Ho allestito il mio primo acquario ad inizio marzo: si tratta di un acquario Ciano 80 LED da 71L. Inclusi c'erano:
-1 filtro biologico CFBIO L Ciano®;
-1 sistema di illuminazione LED CLA60 Ciano®
-1 Convertitore LED (18 VDC);
-1 Pompa d'acqua 260 l/h;
-1 Riscaldatore 100 W;
-1 Dose WATER CLEAR “M” Ciano®;
-1 FOAM “L” (spugna) 30PPI Ciano®;
Ho messo sul fondo della ghiaia fine (2/3 mm) e riempito con acqua di rubinetto con i seguenti valori:
pH 7.7
Durezza 1.4°d
Bicarbonato- 40.5mg/l
Cloruro 0.5 mg/l
Fluoruro <0.1mg/l
Nitrato 2.5mg/l
Nitrito <0.05mg/l
Solfato 5.1mg/l
Ammonio <0.05mg/l
Calcio 9mg/l
Magnesio 0.5 mg/l
Potassio 1.9mg/l
Sodio 2.3mg/l
Arsenico <0.5
Manganese <0.5
Quando le filamentose sono sparite e i nitriti abbassati (circa un mese e mezzo dopo) ho inserito in vasca 10 esemplari di hyphessobrycon Columbiana (per comodità da qui in poi saranno chiamati solo “tetra”) e due Ancistrus sp long fin.
Fino a giugno tutto bene, ho pure avuto due avannotti di Tetra

Poi il mio moroso ha giocato al piccolo chimico e c’è stata la strage… Un po di mangime di troppo, qualche grado in più, un po di fertilizzante a caso… qualche giorno dopo quasi tutti morti. Nitriti alle stelle.


Sono sopravvissuti solo tre Tetra e i due avannotti che ho spostato in un contenitore con acqua di rubinetto e una piccola pianta ancorata ad un legno
I nitriti non ne volevano sapere di scendere ed ho aggiunto un aeratore sperando di accelerare un po il processo…
dopo circa tre settimane i valori sono tornati nella norma e dopo qualche giorno ho rimesso i superstiti in vasca.
Cinque giorni fa ho aggiunto 4 guppy maschi e 8 guppy femmina e di nuovo due ancistrus. Stupidamente non ho fatto nessuna quarantena
Allego foto panoramica della vasca completa il giorno dell’inserimento.
Dal giorno dopo sto registrando una morte al giorno e sono davvero molto scoraggiata...

Il primo guppy a morire è stato uno delle femmine, l’ho trovato incastrato in una pianta con le pinne tutte frastagliate ma ho pensato fosse lo stress dell’inserimento.
Il secondo è stato un guppy maschio il giorno dopo. Mi ero accorta che stazionava sul fondo senza nuotare molto ma è venuto in superficie a mangiare così ho pensato dovesse solo ambientarsi. La mattina dopo era morto
Il terzo è stato un altro guppy maschio. Boccheggiava fermo in superficie su un fianco. L’ho isolato nello stesso contenitore usato per la prima strage sempre con acqua di rubinetto e li ha iniziato a “nuotare”, in particolare precipitava sul fondo girando su se stesso tipo trapano e appena smetteva di dimenarsi tornava a galleggiare sul fianco. Tempo un paio d’ore è morto.
Allego foto
Ieri sera un altra femmina morta con le pinne rovinate come la prima e ho pensato che fossero gli altri pesci a mangiare le pinne post morte, invece stamattina ho trovato un guppy femmina ancora vivo ma con le pinne consumate ed una macchia su un fianco, quindi probabilmente anche le altre pinne si rovinavano prima della morte del pesce.
Anche di quest’ultimo allego foto
Anche lei è stata isolata ma non credo arriverà all’ora di cena..
Non sono riuscita a curarne nessuno sia perché non capisco cosa possano avere, sia perché da quando noto un comportamento anomalo del pesce alla morte dello stesso passa meno di mezza giornata (e solitamente muoiono proprio mentre sono al lavoro)
Giusto per non farsi mancare niente, è morto anche l’ancistrus maschio, che fino a ieri sembrava stare benissimo. Si trovava nel negozio da molti mesi e sembrava in piena salute, una settimana nel mio acquario gli è costata la vita T.T. Nuotava, mangiava, defecava, andava sotto al getto della pompa e su tutti i legni…
I parametri dell’acqua in questa settimana sono rimasti stabili
pH 7.5
Ammoniaca 0
Nitriti 0
Temperatura 27°C
GH 5
KH 4
Per quanto riguarda il mangime somministro:
Ai guppy “Fancy guppy” e “biogran garlic” di prodac una volta al giorno alternandoli
Agli ancistrus “veggie wafer” di tetra una pastiglia per uno una volta ogni 2 giorni
Per i Tetra “Color granules” di prodac (provano a mangiarlo anche i guppy ma lo sputano (credo siano granuli troppo grossi)
Le feci di tetra e guppy sono compatte e di colore tipo arancione (il colore del mangime per intenderci)
Le feci degli ancistrus invece quasi nere
Una cosa che ho notato solo ieri è che i pesci deceduti erano molto spesso nei pressi dell’aeratore, io credevo fosse una sorta di intrattenimento ma visti gli sviluppi probabilmente gli mancava ossigeno…
Intanto i Tetra sembrano stare bene, uno si nasconde nella felce di giava e allontana tutti quelli che si avvicinano ma in teoria è a causa del numero ridotto di esemplari della stessa specie (mi confermate?)
Quale potrebbe essere il problema?

Cosa posso fare per i pesci ancora vivi in cui non individuo sintomi?
