Tagliando acquario 60 litri

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53663
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Tagliando acquario 60 litri

Messaggio di cicerchia80 » 30/08/2024, 16:56

Clacla ha scritto:
30/08/2024, 13:50
@Rogue73 e @cicerchia80 nuova misurazione oggi per i Nitrati: la striscetta viaggia tra 50 e 100. Mi tocca un cambio d'acqua, c'è poco da fare ​ :a((
fallo 🤷portati a livello con l'acqua almeno diluisci la concentrazione
Presi gli stick?

L'ultimo link effettivamente ti da 2 prodotti, il conduttivimetro va bene, il pHmetro è un pò un terno al lotto

Rogue73 ha scritto:
30/08/2024, 14:41
purtroppo hai tanto carico organico
boh mica tanto...il problema è che il rapporto C/N è tutto spostato sull'azoto e i batteri non lo decompongono
Alla fine i pesci sono anche pochi
Stand by

Avatar utente
Rogue73
star3
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/03/21, 10:10

Tagliando acquario 60 litri

Messaggio di Rogue73 » 30/08/2024, 17:03


cicerchia80 ha scritto:
30/08/2024, 16:56
il problema è che il rapporto C/N è tutto spostato sull'azoto e i batteri non lo decompongono

Solo per capire: se il problema sono i nitrati alti e non i nitriti vuol dire che i batteri decompongono tutto, o no? i nitrati non sono l'ultima trasformazione degli azotati?
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53663
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Tagliando acquario 60 litri

Messaggio di cicerchia80 » 30/08/2024, 19:58

Rogue73 ha scritto:
30/08/2024, 17:03

cicerchia80 ha scritto:
30/08/2024, 16:56
il problema è che il rapporto C/N è tutto spostato sull'azoto e i batteri non lo decompongono

Solo per capire: se il problema sono i nitrati alti e non i nitriti vuol dire che i batteri decompongono tutto, o no? i nitrati non sono l'ultima trasformazione degli azotati?
Bisogna fare un distinguo tra batteri del ciclo dell'azoto e tutti gli altri batteri presenti in acqua
Il rapporto C/N determina l'attività dei decompositori in termini di assimibilitá da parte delle piante
Piú carbonio c'è a disposizione, maggiore è l'attività dei batteri a degradare l'organico e renderlo disponibile alle piante
Piú la vasca è asettica, piú NO3- si producono
Stand by

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Tagliando acquario 60 litri

Messaggio di Clacla » 30/08/2024, 21:30

@Rogue73  e @cicerchia80  fatto cambio d'acqua, domani posto foto del retro dove sono le piante. L'egeria comunque sta crescendo rapidamente.
Nella misurazione di oggi, continua il crollo inspiegabile del pH a 6.2-6.4, con annesso KH a 3. Ho addizionato con 3 bottiglie di acqua smezzata rubinetto-osmotica e 3 bottiglie di acqua di rubinetto non smezzata che ha pH e KH decisamente più alto. Non so da cosa possa dipendere, forse dal fatto che ho cambiato negozio dove prendo l'osmotica? Eppure l'osmotica quella è, dovrebbe essere sempre la stessa... non capisco ​ :a-??
 
A margine, cos'è il rapporto C/N?
 
 

Aggiunto dopo 47 minuti 5 secondi:
Comunque, stavo pensando che in termini di carico organico, anche se non ho tantissimi pesci, ho migliaia di lumache che, pure quelle, dovranno in qualche modo scagazzare, no? Considerando quante sono... si fa presto a riempire l'acquario di escrementi di lumaca
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53663
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Tagliando acquario 60 litri

Messaggio di cicerchia80 » 30/08/2024, 23:37

...in ordine

Clacla ha scritto:
30/08/2024, 22:17
continua il crollo inspiegabile del pH a 6.2-6.4, con annesso KH a 3.
ma lo abbiamo detto che è una proprietà del fondo (e le lumache ci metteranno del suo)

Clacla ha scritto:
30/08/2024, 22:17
margine, cos'è il rapporto C/N?
Esempio preso da Wikipedia
Per esempio: lasciamo decomporre della paglia di frumento su un campo; questa ha un rapporto C/N molto elevato, circa 80:1. Essendo tale rapporto molto più alto di quello ideale per i microrganismi del suolo, avverrà che per poter metabolizzare il carbonio della paglia, i microrganismi saranno costretti a prelevare altrove l'azoto necessario. La conseguenza sarà che i microrganismi preleveranno azoto dal suolo, sottraendolo così all'uso delle piante coltivate. Questo fenomeno è definito "immobilizzazione" dell'azoto. Il fenomeno, tuttavia, non è irreversibile. L'azoto immobilizzato sarà infatti restituito al suolo (ed alle piante) nel momento in cui i microrganismi cominceranno a morire, la loro struttura cellulare verrà decomposta, e l'azoto liberato nel suolo.

Clacla ha scritto:
30/08/2024, 22:17
Comunque, stavo pensando che in termini di carico organico, anche se non ho tantissimi pesci, ho migliaia di lumache che, pure quelle, dovranno in qualche modo scagazzare, no? Considerando quante sono... si fa presto a riempire l'acquario di escrementi di lumaca
Come disse il grande Lavoisier nella sua legge della conservazione della massa
«Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma».
Le lumache possono espellere quello che hanno trovato in vasca.....che qualcuno ci ha messo😌
Stand by

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Tagliando acquario 60 litri

Messaggio di Clacla » 01/09/2024, 21:08

Rieccomi qui, con le foto promesse. 
L'egeria continua a crescere, è quasi arrivata in superficie...
 
Immagine 
 
Immagine 
 
Rabboccando con l'acqua di rubinetto, il pH è tornato a valori accettabili. 
Non credo fosse crollato a causa del fondo: il fondo sta lì da 1 anno e valori così bassi non li avevo mai registrati. Forse ho avuto la mano troppo pesante con l'osmotica, nei rabbocchi.
 
Questione STICK: non li ho ancora comprati, perchè leggendo l'articolo ho capito che ce ne sono di vari tipi, con varie composizioni e ho il dubbio su quale sia la composizione giusta per me. Da cosa si capisce, con esattezza?

Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
30/08/2024, 23:37
Le lumache possono espellere quello che hanno trovato in vasca.....che qualcuno ci ha messo😌

le mie piante, infatti ​ Xa(
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53663
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Tagliando acquario 60 litri

Messaggio di cicerchia80 » 02/09/2024, 1:46

Clacla ha scritto:
01/09/2024, 21:10
Da cosa si capisce, con esattezza?
troppe cose da spiegare..ecco perché dicevo di fare una foto alla composizione
L'importante è che non abbiano carbonio organico e se hanno micro meglio
Stand by

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17569
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Tagliando acquario 60 litri

Messaggio di Fiamma » 02/09/2024, 7:33


Clacla ha scritto:
01/09/2024, 21:10
le mie piante, infatti

intendeva il mangime...​ ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
Rogue73
star3
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/03/21, 10:10

Tagliando acquario 60 litri

Messaggio di Rogue73 » 02/09/2024, 8:50


Clacla ha scritto:
01/09/2024, 21:10
Rabboccando con l'acqua di rubinetto

Comunque i rabocchi vanno sempre fatti con acqua osmotica perchè anche quella che evapora è osmotica, acqua pura priva dei sali minerali che non evaporando rimangono in vasca.
Se i rabbocchi si fanno con acqua non osmotica, i sali che ad ogni evaporazione restano in vasca si accumulano e, con il tempo, questi inesorabilmente varieranno i valori dell'acqua stessa.
I cambi invece, togliendo acqua e sali, vanno fatti con la stessa acqua con cui si è riempito la vasca in modo da reintegrare acqua e sali.
 
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17569
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Tagliando acquario 60 litri

Messaggio di Fiamma » 02/09/2024, 12:48


Rogue73 ha scritto:
02/09/2024, 8:50
Comunque i rabocchi vanno sempre fatti con acqua osmotica per

in questo caso, il rabbocco con acqua di rubinetto era voluto proprio per alzare le durezze, se ho ben capito 

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carcar, Google Adsense [Bot] e 10 ospiti