Valori betta mahachaiensis
- VittoVan
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
Profilo Completo
Valori betta mahachaiensis
Ciao a tutti! Ho allestito un 60×30×30 per una coppia di betta mahachaiensis (forse anche caridina multidentata o qualche lumaca). Ho riempito con 35 litri di acqua demineralizzata e 4,5 di acqua di rubinetto. In teoria KH e GH dovrebbero essere entrambi 2 di valore. La conducibilità sta sui 70 µS/cm. Con l'aggiunta di pignette di ontano l'acqua diventerà più acida. Dite che dovrò rabboccare con acqua di rubinetto per avere valori più duri, consoni ai betta mahachaiensis?
- VittoVan
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
Profilo Completo
- Starman
- Messaggi: 9834
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
Profilo Completo
Valori betta mahachaiensis
Ciao @VittoVan
gran bella scelta i maha
le multi potrebbero finire male, tienine conto
è sempre un rischio coi betta
i valori sono già ottimi, anzi, non hai bisogno nemmeno di andarci giù pesante con le pignette; la lascerei maturare così, e quando è pronta senza toccare nulla ci cali i bettoni
foto vasca ne hai?

le multi potrebbero finire male, tienine conto

VittoVan ha scritto: ↑26/07/2024, 21:51In teoria KH e GH dovrebbero essere entrambi 2 di valore. La conducibilità sta sui 70 µS/cm. Con l'aggiunta di pignette di ontano l'acqua diventerà più acida. Dite che dovrò rabboccare con acqua di rubinetto per avere valori più duri, consoni ai betta mahachaiensis
i valori sono già ottimi, anzi, non hai bisogno nemmeno di andarci giù pesante con le pignette; la lascerei maturare così, e quando è pronta senza toccare nulla ci cali i bettoni

«Reality is for people who can't face drugs»
- VittoVan
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
Profilo Completo
Valori betta mahachaiensis
Ok, allora probabilmente metterò qualche lumaca più grande.
Adesso giusto la conducibulità si è alzata e sta sui 120 µS/cm. Ora farò un mese di maturazione al buio, poi metterò limnophila, pistia, tre anubias ancorate ai legni, una Cryptocoryne wendtii al centro e del muschio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- VittoVan
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
Profilo Completo
Valori betta mahachaiensis
@Starman stavo leggendo varie vecchie discussioni sul forum dell'AIB e mi è sorto qualche dubbio.
Gran parte delle persone con maha li ha riprodotti in acqua dura e leggermente salmastra, ma era dovuto al luogo dal quale sono stati presi? Per dei maha nati in cattività vanno bene valori neutri/leggermente acidi?
Stavo leggendo anche che con i betta wild spesso succede che gli avannotti rallentino la loro crescita, fino a rimanere "sottosviluppati" a causa della dominanza degli adulti in vasca... in questo modo non si forma una colonia vera e propria, per crearla si devono tirare su gli avannotti in una vasca a parte e poi metterli da adulti con i genitori ?
Gran parte delle persone con maha li ha riprodotti in acqua dura e leggermente salmastra, ma era dovuto al luogo dal quale sono stati presi? Per dei maha nati in cattività vanno bene valori neutri/leggermente acidi?
Stavo leggendo anche che con i betta wild spesso succede che gli avannotti rallentino la loro crescita, fino a rimanere "sottosviluppati" a causa della dominanza degli adulti in vasca... in questo modo non si forma una colonia vera e propria, per crearla si devono tirare su gli avannotti in una vasca a parte e poi metterli da adulti con i genitori ?
- Starman
- Messaggi: 9834
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
Profilo Completo
Valori betta mahachaiensis
sono estremamente adattabili, quindi sì
possono essere riprodotti bene o male in tutte le condizioni
qui ci sarebbe da discutere per giorni, senza arrivare a risposte certe…
diciamo che dipende da caso a caso
Ciò che invece è appurato, è il fatto che gli avannotti rilascino ormoni in grado di rallentare la crescita dei fratelli, motivo per il quale si consigliano tanti cambi d’acqua nelle vasche d’accrescimento
In ogni caso una volta adulti i bettini nati in vasca sono in grado di riprodursi a loro volta e diventare gli esemplari dominanti
sono estremamente adattabili, quindi sì

qui ci sarebbe da discutere per giorni, senza arrivare a risposte certe…

Ciò che invece è appurato, è il fatto che gli avannotti rilascino ormoni in grado di rallentare la crescita dei fratelli, motivo per il quale si consigliano tanti cambi d’acqua nelle vasche d’accrescimento
In ogni caso una volta adulti i bettini nati in vasca sono in grado di riprodursi a loro volta e diventare gli esemplari dominanti

«Reality is for people who can't face drugs»
- VittoVan
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
Profilo Completo
Valori betta mahachaiensis
Magari se vedo che l'acqua è troppo acida faccio un rabbocco con acqua di rubinetto

Che ne pensi della vasca? A metà settembre inserirò le piante nominate sopra

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Velvet e 4 ospiti