Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
abalest14

- Messaggi: 1794
- Messaggi: 1794
- Ringraziato: 77
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
103
-
Grazie ricevuti:
77
Messaggio
di abalest14 » 01/10/2024, 18:07
Buona sera, mi si è formata una striscia di ciano tra il fondo e il vetro anteriore, volevo consigli su come fare a rimuoverli. Il mio primo pensiero era quello di usare una fidaty card e spingerli verso il fondo.
Grazie
abalest14
-
Simo88

- Messaggi: 1301
- Messaggi: 1301
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
Rosmarino
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Simo88 » 01/10/2024, 20:27
abalest14 ha scritto: ↑01/10/2024, 18:07
Buona sera, mi si è formata una striscia di ciano tra il fondo e il vetro anteriore, volevo consigli su come fare a rimuoverli. Il mio primo pensiero era quello di usare una fidaty card e spingerli verso il fondo.
Grazie
Ciao, intanto che ti risponde qualcuno più informato di me ti dico come faccio io.
Intanto non toglierli con la card, rischi solo che si spargono in giro.
Li devi aspirare con un tubicino piccolo, tipo da areatore. Poi una volta aspirati spruzzi un po' di acqua ossigenata (per le dosi vedi l'articolo sulle alghe che c'è nel portale) spegnendo il filtro per un oretta.
In caso fai un cambio nel mentre.
Aggiunto dopo 28 secondi:
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Ecco l'articolo
Posted with AF APP
Simo88
-
pietromoscow

- Messaggi: 5112
- Messaggi: 5112
- Ringraziato: 630
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
630
Messaggio
di pietromoscow » 01/10/2024, 20:40
Quoto.....Simo88
Per eliminare i ciano bisogna eliminare le cause
1...illuminazione errata
2...Troppo carico organico
3...Valori sballati
4...Poco ricircolo d'acqua in vasca
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
abalest14

- Messaggi: 1794
- Messaggi: 1794
- Ringraziato: 77
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
103
-
Grazie ricevuti:
77
Messaggio
di abalest14 » 01/10/2024, 23:15
pietromoscow ha scritto: ↑01/10/2024, 20:40
Per eliminare i ciano bisogna eliminare le
Si formano solo lì e da quanto ho letto in giro è un classico.
Posted with AF APP
abalest14
-
cicerchia80
- Messaggi: 54083
- Messaggi: 54083
- Ringraziato: 9118
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9118
Messaggio
di cicerchia80 » 01/10/2024, 23:59
Cartoncino nero
Senza luce muoiono
Stand by
cicerchia80
-
abalest14

- Messaggi: 1794
- Messaggi: 1794
- Ringraziato: 77
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
103
-
Grazie ricevuti:
77
Messaggio
di abalest14 » 02/10/2024, 11:49
cicerchia80 ha scritto: ↑01/10/2024, 23:59
Senza luce muoiono
grazie. per quanto tempo?
abalest14
-
frossie

- Messaggi: 854
- Messaggi: 854
- Ringraziato: 99
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6200
- Temp. colore: wrgb
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: Crypto Wenditi brown
Rotala blood
ammania bonsai
althernantera red ruby
anubias white
myryophyllum mattogrossense
higrophylla pinnatifida
pogostemon erectus
- Fauna: 10 cardinali
6 otocinclus
5 corydoras sterbai
2 apistogramma macmesteri
10 rasbora arlecchino
- Altre informazioni: Vasca Amtra wave 180Lt - 140lt netti
Filtro Oase Biomaster 350 thermo
Plafoniera Chihiros II 90cm WRGB2
- Secondo Acquario: Askoll PURE L aperto e filtro esterno
chihiros wrgb2 light e eden 511
Black water con dracena, fittonia, spatafillo, filodendro monkey mask
5 betta femmine e 10 tetra ember
- Altri Acquari: Caridinaio con neocaridine Red Fire 32lt e lampada 13w
Boccia con piante e lumache
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
99
Messaggio
di frossie » 02/10/2024, 15:04
io ci avevo provato con il cartoncino per 2 settimane ma non sono morti

(
Secondo me se li aspiri è meglio.. i miei sono ancora li e prima o poi mi deciderò a farlo .
frossie
-
Rindez
- Messaggi: 5608
- Messaggi: 5608
- Ringraziato: 1140
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Altre 13 vasche di cui 9 con fondo di Akadama o allofano dennerle e 4 con fondo inerte.
Le dimensioni sono 4 da 20 litri, 5 da 55 litri 2 da 40 litri e 2 da 100 litri
Come piante un pò di tutto dipende dalla vasca. Pesci ospitati betta quasi ovunque...rodostomus, boraras e....si vedrà
-
Grazie inviati:
340
-
Grazie ricevuti:
1140
Messaggio
di Rindez » 02/10/2024, 15:12
La mancanza di luce è particolarmente efficace.
Il metodo potrebbe non essere risolutivo nel.caso che i ciano si siano posizionati appiccicati tra il fondo ed il vetro in quanto la luce che riesce ad entrare attraverso lo spessore del vetro dall'alto vanifica gli sforzi

.
Può sembrare impossibile ma purtroppo capita...
Se aderenti al vetro riescono a crescere o almeno a sopravvivere anche sotto il livello del fondo.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
abalest14

- Messaggi: 1794
- Messaggi: 1794
- Ringraziato: 77
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
103
-
Grazie ricevuti:
77
Messaggio
di abalest14 » 02/10/2024, 15:48
Rindez ha scritto: ↑02/10/2024, 15:12
vetro dall'alto vanifica gli sforzi
infatti è così, li avevo tempo fa avevo messo cartoncino, scotch scura per mesi e niente perchè la luce arriva da dentro.
credo quindi la soluzione migliore sia distruggerli con il perossido tramite una siringa con ago?
abalest14
-
Rindez
- Messaggi: 5608
- Messaggi: 5608
- Ringraziato: 1140
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Altre 13 vasche di cui 9 con fondo di Akadama o allofano dennerle e 4 con fondo inerte.
Le dimensioni sono 4 da 20 litri, 5 da 55 litri 2 da 40 litri e 2 da 100 litri
Come piante un pò di tutto dipende dalla vasca. Pesci ospitati betta quasi ovunque...rodostomus, boraras e....si vedrà
-
Grazie inviati:
340
-
Grazie ricevuti:
1140
Messaggio
di Rindez » 02/10/2024, 16:23
Si vai di acqua ossigenata e comunque copri più possibile la luce.
Li hai solo in quella posizione?
Aggiunto dopo 4 minuti 37 secondi:
È un punto dove non gira l'acqua?
Se crescono solo grazie alla luce che viene riflessa/rifratta probabilmente gira poca acqua e hai i nitrati/azoto spesso sotto dosati...
Sei al limite con questi due parametri?
Come colpa alternativa ci vedo solo la sfortuna

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99 e 10 ospiti