Pratino senza CO2

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Pratino senza CO2

Messaggio di marko66 » 09/07/2024, 23:20

Fear2636 ha scritto:
09/07/2024, 14:56
Terriccio biologico come fondo fertile e come inerte un ghiaino sul quale aggiungerò piano piano un leggero strato di sabbia
Che scendera' sotto.... :))
Il terriccio è un ottimo fondo da prato cmq :-bd
Io la parva non la scarterei a priori cmq se contieni la vallisneria.Prima che possano incontrarsi le radici a voglia,hai tempo di stufarti.
Ma te l'avevo gia' scritto. :ymdevil:

Avatar utente
Fear2636
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 27/06/24, 14:16

Pratino senza CO2

Messaggio di Fear2636 » 10/07/2024, 13:58


marko66 ha scritto:
09/07/2024, 23:20
Che scendera' sotto....
Anche se ha una granulometria un po' più grande? Non è sabbia finissima...

marko66 ha scritto:
09/07/2024, 23:20
Io la parva non la scarterei a priori cmq se contieni la vallisneria
Magari potrei fare una zona cespuglietto con la Parva e usare la Marsilea per fare il pratino
 
Così tra questa
immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo acquario

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Pratino senza CO2

Messaggio di marko66 » 10/07/2024, 22:45

Fear2636 ha scritto:
10/07/2024, 13:58
Anche se ha una granulometria un po' più grande?
Ovvio che no,ma se ha una granulometria superiore al ghiaino non è sabbia, è ghiaia. :))
La parva è si una Cryptocoryne ma non fa' radici cosi' estese come le sorelle piu' grandi o comunque ci mette degli anni a riempirti il fondo di radici sotterranee.
La vallisneria che vuoi usare tu è mi pare la tortifolia che è piu' controllabile rispetto ad una gigantea o una spiralis.Ovvio non metterle vicine e tieni controllate le eventuali piantine che possono svilupparsi dagli stoloni.

Avatar utente
Fear2636
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 27/06/24, 14:16

Pratino senza CO2

Messaggio di Fear2636 » 10/07/2024, 23:54


marko66 ha scritto:
10/07/2024, 22:45
Ovvio non metterle vicine e tieni controllate le eventuali piantine che possono svilupparsi dagli stoloni.

Ovvio, grazie mille ​ :-bd
 
domanda, le mie vallisneria non stanno crescendo... sai dirmi il perché? Vasca GH 8 e KH 12. Le hygrophila stanno prosperando ma la vallisneria no, cresce a rilento
Così tra questa
immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo acquario

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Pratino senza CO2

Messaggio di marko66 » 11/07/2024, 0:32

Fear2636 ha scritto:
10/07/2024, 23:54
domanda, le mie vallisneria non stanno crescendo... sai dirmi il perché?
Cosi' al brucio no,non te lo so' dire.Adattamento?poca luce che arriva alla base della pianta?
I valori dell'acqua sono abbastanza relativi per questa pianta che è comunque piu' lenta almeno in partenza rispetto ad un hygrophila che ti segnalerebbe molto prima anche eventuali carenze.

Avatar utente
Fear2636
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 27/06/24, 14:16

Pratino senza CO2

Messaggio di Fear2636 » 11/07/2024, 11:41


marko66 ha scritto:
11/07/2024, 0:32
Adattamento

Penso di sì a sto punto... le nuove foglie stanno crescendo lentamente. Le Hygrophila per fortuna non mi stanno mostrando nessuna carenza per ora, eventualmente in futuro provvederò a fertilizzare con PMDD​ :)
Così tra questa
immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo acquario

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti