Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Spumafire
- Messaggi: 5000
- Messaggi: 5000
- Ringraziato: 980
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
846
-
Grazie ricevuti:
980
Messaggio
di Spumafire » 17/09/2024, 11:58
VittoVan ha scritto: ↑16/09/2024, 21:56
4 Caridina multidentata, da quello che ho capito sono più tolleranti degli altri gamberetti dal punto di vista della fertilizzazione, non dovrebbe patirla se blanda , giusto?
Ti confermo che non ci sono problemi

Le multidentata poi sono dei carri armati

- Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio:
- VittoVan (17/09/2024, 13:39)
Spumafire
-
VittoVan
- Messaggi: 1056
- Messaggi: 1056
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 17/09/2024, 13:39
Allora forse giovedì ne prendo quattro

VittoVan
-
VittoVan
- Messaggi: 1056
- Messaggi: 1056
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 19/09/2024, 18:58
L'arrivo delle Caridina è slittato, arriveranno durante la prossima settimana nella stessa spedizione per la coppia di betta mahachaiensis
Le piante sono un po' un interrogativo, la limnophila cresce e le anubias hanno fatto qualche foglia nuova, le galleggianti e il microsorum sono un'incognita... la cucullata oltre ad aver fatto delle radici più lunghe è indentica a prima, e alcune foglie sono un po' nere, in cambio la lemna minor che è arrivata con la cucullata sembra aumentare. Il microsorum è identico a quando l'ho messo in vasca, sono una piantina sta marcendo, probabilmente perché per sbaglio l'ho staccata dalla pianta madre quando ancora non era "pronta".
I valori (fatto tra ieri e oggi) sono:
pH 7
KH 6
NO2 0 mg/l
NO3 0 mg/l
Conducibilità circa 300 µS/cm
Dite che è ora di iniziare una lieve fertilizzazione (mi è stato consigliato da chi aveva le piante solo un po' di rinverdente)?
VittoVan
-
Monica
- Messaggi: 48045
- Messaggi: 48045
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 19/09/2024, 20:26
VittoVan ha scritto: ↑19/09/2024, 18:58
Dite che è ora di iniziare una lieve fertilizzazione
Io passerei dai ragazzi in sezione Fertilizzazione con foto e valori

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- VittoVan (19/09/2024, 20:30)
"And nothing else matters..."
Monica
-
VittoVan
- Messaggi: 1056
- Messaggi: 1056
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 28/09/2024, 14:32
Aggiornamento: purtroppo a causa di uno sciopero dei corrieri, nonostante i betta siano stati impacchettati martedì, arriveranno lunedì... speriamo che stiano bene, in merito ho avuto delle rassicurazione da parte dei ragazzi della mangrovia

La vasca va avanti, oggi giro di valori:
pH 7
KH 6
NO
2 0 mg/l
NO
3 0 mg/l
Conducibilità 310 µS/cm
La limnophila cresce ad un ritmo discreto sul lato sinistro (i due steli sul lato destro a quanto pare ancora non hanno attecchito), il microsorum è identico a prima e, eccetto la piantina che per sbaglio ho staccato, sembra stare bene (potrebbe essere una mia impressione ma qualche foglia sembra crescere), le anubias crescono come sempre. Le galleggianti sono il vero dilemma, la lemna minor cresce ma la cucullata non sembra star bene, ha le foglie annerite, forse sta troppo vicino alla luce?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
VittoVan
-
Spumafire
- Messaggi: 5000
- Messaggi: 5000
- Ringraziato: 980
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
846
-
Grazie ricevuti:
980
Messaggio
di Spumafire » 28/09/2024, 16:00
VittoVan ha scritto: ↑28/09/2024, 14:32
Aggiornamento: purtroppo a causa di uno sciopero dei corrieri, nonostante i betta siano stati impacchettati martedì, arriveranno lunedì... speriamo che stiano bene, in merito ho avuto delle rassicurazione da parte dei ragazzi della mangrovia
Speriamo arrivino bene

VittoVan ha scritto: ↑28/09/2024, 14:32
La limnophila cresce ad un ritmo discreto sul lato sinistro (i due steli sul lato destro a quanto pare ancora non hanno attecchito), il microsorum è identico a prima e, eccetto la piantina che per sbaglio ho staccato, sembra stare bene (potrebbe essere una mia impressione ma qualche foglia sembra crescere), le anubias crescono come sempre.
La limnophila appena prende diventerà molto rapida,hai provato a mettere un pezzettino di stick sotto?
VittoVan ha scritto: ↑28/09/2024, 14:32
Le galleggianti sono il vero dilemma, la lemna minor cresce ma la cucullata non sembra star bene, ha le foglie annerite, forse sta troppo vicino alla luce?
Riusciresti a mettere una foto della pianta?
Spumafire
-
VittoVan
- Messaggi: 1056
- Messaggi: 1056
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 28/09/2024, 16:07
Spumafire ha scritto: ↑28/09/2024, 16:00
La limnophila appena prende diventerà molto rapida,hai provato a mettere un pezzettino di stick sotto?
Sono passato in fertilizzazione ma per ora mi hanno detto di non mettere nulla. Comunque non è rapidissima ma comunque va abbastanza bene, in 2/3 giorni cresce di circa 1/2 cm se non di più.
Volendo potrei mettere un pezzettino di stick algoflash, ma si sfalda molto facilmente.
Spumafire ha scritto: ↑28/09/2024, 16:00
Riusciresti a mettere una foto della pianta?
Ora metto una foto di una piantina
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
VittoVan
-
Spumafire
- Messaggi: 5000
- Messaggi: 5000
- Ringraziato: 980
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
846
-
Grazie ricevuti:
980
Messaggio
di Spumafire » 29/09/2024, 10:30
VittoVan ha scritto: ↑28/09/2024, 16:07
Sono passato in fertilizzazione ma per ora mi hanno detto di non mettere nulla. Comunque non è rapidissima ma comunque va abbastanza bene, in 2/3 giorni cresce di circa 1/2 cm se non di più.
Volendo potrei mettere un pezzettino di stick algoflash, ma si sfalda molto facilmente.
Aspetta,segui i ragazzi in ferti,loro ne sanno molto di più di me
Non avevo capito che eri già seguito di la
Aggiunto dopo 46 secondi:
VittoVan ha scritto: ↑28/09/2024, 16:07
Ora metto una foto di una piantina
Urco,mi sa che qui non c’entra solo la luce.
Spumafire
-
VittoVan
- Messaggi: 1056
- Messaggi: 1056
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 29/09/2024, 13:12
Spumafire ha scritto: ↑29/09/2024, 10:30
Urco,mi sa che qui non c’entra solo la luce.
Diciamo che ho preso una di quelle più nere, erano arrivate già un po' annerite a causa del trasporto ma a quanto pare non si sono riprese

VittoVan
-
Monica
- Messaggi: 48045
- Messaggi: 48045
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 29/09/2024, 13:17
Giuro che non mi è mai capitato di vederne così

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti