
Dopo qualche centinaia di ore, trascorsi a leggere e visionare video per imparare il più possibile , oltre a una fitta corrispondenza con vari vivai, mi sono sentito pronto per affrontare questa nuova avventura
Ho scelto un mastello da 500 LT lordi (104x85cm circa) che ho posizionato nella porzione di giardino rivolta a sud per avere il maggior numero di ore di sole (9.30-18.30 in estate) e protetta dalla casa nel periodo invernale.
Sul mastello ho praticato un foro da 16mm per il troppo pieno, dove ho siliconato il tubo di scarico, dotandolo in entrata di un filtro, poi ho coibentato il mastello, reggiando lastre di polistirene estruso xps spessore 2cm, ricoperto da un foglio di termo riflettente isolante.
Con assi di legno di scarto, ho costruito una struttura che contenesse il mastello, poi impregnata e verniciata.
Sul fondo della struttura, ho posizionato, partendo dal basso, un foglio di polistirolo spessore 3cm, un foglio di polistirene spessore 2cm, una lastra di legno massello spessore 5cm e un foglio di gomma isolante spessore 4mm.
Prima di posizionare armadio e mastello, nella zona predisposta ho alzato le piastrelle di cemento 40x40, rifatto il fondo di sabbia e riposizionate le piastrelle in bolla.
Ho riempito il mastello con acqua di rubinetto, filtrata tramite i primi due stadi dell'impianto di osmosi, mantenendo quindi tutti i sali presenti nell'acqua con risultato finale di: pH 8.5-KH 8-GH 14.
Giovedì sono arrivate le piante e posizionate nel mastello.
Piante:
OSSIGENANTI- Ceratophyllum demersum, Elodea canadensis.
PALUSTRI- Acorus calamus 'Variegatus' (Calamo aromatico variegato), Pontederia cordata, Houttuynia cordata, Iris louisiana 'Night Thunder'.
NINFEE- Ninfea Nymphaea 'Almost Black', Ninfea Nymphaea 'Rosennymphe'.
Le ninfee hanno attecchito subito, buttando un paio di foglie al giorno sulla superficie.
La Pontedera sta cominciando a mettere nuove foglie mentre le altre palustri sono ancora ferme.
Le ossigenanti sarebbero già da potare
Come fauna ad ora ho messo una trentina di Planorbarius prese dai miei acquari e una ventina di Lymnaea stagnalis, evidentemente tutte si sono subito acclimatate, riempiendo di uova le pareti del mastello.
Quando le piante avranno radicato completamente e iniziato il loro lavoro, metterò dei Medaka (pesce delle risaie del sud est asiatico) che resiste a temperature dell'acqua da -10 a +50.
Non ho ancora deciso se puntare su una varietà o fare un listone, vedremo.
Grazie per la lettura