Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
chigos

- Messaggi: 899
- Messaggi: 899
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 17/05/24, 10:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lanciano
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 62X36X36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite
- Fauna: Betta Maschio, 7 rasbore Espei, 12 Boraras Brigittae, 8 rasbore kutobai
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di chigos » 29/09/2024, 13:15
marko66 ha scritto: ↑28/09/2024, 15:51
Certo,poi misuri i valori e ti regoli di conseguenza.
Un piccolo macellino, cambiata acqua 20 litri quindi il 36%, fertilizzato, ho smosso leggermente il fondo per pulire l entrata del filtro, ieri mattina, ora mi ritrovo con gli NO
2- a 1 mg/l, intanto ho accesso l areatore e inserito attivatatore batterico, i pesci ora sono tranquilli, cosa posso fare secondo te, aspettare? Come attivare ho messo denitrol che avevo della jbl ho messo 15 ml le istruzioni indicano questo :
- Contenuto: 1 flacone di Denitrol. Uso: per nuovi allestimenti o in caso di malattie 10 ml per 20 l d'acqua. Per cambi d'acqua parziali 10 ml per 300 l d'acqua
Grazie mille
chigos
-
marko66
- Messaggi: 17796
- Messaggi: 17796
- Ringraziato: 4182
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1571
-
Grazie ricevuti:
4182
Messaggio
di marko66 » 29/09/2024, 13:29
chigos ha scritto: ↑29/09/2024, 13:15
inserito attivatatore batterico, i pesci ora sono tranquilli, cosa posso fare secondo te, aspettare? Come attivare ho messo denitrol che avevo della jbl ho messo 15 ml le istruzioni indicano questo :
Qualcuno ti ha detto di inserire attivatori batterici

?
E' inutile che fai mille domande sull'acqua se poi al primo problema agisci d'impulso senza chiedere,non ne usciremo mai.....
Adesso puoi solo aspettare,certo,ma legati ste mani dietro la schiena per favore
Lascia acceso l'areatore per adesso,probabilmente avrai acqua torbida per qualche giorno.
Riprova poi NO
2- ed NO
3- tra qualche giorno.Se gli NO
2- sono rientrati a zero spegni l'areatore.Poi riprova i valori dell'acqua a fine settimana e vediamo le durezze.
Metti il denitrol chiuso in un armadietto lontano dall'acquario e dimenticalo....
marko66
-
chigos

- Messaggi: 899
- Messaggi: 899
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 17/05/24, 10:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lanciano
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 62X36X36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite
- Fauna: Betta Maschio, 7 rasbore Espei, 12 Boraras Brigittae, 8 rasbore kutobai
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di chigos » 29/09/2024, 14:17
marko66 ha scritto: ↑29/09/2024, 13:29
Qualcuno ti ha detto di inserire attivatori batterici ?
E' inutile che fai mille domande sull'acqua se poi al primo problema agisci d'impulso senza chiedere,non ne usciremo mai.....
Adesso puoi solo aspettare,certo,ma legati ste mani dietro la schiena per favore
Lascia acceso l'areatore per adesso,probabilmente avrai acqua torbida per qualche giorno.
Riprova poi NO
2- ed NO
3- tra qualche giorno.Se gli NO
2- sono rientrati a zero spegni l'areatore.Poi riprova i valori dell'acqua a fine settimana e vediamo le durezze.
Metti il denitrol chiuso in un armadietto lontano dall'acquario e dimenticalo....
Ti ringrazio davvero tanto, perdonami, è un prodotto che mi aveva consigliato il rivenditore dove avevo preso i pesci, ora seguirò solo te, stop, io il venerdì sera cambio l'acqua in genere, martedì ricontrollo gli NO
2-/ NO
3- e venerdì controllo le durezze e ti scrivo... Non capisco perché cavolo sì alzano così...
chigos
-
Catia73

- Messaggi: 5552
- Messaggi: 5552
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 29/09/2024, 14:58
chigos ha scritto: ↑27/09/2024, 16:50
poi vado a cambiare più acqua un 36% va bene lo stesso?
quanti litri hai totali?
la vasca è 63 lordi. considera poi il fondo , le rocce , rimangono 57 litri? ? forse meno.
hai cambiato 20 litri?
non sarà troppo?
cioè non è che devi togliere un inquinante grave, devi solo aggiustare il KH... , puoi farlo più lentamente.
per evitare che anche rimettendo l'acqua vai a far smuovere il fondo che poi può rigenerare nitriti.. che è successo.
quando si butta acqua dentro in effetti a volte si alza lo sporco del fondo. farlo piano piano
(data di avvio? è una vasca giovane, cioè ha qualche mese? curiosità mia
leggevo che la vera maturità un acquario ce l'ha dopo anni di
stabilità. la maturazione del primo mese è qualcosa di minimo, di relativo. ..)
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
chigos

- Messaggi: 899
- Messaggi: 899
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 17/05/24, 10:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lanciano
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 62X36X36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite
- Fauna: Betta Maschio, 7 rasbore Espei, 12 Boraras Brigittae, 8 rasbore kutobai
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di chigos » 29/09/2024, 15:29
Catia73 ha scritto: ↑29/09/2024, 14:58
quanti litri hai totali?
la vasca è 63 lordi. considera poi il fondo , le rocce , rimangono 57 litri? ? forse meno.
hai cambiato 20 litri?
non sarà troppo?
cioè non è che devi togliere un inquinante grave, devi solo aggiustare il KH... , puoi farlo più lentamente.
per evitare che anche rimettendo l'acqua vai a far smuovere il fondo che poi può rigenerare nitriti.. che è successo.
quando si butta acqua dentro in effetti a volte si alza lo sporco del fondo. farlo piano piano
(data di avvio? è una vasca giovane, cioè ha qualche mese? curiosità mia
leggevo che la vera maturità un acquario ce l'ha dopo anni di stabilità. la maturazione del primo mese è qualcosa di minimo, di relativo. ..)
Ciao, grazie per la risposta, allora la vasca è un 56 Lordi, netti credo 50, è avviata da maggio, quando cambio l'acqua uso una pompa di risalita nella tanica, è un po' potente ma uso una piccolo scolapiatti per drenare un po l'acqua, altrimenti non so come fare... Sbaglio io qualcosa, non penso sia il fertilizzante che cmq ha azoto e fosforo...
chigos
-
marko66
- Messaggi: 17796
- Messaggi: 17796
- Ringraziato: 4182
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1571
-
Grazie ricevuti:
4182
Messaggio
di marko66 » 29/09/2024, 17:23
Catia73 ha scritto: ↑29/09/2024, 14:58
hai cambiato 20 litri?
non sarà troppo?
Era per comodita' con la tanica,ma non è osmotica pura è 50% e 50%,non dovrebbero esserci problemi.
Secondo me ha misurato i nitriti subito dopo ed il panico ha fatto il resto.....
Sarebbero rientrati quasi subito secondo me,ma i batteri non servivano di sicuro.
Adesso vediamo con calma.
marko66
-
chigos

- Messaggi: 899
- Messaggi: 899
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 17/05/24, 10:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lanciano
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 62X36X36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite
- Fauna: Betta Maschio, 7 rasbore Espei, 12 Boraras Brigittae, 8 rasbore kutobai
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di chigos » 29/09/2024, 18:44
marko66 ha scritto: ↑29/09/2024, 17:23
Era per comodita' con la tanica,ma non è osmotica pura è 50% e 50%,non dovrebbero esserci problemi.
Secondo me ha misurato i nitriti subito dopo ed il panico ha fatto il resto.....
Sarebbero rientrati quasi subito secondo me,ma i batteri non servivano di sicuro.
Adesso vediamo con calma
Si allora ho cambiato l'acqua ieri mattina, questa mattina ho notato qualcosa di strano nei pesci misurato e i nitriti erano a 1.0 mgl quindi bastava l'areatore? In poche parole? Domanda off topic allora in casa la temperatura dell'ambiente è 24 gradi perché in acquario ho sempre 26/27 gradi? Anche con la lampada e riscaldatore spento? Grazie e scusate per le mille domande forse anche stupide...
chigos
-
marko66
- Messaggi: 17796
- Messaggi: 17796
- Ringraziato: 4182
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1571
-
Grazie ricevuti:
4182
Messaggio
di marko66 » 29/09/2024, 19:34
chigos ha scritto: ↑29/09/2024, 18:44
Si allora ho cambiato l'acqua ieri mattina, questa mattina ho notato qualcosa di strano nei pesci misurato e i nitriti erano a 1.0 mgl quindi bastava l'areatore?
Di sicuro non servivano batteri in piu'.Rimisurali domani e lascia l'areatore acceso per adesso.
chigos ha scritto: ↑29/09/2024, 18:44
Domanda off topic allora in casa la temperatura dell'ambiente è 24 gradi perché in acquario ho sempre 26/27 gradi?
A che temperatura è impostato il riscaldatore?
marko66
-
Catia73

- Messaggi: 5552
- Messaggi: 5552
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 29/09/2024, 20:12
già , per comodità lui deve miscelare metà e metà delle acque nella tanica da 20. ma poi usare solo quella che serve

non tutta
Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
secondo le misure che hai scritto i lordi sono 63.
se netti 50 e hai cambiato 20 l ...
sono stati troppi mi sa. è quasi un 40%
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
chigos

- Messaggi: 899
- Messaggi: 899
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 17/05/24, 10:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lanciano
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 62X36X36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite
- Fauna: Betta Maschio, 7 rasbore Espei, 12 Boraras Brigittae, 8 rasbore kutobai
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di chigos » 29/09/2024, 21:18
marko66 ha scritto: ↑29/09/2024, 19:34
Di sicuro non servivano batteri in piu'.Rimisurali domani e lascia l'areatore acceso per adesso.
Ok sarà fatto, grazie mille
marko66 ha scritto: ↑29/09/2024, 19:34
A che temperatura è impostato il riscaldatore
In genere è impostato a 24.5 ma è staccato completamente dalla corrente.. Non mi spiego sinceramente...
chigos
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], GiuseppeDan e 5 ospiti