SALE INGLESE

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5021
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

SALE INGLESE

Messaggio di Rindez » 07/10/2024, 20:51

Farei 6/7 cambi da 15 litri distanziati di 3/4 giorni.
Lasciando decantare l'acqua di rete.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Reaves
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 25/10/23, 22:29

SALE INGLESE

Messaggio di Reaves » 07/10/2024, 21:21

Ogni 3 giorni un cambio di 15 lt. Per 6/7 volte?non ė un po’ brusco?
 
Sarebbero 105 lt in 1mese e mezzo in un acquario di 64lt lordi
Volevo solo essere sicuro di aver capito bene

Avatar utente
Reaves
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 25/10/23, 22:29

SALE INGLESE

Messaggio di Reaves » 07/10/2024, 23:40

Allora ricapitolando…effettuerò un cambio di acqua e totale con percentuale 30 rubinetto 70% osmosi, olio le rocce calcaree effettuo una fertilizzazione di micro e macro elementi…ma vorrei capire alla fin fine quanto sale inglese devo integrare sui 60 litri

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5021
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

SALE INGLESE

Messaggio di Rindez » 08/10/2024, 5:46


Reaves ha scritto:
07/10/2024, 23:40
Allora ricapitolando…effettuerò un cambio di acqua e totale con percentuale 30 rubinetto 70% osmos

in realtà no... ho detto 6/7 cambi da 15 litri distanziato di 3/4 giorni.
20 rubinetto e 80 osmosi
(Osmosi dobbiamo però essere certi che lo sia)
Per intenderci i negozianti...capita vendano acqua non osmotica x osmotica...

Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:

Reaves ha scritto:
07/10/2024, 23:40
olio le rocce calcaree

olio...tolgo immagino​ :D ...avevo capito le avessi già tolte.
Si comunque vanno tolte assolutamente x un betta.
 

Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:

Reaves ha scritto:
07/10/2024, 23:40
effettuo una fertilizzazione di micro e macro elementi…

per ottenere valori circa 10 nitrati, 1 fosfati.
E reintegri la quota quando fai i cambi calcolando solo la quantità per l'acqua del cambio.

Aggiunto dopo 3 minuti 46 secondi:

Reaves ha scritto:
07/10/2024, 23:40
ma vorrei capire alla fin fine quanto sale inglese devo integrare sui 60 litri

il sale inglese(solfato di magnesio epta idrato)
Contiene circa il 9..10 % di magnesio.
Se vuoi abbiamo anche un calcolatore nei tools.
Altrimenti puoi fare i conti considerando che il rapporto Ca/Mg dovrebbe stare tra 3 e 4 più o meno.

Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
Nella tua acqua di rete il rapporto è circa 5 quindi non malvagio...io comincerei con solo i cambi e aggiustare il rapporto dopo così ci facciamo un idea con i risultati della tua acqua finale.

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
I micro quando li hai integrati l'ultima volta? 
A ferro sai come sei messo?
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5552
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

SALE INGLESE

Messaggio di Catia73 » 08/10/2024, 8:25

ciao Reaves ​ :)
ti consiglio di procurarti un conduttivimetro: serve a misurare in µS/cm   la conducibilità dell'acqua.  ci misuri la conducibilità  dellacqua osmotica e  poi ti serve pure per l'acquario.  ti aiuta a capire questo:  parti da una certa conducibilità  senza aver fertilizzato , facciamo  l'esempio hai 150. poi ferfertili e  misuri  e hai 200. quel 50 di scarto è  il fertilizzante.
se la volta dopo, prima di fertilizzare hai  di nuovo 150 vuol dire che i fertilizzanti sono stati assorbiti. o se invece è  salita da 200   a   220 vuol dire che qualcosa non va.
 
l'acqua osmotica deve avere valore prossimo a zero. controlla quella che compri.
pensa che l'acqua s. anna ha 25 di conducibilità...ed è  molto leggera eppure è per bere non è  osmotica.

poi cosa che aiuta e senz'altro serve tanto
 è  una memoria della storia della vasca: un Diario, che sia su carta o che sia su PC.
 ci va annotato tutto proprio tutto anche cose minime o che sembrano di poco conto. ciò  aiuta molto. 


gli altri valori NO2- NO3- PO43-  li.misuri? hai i test?
 
i guppy sono ancora in vasca..?
 guppy e Betta non so....
 



 
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Reaves
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 25/10/23, 22:29

SALE INGLESE

Messaggio di Reaves » 08/10/2024, 9:15

in realtà no... ho detto 6/7 cambi da 15 litri distanziato di 3/4 giorni.
20 rubinetto e 80 osmosi
(Osmosi dobbiamo però essere certi che lo sia)
Per intenderci i negozianti...capita vendano acqua non osmotica x osmotica...

non ho capito bene...6/7 cambi da 15 lt totali o 15 lt ciascuno?l'acqua osmotica non l'acquisto ma la produco con un impianto a 3 stadi dell'aquili cartuccie cambiate recentemente.
Catia73 ha scritto:
08/10/2024, 8:25
ciao Reaves ​ :)
ti consiglio di procurarti un conduttivimetro:
mi consigliate uno affidabile, perche non vorrei incorrere ad uno di quelli acquistati online tipo quello del pH che ha affidabilità pari a zero...
possibilmente un attrezzo che non si deve tarare ogni misurazione

Avatar utente
Reaves
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 25/10/23, 22:29

SALE INGLESE

Messaggio di Reaves » 08/10/2024, 11:04

Catia73 ha scritto:
08/10/2024, 8:25
gli altri valori NO2- NO3- PO43- li.misuri? hai i test?
si misurato e sono quasi tutti pari allo 0
Catia73 ha scritto:
08/10/2024, 8:25
i guppy sono ancora in vasca..?
guppy e Betta non so....
si vanno d'accordo
Rindez ha scritto:
08/10/2024, 5:58
I micro quando li hai integrati l'ultima volta?
A ferro sai come sei messo?
eseguo la fertilizzazione settimanalmente

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5021
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

SALE INGLESE

Messaggio di Rindez » 08/10/2024, 12:44


Reaves ha scritto:
08/10/2024, 9:15
la produco con un impianto a 3 stadi dell'aquili cartuccie cambiate recentemente.

ottimo​ :-bd

Aggiunto dopo 4 minuti 48 secondi:

Reaves ha scritto:
08/10/2024, 11:04
si vanno d'accordo

Potrebbe stressarsi un pò il betta ​ :D a vedere dei pazzi sempre in giro per la vasca...
Comunque il pH acido è quasi obbligatorio per i betta...mentre i gruppi sopportano comunque tutto.

Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:

Reaves ha scritto:
08/10/2024, 9:15
cambi da 15 lt totali o 15 lt ciascuno

ciascuno...l'obbiettivo è sostituire l'acqua che hai ora in vasca con acqua che sai esattamente come è composta.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Reaves
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 25/10/23, 22:29

SALE INGLESE

Messaggio di Reaves » 08/10/2024, 12:55

Rindez ha scritto:
08/10/2024, 12:51
ciascuno...l'obbiettivo è sostituire l'acqua che hai ora in vasca con acqua che sai esattamente come è composta.
quindi su 15lt. 12 osmosi e 3 rubinetto.... ma dopo ogni cambio devo fertiilizzare?
i 12 di osmosi sono subito pronti, i 3 di rubinetto devo farli decantare e poi mischiare tutto in un unico bidone?
Ultima modifica di Reaves il 08/10/2024, 12:58, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5021
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

SALE INGLESE

Messaggio di Rindez » 08/10/2024, 12:57


Reaves ha scritto:
08/10/2024, 11:04
si misurato e sono quasi tutti pari allo 0

cosa da risolvere

Aggiunto dopo 5 minuti 22 secondi:

Reaves ha scritto:
08/10/2024, 11:04
eseguo la fertilizzazione settimanalmente

mai avuto alghe polverose?
Se la.risposta è no...puoi continuare così facendo i cambi consigliati.
Poi ti consiglio di aprire un post in fertilizzazione..per far partire la crescita delle piante.(dicendo loro che dovrai sicuramente partire con magnesio in quanto sarai un pò scarso... cosa che capiranno in fretta comunque...ti chiederanno i valori dell'acqua prima di cosigliarti)

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti