I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
Rupo21

- Messaggi: 103
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 20/04/20, 16:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelnuovo del Garda
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 7200
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia vulcanica
- Flora: Althernathera reineckii mini, Alternanthera reineckii rosanervig, hygrophyla polysperma, hygrophyla polysperma rosanervig, ludwigia glandulosa, Cryptocoryne wendii red, Cryptocoryne algida brown, bacopa salzamanni purple, sagittaria subulata, lilaeopsis brasilensis, hygrophila pinnatifida, buchephalandra
- Fauna: 35 neon, coppia apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Vasca avviata il 28/8/24 con sostituzione filtro e materiali filtranti il 9/9/24.
Erogazione CO2 con bombola ed elettro valvola.
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rupo21 » 08/09/2024, 18:48
Buona domenica acquariofili…mi ritaglio un po’ di spazio e presento la mia nuova vasca… il mio JUWEL Rio 240 a tema Ciclidi sudamericani.
Descrizione:
Vasca JUWEL Rio 240, chiusa e con delle modifiche al corpo luci (sotto meglio spiegate). Vasca con 200 litri netti, 140 litri otrentuti con impianto ad osmosi 4 stadi dell’Aquili e 60 litri di rubinetto (Acqua piuttosto dura (circa 18DHº).
Data di Avvio:
L’avvio ufficiale è avvenuto il 29 agosto solo che a causa di un problema con un filtro acquisto usato e soprattutto difettato ho passato i primi giorni a raccogliere acqua sul pavimento e poi qualche giorno senza filtro fino al definitivo cambio avvenuto il 5 settembre, con conseguente riavvio dei materiali filtranti e biologici.
Sistema di filtraggio:
Filtro esterno Tetra Ex1000 plus con due scomparti biologici (cannolicchi in ceramica e bioball) e due meccanici con spugne e lana.
Sistema di illuminazione:
L’illuminazione è artigianale… costruita con 5 strisce LED WRGB da 18W ciascuna (90W totali) collegate alla centralina TC421 per creare effetti Alba-tramonto. Attuale illuminazione circa 5 ore con intensità crescente e decrescente e 1 ore di effetto Alba (tono di colore sull’arancione) e 1 ora di effetto tramonto (tono di colore sul rosa). Poi 1 ore di LED blu al 2% più per estetica che per altro.
E siccome una foto vale più di mille parole ecco l’impianto di illuminazione:
IMG_8808.webp
IMG_8809.webp
IMG_8812.webp
Allestimento:
Il fondo è composto solo di sabbia vulcanica circa 30kg della JBL, per creare dei rialzi sui lati posteriori ho usato dei salsicciotti di lapillo vulcanico ben lavato. La vasca ventralmente è dominata da una radice rockwood di circa 80cm. Completano l’allestimento delle pietre laviche rosse e nere.
Manutenzione:
Ancora non ho deciso come intervenire con i cambi d’acqua
Fauna:
Attualmente nulla (ovviamente) in futuro sicuro banco di P. Innesi, ramirezi, cory, otocinclus e probabilmente un paio di ancistrus.
Flora:
Altehrnanthera reineckii mini
Alternanthera reinecki rosanervig
Ludwigia glandulosa sp.
Rotala macrandra (arrivata in vitro praticamente marcia, sto provando a salvarla ma penso che non reggerà)
Bacopa monnieri brown
Cryptocoryne Wentii Red
Bucephalandre (kendang e mini red) sul tronco
Hygrophila Polisperma
In futuro vorrei aggiungere:
Hygrophila pinnatifida e stairgyne repens per il primo piano.
Fertilizzazione:
Attualmente solo tabs florenette nel substrato. A breve vorrei iniziare con il PMDD trovato su questo sito. Nelle mie precedenti esperienze non ho mai usato il PMDD ma solo protocollo avanzato della seachem.
Somministrazione della CO2:
CO2 con bombola ricaricabile ed elettrovalvola. Somministrata solo durante le ore di luce (per adesso per 5 ore). Presente test permanente della CO2 in vasca.
Valori dell'acqua:
Non ancora misurati, temperatura 26ºC
Ecco qualche scatto della protagonista:
IMG_8844.webp
IMG_8845.webp
Dal primo avvio l’acqua non è mai stata limpida e quando le luci sono spente si nota che in controluce ha un effetto rossastro. Potrebbero essere i tannini della radice che ho sciacquato abbondantemente in acqua corrente lasciandola a mollo per qualche giorno senza bollirla. Oppure un po’ di residuo del lapillo vulcanico. In ogni caso da giovedì ho inserito un paio di sacchetti di carbone attivo nel filtro per cercare di rendere l’acqua più limpida.
IMG_8831.webp
IMG_8832.webp
Poi da qualche giorno si sono formate sulla radice queste chiazze di “mucillagine” biancastra (forse colonie batteriche?) e sulle foglie delle piante inserite per prima queste macchioline nere (diatomee?)
IMG_8846.webp
IMG_8847.webp
Adesso che ho presentato la vasca vi chiedo pareri, opinioni o semplici scambi di idee per renderla migliore e risolvere i problemi indicati prima

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rupo21
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11959
- Messaggi: 11959
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 14/09/2024, 22:34
Bello promette bene.
Se riesci fai qualche test..
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Zagab

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 90
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pergine valsugana
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 115x70x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lettiera di foglie
- Flora: -pistia stratoties
-Pothos in idroponica.
-Chamadorea elegans in idroponica.
- Fauna: 140 parachirodon innesi
3 maschi apistogramma cacatuoides
- Altre informazioni: Allestimento amazzonico,
Filtro esterno Eheiem ecco pro 300,caricato con sola lana di perlon (al solo fine di movimentare l'acqua e limitare particelle in sospensione).
Aggiunta estratti di acidi umici/tannici artigianali
KH 3 GH 4,5 circa, pH 6.5 acqua ambrata,
Movimento 800 l/h dato dal filtro esterno.
TDS 145 ppm
fertilizzazione urea+cifo fosforo + cifo ferro potenziato + PMDD al bisogno, senza cadenze regolari
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
90
Messaggio
di Zagab » 30/09/2024, 20:23
La vasca è già molto bella, mi permetto solo di suggerirti di abbassare drasticamente la durezza dell'acqua, probabilmente anche il pH sarà troppo elevato. Suggerisco 3/4 di acqua osmotica
Posted with AF APP
Zagab
-
Zagab

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 90
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pergine valsugana
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 115x70x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lettiera di foglie
- Flora: -pistia stratoties
-Pothos in idroponica.
-Chamadorea elegans in idroponica.
- Fauna: 140 parachirodon innesi
3 maschi apistogramma cacatuoides
- Altre informazioni: Allestimento amazzonico,
Filtro esterno Eheiem ecco pro 300,caricato con sola lana di perlon (al solo fine di movimentare l'acqua e limitare particelle in sospensione).
Aggiunta estratti di acidi umici/tannici artigianali
KH 3 GH 4,5 circa, pH 6.5 acqua ambrata,
Movimento 800 l/h dato dal filtro esterno.
TDS 145 ppm
fertilizzazione urea+cifo fosforo + cifo ferro potenziato + PMDD al bisogno, senza cadenze regolari
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
90
Messaggio
di Zagab » 16/10/2024, 18:33
Zagab ha scritto: ↑30/09/2024, 20:23
La vasca è già molto bella, mi permetto solo di suggerirti di abbassare drasticamente la durezza dell'acqua, probabilmente anche il pH sarà troppo elevato. Suggerisco 3/4 di acqua osmotica
Ciao, gli auto quoto per scusarmi della boiata che ho scritto, avevo inteso che la durezza (circa 18DHº) forse quella in acquario. Come procede la vasca?
Posted with AF APP
Zagab