Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Luke1991

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 23/05/24, 16:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Aquabasis plus e JBL Manado
- Flora: Limnophila sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Microsorum pteropus
Anubias barteri
Cryptocoryne rubella
Cryptocoryne usteriana
Anubias nana pinto
Cladophora aegagropila
- Fauna: 14 paracheirodon axelrodi
2 apistogramma cacatuoides
8 otocinclus affinis
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Luke1991 » 20/08/2024, 18:29
Buonasera, avrei un quesito per i più esperti. Ho un addolcitore a scambio ionico a monte dell'impianto di casa, che trasforma i sali di calcio e magnesio in sali di sodio e addolcisce così l'acqua. Se utilizzassi un impianto ad osmosi a 4 stadi (ho quello della Aquili), il sodio verrebbe trattenuto nelle membrane oppure risulterebbe comunque in alte concentrazioni nell'acqua osmotica prodotta? So che non è molto indicato soprattutto per le piante. Misurando la conducibilità si potrebbe capire? Grazie
(spero di essere nella sezione giusta)
Luke1991
-
scheccia
- Messaggi: 10493
- Messaggi: 10493
- Ringraziato: 1678
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
179
-
Grazie ricevuti:
1678
Messaggio
di scheccia » 20/08/2024, 22:28
Luke1991 ha scritto: ↑20/08/2024, 18:29
il sodio verrebbe trattenuto nelle membrane oppure risulterebbe comunque in alte concentrazioni nell'acqua osmotica prodotta?
Se la membrana è buona, ripulisce.
Luke1991 ha scritto: ↑20/08/2024, 18:29
Misurando la conducibilità si potrebbe capire?
Certo deve essere a 0 o giù di li
Posted with AF APP
scheccia
-
Luke1991

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 23/05/24, 16:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Aquabasis plus e JBL Manado
- Flora: Limnophila sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Microsorum pteropus
Anubias barteri
Cryptocoryne rubella
Cryptocoryne usteriana
Anubias nana pinto
Cladophora aegagropila
- Fauna: 14 paracheirodon axelrodi
2 apistogramma cacatuoides
8 otocinclus affinis
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Luke1991 » 21/08/2024, 0:21
scheccia ha scritto: ↑20/08/2024, 22:28
Luke1991 ha scritto: ↑20/08/2024, 18:29
il sodio verrebbe trattenuto nelle membrane oppure risulterebbe comunque in alte concentrazioni nell'acqua osmotica prodotta?
Se la membrana è buona, ripulisce.
Luke1991 ha scritto: ↑20/08/2024, 18:29
Misurando la conducibilità si potrebbe capire?
Certo deve essere a 0 o giù di li
Ok, quindi se la conducibilità è 0 o poco più vuol dire che anche il sodio dell'addolcitore è stato trattenuto dalle membrane, corretto?
Luke1991
-
cicerchia80
- Messaggi: 53964
- Messaggi: 53964
- Ringraziato: 9094
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9094
Messaggio
di cicerchia80 » 21/08/2024, 9:48
Luke1991 ha scritto: ↑20/08/2024, 18:29
Buonasera, avrei un quesito per i più esperti. Ho un addolcitore a scambio ionico a monte dell'impianto di casa, che trasforma i sali di calcio e magnesio in sali di sodio e addolcisce così l'acqua. Se utilizzassi un impianto ad osmosi a 4 stadi (ho quello della Aquili), il sodio verrebbe trattenuto nelle membrane oppure risulterebbe comunque in alte concentrazioni nell'acqua osmotica prodotta? So che non è molto indicato soprattutto per le piante. Misurando la conducibilità si potrebbe capire? Grazie
(spero di essere nella sezione giusta)
la membrana più scadente trattiene il sodio piú degli altri sali, un addolcitore a monte è un vantaggio
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti