Problema ossigeno in vasca...
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Duca77
- Messaggi: 8454
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
Problema ossigieno in vasca...
Il problema poi sarà il betta che non gradirà l'aumento del pH e il movimento dell'acqua.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
- Will74
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Problema ossigieno in vasca...
Non conosco, da cosa è fatto? acidifica?
Le piante se sono in salute e non disturbano eccessivamente il nuoto dei pesci, non sono mai troppe. Sul troppo confusionario, non sono la persona giusta a cui chiedere
, io sono per le vasche selvagge.
Certo che trovare un equilibrio tra pH acido per il benessere soprattutto del Betta e bassa CO2 per non soffocare le Rasbore non è facile
Non conosco, da cosa è fatto? acidifica?
vado a memoria, 10€ solo phmetro, 16€ la combo due penne pH e EC...
Io non avrei messo delle Rasbore che amano nuotare (anche con acqua mossa) in 40cm, ma ormai ci sono.
Le piante se sono in salute e non disturbano eccessivamente il nuoto dei pesci, non sono mai troppe. Sul troppo confusionario, non sono la persona giusta a cui chiedere

Certo che trovare un equilibrio tra pH acido per il benessere soprattutto del Betta e bassa CO2 per non soffocare le Rasbore non è facile
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- chigos
- Messaggi: 807
- Iscritto il: 17/05/24, 10:53
-
Profilo Completo
Problema ossigieno in vasca...
queste le caratteristiche
Protettivo naturale1 Aumenta le difese immunitarie
2 Protegge dai parassiti della pelle
3 Efficace anti-infiammatorio naturale
4 Favorisce la cicatrizzazione delle ferite
5 Difende le uova
6 Inibisce la crescita di alghe
Bio.humina 6in1 - Preparato ad alta concentrazione
estratto da materie prime vegetali fossili, tra cui i composti umici, incluso gli acidi
umici e fulvici. Lo speciale processo di estrazione sotto il costante controllo di
analisi di laboratorio risulta in una struttura macro colloidale che ricopre e isola
come un film naturale la superficie delle cellule danneggiate consentendone il
rapido recupero. Per queste proprietà, Bio.humina protegge le uova dall’attacco
di ectoparassiti e funghi e i pesci dai parassiti e funghi della pelle; inoltre
favorisce la cicatrizzazione delle lesioni cutanee e migliora il sistema immunitario
mentre svolge una funzione calmante sui centri nervosi periferici. Ha anche un
effetto inibitore sulla crescita di molte alghe (es. alghe verdi-azzurre). Speciale
confezione con valvola a membrana salva-prodotto.
queste le caratteristiche
Protettivo naturale1 Aumenta le difese immunitarie
2 Protegge dai parassiti della pelle
3 Efficace anti-infiammatorio naturale
4 Favorisce la cicatrizzazione delle ferite
5 Difende le uova
6 Inibisce la crescita di alghe
Bio.humina 6in1 - Preparato ad alta concentrazione
estratto da materie prime vegetali fossili, tra cui i composti umici, incluso gli acidi
umici e fulvici. Lo speciale processo di estrazione sotto il costante controllo di
analisi di laboratorio risulta in una struttura macro colloidale che ricopre e isola
come un film naturale la superficie delle cellule danneggiate consentendone il
rapido recupero. Per queste proprietà, Bio.humina protegge le uova dall’attacco
di ectoparassiti e funghi e i pesci dai parassiti e funghi della pelle; inoltre
favorisce la cicatrizzazione delle lesioni cutanee e migliora il sistema immunitario
mentre svolge una funzione calmante sui centri nervosi periferici. Ha anche un
effetto inibitore sulla crescita di molte alghe (es. alghe verdi-azzurre). Speciale
confezione con valvola a membrana salva-prodotto.
ok provo a vedere su amazon se c'è qualcosa .... grazie mille
infatti, secondo te un altra specie che può andar meglio per i betta? ti pongo un altra quesito, perchè verso la sera la situazione migliora? perchè le piante inziano a produrre più ossigeno? o perchèla c02 viene prodotta di meno? grazieWill74 ha scritto: ↑16/07/2024, 11:19Io non avrei messo delle Rasbore che amano nuotare (anche con acqua mossa) in 40cm, ma ormai ci sono.
Le piante se sono in salute e non disturbano eccessivamente il nuoto dei pesci, non sono mai troppe. Sul troppo confusionario, non sono la persona giusta a cui chiedere , io sono per le vasche selvagge.
Certo che trovare un equilibrio tra pH acido per il benessere soprattutto del Betta e bassa CO2 per non soffocare le Rasbore non è facile
- Will74
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Problema ossigieno in vasca...
la fotosintesi clorofilliana . Le piante CONSUMANO CO2 durante il giorno e producono ossigeno, la notte si accumula perchè non viene consumata e in parte rilasciata anche dalle piante oltre che da tutto il resto (pesci, batteri, etc), quindi la mattina te la ritrovi alta, se non c'è scambio gassoso con l'ambiente.
Io il Betta ce l'ho da solo (a parte le lumache, poche) in 45cm di acqua stagnante, IO preferisco tenerlo da solo, quindi su questo non posso aiutarti.
Guarda che ti rimando a scuola

Io il Betta ce l'ho da solo (a parte le lumache, poche) in 45cm di acqua stagnante, IO preferisco tenerlo da solo, quindi su questo non posso aiutarti.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- chigos
- Messaggi: 807
- Iscritto il: 17/05/24, 10:53
-
Profilo Completo
Problema ossigeno in vasca...
aahh hai ragione, che asino che sono...quindi nel mio caso non è un problema di ossigeno ma di c02 ora ho capito, il mio acquario è un 57 litri lordi, misure 39,5 x 42 x 38 cm altra domanda perchè ad esempio il betta non va in affanno e rimane tranquillo a nuotare, non dovrebbe andare in sofferenza anche lui? o per lui l'acqua è perfetta così?
Will74 ha scritto: ↑16/07/2024, 12:14Guarda che ti rimando a scuola la fotosintesi clorofilliana . Le piante CONSUMANO CO2 durante il giorno e producono ossigeno, la notte si accumula perchè non viene consumata e in parte rilasciata anche dalle piante oltre che da tutto il resto (pesci, batteri, etc), quindi la mattina te la ritrovi alta, se non c'è scambio gassoso con l'ambiente.
aahh hai ragione, che asino che sono...quindi nel mio caso non è un problema di ossigeno ma di c02 ora ho capito, il mio acquario è un 57 litri lordi, misure 39,5 x 42 x 38 cm altra domanda perchè ad esempio il betta non va in affanno e rimane tranquillo a nuotare, non dovrebbe andare in sofferenza anche lui? o per lui l'acqua è perfetta così?
- Will74
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Problema ossigeno in vasca...
E' un anabantide, è dotato del labirinto, un particolare organo che gli permette di respirare aria atmosferica.
ti aveva già risposto Fiamma ieri...
E' un anabantide, è dotato del labirinto, un particolare organo che gli permette di respirare aria atmosferica.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- Fiamma
- Messaggi: 17539
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Problema ossigeno in vasca...
Will74, mi ha preceduto
Io farei una vasca dove tenere il Betta da solo e in questa smuoverei di più la superficie o metterei un aeratore, almeno finché le temperature diminuiscono e puoi tenerla sui 23 gradi ( le Galaxy potresti pure tenerle senza riscaldatore, ma non le Heteromorpha)
Will74, mi ha preceduto
Io farei una vasca dove tenere il Betta da solo e in questa smuoverei di più la superficie o metterei un aeratore, almeno finché le temperature diminuiscono e puoi tenerla sui 23 gradi ( le Galaxy potresti pure tenerle senza riscaldatore, ma non le Heteromorpha)
Posted with AF APP
- chigos
- Messaggi: 807
- Iscritto il: 17/05/24, 10:53
-
Profilo Completo
Problema ossigeno in vasca...
grazie mille, questo solo in estate per il betta di smuovere un pò la superficie? perdonami ma tu intendi sempre una vasca a parte le galaxy o le heteromorpha?
Fiamma ha scritto: ↑16/07/2024, 13:32Io farei una vasca dove tenere il Betta da solo e in questa smuoverei di più la superficie o metterei un aeratore, almeno finché le temperature diminuiscono e puoi tenerla sui 23 gradi ( le Galaxy potresti pure tenerle senza riscaldatore, ma non le Heteromorpha)
grazie mille, questo solo in estate per il betta di smuovere un pò la superficie? perdonami ma tu intendi sempre una vasca a parte le galaxy o le heteromorpha?
- chigos
- Messaggi: 807
- Iscritto il: 17/05/24, 10:53
-
Profilo Completo
Problema ossigeno in vasca...
Ecco qui potrebbe essere quindi problema di CO2 abbondante, pH a luce spenta a 6.0 la conducibilità a 186 come da foto , come posso risolvere? Grazie mille
Ecco qui potrebbe essere quindi problema di CO2 abbondante, pH a luce spenta a 6.0 la conducibilità a 186 come da foto , come posso risolvere? Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti