti assicuro che ti da il colore esatto.
Ho provato anche io ad appoggiare la provetta su i colori del foglio cambia totalmente. 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 653
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Dubbio esistenziale test a reagente Sera

Messaggio di Pissa » 10/07/2024, 17:27


pietromoscow ha scritto:
10/07/2024, 16:31
si proprio così, tengo il foglio dei colori in mano e avvicino la provetta. confrontando i colori ti assicuro che ti da il colore esatto.
Ho provato anche io ad appoggiare la provetta su i colori del foglio cambia totalmente.

però così perdonami la metodologia è mooooolto diversa da quanto riportato nelle istruzioni: "posizionare la provetta sulla scala cromatica e guardare dall’alto alla luce del giorno ma non sotto la luce diretta del sole"

quindi le istruzioni dicono di mettere la provetta sulla scala (che quindi, per forza di cose, deve essere appoggiata) e osservare dall'alto.


non dico che come fai te sia errato, anzi, però sicuramente non è come dicono loro.
bisognerebbe capire bene.

ad esempio il test pH con la "loro" metodologia mi combacia con il valore della pennetta, magari facendolo con il "tuo" non sarebbe più così.

cmq seguo interessato! ​ :D

Avatar utente
frossie
star3
Messaggi: 815
Iscritto il: 03/09/19, 23:34

Dubbio esistenziale test a reagente Sera

Messaggio di frossie » 10/07/2024, 18:17

Io uso sempre JBL ma in passato sera e comunque uso ancora il test sera del ferro. 
Le istruzioni dicono di appoggiare la provetta sul bianco della scala cromatica e confrontare il colore alla luce del sole non diretta 

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 653
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Dubbio esistenziale test a reagente Sera

Messaggio di Pissa » 10/07/2024, 19:01


frossie ha scritto:
10/07/2024, 18:17
Le istruzioni dicono

appunto, quindi in teoria il metodo di tenerla in mano non è corretto. e il primo metodo che ha utilizzato SaMp3i è quello giusto (NO3- a 50).

Posted with AF APP

Avatar utente
SaMp3i
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 10/03/24, 11:04

Dubbio esistenziale test a reagente Sera

Messaggio di SaMp3i » 10/07/2024, 20:00

Quindi suggerisci di tenere la provetta così?
Preciso che in foto la soluzione appare più scura di come è dal vivo.
 
Non pensavo di scatenare un polverone simile ​ xa_x

Aggiunto dopo 22 minuti 2 secondi:
Per chi volesse insultar mi: gli NO3- sono alti perché ho fatto casino io col KNO3
Tipicamente cerco di stare sui 20/25
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5020
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Dubbio esistenziale test a reagente Sera

Messaggio di pietromoscow » 10/07/2024, 21:58


SaMp3i ha scritto:
10/07/2024, 20:22
Quindi suggerisci di tenere la provetta così?
Esattamente guardando la foto hai i Nitrati a 50 
 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Dubbio esistenziale test a reagente Sera

Messaggio di cqrflf » 10/07/2024, 22:26

Sempre con luce solare diffusa meglio sul davanzale.
Comunque non essendo preciso ti da solo un'idea generale di com'è la situazione.
Che siano 40 o 60 sempre alti sono non cambia molto.
Diverso invece quando hai specie super sensibili che patiscono il cendesimo di grado es. alcuni coralli verso i fosfati.
0,05 mg/l oppure 0,1 fa un'enorme differenza.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti