Non solo acqua e non solo pesci
Moderatori: Matty03, Alex_N
-
Desmond63

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 09/04/22, 17:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Desmond63 » 31/08/2024, 5:08
Ho questo esmplare femmina di axolotl da ormai 4 anni dove i primi 2 li ha vissuti praticamente in perfetta salute mentre specialmente il suo terzo anno di vita lo ha passato tra veterinari esotici e problemi vari come: inappetenza, funghi alle branchie, perdita abnorme di sangue dalla branchia ( non ho idea di come sia sopravvissuta ) una ventina di siringhe poiché non riusciva ad espellere delle uova da una gravidanza sterile, problemi post deposizione delle uova ( non riusciva a stare in equilibrio ). L'ho sempre alimentata a pellet e ogni tanto pezzettini di salmone ovviamente l'acqua è sempre stata controllata ed è tutt'ora in perfette condizioni peroʻ tutto lo stress accumulato in questi anni l'ha un poʻ sfigurata, in più non so se sia possibile ma nell'acqua dell'acquario sembra quasi lasciarsi morire ( non mangia e non si muove ) mentre nella bacinella dove si trova ora ritrova l'appetito e la voglia di vivere, potrebbe essere per un trauma? Considerando anche il fatto che nell'acquario ha avuto tutti quei problemi sopracitati. In allegato vi lascio il prima e il dopo del mio esemplare, c'è secondo voi un modo per aiutarla a tornare com'era? Anche perché le sue capacità rigenerative credo siano compromesse. ( adesso fortunatamente sta bene e si comporta come un normale axolotl )
PRIMA
IMG-20220421-WA0016.webp
DOPO
20240604_122453.webp
Aggiunto dopo 3 minuti 47 secondi:
Le sue dimensioni sono oltre la media ( 15-20 cm ) lei arriva quasi a 30

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Desmond63
-
Monica
- Messaggi: 47959
- Messaggi: 47959
- Ringraziato: 10839
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10839
Messaggio
di Monica » 08/09/2024, 13:05
Ciao

leggo solo ora e oltretutto non ho le competenze per aiutarti ma...
Desmond63 ha scritto: ↑31/08/2024, 5:11
adesso fortunatamente sta bene e si comporta come un normale axolotl
Nella bacinella?
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Desmond63

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 09/04/22, 17:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Desmond63 » 13/09/2024, 1:27
Si è nella bacinella ora e le facciamo 1 cambio d'acqua (decanta ovviamente) al giorno
Desmond63
-
Monica
- Messaggi: 47959
- Messaggi: 47959
- Ringraziato: 10839
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10839
Messaggio
di Monica » 13/09/2024, 13:16
È bellissima anche ora povera stella, certo che ne ha passate

nella bacinella sta bene nell'acquario no ma non credo abbia la capacità di associare il secondo con tutti i problemi che ha avuto ma qualcosa c'è...sono ovviamente solo pensieri niente di più

c'è qualcosa vicino l'acquario e non alla bacinella che emette vibrazioni? Avete cambiato il filtro? Se lei sta bene nel secchio quindi in teoria con acqua molto più bassa magari è perché in acquario fatica ad arrivare in superficie ora, potreste ridurre drasticamente il livello mettendo magari rocce o legni per darle la possibilità di muoversi più agevolmente?
Desmond63 ha scritto: ↑31/08/2024, 5:11
Anche perché le sue capacità rigenerative credo siano compromesse.
Non credo sai

sono veramente animali straordinari
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Desmond63

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 09/04/22, 17:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Desmond63 » 17/09/2024, 19:14
Ti assicuro che abbiamo provato di tutto, ma in nell'acqua dell'acquario lei smette di mangiare, tra l'altro so che quando vivono un esperienza associano quest'ultima a qualcosa di positivo o negativo, per esempio capiscono che quando mi avvicino significa che devono mangiare, sapendo questo secondo puoʻ essere che ha associato quel tipo di acqua ( decantata ma con diverse caratteristiche visto che ha subito anche maturazioni batteriche. ) ad un evento negativo. Se per esempio prendiamo l acqua decantata dal rubinetto e la mettiamo nell'acquario lei si comporta in modo normale, peroʻ ovviamente avendo il filtro spento è impossibile farle giornalmente dei cambi d'acqua in acquario. Peroʻ cioʻ che mi importa di più è capire se c'è un modo per farle tornare le branchie al loro vecchio splendore, visto che ormai sono rovinate. Ha anche alcuni segni che non guarisce come un piccolo buco sopra la coda ed un graffio sulla zampa posteriore.
Desmond63
-
Monica
- Messaggi: 47959
- Messaggi: 47959
- Ringraziato: 10839
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10839
Messaggio
di Monica » 17/09/2024, 19:40
Desmond63 ha scritto: ↑17/09/2024, 19:14
Ti assicuro che abbiamo provato di tutto,
E ci credo, ci mancherebbe

Desmond63 ha scritto: ↑17/09/2024, 19:14
capire se c'è un modo per farle tornare le branchie al loro vecchio splendore
Purtroppo io non so aiutarti
@
Alex_N
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti