Chimica e sviluppo di alghe

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
AquaZen
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 15/05/24, 7:17

Chimica e sviluppo di alghe

Messaggio di AquaZen » 29/07/2024, 8:18

Ciao a tutti e grazie in anticipo per la vostra partecipazione e i confronti.
 
Nell'acquario, sulle anubias ho notato la formazione di alghe, penso siano le barbute (allego foto). In contemporanea su qualche foglia vecchia e quasi in superficie di hydrocotyle leucocephala si sono sviluppate le alghe verdi maculate.
 
So che le alghe verdi maculate si sviluppano quando i livelli chimici sono equilibrati ma troppa luce (in superficie è  normale), o un alto tasso di Nitrati e fosfati.
Mentre le alghe barbute nere si formano in presenza di squilibrio dei valori chimici.
 
I valori sono pH 7.2, KH 3, NO3- 5, NO2- 0, NH3 0, PO43- 0.3, K 8, Fe >0.05 e <0.1.
 
Non capisco perché si sia formata quest'alga sulle anubias.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6706
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Chimica e sviluppo di alghe

Messaggio di aldopalermo » 31/07/2024, 8:37


AquaZen ha scritto:
29/07/2024, 8:18
Non capisco perché si sia formata quest'alga sulle anubias

Sarebbe bello se sapessimo perchè all'improvviso le alghe decidono di invadere il nostro acquario. Non avremmo più alghe :)
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14705
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Chimica e sviluppo di alghe

Messaggio di lucazio00 » 03/08/2024, 13:15

Un redox basso aiuta i cianobatteri, infatti una scarsa ossigenazione e un'abbondanza di sostanza organica disciolta li stimola.
Anche una carenza di azoto disponibile per le piante (ammonio, nitriti, nitrati e urea) li mette in vantaggio perché sono in grado di sfruttare l'azoto gassoso disciolto in acqua, mentre le piante (e le alghe) no.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti