Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Pissa

- Messaggi: 653
- Messaggi: 653
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 13000
- Temp. colore: 4000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia JBL Sansibar Red
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne usteriana
Cryptocoryne undulata
Anubias ondulatus
Echinodorus purpurea
Echinodorus Schlueteri
Bucephalandra Theia
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di Pissa » 14/08/2024, 16:49
Cardinaio con pH a 7,5 e KH a 4.
Volendo abbassare di mezzo punto il pH mantenendo stabile il KH (o magari alzandolo pure di mezzo punto), ha senso fare cambi con acqua di osmosi e mettere un osso di seppia nel filtro?
L'osso di seppia so che alza il KH, ma non so che effetto ha sul pH.
Ha effetti?
Si alza pure lui?
Poi lo so che a pH 7,5 comunque l'osso ci metterà una vita a sciogliersi, ma è giusto per capire se sia una cosa fattibile o meno.
Gracias!

Pissa
-
aldopalermo
- Messaggi: 6277
- Messaggi: 6277
- Ringraziato: 757
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 7200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: fertile + Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
16 ott 2023
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus red devil
26 set 2024
Echinodorus compacta
Micranthemum Montecarlo Tweediei
Juncus Repens
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: 02/01/2023
Endler
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
Senza riscaldatore
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
15/02/2023
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al \00% (72 lm/l)
Chihiros Commander 1
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
757
Messaggio
di aldopalermo » 14/08/2024, 17:35
Pissa ha scritto: ↑14/08/2024, 16:49
ha senso fare cambi con acqua di osmosi e mettere un osso di seppia nel filtro?
Se fai cambi con osmosi non abbassi il pH, ma abbassi tutti gli altri valori (KH, GH, calcio, magnesio, potassio, ecc.).

Aldo
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
aldopalermo
-
Pissa

- Messaggi: 653
- Messaggi: 653
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 13000
- Temp. colore: 4000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia JBL Sansibar Red
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne usteriana
Cryptocoryne undulata
Anubias ondulatus
Echinodorus purpurea
Echinodorus Schlueteri
Bucephalandra Theia
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di Pissa » 14/08/2024, 17:54
aldopalermo ha scritto: ↑14/08/2024, 17:35
Se fai cambi con osmosi non abbassi il pH
in effetti intendevo usare pian piano acqua tipo la Martina, che è povera di tutto, e ha un pH misurato di 7,0
Posted with AF APP
Pissa
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 14/08/2024, 18:23
Pissa ha scritto: ↑14/08/2024, 17:54
in effetti intendevo usare pian piano acqua tipo la Martina, che è povera di tutto, e ha un pH misurato di 7,0
Ma non lo abbasserai lo stesso se non usi acidificanti.
marko66
-
Pissa

- Messaggi: 653
- Messaggi: 653
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 13000
- Temp. colore: 4000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia JBL Sansibar Red
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne usteriana
Cryptocoryne undulata
Anubias ondulatus
Echinodorus purpurea
Echinodorus Schlueteri
Bucephalandra Theia
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di Pissa » 14/08/2024, 19:18
marko66 ha scritto: ↑14/08/2024, 18:23
Ma non lo abbasserai lo stesso se non usi acidificanti.
ok come non detto.
immaginavo di dire una caxxata!

Pissa
-
Pissa

- Messaggi: 653
- Messaggi: 653
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 13000
- Temp. colore: 4000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia JBL Sansibar Red
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne usteriana
Cryptocoryne undulata
Anubias ondulatus
Echinodorus purpurea
Echinodorus Schlueteri
Bucephalandra Theia
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di Pissa » 12/09/2024, 16:46
ciao, scusate se torno sull'argomento.
volendo mantenere la vasca stabile (sta una meraviglia e ho un botto di nascite), avrebbe comunque senso proseguire aggiungendo solo Martina per l'evaporazione e mettere l'osso di seppia nel filtro, per tenere il KH sui 4/4,5 per le Caridina?
la mia paura è che a pH 7,5 l'effetto dell'osso sia praticamente nullo.
l'alternativa sarebbe mixare martina con acqua di rubinetto, molto più dura e ricca di calcio.
Pissa
-
Will74
- Messaggi: 1339
- Messaggi: 1339
- Ringraziato: 317
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5242+732+2072=8046lm
- Temp. colore: 6000+2700+3000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Egeria densa, Ludwigia repens rubin, Hygrophila lancea araguaia, Cryptocoryne Wendtii brown, Cryptocoryne walkeri, Microsorum Pteropus, Salvinia natans, Eleocaris pusilla (estinta dopo aver tolto CO2), pothos, muschio abusivo, rotala rotundifolia
- Fauna: Caridina multidentata, Hyphessobrycon Herbertaxelrodi, planorbis
- Altre informazioni: dal 20/06/2024 NO CO2
- Secondo Acquario: Bettario 45x28 h30 30 litri netti, chiuso con lastra fai da te
plafoniera LED 14W 910lm 6500+rossi+blu
lampada bordo vasca artigianale 720lm 4k per le emerse
no filtro, no pompa di movimento, no CO2
fondo lapillo + ghiaia ceramizzata 2-3mm
Cryptocoryne walkeri e crispatula (estinte dal buio totale creato dalla salvinia), rotala "colorata", salvinia natans, lemna minor (poca), pothos, muschio, fittonia
FAUNA: Ken (betta splendens Halfmoon Candy Galaxy)
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
317
Messaggio
di Will74 » 12/09/2024, 17:04
Pissa ha scritto: ↑12/09/2024, 16:46
a pH 7,5 l'effetto dell'osso
a quel pH non si scioglie, può avere senso tenerlo li come paracadute se ti si abbassa il pH, lui inizia a sciogliersi e te lo tampona.
Non conosco la Martina, se è paragonabile ad osmosi/demineralizzata ok per i rabbocchi. Se ti si abbassa il KH e vuoi alzarlo di poco puoi anche pensare di compensare l'evaporazione direttamente con quella di rubinetto ma devi sapere bene cosa c'è dentro o il rischio non vale la candela, tanto vale compensare con un'acqua in bottiglia di buona durezza.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Will74
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 12/09/2024, 19:58
Pissa ha scritto: ↑12/09/2024, 16:46
sta una meraviglia e ho un botto di nascite
ma perché se va tutto bene vuoi cambiare qualcosa?
per l'evaporazione si rabbocca con demineralizzata,
solo così i valori rimangono stabili
mm
bitless
-
Pissa

- Messaggi: 653
- Messaggi: 653
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 05/11/20, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 13000
- Temp. colore: 4000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia JBL Sansibar Red
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne usteriana
Cryptocoryne undulata
Anubias ondulatus
Echinodorus purpurea
Echinodorus Schlueteri
Bucephalandra Theia
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di Pissa » 12/09/2024, 22:35
bitless ha scritto: ↑12/09/2024, 19:58
ma perché se va tutto bene vuoi cambiare qualcosa?
perché la Martina è poverissima di tutto, si avvicina quasi a una osmosi, per cui come acqua va bene ma devo mantenere il KH sui valori che dicevo prima per permettere la crescita del carapace.
altrimenti nel tempo il KH tenderà chiaramente a scendere se non reintegro.
sennò come potrei muovermi?
Posted with AF APP
Pissa
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 12/09/2024, 23:01
Pissa ha scritto: ↑12/09/2024, 22:35
è poverissima di tutto, si avvicina quasi a una osmosi
leggo dall'etichetta che ha conducibilità 35 e
residuo fisso a 26: è molto tenera, ma non è
"demineralizzata"... l'acqua che evapora non
si porta dietro i sali
Pissa ha scritto: ↑12/09/2024, 22:35
nel tempo il KH tenderà chiaramente a scendere se non reintegro
ma, hai un fondo allofano?
mm
bitless