rimozione ciano tra fondo e vetro

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
frossie
star3
Messaggi: 854
Iscritto il: 03/09/19, 23:34

rimozione ciano tra fondo e vetro

Messaggio di frossie » 02/10/2024, 17:12

ad esempio io che ho la sabbia, tra lo strato di sabbia e il vetro sono pieno di ciano ...per il resto della vasca zero al quoto. 
come ho scritto sopra, anche ricoprendo con un cartoncino nero per bene tutto lo strato sul frontale della vasca, non ho notato alcun miglioramento. 
Le altre volte cosa facevo : 
1) rimuovevo il più possibile la sabbia vicino al vetro con il sifone 
2) con un altro sifone più piccolo aspiravo i ciano residui 
3) lavavo bene la sabbia
4) la reinserivo in vasca 
 
Tempo un paio di mesi e si presentavano di nuovo.. 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 54083
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

rimozione ciano tra fondo e vetro

Messaggio di cicerchia80 » 02/10/2024, 17:16

...se con il cartoncino avete provato e nulla, ok
... però sinceramente io eviterei di mandarli a contatto con la superficie 😁

Meglio il periossido allora
frossie ha scritto:
02/10/2024, 17:12
Tempo un paio di mesi e si presentavano di nuovo..
ritieniti fortunato che non ti hanno invaso la vasca🥲
Stand by

Avatar utente
frossie
star3
Messaggi: 854
Iscritto il: 03/09/19, 23:34

rimozione ciano tra fondo e vetro

Messaggio di frossie » 03/10/2024, 9:06


cicerchia80 ha scritto:
02/10/2024, 17:16
...se con il cartoncino avete provato e nulla, ok
... però sinceramente io eviterei di mandarli a contatto con la superficie 😁

Meglio il periossido allora
frossie ha scritto:
02/10/2024, 17:12
Tempo un paio di mesi e si presentavano di nuovo..
ritieniti fortunato che non ti hanno invaso la vasca🥲

e infatti è un bel po' che banalmente li ignoro anche se esteticamente fa schifo vedere questo verde/bluastro sul vetro anzichè vedere il color ambra della mia bellissima sabbia ...ma per fortuna sono pigro.. e ogni volta mi prometto di farlo la settimana successiva....ahahahahah 

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10132
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

rimozione ciano tra fondo e vetro

Messaggio di Platyno75 » 03/10/2024, 13:44


frossie ha scritto:
03/10/2024, 9:06
per fortuna sono pigro.

Meglio essere pigri che stravolgere la vasca, in certi allestimenti non c'è verso di eliminarli e come ha ben detto Cicerchia è già una fortuna che stiano tranquilli e limitati. Ma non fidarti, aspira e siringa quando hai tempo.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
frossie
star3
Messaggi: 854
Iscritto il: 03/09/19, 23:34

rimozione ciano tra fondo e vetro

Messaggio di frossie » 03/10/2024, 19:13


Platyno75 ha scritto:
03/10/2024, 13:44

frossie ha scritto:
03/10/2024, 9:06
per fortuna sono pigro.

Meglio essere pigri che stravolgere la vasca, in certi allestimenti non c'è verso di eliminarli e come ha ben detto Cicerchia è già una fortuna che stiano tranquilli e limitati. Ma non fidarti, aspira e siringa quando hai tempo.

Non c'è speranza che muoiano prima o poi da soli ? sono tra vetro e lo strato di sabbia e basta sti maledetti ! 
(ogni tanto la moglie ci prova a dirmi di fare qualcosa)

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10132
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

rimozione ciano tra fondo e vetro

Messaggio di Platyno75 » 03/10/2024, 19:20


frossie ha scritto:
03/10/2024, 19:13
sono tra vetro e lo strato di sabbia e basta sti maledetti

In un acquario mi compaiono periodicamente  così e li estirpo con un'iniezione di acqua ossigenata nel fondo esattamente dove sono...

Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
Possono sparire ma dopo mesi potresti rivederli anche sulle piante, quindi attenzione...
 
I cianobatteri nella mia esperienza sono la più grande seccatura pari merito con la Crispata forse 

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
frossie
star3
Messaggi: 854
Iscritto il: 03/09/19, 23:34

rimozione ciano tra fondo e vetro

Messaggio di frossie » 04/10/2024, 10:20


Platyno75 ha scritto:
03/10/2024, 19:22

frossie ha scritto:
03/10/2024, 19:13
sono tra vetro e lo strato di sabbia e basta sti maledetti

In un acquario mi compaiono periodicamente così e li estirpo con un'iniezione di acqua ossigenata nel fondo esattamente dove sono...

Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
Possono sparire ma dopo mesi potresti rivederli anche sulle piante, quindi attenzione...

I cianobatteri nella mia esperienza sono la più grande seccatura pari merito con la Crispata forse

ma avendoli su tutto il lato lungo per 4/5 cm di fondo di sabbia, con una siringa posso azzardare di acqua ossigenata o rischio di fare danni ? mettendo la siringa direttamente nello strato di sabbia intendo 

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10132
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

rimozione ciano tra fondo e vetro

Messaggio di Platyno75 » 04/10/2024, 17:13


frossie ha scritto:
04/10/2024, 10:20
nello strato di sabbia intendo

Esatto. Magari fai un settore alla volta 

Aggiunto dopo 17 secondi:
Un pezzetto al giorno intendo...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
frossie (04/10/2024, 19:26)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 10 ospiti