Diatomee?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
DaiSu
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 07/10/24, 21:39

Diatomee?

Messaggio di DaiSu » 17/10/2024, 20:50

IMG_20241017_105832_890254735977821068.webp
IMG_20241017_125111_7753575370072085238.webp
IMG_20241017_125121_5453733226821579857.webp
Ciao, avrei bisogno di identificare quelle che per esclusione penso siano diatomee.
Formano un bel manto nero sulla lamina fogliare.
Le piante più impestate dopo accurata pulizia presentano "incrostazioni" biancastre forse calcificazioni.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10132
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Diatomee?

Messaggio di Platyno75 » 18/10/2024, 22:37

Ciao, che acqua hai usato? Valori?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
DaiSu
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 07/10/24, 21:39

Diatomee?

Messaggio di DaiSu » 19/10/2024, 0:44

Ciao, premetto che non sono solito utilizzare test ma non ho mai avuto problemi di alghe in anni.
Da 4/5 mesi mi ritrovo con queste "diatomee" per le quali sono passato dall' acqua del rubinetto a quella di osmosi (supermercato).
Circa un mese fa' ho aggiunto Sessiliflora e pistia alle già presenti Cryptocoryne e anubias.
Sinceramente la speranza che questo cambiamento potesse debellare le alghe ha avuto il risultato opposto.
Sto infatti rivedendo la fertilizzazione che da nitrato di potassio, solfato di magnesio e microelementi verrà arricchita di ferro eddha (ma non prima di avere abbassato a 7/7,5 il pH).
Non ho modo di valutare la presenza di silicati, invece dai valori dell' acquedotto dovrei avere:
KH 11
GH 13
Mentre da test effettuati (ho solo questi):
pH 7.5/8
Nitriti assenti
Tengo anche a precisare che questo post è stato aperto in conseguenza al precedente sui Sera Siporax come possibile causa della proliferazione algale.
Ps
Le alghe sono partite dalle anubias...

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10132
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Diatomee?

Messaggio di Platyno75 » 19/10/2024, 9:30

Non sono diatomee.

Aggiunto dopo 5 minuti 26 secondi:
Formano un'incrostazione oppure un tappetino di pelliccia cortissima tipo pelle scamosciata per intenderci?
Nella prima foto se i colori sono veritieri sembrerebbe un'alga rossa. @cqrflf  ?

Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Mente sulle Anubias sembrano quasi BBA all'inizio...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
DaiSu
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 07/10/24, 21:39

Diatomee?

Messaggio di DaiSu » 19/10/2024, 9:43

Si io la definivo una seconda lamina fogliare...
Il problema è che sono partite dall' anubias che poi è stata spezzata e tolta dall' acquario.
Nelle altre vasche, dove le messe, le alghe dopo una pulita si sono trasformate chiaramente in diatomee.
Le foto non sono ritoccate ma la camera e della Motorola. I colori vengono sfalsati

Aggiunto dopo 5 minuti 55 secondi:
Su sfondo nero...
IMG_20241019_094801.webp

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10132
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Diatomee?

Messaggio di Platyno75 » 19/10/2024, 9:56

Come gestisci? Cambi periodici? Non puoi usare solo demineralizzata.

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
 
DaiSu ha scritto:
19/10/2024, 0:44
Sessiliflora

È pulita?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
DaiSu
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 07/10/24, 21:39

Diatomee?

Messaggio di DaiSu » 19/10/2024, 10:13

Precedentemente settimanali, ora per abbassare il pH uso osmotica 10Lt ogni due settimane.
Questo per arrivare ad avere un pH neutro che mi permetta di dare Fe alla sessiliflora.
La limnophila è partita in quinta ma da una settimana (spostata) cresce quasi solo in larghezza. Anche lei a la sua dose di amiche, certo in quantità minore rispetto alle Cryptocoryne.

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10132
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Diatomee?

Messaggio di Platyno75 » 19/10/2024, 11:20


DaiSu ha scritto:
19/10/2024, 10:13
pH

Ma a quali durezze sei arrivato?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
DaiSu
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 07/10/24, 21:39

Diatomee?

Messaggio di DaiSu » 19/10/2024, 11:35

Allora secondo le mie elucubrazioni, partendo dai valori a me disponibili, ovvero quelli dell' acquedotto e calcolando i cambi con acqua di osmosi all' incirca presumo un KH di 9/10. Se invece intendevi il GH, non ne ho idea

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Cmq sarebbe plausibile un eccesso di microelementi ed una carenza di ferro.

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10132
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Diatomee?

Messaggio di Platyno75 » 19/10/2024, 11:37


DaiSu ha scritto:
19/10/2024, 11:35
KH di 9/10. Se invece intendevi il GH, non ne ho idea

Ti consiglio di procurarti i test per GH e KH.
Alla cieca è dura...

Aggiunto dopo 34 secondi:

DaiSu ha scritto:
19/10/2024, 11:37
eccesso di microelementi

Da cosa lo deduci?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti