Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
GioeleSalvo1997

- Messaggi: 503
- Messaggi: 503
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo-Messina
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: Non ricordo 😅
- Temp. colore: 2 6500, 1 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 3-5mm
- Flora: Limnophylla sessiliflora, criptocorine brown, criptocorine lucens, anubias barteri nana, anubias congensis, anubias barteri angustifolia, lemna minor, hygrophilla polisperma, hygrophilla polisperma rosenerving, najas guadalupensis, bacopa, lemna minor, pothos (emerso), monstera adansoni (emersa), spatiphillum (sommerso ma a pelo d’acqua), pistia stratoides, muschio di Java, ceratophillum demersum, ludwigia repens e miriophyllum roraima (quasi KO entrambe), microsorum pteropus, lindernia rotundifolia
- Fauna: 1 corydoras sterbai, 1 corydoras aeneus albino con pinne lunghe, 1 corydoras aeneus, 6 neon, 5 danio pinne lunghe, 5 pristella maxillaris, 4 rasbore eteromorpha, 2 Xiphophorus helleri (1 maschio e 1 femmina); 2 Poecilia sphenops (maschi); 1 ancistrus albino, lumache physa e planorbarous.
- Altre informazioni: Fertilizzo con protocollo PMDD seguendo le carenze delle piante, sto lavorando per abbassare il pH, vorrei inserire della torba:
KH5, GH 10, pH circa 8.30 durante il fotoperiodo.
Le luci sono costituite da 3 faretti LED da 20W: 2 da 6500K, 1 da 4000K. Si accendono con delle prese smart:
LED 1 (6500K): 11:00 ON - 16:40 OFF
LED 3 (6500K): 11:50 ON - 17:20 OFF
LED 2 (4000K) 14:20 ON - 16:00 OFF
Sono fissati su una bacchetta di pvc inserita nel vano del vecchio neon: i LED da 6500 verso l’esterno, quello da 4000 K al centro.
- Secondo Acquario: Fondo mandato Dark da 10Kg, non so se aggiungerne altri 5-10Kg o inserire della sabbia nera per l’aggiunta di eventuali corydoras. Vorrei inserire dei ciclidi, ma essendo un 100L e volendo inserire molte piante pensavo di optare per ciclidi nani. Illuminazione: neon bianco, non so i dati perché l’acquario è di seconda mano. Luce: circa 8h al giorno. Acqua osmotica, ma ho iniziato con acqua di rubinetto. Filtro interno (un po’ piccolo ma va bene direi per ora) pompa 100L/h che vorrei cambiare con una da 360L/h. Il vetro frontale è curvo, circa100x25x40 cm e nel punto più largo in cui il vetro si curva circa 35cm. Ho inserito pietra lavica direttamente dall’Etna, e vorrei inserire delle pietre vulcaniche che ho preso alle Eolie in spiaggia, così come della pomice, già sciacquate per bene. Ho usato della rete e la pomice per nascondere il filtro.
-
Grazie inviati:
130
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di GioeleSalvo1997 » 12/10/2024, 19:56
TheBlackMambaMM ha scritto: ↑12/10/2024, 16:24
Io da neofita ho preso la valigetta della JBL, precisamente la Aquatest Combiset Plus Fe, poi ho aggiunto le ricariche per il GH ed uno specifico per il pH ovvero la 6.0-7.5 (ho una vasca per il Betta). Acquistata su AquariumLine semplicemente perché dovevo fare un ordine di altre cose ed avevano la ricarica che volevo per il pH. Io mi sono trovato veramente molto bene, immediati e di facile utilizzo. Comode le ricariche che ti danno l'opportunità di reintegrare il prodotto finito oppure di "aggiungerne" alla valigetta.
ti ringrazio, sono gli unici che danno la possibilità di dare una ricarica vero? devo confrontare un pò i prezzi... ho visto anche un'altra marca che non sembra così male... sch forse... ora non ricordo... ma conviene prendere vari test da marche diverse?
Rindez ha scritto: ↑12/10/2024, 17:10
Le valigette di solito contengono test poco utili tipo due tre diversi per il pH che sono uno spreco...
cloro...ammoniaca...silicati...O
2
è vero ma ho visto che ne esistono diversi tipi... prenderei quella base io eventualmente... e prendendo le singole provette (solo per i valori più importanti) credo che andrei a spendere sempre sulle 50€...
Rindez ha scritto: ↑12/10/2024, 15:35
Il conduttivimetro va bene quello che trovi l'importante è che abbia la compensazione della temperatura.
Qualunque va benone, in quanto non importa più di tanto il valore assoluto in sé...quello che contano sono le variazioni di conduttività nel tempo.
ok quindi uno qualunque preso su aliexpress o wish senza spendere 30€ ciascuno giusto?
altra domanda ragazzi... quanto dura una valigetta? e le scadenze effettivamente sono attendibili? essendo prodotti chimici credo che se non subiscono ossidazione debbano andare bene a oltranza... non penso cambino

GioeleSalvo1997
-
TheBlackMambaMM

- Messaggi: 217
- Messaggi: 217
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 27/09/24, 12:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 28
- Dimensioni: 40x25x28
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 640
- Riflettori: No
- Fondo: Blubios Ghiaia Ceramizzata Nero
- Flora: Egeria densa
Anubias nana bonsai
Cryptocoryne leucephala
Cryptocoryne becketti
Aegagropila linnaei
Salvinia minima
Pistia stratiotes
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di TheBlackMambaMM » 12/10/2024, 20:01
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑12/10/2024, 19:56
ti ringrazio, sono gli unici che danno la possibilità di dare una ricarica vero? devo confrontare un pò i prezzi... ho visto anche un'altra marca che non sembra così male... sch forse... ora non ricordo... ma conviene prendere vari test da marche diverse?
Sinceramente non ho mai controllato se anche altre marche ti danno la possibilità di avere le ricariche di ogni singolo test, io sono andato sulla JBL perché ne ho sentito parlare bene ed alla fine mi dava l'opportunità di avere tutti i test di cui ho bisogno. Ho sentito parlare anche molto bene dei Sera, sempre in valigetta.
Dipende sempre da che tipo di utilizzo ne fai, io sinceramente la uso una volta alla settimana, in maturazione potresti controllare i valori più spesso per vedere il picco dei nitrati, quando si verifica e quando è passato
Posted with AF APP
TheBlackMambaMM
-
GioeleSalvo1997

- Messaggi: 503
- Messaggi: 503
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo-Messina
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: Non ricordo 😅
- Temp. colore: 2 6500, 1 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 3-5mm
- Flora: Limnophylla sessiliflora, criptocorine brown, criptocorine lucens, anubias barteri nana, anubias congensis, anubias barteri angustifolia, lemna minor, hygrophilla polisperma, hygrophilla polisperma rosenerving, najas guadalupensis, bacopa, lemna minor, pothos (emerso), monstera adansoni (emersa), spatiphillum (sommerso ma a pelo d’acqua), pistia stratoides, muschio di Java, ceratophillum demersum, ludwigia repens e miriophyllum roraima (quasi KO entrambe), microsorum pteropus, lindernia rotundifolia
- Fauna: 1 corydoras sterbai, 1 corydoras aeneus albino con pinne lunghe, 1 corydoras aeneus, 6 neon, 5 danio pinne lunghe, 5 pristella maxillaris, 4 rasbore eteromorpha, 2 Xiphophorus helleri (1 maschio e 1 femmina); 2 Poecilia sphenops (maschi); 1 ancistrus albino, lumache physa e planorbarous.
- Altre informazioni: Fertilizzo con protocollo PMDD seguendo le carenze delle piante, sto lavorando per abbassare il pH, vorrei inserire della torba:
KH5, GH 10, pH circa 8.30 durante il fotoperiodo.
Le luci sono costituite da 3 faretti LED da 20W: 2 da 6500K, 1 da 4000K. Si accendono con delle prese smart:
LED 1 (6500K): 11:00 ON - 16:40 OFF
LED 3 (6500K): 11:50 ON - 17:20 OFF
LED 2 (4000K) 14:20 ON - 16:00 OFF
Sono fissati su una bacchetta di pvc inserita nel vano del vecchio neon: i LED da 6500 verso l’esterno, quello da 4000 K al centro.
- Secondo Acquario: Fondo mandato Dark da 10Kg, non so se aggiungerne altri 5-10Kg o inserire della sabbia nera per l’aggiunta di eventuali corydoras. Vorrei inserire dei ciclidi, ma essendo un 100L e volendo inserire molte piante pensavo di optare per ciclidi nani. Illuminazione: neon bianco, non so i dati perché l’acquario è di seconda mano. Luce: circa 8h al giorno. Acqua osmotica, ma ho iniziato con acqua di rubinetto. Filtro interno (un po’ piccolo ma va bene direi per ora) pompa 100L/h che vorrei cambiare con una da 360L/h. Il vetro frontale è curvo, circa100x25x40 cm e nel punto più largo in cui il vetro si curva circa 35cm. Ho inserito pietra lavica direttamente dall’Etna, e vorrei inserire delle pietre vulcaniche che ho preso alle Eolie in spiaggia, così come della pomice, già sciacquate per bene. Ho usato della rete e la pomice per nascondere il filtro.
-
Grazie inviati:
130
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di GioeleSalvo1997 » 12/10/2024, 20:06
va bene, ti ringrazio, mi informerò meglio circa le ricariche allora e i prezzi
GioeleSalvo1997
-
TheBlackMambaMM

- Messaggi: 217
- Messaggi: 217
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 27/09/24, 12:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 28
- Dimensioni: 40x25x28
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 640
- Riflettori: No
- Fondo: Blubios Ghiaia Ceramizzata Nero
- Flora: Egeria densa
Anubias nana bonsai
Cryptocoryne leucephala
Cryptocoryne becketti
Aegagropila linnaei
Salvinia minima
Pistia stratiotes
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di TheBlackMambaMM » 12/10/2024, 20:56
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑12/10/2024, 20:06
va bene, ti ringrazio, mi informerò meglio circa le ricariche allora e i prezzi
Figurati, ci mancherebbe, mi ha fatto piacere aiutarti. Per quanto riguarda i prezzi, io sono andato su AquariumLine, ottimo sito per prezzi e disponibilità, assistenza clienti su WhatsApp veloce e disponibile, ho già fatto 2 ordini e mi sono trovato molto bene.
Posted with AF APP
TheBlackMambaMM
-
GioeleSalvo1997

- Messaggi: 503
- Messaggi: 503
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo-Messina
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: Non ricordo 😅
- Temp. colore: 2 6500, 1 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 3-5mm
- Flora: Limnophylla sessiliflora, criptocorine brown, criptocorine lucens, anubias barteri nana, anubias congensis, anubias barteri angustifolia, lemna minor, hygrophilla polisperma, hygrophilla polisperma rosenerving, najas guadalupensis, bacopa, lemna minor, pothos (emerso), monstera adansoni (emersa), spatiphillum (sommerso ma a pelo d’acqua), pistia stratoides, muschio di Java, ceratophillum demersum, ludwigia repens e miriophyllum roraima (quasi KO entrambe), microsorum pteropus, lindernia rotundifolia
- Fauna: 1 corydoras sterbai, 1 corydoras aeneus albino con pinne lunghe, 1 corydoras aeneus, 6 neon, 5 danio pinne lunghe, 5 pristella maxillaris, 4 rasbore eteromorpha, 2 Xiphophorus helleri (1 maschio e 1 femmina); 2 Poecilia sphenops (maschi); 1 ancistrus albino, lumache physa e planorbarous.
- Altre informazioni: Fertilizzo con protocollo PMDD seguendo le carenze delle piante, sto lavorando per abbassare il pH, vorrei inserire della torba:
KH5, GH 10, pH circa 8.30 durante il fotoperiodo.
Le luci sono costituite da 3 faretti LED da 20W: 2 da 6500K, 1 da 4000K. Si accendono con delle prese smart:
LED 1 (6500K): 11:00 ON - 16:40 OFF
LED 3 (6500K): 11:50 ON - 17:20 OFF
LED 2 (4000K) 14:20 ON - 16:00 OFF
Sono fissati su una bacchetta di pvc inserita nel vano del vecchio neon: i LED da 6500 verso l’esterno, quello da 4000 K al centro.
- Secondo Acquario: Fondo mandato Dark da 10Kg, non so se aggiungerne altri 5-10Kg o inserire della sabbia nera per l’aggiunta di eventuali corydoras. Vorrei inserire dei ciclidi, ma essendo un 100L e volendo inserire molte piante pensavo di optare per ciclidi nani. Illuminazione: neon bianco, non so i dati perché l’acquario è di seconda mano. Luce: circa 8h al giorno. Acqua osmotica, ma ho iniziato con acqua di rubinetto. Filtro interno (un po’ piccolo ma va bene direi per ora) pompa 100L/h che vorrei cambiare con una da 360L/h. Il vetro frontale è curvo, circa100x25x40 cm e nel punto più largo in cui il vetro si curva circa 35cm. Ho inserito pietra lavica direttamente dall’Etna, e vorrei inserire delle pietre vulcaniche che ho preso alle Eolie in spiaggia, così come della pomice, già sciacquate per bene. Ho usato della rete e la pomice per nascondere il filtro.
-
Grazie inviati:
130
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di GioeleSalvo1997 » 13/10/2024, 2:38
TheBlackMambaMM ha scritto: ↑12/10/2024, 20:56
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑12/10/2024, 20:06
va bene, ti ringrazio, mi informerò meglio circa le ricariche allora e i prezzi
Figurati, ci mancherebbe, mi ha fatto piacere aiutarti. Per quanto riguarda i prezzi, io sono andato su AquariumLine, ottimo sito per prezzi e disponibilità, assistenza clienti su WhatsApp veloce e disponibile, ho già fatto 2 ordini e mi sono trovato molto bene.
si ho dato un’occhiata veloce su acquariumline come mi hai consigliato, devo vedere un po’ meglio il sito, grazie ancora

GioeleSalvo1997
-
Rindez
- Messaggi: 3458
- Messaggi: 3458
- Ringraziato: 701
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
270
-
Grazie ricevuti:
701
Messaggio
di Rindez » 13/10/2024, 2:48
Ciao,
Allora i test che ti servono sicuramente se vuoi un acquario con piante sono nitrati e fosfati.
Potassio e magnesio (altri due nutrienti fondamentali) possono essere valutati dalla conducibilità e/o differenza KH/GH...io opterei per il test calcio della sera per ricavare il magnesio (ma va a gusti) se decidi di non testare il magnesio sarebbe meglio avere il test per il potassio.
KH e GH servono comunque.
Test nitriti serve nel primo periodo di maturazione poi non serve più.
Ferro puoi farne a meno se non hai piante particolarmente esigenti in quantità di ferro.
Jbl fa ottimi test per qualunque parametro....
Sicuramente il potassio è I nitrati e ferro jbl sono i migliori.
KH GH e fosfati sceglierei aquili(ottimo rapporto qualità prezzo).
Se scegli.di prendere calcio per ricavare il magnesio vai di sera.(ti sconsiglio test Magnesio jbl)
Nitriti jbl top ma per quello che serve basta aquili.
Per quanto rigurda il pH fanno tutti pena tranne jbl scala ridotta(6.0-7.6...mi sembra)...meglio un pH-metro comunque.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 13/10/2024, 12:17
Rindez ha scritto: ↑12/10/2024, 17:10
Le valigette di solito contengono test poco utili tipo due tre diversi per il pH che sono uno spreco...
cloro...ammoniaca...silicati...O2
Concordo...mai misurato i silicati! Le diatomee come arrivano vanno via da sole! E non ho mai avuto problemi seri con esse.
Quanto al cloro lo misuravo solo nell'acqua di rubinetto, ma ora che uso un semplice sale decloratore non lo misuro più.
Riguardo l'ossigeno non misuro più, perchè vado per esclusione:
se non ci sono nitriti, ammoniaca ed eccessi di CO
2 allora l'ossigeno è carente (cosa che non accade avendo tante piante e CO
2 bilanciata).
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
GioeleSalvo1997

- Messaggi: 503
- Messaggi: 503
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo-Messina
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: Non ricordo 😅
- Temp. colore: 2 6500, 1 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 3-5mm
- Flora: Limnophylla sessiliflora, criptocorine brown, criptocorine lucens, anubias barteri nana, anubias congensis, anubias barteri angustifolia, lemna minor, hygrophilla polisperma, hygrophilla polisperma rosenerving, najas guadalupensis, bacopa, lemna minor, pothos (emerso), monstera adansoni (emersa), spatiphillum (sommerso ma a pelo d’acqua), pistia stratoides, muschio di Java, ceratophillum demersum, ludwigia repens e miriophyllum roraima (quasi KO entrambe), microsorum pteropus, lindernia rotundifolia
- Fauna: 1 corydoras sterbai, 1 corydoras aeneus albino con pinne lunghe, 1 corydoras aeneus, 6 neon, 5 danio pinne lunghe, 5 pristella maxillaris, 4 rasbore eteromorpha, 2 Xiphophorus helleri (1 maschio e 1 femmina); 2 Poecilia sphenops (maschi); 1 ancistrus albino, lumache physa e planorbarous.
- Altre informazioni: Fertilizzo con protocollo PMDD seguendo le carenze delle piante, sto lavorando per abbassare il pH, vorrei inserire della torba:
KH5, GH 10, pH circa 8.30 durante il fotoperiodo.
Le luci sono costituite da 3 faretti LED da 20W: 2 da 6500K, 1 da 4000K. Si accendono con delle prese smart:
LED 1 (6500K): 11:00 ON - 16:40 OFF
LED 3 (6500K): 11:50 ON - 17:20 OFF
LED 2 (4000K) 14:20 ON - 16:00 OFF
Sono fissati su una bacchetta di pvc inserita nel vano del vecchio neon: i LED da 6500 verso l’esterno, quello da 4000 K al centro.
- Secondo Acquario: Fondo mandato Dark da 10Kg, non so se aggiungerne altri 5-10Kg o inserire della sabbia nera per l’aggiunta di eventuali corydoras. Vorrei inserire dei ciclidi, ma essendo un 100L e volendo inserire molte piante pensavo di optare per ciclidi nani. Illuminazione: neon bianco, non so i dati perché l’acquario è di seconda mano. Luce: circa 8h al giorno. Acqua osmotica, ma ho iniziato con acqua di rubinetto. Filtro interno (un po’ piccolo ma va bene direi per ora) pompa 100L/h che vorrei cambiare con una da 360L/h. Il vetro frontale è curvo, circa100x25x40 cm e nel punto più largo in cui il vetro si curva circa 35cm. Ho inserito pietra lavica direttamente dall’Etna, e vorrei inserire delle pietre vulcaniche che ho preso alle Eolie in spiaggia, così come della pomice, già sciacquate per bene. Ho usato della rete e la pomice per nascondere il filtro.
-
Grazie inviati:
130
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di GioeleSalvo1997 » 13/10/2024, 12:30
Rindez ha scritto: ↑13/10/2024, 2:48
Ciao,
Allora i test che ti servono sicuramente se vuoi un acquario con piante sono nitrati e fosfati.
Potassio e magnesio (altri due nutrienti fondamentali) possono essere valutati dalla conducibilità e/o differenza KH/GH...io opterei per il test calcio della sera per ricavare il magnesio (ma va a gusti) se decidi di non testare il magnesio sarebbe meglio avere il test per il potassio.
KH e GH servono comunque.
Test nitriti serve nel primo periodo di maturazione poi non serve più.
Ferro puoi farne a meno se non hai piante particolarmente esigenti in quantità di ferro.
Jbl fa ottimi test per qualunque parametro....
Sicuramente il potassio è I nitrati e ferro jbl sono i migliori.
KH GH e fosfati sceglierei aquili(ottimo rapporto qualità prezzo).
Se scegli.di prendere calcio per ricavare il magnesio vai di sera.(ti sconsiglio test Magnesio jbl)
Nitriti jbl top ma per quello che serve basta aquili.
Per quanto rigurda il pH fanno tutti pena tranne jbl scala ridotta(6.0-7.6...mi sembra)...meglio un pH-metro comunque.
Grazie tante, sei stato fin troppo esaustivo! Però non ho abbastanza esperienza per valutare K e Mg dalla conducibilità o da KH e GH… devo studiare un po’ di più anche per capire meglio l’influenza di questi due valori in acquario… ho qualche pianta esigente… o meglio ormai solo una direi, una rosanevering in sofferenza… credo di aver capito che il problema sia la luce, però dovrei valutare altre carenze… se tengo una pianta del genere (non ho impianto CO
2 e so che è da folli ma pensavo che bastasse quella prodotta dai pesci) dovrei aver bisogno necessariamente dei test di ferro (che comunque non credo sia carente perché non ha perso il colore rosso).
Come ricavo il calcio dal magnesio?
Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
lucazio00 ha scritto: ↑13/10/2024, 12:17
Riguardo l'ossigeno non misuro più, perchè vado per esclusione:
se non ci sono nitriti, ammoniaca ed eccessi di CO
2 allora l'ossigeno è carente (cosa che non accade avendo tante piante e CO
2 bilanciata).
Ma l’ammoniaca per essere presente non significa che l’acquario non è maturo o ha un sovraccarico organico? Non dovrebbe esserci in teoria… avrei tutto morto

… comunque da cosa deduci che l’ossigeno è carente? Non capisco la correlazione perdona l’ignoranza
GioeleSalvo1997
-
GioeleSalvo1997

- Messaggi: 503
- Messaggi: 503
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo-Messina
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: Non ricordo 😅
- Temp. colore: 2 6500, 1 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 3-5mm
- Flora: Limnophylla sessiliflora, criptocorine brown, criptocorine lucens, anubias barteri nana, anubias congensis, anubias barteri angustifolia, lemna minor, hygrophilla polisperma, hygrophilla polisperma rosenerving, najas guadalupensis, bacopa, lemna minor, pothos (emerso), monstera adansoni (emersa), spatiphillum (sommerso ma a pelo d’acqua), pistia stratoides, muschio di Java, ceratophillum demersum, ludwigia repens e miriophyllum roraima (quasi KO entrambe), microsorum pteropus, lindernia rotundifolia
- Fauna: 1 corydoras sterbai, 1 corydoras aeneus albino con pinne lunghe, 1 corydoras aeneus, 6 neon, 5 danio pinne lunghe, 5 pristella maxillaris, 4 rasbore eteromorpha, 2 Xiphophorus helleri (1 maschio e 1 femmina); 2 Poecilia sphenops (maschi); 1 ancistrus albino, lumache physa e planorbarous.
- Altre informazioni: Fertilizzo con protocollo PMDD seguendo le carenze delle piante, sto lavorando per abbassare il pH, vorrei inserire della torba:
KH5, GH 10, pH circa 8.30 durante il fotoperiodo.
Le luci sono costituite da 3 faretti LED da 20W: 2 da 6500K, 1 da 4000K. Si accendono con delle prese smart:
LED 1 (6500K): 11:00 ON - 16:40 OFF
LED 3 (6500K): 11:50 ON - 17:20 OFF
LED 2 (4000K) 14:20 ON - 16:00 OFF
Sono fissati su una bacchetta di pvc inserita nel vano del vecchio neon: i LED da 6500 verso l’esterno, quello da 4000 K al centro.
- Secondo Acquario: Fondo mandato Dark da 10Kg, non so se aggiungerne altri 5-10Kg o inserire della sabbia nera per l’aggiunta di eventuali corydoras. Vorrei inserire dei ciclidi, ma essendo un 100L e volendo inserire molte piante pensavo di optare per ciclidi nani. Illuminazione: neon bianco, non so i dati perché l’acquario è di seconda mano. Luce: circa 8h al giorno. Acqua osmotica, ma ho iniziato con acqua di rubinetto. Filtro interno (un po’ piccolo ma va bene direi per ora) pompa 100L/h che vorrei cambiare con una da 360L/h. Il vetro frontale è curvo, circa100x25x40 cm e nel punto più largo in cui il vetro si curva circa 35cm. Ho inserito pietra lavica direttamente dall’Etna, e vorrei inserire delle pietre vulcaniche che ho preso alle Eolie in spiaggia, così come della pomice, già sciacquate per bene. Ho usato della rete e la pomice per nascondere il filtro.
-
Grazie inviati:
130
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di GioeleSalvo1997 » 16/10/2024, 17:49
Rindez ha scritto: ↑13/10/2024, 2:48
Ciao,
Allora i test che ti servono sicuramente se vuoi un acquario con piante sono nitrati e fosfati.
Potassio e magnesio (altri due nutrienti fondamentali) possono essere valutati dalla conducibilità e/o differenza KH/GH...io opterei per il test calcio della sera per ricavare il magnesio (ma va a gusti) se decidi di non testare il magnesio sarebbe meglio avere il test per il potassio.
KH e GH servono comunque.
Test nitriti serve nel primo periodo di maturazione poi non serve più.
Ferro puoi farne a meno se non hai piante particolarmente esigenti in quantità di ferro.
Jbl fa ottimi test per qualunque parametro....
Sicuramente il potassio è I nitrati e ferro jbl sono i migliori.
KH GH e fosfati sceglierei aquili(ottimo rapporto qualità prezzo).
Se scegli.di prendere calcio per ricavare il magnesio vai di sera.(ti sconsiglio test Magnesio jbl)
Nitriti jbl top ma per quello che serve basta aquili.
Per quanto rigurda il pH fanno tutti pena tranne jbl scala ridotta(6.0-7.6...mi sembra)...meglio un pH-metro comunque.
ciao! allora, ho dato un'occhiata e confrontato tra vari siti... su aquariumline, verdevivo, amazon, acquariopoli e ibrio.it... il più vantaggioso risulta ibrio e la maggior parte dei test è jbl... della sera non ho trovato molto, penso di optare per valigetta jbl e acquistare in seguito le ricariche perchè i costi delle ricariche sono molto simili ai pezzi singoli dell'aquili per esempio... cambia circa 1€... pensavo di misurare il Ca piuttosto che il magnesio, così da poter valutare anche la presenza di sodio (una volta preso il conduttivimetro)
Aggiunto dopo 3 minuti 3 secondi:
è necessario comprare il potassio? dato che il jbl costa 21,50 circa sul sito più economico?
GioeleSalvo1997
-
Rindez
- Messaggi: 3458
- Messaggi: 3458
- Ringraziato: 701
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
270
-
Grazie ricevuti:
701
Messaggio
di Rindez » 16/10/2024, 18:41
Sodio non si riesce a ricavare....il potassio senza test si può fare tranquillamente... basta interpretare il conduttivimetro considerando che lui ed il magnesio sono i maggior imputati delle variazioni in vasca della conducibilità.
Tornando al sodio...quello parti con una quantità bassa sotto 10mg/litro e cerca di non aggiungere più

perfetto...incrociando i dati con il GH.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti