Buonasera, ho un problema nella vasca di mio figlio, puzza di ciano ma non li vedo è una puzza pungente e difficilmente va via dalle mani devo lavarle con candeggina per coprire odore. Ora se non fosse che questa cosa fa puzzare mezzo soggiorno e mia moglie mi cazzia lo lascerei stare invece devo risolvere.
Metto un po' di foto e valori di oggi.
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 1
KH 3
GH 5
pH 7
È un cubo da 25x25 avviato 25 maggio 2024.
Fondo inerte e due legni presi al lago e fatti bollire prima di inserirli.
Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h. Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno. Allestimento con sabbia fine e legni. Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
Ciao, tieni il cubo in un mobile/libreria, vero? Ho lo stesso problema, penso che la scarsa ventilazione in superficie agevoli i cianobatteri. Hai fauna?
Aggiunto dopo 56 secondi:
Sicuramente i nitrati bassi/assenti non aiutano. Non fertilizzi?
Esatto quella di Ikea fatta tutta a cubi. Sai che ci ho pensato anche io perchè fin dall inizio questa vasca ha questo problema, non avendo filtro si vede ne soffre maggiormente.
Fertilizzo proprio ieri ho messo 2 gocce di cifo azoto ma nessun aumento dei nitrati assorbiti mi sa dalle piante oggi era pieno di bollicine. Di solito davo una volta a settimana 1ml di apt complete un all in One con macro e micro. Ieri ho dato una botta di azoto ma non è servito forse 2 gocce sono poche.
Fauna: 10 Prionobrama filigera, 20 Inpaichthys kerri superblue, varie melanoides tubercolata e planorbis in futuro dei Cory gold laser
Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità) sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h. una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia. filtro: lapillo, spugna media e lana perlon. fotopetiodo 8 ore CO2 h24 foglie castagno, quercia e salice fertilizzazione pmdd t. 24 °C.
Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
ricordo di aver forse letto di non usare quella cinese, meglio usare la vera cannella,
ammesso che si possa usare e in tutta quella quantità che hai messo tu. e sempre che non dia fastidio al betta
E non è che veramente con quella la risolvi!! sennò sarebbe bello!
-----Cinnamomum zeylanicum (cannella propriamente detta chiamata anche
C. Vera)
PS tutte quelle bollicine sono foriere di brutte cose. te lo dico perché ci sono passata.
sposta il cubo! e fa che qualcosa eviti il ristagno!
ora magari i ciano si vedono poco ma dagli tempo e saranno tremendamente ben presenti.
Fauna: 10 Prionobrama filigera, 20 Inpaichthys kerri superblue, varie melanoides tubercolata e planorbis in futuro dei Cory gold laser
Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità) sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h. una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia. filtro: lapillo, spugna media e lana perlon. fotopetiodo 8 ore CO2 h24 foglie castagno, quercia e salice fertilizzazione pmdd t. 24 °C.
Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.