Esigenza piante
- Raptor7
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 11/05/23, 1:08
-
Profilo Completo
Esigenza piante
Ciao ragazzi al momento nel mio acquario da 75 litri ho le seguenti piante:vallisneria nana,anubias nana,egeria densa,limophila ed eterophila,Cryptocoryne tropica e nana.Volevo iniziare a fertilizzare con un fertilizzante semplice da usare ma ho letto che usando un ipotetico all in one sarei costretto a cambi settimanali,ho letto però sul forum del protocollo amtra x e y che magari mi eviterebbe cambi più frequenti,secondo voi per le piante che ho potrebbe andare bene? Magari anche soltanto l’amtra y che dovrebbe essere un npk e gli altri elementi li aggiungo separatamente a seconda delle necessità.Vi lascio anche i valori della mia acqua: pH 8,GH 5,KH 4
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Esigenza piante
E' proprio questo che è difficile da bilanciare.N P e K sarebbero proprio quelli da inserire separatamente.
I microelementi puoi anche averli in un unico prodotto,l'unico eventualmente da integrare a parte è il ferro.
Come mai hai un pH cosi' alto rispetto alle durezze?Con cosa lo misuri?
- Raptor7
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 11/05/23, 1:08
-
Profilo Completo
Esigenza piante
il pH lo misuro con il test reagente della sera mentre le altre durezze con i test reagenti dell’aquili,utilizzo metà acqua di una fontana che ha i seguenti valori:
pH 6,5
Calcio mg/l = 2
Magnesio mg/l = 2
Durezza F = 1
Sodio mg/l = 9
E metà acqua in bottiglia della marca VERA di cui ho già parlato in un altro topic che ha pH sui 7,9 e per gli altri valori allego la foto,infine ho fatto qualche cambio con acqua osmotica con aggiunta di sali
il pH lo misuro con il test reagente della sera mentre le altre durezze con i test reagenti dell’aquili,utilizzo metà acqua di una fontana che ha i seguenti valori:
pH 6,5
Calcio mg/l = 2
Magnesio mg/l = 2
Durezza F = 1
Sodio mg/l = 9
E metà acqua in bottiglia della marca VERA di cui ho già parlato in un altro topic che ha pH sui 7,9 e per gli altri valori allego la foto,infine ho fatto qualche cambio con acqua osmotica con aggiunta di sali
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Raptor7 il 04/10/2024, 15:17, modificato 1 volta in totale.
- Rindez
- Messaggi: 3453
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Esigenza piante
esatto
.
Poi soprattutto amtra la eviterei...
Io se dovessi fare una fertilizzazione (base) userei v30 denerle, cifo fosforo, cifo azoto e ogni tanto un pò di ferro extra.
Con piante facili potresti tranquillamente fare anche pochi cambi...
esatto

Poi soprattutto amtra la eviterei...
Io se dovessi fare una fertilizzazione (base) userei v30 denerle, cifo fosforo, cifo azoto e ogni tanto un pò di ferro extra.
Con piante facili potresti tranquillamente fare anche pochi cambi...
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
- Raptor7
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 11/05/23, 1:08
-
Profilo Completo
Esigenza piante
okok per caso sai se ci sono anche altri fertilizzanti base che potrei utilizzare che magari contengono vari elementi?
- Rindez
- Messaggi: 3453
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Esigenza piante
Azzardare un misto di fertilizzanti è un rischio, soprattutto se si manca di esperienza in merito.
La.cosa più semplice sarebbe adottare un protocollo per intero e seguirlo alla lettera...
L'inconveniente purtroppo, però inevitabile, sono quei maledetti cambi settimanali o al massimo bisettimanali (soprattutto se non si dispone di ottima acqua e se la vasca è molto capiente).
Il vantaggio di un approccio più "intelligente: come il PMDD, seguito dalla maggioranza degli utenti di questo forum, è appunto la mancanza del.bisogno di fare cambi e partendo da una situazione di acqua buona la si mantiene tale, perché si fertilizza in modo "calibrato" alla vasca ed hai consumi.
Ovviamente si necessita di aver nozioni base per potersi muovere bene in autonomia.
I'esempio sopra te l'ho consigliato come alternativa per piante facili, perché potrebbe essere gestibile abbastanza facilmente, ma comunque sarebbe imprescindibile saper cosa si fà.
Insomma le soluzioni sono sempre quelle o fertilizzi sempre nello stesso modo(quello consigliato da un protocollo) e fai cambi regolari anche abbondanti spesso...o.scegli un approccio consapevole e usi prodotti che ti permettano di mantenere un equilibrio duraturo nel tempo.
Il.bello o il brutto del secondo metodo è il dover conoscere il mondo tra i quattro vetri che chiamano acquario
.
Oggi sono filosofico
E parecchio prolisso
La.cosa più semplice sarebbe adottare un protocollo per intero e seguirlo alla lettera...
L'inconveniente purtroppo, però inevitabile, sono quei maledetti cambi settimanali o al massimo bisettimanali (soprattutto se non si dispone di ottima acqua e se la vasca è molto capiente).
Il vantaggio di un approccio più "intelligente: come il PMDD, seguito dalla maggioranza degli utenti di questo forum, è appunto la mancanza del.bisogno di fare cambi e partendo da una situazione di acqua buona la si mantiene tale, perché si fertilizza in modo "calibrato" alla vasca ed hai consumi.
Ovviamente si necessita di aver nozioni base per potersi muovere bene in autonomia.
I'esempio sopra te l'ho consigliato come alternativa per piante facili, perché potrebbe essere gestibile abbastanza facilmente, ma comunque sarebbe imprescindibile saper cosa si fà.
Insomma le soluzioni sono sempre quelle o fertilizzi sempre nello stesso modo(quello consigliato da un protocollo) e fai cambi regolari anche abbondanti spesso...o.scegli un approccio consapevole e usi prodotti che ti permettano di mantenere un equilibrio duraturo nel tempo.
Il.bello o il brutto del secondo metodo è il dover conoscere il mondo tra i quattro vetri che chiamano acquario

Oggi sono filosofico

E parecchio prolisso

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Raptor7
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 11/05/23, 1:08
-
Profilo Completo
Esigenza piante
Capisco sei stato molto chiaro,avrei anche una domanda (abbastanza stupida ma ho sentito di utenti che lo fanno) siccome possiedo un fondo allofano e avendo delle piante abbastanza “semplici” in termini di esigenze potrei anche non fertilizzare in colonna secondo voi o alla lunga le piante ne risentirebbero troppo?
- Rindez
- Messaggi: 3453
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
- Raptor7
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 11/05/23, 1:08
-
Profilo Completo
Esigenza piante
Okok capisco,ma ad esempio mi sapete consigliare un fertilizzante all in one in cui magari ovviamente dovrò fare cambi ma magari meno frequentemente?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 4 ospiti