valori fuori controllo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- battagliero
- Messaggi: 950
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
valori fuori controllo
eccomi che torno a scrivere quando ormai l'acquario grazie ai preziosi consigli di @aldopalermo e @Pisu e @Andreami stava girando bene e la fertilizzazione era una cosa avviata e cadenzata.
Benissimo la mia vacanza ha distrutto tutto quanto creato fino a oggi.
Vi allego le foto per farvi vedere cosa è rimasta della vegetazione che mi accompagnava da tempo.
Non so cosa sia successo con esattezza ( so che un fulmine ha compito il tetto di dove abito e ha messo ko tutto il condominio - il frigo si è fulminato) rimane il fatto che probabilmente le ventole sono andate ko per un pò ( o la velocità è rimasta sul massimo così da aumentare la vaporazione dell'acqua) e le luci si son fermate sul " sempre accese" il risultato è stato che al mio ritorno l'acqua nell'acquario praticamente non c'era più e non so come si possano essere salvati i pesci ( complimenti a loro)
ho fatto i test ( dove aver aggiunto ogni giorno 5 litri di acqua demineralizzata) i valori sono questi:
NO3-: 100
PO43-: 5
GH; 10
KH:2
EC: 684
Vi racconto come stanno le piante:
La anubias ha molte foglie bruciate e le sta perdendo ma mi pare che stiano riscendo
Lymnophila sessiliflora: sparita ( probabilmente si è sciolta o non so che dire)
Nymphoides taiwan: diciamo che pare essere in "forma"
Hydrocolyie leucocepha: mi son rimasti dei rametti ma pare che stia facendo delle foglioline e nei internodi pare che ci sia speranza ( fatemi sapere voi)
bacopa caroliniana: sparita ( probabilmente si è sciolta o non so che dire)
myriophyllum mattogrossense: sparita ( probabilmente si è sciolta o non so che dire)
myriophyllum guyana: c'è qualche ciuffetto secondo me si può riprendere ripiantando le cime
Anubias nana: pare che possa riprendersi
riccia fluitans: sparita ( probabilmente si è sciolta o non so che dire)
cosa mi consigliate di fare?
io sono indeciso se cambiare un buon 40% l'acqua o aspettare di vedere come reagiscono le piante ( non fertilizzerei perchè i valori tipo NO3- e PO43- sono altissimi)
Benissimo la mia vacanza ha distrutto tutto quanto creato fino a oggi.
Vi allego le foto per farvi vedere cosa è rimasta della vegetazione che mi accompagnava da tempo.
Non so cosa sia successo con esattezza ( so che un fulmine ha compito il tetto di dove abito e ha messo ko tutto il condominio - il frigo si è fulminato) rimane il fatto che probabilmente le ventole sono andate ko per un pò ( o la velocità è rimasta sul massimo così da aumentare la vaporazione dell'acqua) e le luci si son fermate sul " sempre accese" il risultato è stato che al mio ritorno l'acqua nell'acquario praticamente non c'era più e non so come si possano essere salvati i pesci ( complimenti a loro)
ho fatto i test ( dove aver aggiunto ogni giorno 5 litri di acqua demineralizzata) i valori sono questi:
NO3-: 100
PO43-: 5
GH; 10
KH:2
EC: 684
Vi racconto come stanno le piante:
La anubias ha molte foglie bruciate e le sta perdendo ma mi pare che stiano riscendo
Lymnophila sessiliflora: sparita ( probabilmente si è sciolta o non so che dire)
Nymphoides taiwan: diciamo che pare essere in "forma"
Hydrocolyie leucocepha: mi son rimasti dei rametti ma pare che stia facendo delle foglioline e nei internodi pare che ci sia speranza ( fatemi sapere voi)
bacopa caroliniana: sparita ( probabilmente si è sciolta o non so che dire)
myriophyllum mattogrossense: sparita ( probabilmente si è sciolta o non so che dire)
myriophyllum guyana: c'è qualche ciuffetto secondo me si può riprendere ripiantando le cime
Anubias nana: pare che possa riprendersi
riccia fluitans: sparita ( probabilmente si è sciolta o non so che dire)
cosa mi consigliate di fare?
io sono indeciso se cambiare un buon 40% l'acqua o aspettare di vedere come reagiscono le piante ( non fertilizzerei perchè i valori tipo NO3- e PO43- sono altissimi)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- aldopalermo
- Messaggi: 6258
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
valori fuori controllo
Ciao,
per fortuna hai pesci molto resistenti
Ovviamente per adesso non devi fertilizzare.
Io farei un cambio con acqua che ha durezze simili a prima dell'incidente per alzare il KH e abbassare NO3- e PO43-.
Verifica che il filtro sia a posto.
Sarebbe molto utile rimettere piante rapide che ti aiuteranno a ristabilire la situazione.
per fortuna hai pesci molto resistenti

Ovviamente per adesso non devi fertilizzare.
Io farei un cambio con acqua che ha durezze simili a prima dell'incidente per alzare il KH e abbassare NO3- e PO43-.
Verifica che il filtro sia a posto.
Sarebbe molto utile rimettere piante rapide che ti aiuteranno a ristabilire la situazione.
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- battagliero
- Messaggi: 950
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
valori fuori controllo
Prendo la bacopa? Volevo prendere qualche pianta galleggiante ( cosa mi consigli?)
come faccio ad avere acqua con durezza simile a quello antecedente?
pare che il filtro non abbia subito danni
Che piante mi consigli?aldopalermo ha scritto: ↑31/08/2024, 18:58Sarebbe molto utile rimettere piante rapide che ti aiuteranno a ristabilire la situazione.
Prendo la bacopa? Volevo prendere qualche pianta galleggiante ( cosa mi consigli?)
aldopalermo ha scritto: ↑31/08/2024, 18:58Io farei un cambio con acqua che ha durezze simili a prima dell'incidente per alzare il KH e abbassare NO3- e PO43-
come faccio ad avere acqua con durezza simile a quello antecedente?
pare che il filtro non abbia subito danni
- aldopalermo
- Messaggi: 6258
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
valori fuori controllo
A me piacciono sessiliflora, Polysperma e MYriophyllum. Sono piante che crescono molto e quasi indistruttibili
Tutte le piante galleggianti assorbono parecchio dall'acqua. Phyllantus, Limnobium, Salvinia, ecc. sono tutte buone. Scegli tu
Dovrai sfoltirle spesso perch' la luce deve sempre arrivare alle piante sotto.
Che valori avevi prima del disastro?
Con che acqua hai riempito?
Fai cambi d'acqua?
A me piacciono sessiliflora, Polysperma e MYriophyllum. Sono piante che crescono molto e quasi indistruttibili

battagliero ha scritto: ↑31/08/2024, 22:16Volevo prendere qualche pianta galleggiante ( cosa mi consigli?)
Tutte le piante galleggianti assorbono parecchio dall'acqua. Phyllantus, Limnobium, Salvinia, ecc. sono tutte buone. Scegli tu

Dovrai sfoltirle spesso perch' la luce deve sempre arrivare alle piante sotto.
battagliero ha scritto: ↑31/08/2024, 22:16come faccio ad avere acqua con durezza simile a quello antecedente?
Che valori avevi prima del disastro?
Con che acqua hai riempito?
Fai cambi d'acqua?
- Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
- battagliero (02/09/2024, 11:04)
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- battagliero
- Messaggi: 950
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
valori fuori controllo
di queste 2 le avevo ( sessiliflora e il Myriophhyllum) il polysperma ha delle alleopatie con altre piante)?
Cercherò nel mercatino prima di rivolgermi a un negozio
l'idea era di " circoscriverle " con un tubo solo sulla anubias sennò prende troppa luce
allora prima erano i seguenti:
GH:10
KH:5
EC: 694
NO3-:20
PO43-:1
Ho utilizzato l'acqua demineralizzata quella che si usa per il ferro da stiro
di queste 2 le avevo ( sessiliflora e il Myriophhyllum) il polysperma ha delle alleopatie con altre piante)?
Cercherò nel mercatino prima di rivolgermi a un negozio
aldopalermo ha scritto: ↑01/09/2024, 12:10Tutte le piante galleggianti assorbono parecchio dall'acqua. Phyllantus, Limnobium, Salvinia, ecc. sono tutte buone. Scegli tu
l'idea era di " circoscriverle " con un tubo solo sulla anubias sennò prende troppa luce
aldopalermo ha scritto: ↑01/09/2024, 12:10Che valori avevi prima del disastro?
Con che acqua hai riempito?
Fai cambi d'acqua?
allora prima erano i seguenti:
GH:10
KH:5
EC: 694
NO3-:20
PO43-:1
Ho utilizzato l'acqua demineralizzata quella che si usa per il ferro da stiro
- aldopalermo
- Messaggi: 6258
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
valori fuori controllo
Io la tengo con la sessiliflora senza problemi.
Comunque puoi vedere qua:
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/allelopatia-piante-acquario/
Si, molto meglio. Almeno sono piante già abituate a vivere sommerse
Puoi chiedere a @Den10
Giusto
Se hai riempito con l'acqua demineralizzata non puoi avere quei valori.
Io la tengo con la sessiliflora senza problemi.
Comunque puoi vedere qua:
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/allelopatia-piante-acquario/
Si, molto meglio. Almeno sono piante già abituate a vivere sommerse

Puoi chiedere a @Den10
battagliero ha scritto: ↑02/09/2024, 9:58l'idea era di " circoscriverle " con un tubo solo sulla anubias sennò prende troppa luce
Giusto

Se hai riempito con l'acqua demineralizzata non puoi avere quei valori.
- Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
- battagliero (02/09/2024, 11:04)
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- battagliero
- Messaggi: 950
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
valori fuori controllo
da qui pare che non vi siano problemi
gli mando subito un messaggio privato
l'acqua in acquario era super bassa e c'erano e ci sono ancora tantissime foglioline morte sul fondo ( questo mi ha messo l'idea che gli NO3- così alti possano essere a causa di queste foglie morte),
dici di rifare un controllo dei valori? ma perchè non posso avere i valori che ti ho comunicato se ho rabboccato con acqua demineralizzata ( quella da ferro da stiro)?
da qui pare che non vi siano problemi
gli mando subito un messaggio privato
aldopalermo ha scritto: ↑02/09/2024, 10:12Se hai riempito con l'acqua demineralizzata non puoi avere quei valori.
l'acqua in acquario era super bassa e c'erano e ci sono ancora tantissime foglioline morte sul fondo ( questo mi ha messo l'idea che gli NO3- così alti possano essere a causa di queste foglie morte),
dici di rifare un controllo dei valori? ma perchè non posso avere i valori che ti ho comunicato se ho rabboccato con acqua demineralizzata ( quella da ferro da stiro)?
- aldopalermo
- Messaggi: 6258
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
valori fuori controllo
Aspetta, torniamo un attimo indietro
Prima che la vasca evaporasse che valori aveva?
Che valori ci sono adesso?
battagliero ha scritto: ↑02/09/2024, 11:08dici di rifare un controllo dei valori? ma perchè non posso avere i valori che ti ho comunicato se ho rabboccato con acqua demineralizzata ( quella da ferro da stiro)?
Aspetta, torniamo un attimo indietro

Prima che la vasca evaporasse che valori aveva?
Che valori ci sono adesso?
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- battagliero
- Messaggi: 950
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
valori fuori controllo
prima del tracollo estivo avevo questi valori:
GH:10
KH:5
EC: 694
NO3-:20
PO43-:1
dopo quello che mi è successo e a seguito del rabbocco con acqua demineralizzata, ho questi valori:
NO3-: 100
PO43-: 5
GH; 10
KH:2
EC: 684
prima del tracollo estivo avevo questi valori:
GH:10
KH:5
EC: 694
NO3-:20
PO43-:1
dopo quello che mi è successo e a seguito del rabbocco con acqua demineralizzata, ho questi valori:
NO3-: 100
PO43-: 5
GH; 10
KH:2
EC: 684
- aldopalermo
- Messaggi: 6258
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
valori fuori controllo
Che mi dici del pH (prima e dopo)?
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti