RIO125 LED 2.0

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47979
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

RIO125 LED 2.0

Messaggio di Monica » 27/08/2024, 8:21

Owl_Fish, ottimo lavoro :-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Owl_Fish (27/08/2024, 15:03)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

RIO125 LED 2.0

Messaggio di Owl_Fish » 31/08/2024, 17:59

Aggiornamento.
 
È arrivata la pompa, i garra approvano e giocano nella corrente. 
 
Jebao MLW-5
 
La sto usando con il programma random in modo da avere un movimento più naturale e sempre diverso.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47979
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

RIO125 LED 2.0

Messaggio di Monica » 31/08/2024, 20:24

Benissimo :-bd

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

RIO125 LED 2.0

Messaggio di Owl_Fish » 18/09/2024, 15:15

Ultimo aggiornamento

Pompa di movimento e Caridina non vanno d'accordo!
Oggi ho trovato una Caridina in formato "trito" nella pompa. Evidentemente è stata risucchiata ed ha fatto una brutta fine.
Addio Red Sakura!

Quale altro tipo di gamberetto, chiaramente più grande, potrei mettere e che vada d'accordo con Puntius Titteya e Garra Flavatra?

Grazie
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47979
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

RIO125 LED 2.0

Messaggio di Monica » 18/09/2024, 16:53

Puoi mettere una spugna o un pezzo di nylon sull'entrata del filtro 😊

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5035
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

RIO125 LED 2.0

Messaggio di Spumafire » 18/09/2024, 19:06


Owl_Fish ha scritto:
18/09/2024, 15:15
Oggi ho trovato una Caridina in formato "trito" nella pompa.

Sicuro fosse una caridina e non magari una muta?
Ti faccio la domanda per sperarci che era la muta​ :-s

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

RIO125 LED 2.0

Messaggio di Owl_Fish » 19/09/2024, 18:06

@Spumafire purtroppo no.

Ho pensato di mettere una sorta di retina per evitare che possano entrare ma il problema di fondo è che se la corrente è forte in ogni caso verrebbero risucchiate, non triturate, ma comunque non sarebbe una buona soluzione se non avessero la forza di liberarsi dalla corrente.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5035
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

RIO125 LED 2.0

Messaggio di Spumafire » 20/09/2024, 7:02


Owl_Fish ha scritto:
19/09/2024, 18:06
Ho pensato di mettere una sorta di retina per evitare che possano entrare ma il problema di fondo è che se la corrente è forte in ogni caso verrebbero risucchiate, non triturate, ma comunque non sarebbe una buona soluzione se non avessero la forza di liberarsi dalla corrente.

Puoi mettere una retina che stia leggermente staccata dall’aspirazione,tipo “recinto”.
Non serve molto,se il diametro dell’’aspirazione è 2cm,fai una retina da 4cm.
Per intenderci,una cosa simile alle retine per proteggere i pesci dai riscaldatori nelle vasche di riproduzione​ :)
Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio:
Owl_Fish (20/09/2024, 9:44)

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

RIO125 LED 2.0

Messaggio di Owl_Fish » 20/09/2024, 13:23

Potrei usare le rete di un retino.
Le maglie sicuramente non permetterebbero l'lentrata di pesci, Caridina o molluschi vari.
Dovrei controllare solo che non vada a far diminuire troppo la portata della pompa di movimento.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

RIO125 LED 2.0

Messaggio di Owl_Fish » 14/10/2024, 10:53

Aggiornamento

La vasca ora va bene e pesci e piante smebrano in buona forma......ma ho un "piccolo" problema di pH

Fino a Sabato mattina avevo:
Con illuminazione accesa arrivo a pH 7.85
Con illuminazione spenta a pH 7.33
KH 7

Da Domenica dopo un cambio di acqua toglienodo circa 25 litri, su un totale di 105, ed aggiungendo altrettanti litri di acqua di osmosi ed aumentando l'erogazione di CO2 ho:
Con illuminazione accesa pH 7.75 (non molto preciso perchè ero già con luce blu e quindi potrebbe essere leggemente più alto
Con illuminazione spenta pH 7.25
KH 6

Quando rabbocco per ovvia evaporazione aggingo sempre esolo acqua di osmosi e quindi non mi capacito di cosa mi tenga così alto il pH.

Le rocce sono le medesime dell'allestimento originale dove non avevo nessun problema di pH e quindi non dovrei aver problemi di carbonati dalle rocce.

Ho un dubbio ma non ho idea se possa essere questo.
Ho sempre avuto in vaca una notevole quantità di lumachine che amo sia come bellezza che per la funzione di avvertimento in caso di esagerata elargizione di cibo ai pesci.
Troppo cibo = aumento di numero di lumache
Cibo giusto = mantenimento del numero, empirico, della popolazione

Quando ho rimesso in funzione la vasca ho pulito tutto e quindi ho prelevato il fondo di sassolini e poi mrimesso in vaca ma non ho tolto i gusci delle lumachine morte.
Potrebbero essere i gusci calcarei delle lumache a tenere alto sia il KH che il pH?

Aumentando l'erogazione di CO2 e aumentando anche il numero di foglie di Catappa e pignette d'Ontano potrei andare incontro a problemi per i pesci?
Altri cambi d'acqua?

Il mio obbiettivo sarebbe di arrivare con illuminazione accesa a PH7.2-7.3 e spenta a PH6.7-6.8


Grazie per i consigl iche vorrete darmi...ne ho tanto bisogno

P.S.
Ho scritto qui anziche in Chimica solo per portare avanti questa specie di "diario" della vasca
Ditemi se sia meglio aprire un post specifico
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti