Discus mangiano i piccoli
Moderatori: scheccia, Spumafire
- APAT
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 29/06/24, 22:19
-
Profilo Completo
Discus mangiano i piccoli
Buonasera, mi intrufolo in questa chat perche' ho un problema simile. premetto che l'anno scorso ho portato a compimento una riproduzione di due discus. Mi trovo' pero' adesso in una strana situazione. Ho due coppie in due cubi distinti. entrambi portano avanti gli avvannotti fino al nuoto libero.. poi sistematicamente li mangiano.. No arredi, no passaggi continui intorno alla vasca..temperatura 29 gradi,acqua ad osmosi al 90%, cibo misto cuore e secco. Qualcuno ha un consiglio da darmi? Sono abbastanza certo che mi stia sfuggendo qualcosa? Grazie a tutti!
- Spumafire
- Messaggi: 5023
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Mangiano le uovo/avannotti
Ciao @APAT ti ho aperto una discussione tutta tua così rimane più comodo anche per te 
Per il tuo problema,io di solito,al nuoto libero,iniziavo a separarli dai genitori.
Mi è capitato pure a me che dal oggi al domani li facessero sparire tutti(e mi incavolavo come non so cosa mannaggia
)

Per il tuo problema,io di solito,al nuoto libero,iniziavo a separarli dai genitori.
Mi è capitato pure a me che dal oggi al domani li facessero sparire tutti(e mi incavolavo come non so cosa mannaggia

- APAT
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 29/06/24, 22:19
-
Profilo Completo
Discus mangiano i piccoli
Ciao Spumafire, peccato pero'.. cosi' si perde la fase di accrescimento che e' la parte piu' bella:
.. cmq mi sono gia' attrezzato con un piccolo acquario cosi' la prossima li tolgo subito.. secondo me pero' c'e' qualcosa che non torna.. stasera ho fatto una misurazione e mi sono accorto di avere i nitrati troppo alti.. tu che valori dell'acqua hai? Grazie del fb cmq e complimenti per l'articolo! ciao Alessandro
- Spumafire
- Messaggi: 5023
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Discus mangiano i piccoli
In realtà ognuno ha un suo metodo,che poi modifica anche in base alla coppia riproduttrice 
A me era capitata una situazione analoga alla tua ed avevo risolto allontanando i piccoli dai genitori.
In genere però,i genitori predano i figli in situazioni di stress o pericolo o inesperienza(della coppia giovane
).
La coppia è isolata in una vasca per loro?
Perché in vasche di comunità é molto probabile che finisca cosi
I nitrati tendono a salire molto per la mole di alimentazione dei discus.
Anche a darne poco per volta,qualche residuo rimane sempre e se non si hanno piante che se li pappano tendono ad accumularsi alla svelta(gli NO3- ma pure gli NO2- in caso
).
I nitrati tendo a non farli mai salire oltre i 30 mg/litro
Grazie a te per i complimenti
Merito é anche di AF che ha permesso a me e altre persone di mettere tutte le nostre esperienze nell’articolo
In realtà ognuno ha un suo metodo,che poi modifica anche in base alla coppia riproduttrice

A me era capitata una situazione analoga alla tua ed avevo risolto allontanando i piccoli dai genitori.
In genere però,i genitori predano i figli in situazioni di stress o pericolo o inesperienza(della coppia giovane

La coppia è isolata in una vasca per loro?
Perché in vasche di comunità é molto probabile che finisca cosi

I nitrati tendono a salire molto per la mole di alimentazione dei discus.
Anche a darne poco per volta,qualche residuo rimane sempre e se non si hanno piante che se li pappano tendono ad accumularsi alla svelta(gli NO3- ma pure gli NO2- in caso

I nitrati tendo a non farli mai salire oltre i 30 mg/litro

Grazie a te per i complimenti

Merito é anche di AF che ha permesso a me e altre persone di mettere tutte le nostre esperienze nell’articolo

- APAT
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 29/06/24, 22:19
-
Profilo Completo
Discus mangiano i piccoli
Ciao ! scusa rispondo adesso.. di coppie ne ho due in due separati acquari da riproduzione.. di vasche in totale ne ho 5.. solo discus
.. per quello pensavo fosse l'acqua.. vedo comportamenti simili nelle due coppie.. prossima volta che una delle due depone vorrei provare l'approccio artificiale.. se hai tempo e voglia mi dai due dritte? tipo quando esattamente li tiri fuori? al nuoto libero o prima? ma soprattutto.. primi giorni cosa gli dai da mangiare? grazie ciao Alessandro

- Spumafire
- Messaggi: 5023
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Discus mangiano i piccoli
Complimenti,mi ricordi me quando abitavo con i miei e li riproducevo(mia mamma voleva cacciarmi fuori di casa
).
Io,in riproduzione tenevo il pH sul 6,8/7 e durezze basse,temperatura anch’io sui 29 eccetto d’estate che saliva sui 31
Nel senso che vuoi provare a toglierli prima?
Certo,siamo qui apposta
.
Io se non ci sono problemi li lascio con i genitori fino al nuoto libero,poi tolgo i genitori e lascio i piccoli da soli.
Come alimentazione naupli di artemia appena schiusi,tuorlo d’uovo bollito e infusori per avannotti.
Noto che i naupli li divorano,mentre il resto fanno un pelo più fatica,soprattutto nei giorni successivi alla separazione dai genitori
Complimenti,mi ricordi me quando abitavo con i miei e li riproducevo(mia mamma voleva cacciarmi fuori di casa

Sai i valori?
Io,in riproduzione tenevo il pH sul 6,8/7 e durezze basse,temperatura anch’io sui 29 eccetto d’estate che saliva sui 31

Nel senso che vuoi provare a toglierli prima?
Certo,siamo qui apposta

Io se non ci sono problemi li lascio con i genitori fino al nuoto libero,poi tolgo i genitori e lascio i piccoli da soli.
Come alimentazione naupli di artemia appena schiusi,tuorlo d’uovo bollito e infusori per avannotti.
Noto che i naupli li divorano,mentre il resto fanno un pelo più fatica,soprattutto nei giorni successivi alla separazione dai genitori

- APAT
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 29/06/24, 22:19
-
Profilo Completo
Discus mangiano i piccoli
Ciao! Allora.. adesso sono in ferie ed una misurazione mi e' impossibile. Comunque io uso acqua ad osmosi al'80% il resto la condiziono con acquasafe' della tetra.. pH basso.. 5.50, durezza cerco di alzarla un po' e portarla a 7 con un prodotto dell'amtra. Ti dicevo dei nitrati che ho scoperto con sorpresa alti. Non li misuravo da un po'.. Cosi' ho cominciato a raddoppiare i cambi dell'acqua. non piu' 20 litri ogni 7 giorni ma il doppio. In piu' essendo questi due acquari da riproduzione, sono sprovvisti di sabbia.. cio' mi rende facile fare due volte per settimana una sifonatura del fondo.
- Spumafire
- Messaggi: 5023
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Discus mangiano i piccoli
E io rosico
Bello basso,prova pian piano ad alzare e portarlo a 6(mi raccomando pian piano
)
Io ho trovato molto giovamento con il pothos.
Ho messo 4 talee già radicate nella vasca ed i nitrati salivano meno.
Non è che risolvi completamente,ma ti darà una gran mano
Sono d’accordo
Anch’io avevo solo i 5 vetri per facilitare le operazioni di pulizia
E io rosico

Bello basso,prova pian piano ad alzare e portarlo a 6(mi raccomando pian piano

Io ho trovato molto giovamento con il pothos.
Ho messo 4 talee già radicate nella vasca ed i nitrati salivano meno.
Non è che risolvi completamente,ma ti darà una gran mano

Sono d’accordo

Anch’io avevo solo i 5 vetri per facilitare le operazioni di pulizia

- APAT
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 29/06/24, 22:19
-
Profilo Completo
Discus mangiano i piccoli
Bello basso,prova pian piano ad alzare e portarlo a 6(mi raccomando pian piano
)
e' in vasca che si abbassa.. in entrata e' sui 6.50..Non metto sali in quelle da riproduzione.. tiro su solo il GH perche' so che i piccoli ne hanno bisogno per fornare le ossa..
Io ho trovato molto giovamento con il pothos.
Ho messo 4 talee già radicate nella vasca ed i nitrati salivano meno.
Photos? mai sentito.. ma la pianta da arredo che si tiene in casa in vaso?

e' in vasca che si abbassa.. in entrata e' sui 6.50..Non metto sali in quelle da riproduzione.. tiro su solo il GH perche' so che i piccoli ne hanno bisogno per fornare le ossa..
Io ho trovato molto giovamento con il pothos.
Ho messo 4 talee già radicate nella vasca ed i nitrati salivano meno.
Photos? mai sentito.. ma la pianta da arredo che si tiene in casa in vaso?
- Spumafire
- Messaggi: 5023
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Discus mangiano i piccoli
Qui dovresti chiedere in chimica se vuoi modificare i valori allora.
Quando puoi,magari fai un bel giro di test che vediamo KH GH come sono messi,perché se il KH è basso il pH può muoversi.
Qui è spiegato meglio:
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/co2-ph-kh-effetto-tampone/
Esatto,é una divoratrice di inquinanti
Tagli una talea,la fai radicare in un bicchiere d’acqua e poi via in acquario.
In acqua metti le radici con un po’ il gambo,il resto della pianta la tieni emersa.
É una pianta che cresce molto e per questo magna tanto,in più puoi toglierla e metterla quando fai manutenzione
Qui dovresti chiedere in chimica se vuoi modificare i valori allora.
Quando puoi,magari fai un bel giro di test che vediamo KH GH come sono messi,perché se il KH è basso il pH può muoversi.
Qui è spiegato meglio:
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/co2-ph-kh-effetto-tampone/
Esatto,é una divoratrice di inquinanti

Tagli una talea,la fai radicare in un bicchiere d’acqua e poi via in acquario.
In acqua metti le radici con un po’ il gambo,il resto della pianta la tieni emersa.
É una pianta che cresce molto e per questo magna tanto,in più puoi toglierla e metterla quando fai manutenzione

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti