Chiedo aiuto per rimediare a un po' di pasticci fatti nel primo acquario
- BeaGF
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 21/09/24, 20:53
-
Profilo Completo
Chiedo aiuto per rimediare a un po' di pasticci fatti nel primo acquario
Buonasera,
arrivo qui come acquariofila per caso dopo aver sbagliato quasi tutto quello che si poteva sbagliare avvicinandosi a questo mondo, motivo per cui sarò prolissa nello spiegare la situazione.
Tutto è iniziato l’8 settembre scorso, quando abbiamo acquistato, per accontentare i figli, due pescetti rossi alla fiera con una BOCCIA (le uniche esperienze che avevamo in proposito erano quelle di mio marito che quarant’anni fa aveva tenuto un pesce rosso in boccia per 10 anni, e di una zia di mia madre, con esperienza simile negli anni cinquanta del secolo scorso).
Appena abbiamo aperto internet per vedere qualche informazione in più relativamente alla quantità di cibo da somministrare, sono venute fuori tutta una serie di informazione che ci hanno fatto capire tutto quello che stavamo sbagliando.
Se i pesci sopravvivranno, nella prossima primavera verranno trasferiti in un minipond esterno (idealmente di 1000 litri, dove mettere i due rossi, qualche Medaka ed eventualmente un terzo rosso) e nel frattempo ho iniziato a far maturare un acquario di 63 l nominali, 50 netti (in casa assolutamente non posso permettermi di più).
Tralasciando tutti i numerosi errori fatti con i pesci nei primi 2 gg dopo l’acquisto, posso dire che la loro situazione nella boccia, per quanto precaria è abbastanza stabile, facciamo cambi giornalieri del 40 – 90 % a seconda delle condizioni dei nitriti, dello sporco in vasca e della loro condizione respiratoria. Tutti i cambi sono fatti con acqua a temperatura ambiente decantata per 24 h e/o condizionata.
Questi sono i valori della nostra acqua che sono riuscita a rintracciare:
[font]Cl residuo mg/l : 0,11[/font]
[font]Nitrato mg/l : 6,11[/font]
[font]Sodio mg/l : 4,71[/font]
[font]Durezza totale °f : 23,46[/font]
[font]Residuo secco a 180°: 269, 12[/font]
[font]Ferro microgrammi/l : 17,04[/font]
[font]Antiparassitari: 0,01[/font]
[font]E. Coli: 0[/font]
[font]Io ho anche testato l’acqua con le strisce della Tetra ottenendo in più volte questi valori: Cl 0, pH: 7,4 – 7,6, KH: 6° d, GH: 8° d, NO2-: 0, NO3-: 0.[/font]
Alla fiera ci hanno venduto il mangime goldfish flakes della Prodac fatto dal 100% di cereali, ora, nei 13 pasti settimanali lo diamo un paio di volte alternandolo con Tetra Rubin Granules e Sera Goldy Nature; due pasti alla settimana sono costituiti da verdure fresche bollite (piselli, zucchine, carote). Inizialmente i pesci facevano una cacca bianca e vuota, dopo che abbiamo variato la dieta (un paio di volte ho dato anche dell’aglio...ma quanto sporca?!?!?) fanno feci filiformi più o meno lunghe, col colore dal marrone scuro al rossiccio. Nell’ultima settimana hanno iniziato, a volte, a girare in tondo, cosa che prima non facevano, non si muovono tanto (penso a causa del poco spazio) e quando lo fanno, lo fanno soprattutto nel tardo pomeriggio e notte, ma si avvicinano al vetro ogni volta che qualcuno passa vicino a loro, spaventandosi solo nel caso di movimenti bruschi.
Ora veniamo alla situazione complessa, l’allestimento del nuovo acquario (avviato in data 11/09), fatto frettolosamente e recuperando informazioni in corso d’opera.
Insieme all’acquario ho preso 10 kg di ghiaino, 5 di quarzo e altri 5 all’apparenza simile ma non era specificato (sempre ghiaino da acquari per acqua dolce), le cui granulometrie erano 1 – 4 mm una confezione e 2-3 mm l’altra.
Assieme ho acquistato 3 piantine vere, una Anubia Barteri, una Hygrophila Corymbosa e una Cryptocoryne Wendtii.
Dopo aver lavato la ghiaia e averla messa nell’acquario ho inserito le piante con tutto il pane di lana di roccia, immaginando che se ce le coltivavano non dovesse far male alle piante e che al massimo fosse pieno di concimi che secondo una mia prima idea non dovevano far troppo male visto che non avevo fondo fertile e che almeno all’inizio non avevo intensione di fare grandi concimazioni.
Ho riempito con acqua di rubinetto condizionata e attaccato il filtro.
Nel filtro interno del mio acquario erano presenti diversi scomparti con all’interno lana, due spugne azzurre con porosità di grandezza differente, uno scomparto di cannolicchi e una spugna al carbone attivo.
Dopo la prima settimana, dopo aver letto in giro sul web diverse opinioni ho tolto la spugna al carbone attivo e l’ho sostituita con altri cannolicchi.
Sempre alla fine della prima settimana compaiono il musetto di quella che poi ho identificato come una Physa, col guscio lungo circa 3-4 mm e un aniumaletto di un mm o 2 al massimo semitrasparente sempre attaccato al vetro. Passa il tempo e ad oggi la Physa è cresciuta , con conchiglia di 8, 9 mm ed ha lasciato 3 ovature sul vetro. L’altro animalino crescendo si è rivelato essere sempre una Physa anche se con il guscio molto più chiaro della grande.
A una decina di giorni dall’avvio la situazione delle piante era la seguente: Anubias: qualche foglia leggermente messa male, radici avventizie in apparente crescita; Cryptocoryne: presenta nuove foglie e nuove radici; Hygrophila, ha alcune foglie morenti (verde marcio, traslucide) e ne perde tantissime apparentemente sane, come se fossero state tagliate alla base. Mi i informo sulle piante scoprendo che la lana di roccia doveva essere tolta, quindi le espianto, la tolgo e lavo le radici...ne tolgo dall’85 al 99% a seconda della pianta. L’Hygrofila smette di perdere le foglie e ne getta molte nuove, le altre due piantine sono stabili. In queste operazioni temo di aver sepolta viva la Physa più piccola perché dal giorno della movimentazione piante non l’ho più rivista.
Ora, non ho legato l’Anubia né a rocce né a tronchi per non togliere spazio per il nuoto ai pesci e al momento con acquario vuoto rimangono sul fondo con le radici in parte sotto al ghiaino, la parte di radici scoperte però presenta la lana di roccia...si tratta della pianta che sono riuscita a pulire di meno…..avrei dovuto staccare praticamente tutte le radici…
Durante i primi 14 gg ho aggiunto per 3 volte il mangime proteico della Tetra, 1 volta quello di cereali della Prodac e una volta le verdure lesse. Ci sono volute tutte e 2 le settimane per far scomparire il cibo che nel frattempo si era ricoperto di una muffa/nuvola batterica.
Al 14° giorno ho misurato i valori dell’acqua che mi davano una comparsa di nitriti pari a 1 mg/l. Nei primi giorni del picco ho riaggiunto ulteriore mangime proteico e verdure lesse che si sono polverizzate in meno della metà del tempo rispetto a quelle introdotte all’inizio. Oggi sono 48 h che sono con i nitriti a 5 mg/l e nitrati a 25 mg/l; le strisce non saranno tanto precise, ma considerando che nell’acqua pulita di rubinetto mi leggono nitriti e nitrati a 0, penso di poter dire dire che sono nel pienissimo del picco. Negli ultimissimi giorni l’acquario si è popolato di tantissimi organismi che non conosco e alcuni dei quali sono riuscita a fotografarli, mentre altri troppo piccoli e veloci non ci sono riuscita (testa come un puntino beige e coda lunga 3 volte la testa, di lunghezza complessiva di 1 mm – 1,5 mm).
Ecco le domnde:
- I microrganismi che si stanno formando possono essere nocivi per i pesci?
- Alcuni filamenti minuscoli sembrano non essere vivi ma più simili alla lana di roccia che è sulle radici dell’Anubia che si sta sfilacciando, può essere tossica per i pesci?
- Devo continuare ad aggiungere mangime nell’acquario in maturazione?
- Una volta maturo, posso introdurre tutti e due i pesci insieme o uno per volta?
Ho il terrore di fare un gran macello e di far morire i pesci che finora sono vissuti “benaccio” nella boccia.
Grazie a quelli che avranno la pazienza di leggere e proveranno a rispondere.
arrivo qui come acquariofila per caso dopo aver sbagliato quasi tutto quello che si poteva sbagliare avvicinandosi a questo mondo, motivo per cui sarò prolissa nello spiegare la situazione.
Tutto è iniziato l’8 settembre scorso, quando abbiamo acquistato, per accontentare i figli, due pescetti rossi alla fiera con una BOCCIA (le uniche esperienze che avevamo in proposito erano quelle di mio marito che quarant’anni fa aveva tenuto un pesce rosso in boccia per 10 anni, e di una zia di mia madre, con esperienza simile negli anni cinquanta del secolo scorso).
Appena abbiamo aperto internet per vedere qualche informazione in più relativamente alla quantità di cibo da somministrare, sono venute fuori tutta una serie di informazione che ci hanno fatto capire tutto quello che stavamo sbagliando.
Se i pesci sopravvivranno, nella prossima primavera verranno trasferiti in un minipond esterno (idealmente di 1000 litri, dove mettere i due rossi, qualche Medaka ed eventualmente un terzo rosso) e nel frattempo ho iniziato a far maturare un acquario di 63 l nominali, 50 netti (in casa assolutamente non posso permettermi di più).
Tralasciando tutti i numerosi errori fatti con i pesci nei primi 2 gg dopo l’acquisto, posso dire che la loro situazione nella boccia, per quanto precaria è abbastanza stabile, facciamo cambi giornalieri del 40 – 90 % a seconda delle condizioni dei nitriti, dello sporco in vasca e della loro condizione respiratoria. Tutti i cambi sono fatti con acqua a temperatura ambiente decantata per 24 h e/o condizionata.
Questi sono i valori della nostra acqua che sono riuscita a rintracciare:
[font]Cl residuo mg/l : 0,11[/font]
[font]Nitrato mg/l : 6,11[/font]
[font]Sodio mg/l : 4,71[/font]
[font]Durezza totale °f : 23,46[/font]
[font]Residuo secco a 180°: 269, 12[/font]
[font]Ferro microgrammi/l : 17,04[/font]
[font]Antiparassitari: 0,01[/font]
[font]E. Coli: 0[/font]
[font]Io ho anche testato l’acqua con le strisce della Tetra ottenendo in più volte questi valori: Cl 0, pH: 7,4 – 7,6, KH: 6° d, GH: 8° d, NO2-: 0, NO3-: 0.[/font]
Alla fiera ci hanno venduto il mangime goldfish flakes della Prodac fatto dal 100% di cereali, ora, nei 13 pasti settimanali lo diamo un paio di volte alternandolo con Tetra Rubin Granules e Sera Goldy Nature; due pasti alla settimana sono costituiti da verdure fresche bollite (piselli, zucchine, carote). Inizialmente i pesci facevano una cacca bianca e vuota, dopo che abbiamo variato la dieta (un paio di volte ho dato anche dell’aglio...ma quanto sporca?!?!?) fanno feci filiformi più o meno lunghe, col colore dal marrone scuro al rossiccio. Nell’ultima settimana hanno iniziato, a volte, a girare in tondo, cosa che prima non facevano, non si muovono tanto (penso a causa del poco spazio) e quando lo fanno, lo fanno soprattutto nel tardo pomeriggio e notte, ma si avvicinano al vetro ogni volta che qualcuno passa vicino a loro, spaventandosi solo nel caso di movimenti bruschi.
Ora veniamo alla situazione complessa, l’allestimento del nuovo acquario (avviato in data 11/09), fatto frettolosamente e recuperando informazioni in corso d’opera.
Insieme all’acquario ho preso 10 kg di ghiaino, 5 di quarzo e altri 5 all’apparenza simile ma non era specificato (sempre ghiaino da acquari per acqua dolce), le cui granulometrie erano 1 – 4 mm una confezione e 2-3 mm l’altra.
Assieme ho acquistato 3 piantine vere, una Anubia Barteri, una Hygrophila Corymbosa e una Cryptocoryne Wendtii.
Dopo aver lavato la ghiaia e averla messa nell’acquario ho inserito le piante con tutto il pane di lana di roccia, immaginando che se ce le coltivavano non dovesse far male alle piante e che al massimo fosse pieno di concimi che secondo una mia prima idea non dovevano far troppo male visto che non avevo fondo fertile e che almeno all’inizio non avevo intensione di fare grandi concimazioni.
Ho riempito con acqua di rubinetto condizionata e attaccato il filtro.
Nel filtro interno del mio acquario erano presenti diversi scomparti con all’interno lana, due spugne azzurre con porosità di grandezza differente, uno scomparto di cannolicchi e una spugna al carbone attivo.
Dopo la prima settimana, dopo aver letto in giro sul web diverse opinioni ho tolto la spugna al carbone attivo e l’ho sostituita con altri cannolicchi.
Sempre alla fine della prima settimana compaiono il musetto di quella che poi ho identificato come una Physa, col guscio lungo circa 3-4 mm e un aniumaletto di un mm o 2 al massimo semitrasparente sempre attaccato al vetro. Passa il tempo e ad oggi la Physa è cresciuta , con conchiglia di 8, 9 mm ed ha lasciato 3 ovature sul vetro. L’altro animalino crescendo si è rivelato essere sempre una Physa anche se con il guscio molto più chiaro della grande.
A una decina di giorni dall’avvio la situazione delle piante era la seguente: Anubias: qualche foglia leggermente messa male, radici avventizie in apparente crescita; Cryptocoryne: presenta nuove foglie e nuove radici; Hygrophila, ha alcune foglie morenti (verde marcio, traslucide) e ne perde tantissime apparentemente sane, come se fossero state tagliate alla base. Mi i informo sulle piante scoprendo che la lana di roccia doveva essere tolta, quindi le espianto, la tolgo e lavo le radici...ne tolgo dall’85 al 99% a seconda della pianta. L’Hygrofila smette di perdere le foglie e ne getta molte nuove, le altre due piantine sono stabili. In queste operazioni temo di aver sepolta viva la Physa più piccola perché dal giorno della movimentazione piante non l’ho più rivista.
Ora, non ho legato l’Anubia né a rocce né a tronchi per non togliere spazio per il nuoto ai pesci e al momento con acquario vuoto rimangono sul fondo con le radici in parte sotto al ghiaino, la parte di radici scoperte però presenta la lana di roccia...si tratta della pianta che sono riuscita a pulire di meno…..avrei dovuto staccare praticamente tutte le radici…
Durante i primi 14 gg ho aggiunto per 3 volte il mangime proteico della Tetra, 1 volta quello di cereali della Prodac e una volta le verdure lesse. Ci sono volute tutte e 2 le settimane per far scomparire il cibo che nel frattempo si era ricoperto di una muffa/nuvola batterica.
Al 14° giorno ho misurato i valori dell’acqua che mi davano una comparsa di nitriti pari a 1 mg/l. Nei primi giorni del picco ho riaggiunto ulteriore mangime proteico e verdure lesse che si sono polverizzate in meno della metà del tempo rispetto a quelle introdotte all’inizio. Oggi sono 48 h che sono con i nitriti a 5 mg/l e nitrati a 25 mg/l; le strisce non saranno tanto precise, ma considerando che nell’acqua pulita di rubinetto mi leggono nitriti e nitrati a 0, penso di poter dire dire che sono nel pienissimo del picco. Negli ultimissimi giorni l’acquario si è popolato di tantissimi organismi che non conosco e alcuni dei quali sono riuscita a fotografarli, mentre altri troppo piccoli e veloci non ci sono riuscita (testa come un puntino beige e coda lunga 3 volte la testa, di lunghezza complessiva di 1 mm – 1,5 mm).
Ecco le domnde:
- I microrganismi che si stanno formando possono essere nocivi per i pesci?
- Alcuni filamenti minuscoli sembrano non essere vivi ma più simili alla lana di roccia che è sulle radici dell’Anubia che si sta sfilacciando, può essere tossica per i pesci?
- Devo continuare ad aggiungere mangime nell’acquario in maturazione?
- Una volta maturo, posso introdurre tutti e due i pesci insieme o uno per volta?
Ho il terrore di fare un gran macello e di far morire i pesci che finora sono vissuti “benaccio” nella boccia.
Grazie a quelli che avranno la pazienza di leggere e proveranno a rispondere.
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Chiedo aiuto per rimediare a un po' di pasticci fatti nel primo acquario
ciao!
menomale
che sei venuta qui su acquariofilia facile e non su fb, dove trovo dei poveracci che hanno risposte inutili e non esaustive.
hai detto molto... tutto utile.
hai fatto bene ad attendere il picco nitriti, è nel culmine. per il momento le striscette in questo vanno bene. tanto quando il picco sarà passato ti daranno "zero".
poi considera che i p rossi sporcano tantissimo perché son più grandi dei piccoli pesci tropicali, quindi le loro deiezioni si sarebbero aggiunte ai nitriti che si sono formati peggiorando tutto.
puoi smettere di mettere pizzichi di cibo in vasca, tanto il ciclo dell'azoto è avviato 
come hai capito da te la vasca è troppo piccola , già lo sai ma non potendo fare altrimenti meglio quella che la boccia tutta la vita, almeno fino alla primavera.
non so quanto sia necessario un acquario in maturazione per loro visto che appunto se ne andranno nel pond.
è che 50 l son talmente pochi che avresti potuto quasi continuare come nella boccia senza né fondo né piante né nulla. cambi giornalieri e stop.
però mo c'è, meglio.
poi potrai usarlo per piccoli pesci e farai contenti i figli.
hai fatto quel che potevi meglio che potevi. già che ti sei informata mi pare tanto. molti non lo faranno mai. tutti quei pesci rossi delle fiere non sono fortunati. ai tuoi è andata da cu_o
per i microorganismi posta le foto. se ci dovessero essere planarie è una cosa se ostracodi unaltra...ecc
posta foto già che ci sei di tutto.
io non so nulla di pesci rossi ( anche io ho tanto da imparare)
ma @Fiamma sì
la lana dalla anubias dovresti toglierla potrebbe venir mangiata dai pesci e chissà che gli fa male. io al tuo posto userei le pinzette per le sopracciglia che son fine, e toglierei pian piano tutta la lana rimanente.
poi
puoi attaccare con l'attack fuori dalla vasca le radici della anubias a un sasso piatto che non occupi spazio. o anche filo da pesca.
le cacche dei pesci da che erano trasparenti ( non buon segno) sono colorate. meglio! evidentemente stanno meglio. ottimo l'aglio.
io ti lascio perché per le altre cose c'è chi ne sa di più e ti dirà come fare. anzi seguo.
L'acquario per il pesce rosso (Carassius auratus)
metti foto di tutto, pesci vasca e microorganismi


menomale

hai detto molto... tutto utile.
hai fatto bene ad attendere il picco nitriti, è nel culmine. per il momento le striscette in questo vanno bene. tanto quando il picco sarà passato ti daranno "zero".
poi considera che i p rossi sporcano tantissimo perché son più grandi dei piccoli pesci tropicali, quindi le loro deiezioni si sarebbero aggiunte ai nitriti che si sono formati peggiorando tutto.
puoi smettere di mettere pizzichi di cibo in vasca, tanto il ciclo dell'azoto è avviato

come hai capito da te la vasca è troppo piccola , già lo sai ma non potendo fare altrimenti meglio quella che la boccia tutta la vita, almeno fino alla primavera.
non so quanto sia necessario un acquario in maturazione per loro visto che appunto se ne andranno nel pond.
è che 50 l son talmente pochi che avresti potuto quasi continuare come nella boccia senza né fondo né piante né nulla. cambi giornalieri e stop.
però mo c'è, meglio.
poi potrai usarlo per piccoli pesci e farai contenti i figli.
hai fatto quel che potevi meglio che potevi. già che ti sei informata mi pare tanto. molti non lo faranno mai. tutti quei pesci rossi delle fiere non sono fortunati. ai tuoi è andata da cu_o
per i microorganismi posta le foto. se ci dovessero essere planarie è una cosa se ostracodi unaltra...ecc
posta foto già che ci sei di tutto.
io non so nulla di pesci rossi ( anche io ho tanto da imparare)
ma @Fiamma sì
la lana dalla anubias dovresti toglierla potrebbe venir mangiata dai pesci e chissà che gli fa male. io al tuo posto userei le pinzette per le sopracciglia che son fine, e toglierei pian piano tutta la lana rimanente.
poi
puoi attaccare con l'attack fuori dalla vasca le radici della anubias a un sasso piatto che non occupi spazio. o anche filo da pesca.
le cacche dei pesci da che erano trasparenti ( non buon segno) sono colorate. meglio! evidentemente stanno meglio. ottimo l'aglio.
io ti lascio perché per le altre cose c'è chi ne sa di più e ti dirà come fare. anzi seguo.
L'acquario per il pesce rosso (Carassius auratus)
metti foto di tutto, pesci vasca e microorganismi
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- Fiamma
- Messaggi: 17550
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Chiedo aiuto per rimediare a un po' di pasticci fatti nel primo acquario
Ciao BeaGF,
Intanto brava per la buona volontà e a parte qualche sbaglio che ora vediamo hai fatto bene.
Come dice Catia, metti foto di tutto ( usa il tasto Aggiungi file)
Dicci anche che acquario hai e che luci ha ( ci interessano lumen e kelvin, spesso li trovi scritti sulla lampada)
Per l'Anubias, io ho sempre tolto la lana sciacquando delicatamente sotto acqua corrente aiutandomi al limite con un vecchio spazzolino da denti ( sempre delicatamente)
Poi la pianta non va interrata ma legata o incollata ad un arredo ( un ciottolo liscio va benissimo se la incolli, con attack, fuori dall'acqua, poi rimetti dentro) puoi anche lasciarla com'è ( ma il rizoma deve stare fuori dal terreno) ma i pesci la sposteranno.
Era meglio non lasciare le verdure nell'acquario perché sporcano molto, ora non mettere più cibo e aspetta che i nitriti tornino a zero.
La microfauna non sarà un problema per i pesci che la mangeranno.
Per i filamenti non ho capito se sono attaccati a qualcosa o nell'acqua, nel secondo caso dovrebbero essere aspirati dal filtro, vediamo foto.
Quando sarà maturo, meglio inserire prima un pesce, tenerlo digiuno il primo giorno e poi dare poco cibo per un paio di giorni, controllando che i nitriti rimangano a zero, poi inserire l'altro con lo stesso procedimento.
non dovrebbero arrivare a boccheggiare, oltre ai nitriti c'è l'ammoniaca che è ancora più tossica ed essendo pesci in crescita è bene che non abbiano problemi alle branchie che possono essere causati da queste due sostanze, quindi finché stanno nella boccia cambi quasi totali tutti i santi giorni.
Procurati anche un test NH3-NH4 ( per l'ammoniaca) che ti servirà anche per l'acquario)
Non esagerare con il mangime, sono in crescita e va benissimo darglielo due volte al giorno ma in quantita tale che lo finiscano in meno di un minuto.
Anche nell'acquario dovrai comunque fare dei cambi ( coi pesci rossi sono quasi obbligatori in acquario soprattutto se piccolo) ogni quanto lo vedrai dal test dei nitrati ( NO3-)
Quante ore di luce stai dando adesso?
decisamente molto meglio di una boccia! Che sarà al massimo di 10 litri
Intanto brava per la buona volontà e a parte qualche sbaglio che ora vediamo hai fatto bene.
Come dice Catia, metti foto di tutto ( usa il tasto Aggiungi file)
Dicci anche che acquario hai e che luci ha ( ci interessano lumen e kelvin, spesso li trovi scritti sulla lampada)
Per l'Anubias, io ho sempre tolto la lana sciacquando delicatamente sotto acqua corrente aiutandomi al limite con un vecchio spazzolino da denti ( sempre delicatamente)
Poi la pianta non va interrata ma legata o incollata ad un arredo ( un ciottolo liscio va benissimo se la incolli, con attack, fuori dall'acqua, poi rimetti dentro) puoi anche lasciarla com'è ( ma il rizoma deve stare fuori dal terreno) ma i pesci la sposteranno.
Era meglio non lasciare le verdure nell'acquario perché sporcano molto, ora non mettere più cibo e aspetta che i nitriti tornino a zero.
La microfauna non sarà un problema per i pesci che la mangeranno.
Per i filamenti non ho capito se sono attaccati a qualcosa o nell'acqua, nel secondo caso dovrebbero essere aspirati dal filtro, vediamo foto.
Quando sarà maturo, meglio inserire prima un pesce, tenerlo digiuno il primo giorno e poi dare poco cibo per un paio di giorni, controllando che i nitriti rimangano a zero, poi inserire l'altro con lo stesso procedimento.
non dovrebbero arrivare a boccheggiare, oltre ai nitriti c'è l'ammoniaca che è ancora più tossica ed essendo pesci in crescita è bene che non abbiano problemi alle branchie che possono essere causati da queste due sostanze, quindi finché stanno nella boccia cambi quasi totali tutti i santi giorni.
Procurati anche un test NH3-NH4 ( per l'ammoniaca) che ti servirà anche per l'acquario)
Non esagerare con il mangime, sono in crescita e va benissimo darglielo due volte al giorno ma in quantita tale che lo finiscano in meno di un minuto.
Anche nell'acquario dovrai comunque fare dei cambi ( coi pesci rossi sono quasi obbligatori in acquario soprattutto se piccolo) ogni quanto lo vedrai dal test dei nitrati ( NO3-)
Quante ore di luce stai dando adesso?
decisamente molto meglio di una boccia! Che sarà al massimo di 10 litri
Posted with AF APP
- BeaGF
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 21/09/24, 20:53
-
Profilo Completo
Chiedo aiuto per rimediare a un po' di pasticci fatti nel primo acquario
Allora, innanzi tutto grazie ad entrambe per aver risposto e grazie dei consigli.
Inizialmente tenevo la luce spenta perché da qualche parte su internet avevo letto che la luce favorisse l’esplosione di alghe e volevo evitare; l’acquario è in una posizione non esposta a luce forte, ma comunque in una stanza vissuta con luce sia naturale che artificiale. Quando ho visto che l’Hygrophila stava male ho iniziato ad accendere un po’ la luce nelle ore in cui l’illuminazione naturale era più scarsa, ma mai per più di 3 - 3,5 h.
Una cosa che mi ero dimenticata di dire è che dall’11 di settembre ho dovuto fare 3 rabbocchi e il primo l’ho fatto con acqua del rubinetto, per gli altri due ho utilizzato l’acqua del ferro che riporta in etichetta “acqua demineralizzata ottenuta per osmosi inversa”.
Molte delle cose in sospensione sono vive, si muovono di “volontà propria”, altre invece no, però mi dite che se tolgo bene la lana all’Anubia (nel caso fosse quella), il filtro dovrebbe aspirare tali particelle che quindi non sarebbero più un problema, giusto?!?
Sì la boccia credo sia da 10 l, non la riempio mai fino all’orlo per lasciare una superficie esposta all’aria maggiore ed evitare che i pescetti saltino via...al massimo ho cambiato 8 l circa.
Allego in ordine sparso foto dei pesci nella boccia, dell’acquario in maturazione, della lumaca e di un’ovatura, dell’acqua demineralizzata, delle caratteristiche dell’acquario e delle bestioline che vagano nell’acquario.
Ancora grazie
Inizialmente tenevo la luce spenta perché da qualche parte su internet avevo letto che la luce favorisse l’esplosione di alghe e volevo evitare; l’acquario è in una posizione non esposta a luce forte, ma comunque in una stanza vissuta con luce sia naturale che artificiale. Quando ho visto che l’Hygrophila stava male ho iniziato ad accendere un po’ la luce nelle ore in cui l’illuminazione naturale era più scarsa, ma mai per più di 3 - 3,5 h.
Una cosa che mi ero dimenticata di dire è che dall’11 di settembre ho dovuto fare 3 rabbocchi e il primo l’ho fatto con acqua del rubinetto, per gli altri due ho utilizzato l’acqua del ferro che riporta in etichetta “acqua demineralizzata ottenuta per osmosi inversa”.
Molte delle cose in sospensione sono vive, si muovono di “volontà propria”, altre invece no, però mi dite che se tolgo bene la lana all’Anubia (nel caso fosse quella), il filtro dovrebbe aspirare tali particelle che quindi non sarebbero più un problema, giusto?!?
Sì la boccia credo sia da 10 l, non la riempio mai fino all’orlo per lasciare una superficie esposta all’aria maggiore ed evitare che i pescetti saltino via...al massimo ho cambiato 8 l circa.
Allego in ordine sparso foto dei pesci nella boccia, dell’acquario in maturazione, della lumaca e di un’ovatura, dell’acqua demineralizzata, delle caratteristiche dell’acquario e delle bestioline che vagano nell’acquario.
Ancora grazie
Ultima modifica di BeaGF il 02/10/2024, 22:24, modificato 1 volta in totale.
- BeaGF
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 21/09/24, 20:53
-
Profilo Completo
Chiedo aiuto per rimediare a un po' di pasticci fatti nel primo acquario
Un errore
Ultima modifica di BeaGF il 02/10/2024, 22:23, modificato 1 volta in totale.
- BeaGF
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 21/09/24, 20:53
-
Profilo Completo
Chiedo aiuto per rimediare a un po' di pasticci fatti nel primo acquario
Aggiunto dopo 5 minuti 28 secondi:
Immagini dell'acquario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- BeaGF
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 21/09/24, 20:53
-
Profilo Completo
Chiedo aiuto per rimediare a un po' di pasticci fatti nel primo acquario
Ospiti
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Acqua demineralizzata e acquario
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Acqua demineralizzata e acquario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Chiedo aiuto per rimediare a un po' di pasticci fatti nel primo acquario
cazzarola!!!
ieri era tutta coda e poca testa, oggi il contrario , la testa si è almeno triplicata in dimensioni
ohi ma che vista hai !!

qui sotto fimmina e masculu
PS la demineralizzata ok basta non sia profumata. annusa sempre prima di metterla
a volte non va...
l'acqua di rubinetto per 1 volta non fa nulla se lhai messa.
ma di norma compensare l' evaporata con la demi o la osmotica.
Aggiunto dopo 4 minuti 50 secondi:
tutti gli altri microfauna , ottimo!
Aggiunto dopo 15 secondi:
anche le uova ottimo
cazzarola!!!

ieri era tutta coda e poca testa, oggi il contrario , la testa si è almeno triplicata in dimensioni
ohi ma che vista hai !!
si vede #:-sche sudata

qui sotto fimmina e masculu
PS la demineralizzata ok basta non sia profumata. annusa sempre prima di metterla

l'acqua di rubinetto per 1 volta non fa nulla se lhai messa.
ma di norma compensare l' evaporata con la demi o la osmotica.
Aggiunto dopo 4 minuti 50 secondi:
tutti gli altri microfauna , ottimo!
Aggiunto dopo 15 secondi:
anche le uova ottimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- BeaGF
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 21/09/24, 20:53
-
Profilo Completo
Chiedo aiuto per rimediare a un po' di pasticci fatti nel primo acquario
Dici che si tratta di questi Cyclops? Di cosa si tratta?
=#ebeaddVabbè...cmq alla fine ce l'ho fatta a caricarle!
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Per fortuna! Almeno non ho fatto casino con l'acqua....no, non era profumata.
=#ebeaddVabbè...cmq alla fine ce l'ho fatta a caricarle!
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Per fortuna! Almeno non ho fatto casino con l'acqua....no, non era profumata.
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Chiedo aiuto per rimediare a un po' di pasticci fatti nel primo acquario
si vede proprio la femmina nella tua ultima foto. sono esseri che non è scontato avere. non tutte le vasche ce lhanno se ci sono secondo me sono indice di buone condizioni.
si vede proprio la femmina nella tua ultima foto. sono esseri che non è scontato avere. non tutte le vasche ce lhanno se ci sono secondo me sono indice di buone condizioni.
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Robi.c e 18 ospiti