Illuminazione in generale... Illuminatemi!

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Rispondi
Avatar utente
Silvan87
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 08/09/24, 21:40

Illuminazione in generale... Illuminatemi!

Messaggio di Silvan87 » 12/09/2024, 8:59

Buongiorno, chiedo gentilmente qualche chiarimento visto che sono rimasto fuori dal giro per un po...
 
Ai tempi della mia ultima vasca quando si parlava di illuminazione si usavano ancora per la maggioranza t8 e t5, quindi si guardavano i w/l, la temperatura di colore e lo spettro di emissione.
 
Adesso con l'uso massivo del LED non si parla più di w/l (non ha senso giustamente vista l'efficienza dei LED) ma di lumen/l.
 
Tralasciando il fatto che per sapere cosa sia il lumen basta fare un giro si wikipedia, a me attualmente interesserebbe sapere quale sia il rapporto ideale lumen/l in base all'allestimento.
 
Tra l'altro ho visto che manca un articolo specifico che tratta di intensità luminosa e temperatura di colore in base al biotopo/allestimento e secondo me sarebbe utile avere delle linee guida oltre che un confronto tra tutti sull'argomento. ​ ​ :)
Spero di non aver fatto una richiesta stupida ​ :D

Posted with AF APP

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1343
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Illuminazione in generale... Illuminatemi!

Messaggio di Will74 » 12/09/2024, 15:17

Ciao, i lm rappresentano il flusso luminoso di una sorgente, anche per i T8/T5 c'erano i lm, infatti se montavi una T5 FH o FQ a parità di lunghezza la potenza e l'emissione erano ben diverse.
Adesso si sente sempre nelle discussioni parlare di lm/litro (netti) per avere un parametro su cui ragionare, anche se comunque non è del tutto corretto, perchè puoi avere una valangata di lumen ma se sono distribuiti sullo spettro sbagliato alle piante non serve e le alghe ci vanno a nozze.
Se vuoi toglierti la curiosità cerca "photosynthetically active radiation (PAR)" che tratta delle lunghezze d'onda utilizzate dalle piante per la fotosintesi.
Ci sono poi dei distinguo anche in base all'altezza della colonna d'acqua, un conto è illuminare a 30cm, un'altro sopra a 50/60cm d'acqua, (la luce diminuisce per il quadrato della distanza) senza contare tannini, patine etc. ma tutto il discorso era valido anche per le fluo.
Sentirai sempre più parlare di WRGB (white, red, green, blue) che altro non sono che LED o combinazioni di LED (white, red, green, blue) sempre per cercare di coprire il famoso PAR di cui sopra, però anche lì vedo tanta confusione, i LED WRGB usati nell'illuminazione commerciale/domestica non hanno le lunghezze d'onda richieste, le plafo "serie" specifiche per acquari montano o "dovrebbero" montare LED rossi e blu delle specifiche corrette (il verde non è molto usato dalle piante ma lo si miscela per rendere la luce più gradevole altrimenti avresti una vasca rosino/viola).
I LED bianchi vagamente ricordano, se guardi lo spettro di emissione, quello delle fluo, in base se luce calda o fredda vedrai picchi più alti in zona rossi o in zona blu. Fondamentalmente il motore dei diodi bianchi nelle varie tonalità è lo stesso, cambia il fosforo con cui sono ricoperti.
Bianchi, come temperature colore il 6000/6500 copre un pò tutto, sopra sei a rischio alghe, se misceli 3000(o 2700) e 6500 copri anche meglio.
Poi inizieranno a parlarti di fitostimolanti, full spectrum etc. ma in quel discorso non ci entro.
Sparo delle cifre? e qui ognuno dirà la sua ​ =)) giustamente, no non le dico, metto dei range ma non commento ​ :ymdevil:
0-20 buio
20-30
30-50 
50-70
70+ ci vuole la patente per non fare danni ​ =))

Silvan87 ha scritto:
12/09/2024, 8:59
rapporto ideale lumen/l in base all'allestimento
fatto salvo quanto detto sopra credo sia tutto riconducibile a che essenze devi coltivare nel tuo allestimento.
Questi sono miei pensieri, varie letture fatte e parte del mio lavoro ​ x_x , sotto gente scrivete ​ :-h
Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio:
Silvan87 (12/09/2024, 15:34)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
Silvan87
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 08/09/24, 21:40

Illuminazione in generale... Illuminatemi!

Messaggio di Silvan87 » 12/09/2024, 15:34

Grazie, mi hai (parzialmente) illuminato! ​ :))

Will74 ha scritto:
12/09/2024, 15:17
fatto salvo quanto detto sopra credo sia tutto riconducibile a che essenze devi coltivare nel tuo allestimento.
Questi sono miei pensieri, varie letture fatte e parte del mio lavoro ​ , sotto gente scrivete
E qui arriva il bello... stavo ragionando sul mio prossimo allestimento, tanganica, e ne ho lette di tutti i colori... anche di usare le attiniche (che mi pare siano sui 12000 k, se dico castronerie insultami pure ​ x_x )
 
Che fare? Sto sui 6500 con un rapporto basso di lumen/l? 
 
Intanto mi leggo qualcosa sul PAR, che magari mi rispondo da solo ​ :D

Posted with AF APP

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1343
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Illuminazione in generale... Illuminatemi!

Messaggio di Will74 » 12/09/2024, 15:47


Silvan87 ha scritto:
12/09/2024, 15:34
mi pare siano sui 12000 k
Quando avevo il marino prendevo i T5 attinici (per i coralli) ricordo un 20000, ma l'età avanza e la memoria cala​ :(( , ma come unica luce per una vasca (a me) fa abbastanza ​ :ymsick: .
Non ho esperienza con i grandi laghi africani, ma credo che se non devi coltivare piante, la luce ti serve solo per vedere i pesci e risaltarne i colori, oltre al fatto forse di cercare apposta gradazioni che favoriscano coperture algali per sfamare i pesci.
Se chiedi nella sezione dei ciclidi africani sicuramente ti sapranno ben consigliare e ti toglieranno i dubbi.
 
Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio:
Silvan87 (12/09/2024, 16:04)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti