Consigli filtro e luce
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- FedeAlberti
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
Profilo Completo
Consigli filtro e luce
Ciao,
vi chiedo un aiuto per un paio di questioni:
filtro: vorrei toglierlo, magari non subito, ma non appena le nuove aggiunte di piante prendono il giro. Come ci si comporta?
luce: ora ho 605lm 3850k e 388lm 6000-8000k della sera, ma mi sa che non sono il massimo. E' un 48L aperto con galleggianti (che terrò molto ocnfinati sopra Anubias e Bucephalandra), appunto Anubias, Bucephalandra, qualche ciuffo di Sagittaria e Eleocharis. La situazione è diventata drammatica per le BBA, quindi aggiungerei una Pothos, Vallisneria (da vedere ancora quale, al posto del filtro) ed una rapida (da vedere ancora quale). Detto ciò, è opportuno cambiare luce? Se si, cosa consigliate?
Grazie!
vi chiedo un aiuto per un paio di questioni:
filtro: vorrei toglierlo, magari non subito, ma non appena le nuove aggiunte di piante prendono il giro. Come ci si comporta?
luce: ora ho 605lm 3850k e 388lm 6000-8000k della sera, ma mi sa che non sono il massimo. E' un 48L aperto con galleggianti (che terrò molto ocnfinati sopra Anubias e Bucephalandra), appunto Anubias, Bucephalandra, qualche ciuffo di Sagittaria e Eleocharis. La situazione è diventata drammatica per le BBA, quindi aggiungerei una Pothos, Vallisneria (da vedere ancora quale, al posto del filtro) ed una rapida (da vedere ancora quale). Detto ciò, è opportuno cambiare luce? Se si, cosa consigliate?
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Consigli filtro e luce
Sicuramente è un processo che dovremmo fare con calma.
Inserirei le piante e aspetterei che vadano in marcia.
Potrebbe non essere una cattiva idea quella di prelevare alcuni cannolicchi (stando attenti a non compromettere i batteri).
Diminuirei magari di 2 ore al mese la funzione del filtro ma monitorando meticolosamente i valori di NO2- e magari Nh4 e vedere come reagisce.
È più facile allestire un senza filtro che convertire un filtromunito.
Per quanto riguarda la luce, sei a pochissimo più di 20 lumen/l.
Concordo sul fatto di aumentare.
Hai modo di mettere dei LED da 4000k?
FedeAlberti ha scritto: ↑17/07/2024, 11:10filtro: vorrei toglierlo, magari non subito, ma non appena le nuove aggiunte di piante prendono il giro. Come ci si comporta?
Sicuramente è un processo che dovremmo fare con calma.
Inserirei le piante e aspetterei che vadano in marcia.
Potrebbe non essere una cattiva idea quella di prelevare alcuni cannolicchi (stando attenti a non compromettere i batteri).
Diminuirei magari di 2 ore al mese la funzione del filtro ma monitorando meticolosamente i valori di NO2- e magari Nh4 e vedere come reagisce.
È più facile allestire un senza filtro che convertire un filtromunito.
Per quanto riguarda la luce, sei a pochissimo più di 20 lumen/l.
Concordo sul fatto di aumentare.
Hai modo di mettere dei LED da 4000k?
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- FedeAlberti
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
Profilo Completo
Consigli filtro e luce
Ciao,
Scusa il ritardo, sono completamente fuso da una influenza...
Mi sa che l'inserimento piante (dopo aver già la lampada nuova in casa) sará prossima settimana, questa influenza mi fa slittare di una settimana il programma
Scusa il ritardo, sono completamente fuso da una influenza...
Okay, allora aspettiamo ancora un pochettoantoninoporretta ha scritto: ↑19/07/2024, 22:55Sicuramente è un processo che dovremmo fare con calma.
Inserirei le piante e aspetterei che vadano in marcia.
Questo sempre con piante nuove a regime giusto?antoninoporretta ha scritto: ↑19/07/2024, 22:55Diminuirei magari di 2 ore al mese la funzione del filtro ma monitorando meticolosamente i valori di NO2- e magari Nh4 e vedere come reagisce.
Posso mettere quello che si vuole. Io pensavo ad una 2000lm 6500k, che sarebbe un faretto da esterno (ne ho già 3 da 3000lm nel grande e mi sono trovato bene, sia per piante, alghe e prezzo irrisorio), ma se hai qualche altro consiglio è ben accetto.antoninoporretta ha scritto: ↑19/07/2024, 22:55Concordo sul fatto di aumentare.
Hai modo di mettere dei LED da 4000k?
Mi sa che l'inserimento piante (dopo aver già la lampada nuova in casa) sará prossima settimana, questa influenza mi fa slittare di una settimana il programma
Posted with AF APP
- antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Consigli filtro e luce
Si. Non voglio dire che faranno da tampone rimpiazzando da subito il filtro (questa è un'altra faccenda) ma quantomento collaboreranno anche loro nel gestire l'azoto assieme al filtro finché sarà ancora in funzione.
La cosa importante è avere in acquario degli arredi che siano molto porosi o comunque idonei per dare casa ai batteri.
Sei hai del ghiaino, ad esempio, potresti metterci sotto i cannolicchi del filtro una volta che lo avrai dismesso.
Può andare, ovviamente.
Io avrei messo una 4000k per una questione di spettro luminoso.
Le piante rosse le apprezzano particolarmente.
Una volta inserite le piante però, meglio ripartire da 5 o 6 ore di fotoperiodo se si inserisce il nuovo LED.
Si. Non voglio dire che faranno da tampone rimpiazzando da subito il filtro (questa è un'altra faccenda) ma quantomento collaboreranno anche loro nel gestire l'azoto assieme al filtro finché sarà ancora in funzione.
La cosa importante è avere in acquario degli arredi che siano molto porosi o comunque idonei per dare casa ai batteri.
Sei hai del ghiaino, ad esempio, potresti metterci sotto i cannolicchi del filtro una volta che lo avrai dismesso.
Può andare, ovviamente.
Io avrei messo una 4000k per una questione di spettro luminoso.
Le piante rosse le apprezzano particolarmente.
Una volta inserite le piante però, meglio ripartire da 5 o 6 ore di fotoperiodo se si inserisce il nuovo LED.
Off Topic
Ma posso dirti una cosa? È meravigliosamente scenico il tuo acquarietto!
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- FedeAlberti
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
Profilo Completo
Consigli filtro e luce
Ciao @antoninoporretta, finalmente piante inserite e mi sono deciso definitivamente di togliere il filtro (la luce che vedi é del faretto che ti parlavo da 2000lm e 6000K). Mi avevi detto di diminuire 2 ore al mese, posso fare tipo un ora le prime due settimane e aumentare di un'ora ogni settimana/2? Cosí vado magari un po più sul sicuro. Devo arrivare a 24 ore spento aumentando di ora in ora prima di toglierlo, o ci si puó fermare prima, chessò tipo 18 ore spento 6 acceso o cose cosí? (Anche perché senò finisco tra un anno eheh).
Mi dicevi anche dei cannolicchi di inserirne qualcuno nel fondo, meglio farlo da subito o poi quando tolgo il filtro?
Di batteri in giro per la vasca penso ce ne siano già parecchi, ci sono 10 bei tronchi, tante rocce, un fondo di sabbia grossolana che va dai 3 ai 10cm in altezza, con anche una buona parte di lapillo nel mezzo
Situazione attuale, ho iniziato a fare dei trattamenti con acqua ossigenata (3ml su 35L netti) per agevolare nel rimuovere le BBA che sono già di loro in blocco
Mi dicevi anche dei cannolicchi di inserirne qualcuno nel fondo, meglio farlo da subito o poi quando tolgo il filtro?
Di batteri in giro per la vasca penso ce ne siano già parecchi, ci sono 10 bei tronchi, tante rocce, un fondo di sabbia grossolana che va dai 3 ai 10cm in altezza, con anche una buona parte di lapillo nel mezzo
Situazione attuale, ho iniziato a fare dei trattamenti con acqua ossigenata (3ml su 35L netti) per agevolare nel rimuovere le BBA che sono già di loro in blocco
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Consigli filtro e luce
Si, purché si possano monitorare NO2- e se possibile Nh4, è una questione prettamente precauzionale.
Serve per far arrivare meno pappa ai batteri del filtro e dare più possibilità ai batteri in vasca di ingranare la marcia.
A filtro dismesso, utilizzando proprio i cannolicchi dello stesso perché contengono la maggior parte dei batteri del filtro (dico la maggior parte perché col tempo i batteri monopolizzano il filtro ma il grosso sta là)
Questo invece è un bel problema.
Si utilizza questa tecnica a filtro spento, per evitare appunto che l'acqua ossigenata arrivi ai batteri del filtro, uccidendoli.. ora è una bella gatta da pelare perché se prima c'erano, ora non si sa... 
FedeAlberti ha scritto: ↑01/09/2024, 14:43posso fare tipo un ora le prime due settimane e aumentare di un'ora ogni settimana/2
Si, purché si possano monitorare NO2- e se possibile Nh4, è una questione prettamente precauzionale.
Serve per far arrivare meno pappa ai batteri del filtro e dare più possibilità ai batteri in vasca di ingranare la marcia.
A filtro dismesso, utilizzando proprio i cannolicchi dello stesso perché contengono la maggior parte dei batteri del filtro (dico la maggior parte perché col tempo i batteri monopolizzano il filtro ma il grosso sta là)
FedeAlberti ha scritto: ↑01/09/2024, 14:43ho iniziato a fare dei trattamenti con acqua ossigenata (3ml su 35L netti) per agevolare nel rimuovere le BBA che sono già di loro in blocco
Questo invece è un bel problema.
Si utilizza questa tecnica a filtro spento, per evitare appunto che l'acqua ossigenata arrivi ai batteri del filtro, uccidendoli.. ora è una bella gatta da pelare perché se prima c'erano, ora non si sa...

Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- FedeAlberti
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
Profilo Completo
Consigli filtro e luce
Chiaro chiaro. NO2- non è un problema, ho già il test, vado poi a prendere invece l'NH4antoninoporretta ha scritto: ↑02/09/2024, 18:46Si, purché si possano monitorare NO2- e se possibile Nh4, è una questione prettamente precauzionale.
Serve per far arrivare meno pappa ai batteri del filtro e dare più possibilità ai batteri in vasca di ingranare la marcia.
Ah okay, pensavo fosse meglio metterle già ora perchè magari sono piú popolate che dopo un bel periodo di digiuno. Non mi cambia nulla.antoninoporretta ha scritto: ↑02/09/2024, 18:46A filtro dismesso, utilizzando proprio i cannolicchi dello stesso perché contengono la maggior parte dei batteri del filtro (dico la maggior parte perché col tempo i batteri monopolizzano il filtro ma il grosso sta là)
A livello di tempo secondo te quanto ci si mette per fare il passaggio? Un anno è lungo a 2 ore al mese eheh
Filtro rigorosamente spento per un ora (sfrutto il tempo che sarebbe spento per fare il trattamento)antoninoporretta ha scritto: ↑02/09/2024, 18:46Questo invece è un bel problema.
Si utilizza questa tecnica a filtro spento, per evitare appunto che l'acqua ossigenata arrivi ai batteri del filtro, uccidendoli.. ora è una bella gatta da pelare perché se prima c'erano, ora non si sa...
Posted with AF APP
- antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Consigli filtro e luce
Eddai. Sarebbero 4 mesi in totale. Quanto è lungo il fotoperiodo nella vasca?
Il problema è il trattamento in vasca, perché non si sa se sono morti anche i batteri che erano in vasca negli arredi..
Eddai. Sarebbero 4 mesi in totale. Quanto è lungo il fotoperiodo nella vasca?

FedeAlberti ha scritto: ↑02/09/2024, 18:59Filtro rigorosamente spento per un ora (sfrutto il tempo che sarebbe spento per fare il trattamento)
Il problema è il trattamento in vasca, perché non si sa se sono morti anche i batteri che erano in vasca negli arredi..
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- FedeAlberti
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
Profilo Completo
Consigli filtro e luce
Mmh, il fotoperiodo era 8 ore, ora sto salendo da 6 che ho cambiato luce. Pensavo di dover arrivare a 24 ore spento o quasi, ho capito male?antoninoporretta ha scritto: ↑02/09/2024, 19:02Eddai. Sarebbero 4 mesi in totale. Quanto è lungo il fotoperiodo nella vasca?
Okay, allora forse è meglio smettere haha comunque era un trattamento in zona localizzata e se ho capito bene 3ml in 35L dovrebbero essere scarsiantoninoporretta ha scritto: ↑02/09/2024, 18:46Il problema è il trattamento in vasca, perché non si sa se sono morti anche i batteri che erano in vasca negli arredi..
Posted with AF APP
- FedeAlberti
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
Profilo Completo
Consigli filtro e luce
Ciao,
Mi potresti solo spiegare questo concetto? Perchè se diminuisco di 2 ore ogni mese, prima di avere il filtro completamente fermo ci metto 12 mesi.antoninoporretta ha scritto: ↑02/09/2024, 19:02Eddai. Sarebbero 4 mesi in totale. Quanto è lungo il fotoperiodo nella vasca?
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti